Federico si laurea presso la Facoltà di Torino nel 2011; svolge un tirocinio pratico all’Università del Kansas e del Missouri (Usa) nell’ambito della medicina interna e terapia intensiva dei piccoli animali. Nel 2013 inizia un “rotating internship” seguito poi da un internship specialistico in medicina interna presso l’Istituto Veterinario di Novara - Anicura a cui segue un residency program. Negli anni della specializzazione lavora anche nella clinica veterinaria Tierarztliche Klinik Birkenfeld Veterinary Hospital (Germania) come supervisore del reparto di medicina interna. Nel marzo 2019 conferisce il Diploma Europeo in Medicina Interna (European College of Veterinary Internal Medicine, ECVIM-CA). È relatore di corsi e seminari nazionali ed internazionali di Medicina Interna Veterinaria.
Mi sono laureata in Medicina Veterinaria nel 2015 presso l’Università degli Studi di Milano. Tra il 2015 e 2018 ho completo un dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare dell’Università degli studi di Milano. Nel 2017 ho eseguito un externship presso il Dipartimento di Diagnostica per Immagini della Facoltà di Medicina Veterinaria di Utrecht. Nel 2018 ho iniziato un percorso di residency in Diagnostica per Immagini presso l’Istituto Veterinario di Novara. Collaboro sotto supervisione dei Dr. Edoardo Auriemma e Giuseppe Lacava come teleradiologo per IVR. Autore e co-autore di pubblicazioni su riviste internazionali e relatore in corsi nazionali ed internazionali di diagnostica per immagini.
Deborah Cattaneo
DVM, Master di II livello in gastroenterologia del cane e del gatto
Instructor
Si laurea a pieni voti nel 2004, presso l’Istituto di Clinica Chirurgica dell’Universita? degli Studidi Milano.Dal 2004 collabora con la Clinica Veterinaria Malpensa dove svolge attivita? di Pronto Soccorso (2006-2009) e di Terapia Intensiva (2005-2010). Presso la stessa struttura, dal 2004 al 2020 si dedica all’endoscopia rigida e flessibile degli apparati gastroenterico, respiratorio ed urogenitale, oltre ad offrire un servizio di consulenza medica negli stessi ambiti. Dal 2011, collabora con alcune strutture della Lombardia in qualità di freelancer nei medesimi ambiti.Relatore ed Esercitatore ai Corsi di Endoscopia Unisvet (2013-2015-2016-2017-2020 - 2021) e Scivac (2017-2018). Direttore Scientifico e relatore del Corso Pratico di Endoscopia Gastroenterica Unisvet (2018). Referente scientifico per l’apparato gastroenterico e relatore nell’ambito dell’Executive Master in Clinical Endoscopy (2018 - 2019) tenutosi in lingua inglesepresso Unisvet, Milano.Membro del Gruppo di studio Aivpa di Gastroenterologia Veterinaria (AIVPA-ge), ne e? coordinatore nazionale da ottobre 2018. Relatore a congressi e seminari nazionali. Socio ESCG ed Endovet. A giugno 2019, ha conseguito il Master di II livello in Gastroenterologia Veterinaria del cane e del gatto presso l’Universita? degli Studi di Pisa.Autrice e co-autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali, autrice e co-autrice di lavori ECVIM.
Laurea in medicina veterinaria nel 2008. Nello stesso anno ottiene una borsa di studio di 6 mesi presso Unimi per un progetto di ricerca sulla Sindrome Brachicefalica e segue un tirocinio con il dott. Romanelli. Nel 2009, grazie al progetto europeo Leonardo, lavora per 6 mesi presso una clinica a Friburgo occupandosi di chirurgia dei tessuti molli. Dal 2009 al 2012 svolge un dottorato di ricerca in patologia chirurgica presso Unimi. Dal 2012 al 2015 collabora con Unimi occupandosi di clinica e ricerca nell’ambito dell’endoscopia e della chirurgia. Dal 2014 è responsabile del servizio di chirurgia della Clinica Veterinari Città di Monza. Dal 2018 collabora con la Clinica Veterinaria Malpensa per i servizi di chirurgia naso-orecchio- gola e chirurgia laparoscopica mininvasiva ed è responsabile dell'unità di endoscopia. Dal 2010 è relatore per corsi UNISVET di chirurgia ed endoscopia, nel 2018 è co- direttore dell’Executive Master in Clinical Endoscopy e nel 2021 entra a far parte del comitato scientifico UNISVET in qualità di responsabile dei corsi di chirurgia dei tessuti molli e endoscopia. È autore di comunicazioni a corsi e congressi e articoli su riviste scientifiche internazionali, co autore del testo Chirurgia di Naso Orecchio e Gola nel Cane e nel Gatto edito da Edra nel 2023.
