Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

ACCADEMIA DI PATOLOGIA CLINICA 2025-2026

0
(0 rating)
0 iscritto
Last updated Settembre 18, 2023
0
Data Inizio 20/03/2025

Data Fine 20/09/2026
Città ONLINE e Spazio Eventi Unisvet - MILANO
Livello Intermedio
Termine iscrizioni 06/03/2025
Descrizione
Relatori

Evento valorizzato con N. 150 crediti SPC*

L’accademia UNISVET di Patologia Clinica Veterinaria nasce dalla esigenza di soddisfare le richieste di tutti quei colleghi che desiderano acquisire le competenze di medicina di laboratorio utilizzabili sia nella pratica clinica che nei laboratori esterni ed interni alle strutture veterinarie.

L’accademia ha una durata di 2 anni ed è organizzata in 6 moduli, due per ciascuna delle discipline che caratterizzano la Patologia Clinica Veterinaria: Citologia, Ematologia e Biochimica clinica/Endocrinologia.

10 ORE LEZIONI ONLINE ON-DEMAND

40+ ORE LEZIONI ONLINE LIVE

90+ ORE DIDATTICA IN PRESENZA

40+ ORE DI ESERCITAZIONI PRATICHE

20+ SPECIALISTI DI PATOLOGIA CLINICA E MEDICINA INTERNA

TEST DI VALUTAZIONE IN ITINERE ED ESAME FINALE

150 CREDITI SPC

1 MODULO
In presenza
EMATOLOGIA E COAGULAZIONE 1
2 MODULO
Online Live
BIOCHIMICA E ENDOCRINOLOGIA 1
3 MODULO
In presenza
CITOLOGIA 1
4 MODULO
In presenza
EMATOLOGIA E COAGULAZIONE 2
5 MODULO
Online Live
BIOCHIMICA E ENDOCRINOLOGIA 2
6 MODULO
In presenza
CITOLOGIA 2

CITOLOGIA

I due moduli, ciascuno della durata di 4 giorni e svolti in presenza a Milano, combinano lezioni teoriche con sessioni pratiche. Queste ultime avverranno con l’ausilio di microscopi individuali, garantendo ai partecipanti un apprendimento rapido e concreto delle abilità diagnostiche citopatologiche. Durante il corso, verranno affrontati i fondamenti di questa disciplina, mentre verranno esaminati in dettaglio organi e sistemi che spaziano dalla cute ai linfonodi, dai versamenti cavitari ai fluidi e agli organi interni. Un’opportunità unica per acquisire competenze fondamentali sotto la supervisione di diplomati al college europeo ed americano di Patologia Clinica.

EMATOLOGIA

Questi due moduli, della durata anch’essi di 4 giorni ciascuno e con sede a Milano, abbracciano sia lezioni teoriche che esercitazioni pratiche al microscopio singolo. L’obiettivo primario è formare i partecipanti nella comprensione degli strumenti ematologici, riconoscendone vantaggi e limiti, e sviluppare una valutazione critica dei risultati ottenuti. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’analisi degli strisci ematici e alla valutazione citologica di campioni di midollo osseo sotto la guida esperta di diplomati al college europeo ed americano di Patologia Clinica.

BIOCHIMICA CLINICA E ENDOCRINOLOGIA

I due moduli rimanenti, da affrontare attraverso la modalità online, esploreranno altre due fondamentali aree della patologia clinica: la biochimica clinica e l’endocrinologia. Un rilievo significativo verrà riservato alla diagnosi delle principali malattie infettive del cane e del gatto e al controllo qualità delle procedure e dei macchinari al fine di migliorare l’affidabilità, la precisione e la validità dei risultati analitici prodotti e di ridurre gli errori pre-analitici che sono spesso fonte di errore.  Inoltre, una considerevole porzione del programma di questi moduli sarà dedicata alla discussione di casi clinici complessi con la partecipazione di diplomati al college europeo di medicina interna veterinaria.

Lo studio e la preparazione dei partecipanti saranno valutati attraverso test di valutazione in itinere ed un esame finale

I test di valutazione in itinere dovranno essere svolti online alla fine di ogni modulo e saranno composti da domande multiple choice. L’esame finale, invece, si svolgerà in presenza e sarà anch’esso composto da domande multiple choice e aperte. 

Al termine dell’Accademia i partecipanti saranno in grado di:

  • Scegliere in modo ragionato ed eseguire correttamente i test diagnostici necessari.
  • Eseguire ed interpretare un esame citopatologico di qualunque organo/sistema.
  • Analizzare in maniera critica i dati ematologici e interpretarli in associazione alla valutazione dei rispettivi strisci ematici.
  • Interpretare i risultati di esami ematobiochici e di endocrinologia.
  • Eseguire una ricerca bibliografica e analizzare le informazioni ottenute secondo i principi della medicina basata sull’evidenza applicandone i risultati nel modo più utile alla soluzione del problema clinico.
  • Testare alla fine dell’accademia il proprio livello di conoscenza in Patologia Clinica Veterinaria al fine di ottenere un continuo miglioramento professionale.

Al termine dell’Accademia e previo superamento dell’esame finale, i partecipanti riceveranno il Diploma di Accademia Unisvet
Ente di Formazione accreditato dalla Regione Lombardia con il numero di iscrizione 1275 del 22/12/2021.

Le iscrizioni all’Accademia apriranno prossimamente! Aggiungila tra le tue preferenze per essere avvisato appena sarà possibile effettuare l’iscrizione.

Prossima Apertura
Admin bar avatar
Francesco Cian
DVM, Dipl. ECVCP, FRCPath, MRCVS, EBVS and RCVS Specialist in Veterinary Clinical Pathology Relatore
Francesco si è laureato nel 2006 presso l’Università di Padova. Dopo alcuni anni dedicati alla libera professione in Italia, nel 2010 si è trasferito in Inghilterra come resident presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Cambridge, presso la quale nel 2013 ha conseguito i diplomi di Patologia Clinica Veterinaria del Royal College of Pathologists (FRCPath) e dell’European College of Veterinary Clinical Pathology (ECVCP). Fino al 2016 ha lavorato presso l’Animal Health Trust (AHT) a Newmarket. Attualmente lavora in Inghilterra come patologo clinico per BattLab (LABOKLIN). I suoi principali campi di interesse sono focalizzati sull’approccio diagnostico ai disordini linfoproliferativi del cane e del gatto. È autore di pubblicazioni su riviste internazionali, editore della seconda edizione del libro “Veterinary Cytology: Dog, Cat, Horse and Cow: Self-Assessment Color Review” per CRC press, autore del capitolo di citologia della terza edizione del manuale BSAVA di patologia clinica veterinaria e coeditore di due nuovi testi di citologia cutanea veterinaria per CABI "Differential Diagnosis in Small Animal Cytology. Francesco è inoltre il segretario del college europeo di Patologia Clinica (ECVCP) e membro della commissione di esame del college stesso per la sezione citologia.
Admin bar avatar
Maria Elena Gelain
DVM, PhD, Dipl. ECVCP Relatore
Laureata in medicina veterinaria nel 2002, dottore di ricerca in Igiene e patologia animale, dal 2006 al 2011 assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano, diplomata al College Europeo di