Chiara Leo
DVM, MSc, FHEA, Dipl. ACVIM (Oncology), Dipl. ECVIM-CA (Oncology)
Instructor
Mi sono laureata a pieni voti all’Università degli Studi di Milano nel 2003 in medicina veterinaria. Ho completato un internship di Oncologia all’università di Zurigo nel 2007 e successivamente un residency di Oncologia all’Animal Oncology and Imaging Center a Zug (Svizzera) con periodi di formazione presso la Washington State University, al termine del quale, dopo aver superato gli esami richiesti dal College Americano di Oncologia veterinaria, ho ottenuto il diploma ACVIM (Oncology). Dal 2011 al 2015 ho ricoperto la posizione di lecturer in Oncologia al Royal Veterinary College di Londra (UK) e nel 2015 ne sono diventata Head of Service. Nello stesso anno ho ottenuto il titolo FHEA (Fellow in Higher Education).
Nel gennaio 2016 ho lasciato l’Inghilterra per tornare in Italia e diventare responsabile del servizio di oncologia dell’Istituto Veterinario di Novara.
Sono fondatrice e faccio parte del comitato scientifico Unisvet. Ho ottenuto il diploma ECVIM-CA (Oncology) de facto nel 2021. Sono segretario di ESVONC (European Society Veterinary Oncology) dal 2022.
Ho conseguito recentemente il master in fitoterapia veterinaria.
Dedico il mio tempo libero alle passeggiate in montagna con la mia famiglia ed i miei cani Arturo e Mowgli
Laurea in medicina veterinaria nel 2010 presso l’università degli studi di Milano. Ad aprile 2010 esegue tirocinio presso la Clinica Veterinaria Nerviano con il Dott. Giorgio Romanelli, ECVS. Ad Ottobre 2010 esegue un visiting presso Veterinary University of Missouri, Columbia (USA) in Medicina Interna ed Oncologia sotto la supervisione della Dott.ssa Kim Selting, DVM, MS, DACVIM-Oncology. A dicembre 2011 esegue un visiting presso l’ Università Veterinaria di Liége (Prof. Cècile Clercx Dipl ECVIM-internal medicine) Dal 2011 al 2017 collabora con la clinica veterinaria di Desio occupandosi di medicina interna. Da Novembre 2016 a Giugno 2017 esegue un percorso di formazione ad personam presso il reparto di Medicina interna dell’Istituto veterinario di Novara diretto dal Dott. Eric Zini ECVIM-Ca (Internal medicine). Nel 2019 consegue il Master Universitario di II livello in Medicina Interna del Cane e del Gatto presso l’università veterinaria di Parma. Dal 2017 al 2021 ha collaborato con la Clinica veterinaria Malpensa come medico internista ed endoscopista, dapprima ( 2017 - 2019) sotto la supervisione della Dott.ssa Magda Gerou Ferriani, ECVIM-CA (internal medicine). Da Luglio 2021 a Gennaio 2022 collabora
con la clinica veterinaria Gran Sasso come medico internista ed endoscopista. Da Febbraio 2022 ad oggi collabora con la Clinica veterinaria Malpensa ed inizia un percorso di Residency program in medicina interna sotto la supervisione del Dott. Eric Zini.
Laureato in Medicina Veterinaria nel 2016 presso l’Università degli Studi di Torino, in seguito svolge un periodo come visiting presso il Centre Hopitalaire Veterinarie Fregis (Parigi) . Nel 2017 intraprende un percorso di internship rotazionale presso la clinica Veterinaria Anicura Malpensa dove in seguito diventa collaboratore presso l’U.O. di Medicina Interna sotto la supervisione della Dr.ssa Magda Gerou Ferriani (Dipl. ECVIM-CA internal medicine). Nel 2019 inizia un percorso di Internship specialistico in medicina interna presso Anicura Istitituto Veterinario di Novara. In tale periodo inoltre collabora con il Birkenfield Pet Hospital di Shanghai occupandosi di medicina interna e di formazione. Da settembre 2019 sta svolgendo un percorso di Residency in Medicina Interna sotto la supervisione di Carolina Callegari (Dipl. ECVIM-CA, Internal Medicine).
Marco si laurea presso l’Università degli studi di Bologna nel 2007; dopo un anno di attività clinica ambulatoriale completa un internship rotazionale presso l’Ospedale veterinario Gregorio VII (Roma). Nel 2010 inizia una collaborazione di cinque anni con il policlinico veterinario CVRS a Roma dove si occupa di pronto soccorso e terapia intensiva. Nel 2015 inizia la collaborazione con il centro specialistico Istituto veterinario di Novara (Novara) sempre come responsabile del reparto di pronto soccorso e terapia intensiva. Da dicembre 2017, per un anno, è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la Clinica veterinaria San Marco (Padova) poi torna a collaborare con AniCura - Istituto veterinario di Novara a partire da dicembre 2018 fino ad agosto 2022. Attualmente è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la clinica AniCura CMV di Varese. Da febbraio 2018 svolge anche attività di supervisore scientifico per la medicina d’urgenza presso l’Ospedale veterinario San Francesco (Milano) e da gennaio 2021 anche presso l'ospedale Porto i Rossi (Bologna). È relatore a livello nazionale per diverse società e gruppi di formazione e coautore di articoli su riviste indicizzate. È autore di un libro sui disturbi emostatici del cane e del catto della casa editrice Edra e coautore, con il dott. Eric Zini, di un capitolo sul libro “The Cat” di Susan Little, 2da Edizione, attualmente ancora in elaborazione e di due capitoli del libro “Diagnostic and therapeutic algorithms in internal medicine for dogs and cats” di Federico Fracassi. È membro della Veterinary Emergency and Critical Care Society (VECCS/EVECCS) e della Società italiana di medicina d’urgenza e terapia intensiva (SIMUTIV). Nel 2018 è membro della Local organization committee per l’EVECCS del congresso internazionale di medicina d’urgenza a Venezia Lido. Le sue aree di maggior interesse sono la coagulazione, l’emogasanalisi e la terapia infusionale, l’ecografia applicata alla medicina d’urgenza, la terapia sostitutiva come emodialisi e plasmaferesi.
Si laurea nel 2011 in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Dal 2011 al 2014 lavora come libero professionista occupandosi di medicina interna e pronto soccorso in diversi ambulatori e cliniche di Milano e provincia.Nel 2012 svolge un periodo come visitor presso University of Liverpool, Small Animal Teaching Hospital. Nel 2014 inizia un anno di “rotating internship” presso l’Istituto Veterinario di Novara che termina a marzo 2015. Dallo stesso anno inizia a lavorare nel reparto di Medicina Interna e da gennaio 2018 sta seguendo un percorso di Residency in Medicina Interna presso l’Istituto Veterinario di Novara, sotto la supervisione del Dr. Eric Zini (Dipl. ECVIM-CA, Internal Medicine). Da agosto a dicembre 2018 è stato supervisore degli intern presso la clinica Tierarztliche Klinik Birkenfeld Veterinary Hospital a Birkenfeld (Germania) e ha lavorato nel reparto di Medicina Interna al Veterinary Referral and Emergency Center (Godstone, UK) da gennaio a giugno del 2018 e 2019.Da luglio 2019 a ottobre 2020 ha effettuato visite specialistiche internistiche presso l’ospedale veterinario per animali da compagnia ANUBI. Da novembre 2020 lavora nell’Unità Operativa di Medicina Interna presso la Clinica Veterinaria Malpensa.E' relatore a corsi nazionali.
Nato a Milano il 1961 consegue a pieni voti la laurea il Medicina veterinaria presso l’università degli studi di Milano nel 1987 e nel 1990 il Diploma di specializzazione in Clinica dei Piccoli animali presso la medesima facoltà e segue con successo il Corso di perfezionamento di Cardiologia veterinaria presso l’università degli studi di Torino nel 1992-1993. Ha soggiornato per lunghi periodi di studio, ricerca ed insegnamento presso Facoltà universitarie all’estero: negli USA (Athens GA, Davis CA, Philadelphia PA, Ft Collins CO) ed in Giappone (Gifu). Ha presentato relazione inerenti la cardiologia dei piccoli animali e la parassitologia in più di 150 corsi e congressi, in Italia ed all’estero (USA, U.K., Giappone, Cuba, Croazia, Bulgaria, Serbia, Spagna, Repubblica Ceca, Russia, Slovenia, Ungheria, Polonia). E’ autore e co-autore di più di 30 pubblicazioni inerenti la Filariosi cardiopolmonare e le malattie parassitarie del cane e del gatto nonché la cardiologia su “ Internationally peer reviewed journals” editore e co-autore di 6 libri sulla Filariosi cardiopolmonare e sulle malattie trasmesse da vettori (CVBD) ed uno sulla Cardiologia veterinaria del cane, gatto e cavallo. Collabora in progetti di ricerca con le facoltà di Medicina veterinaria delle Università di Milano, Parma e Zagabria e con quella di Biologia di Salamanca. E’ membro dell’American Heartworm Society, del Feline Heartworm International Council della SOIPA (Società Italialiana di Parassitologia) e della WAAP (World Association for the Advancement of Veterinary Parasitology). E’ inoltre direttore della commissione scientifica CARDIEC e Rewiever ufficiale di 5 Internationally peer reviewed journals dedicati alla parassitologia veterinaria e umana. Presidente dell’ European Society of Dirofilariosis and Angiostrongylosis Membro Onorario della Società di Cardiologia Veterinaria Bulgara. Dal 2006 è un Diplomato EVPC, European College of Veterinary Parasitology.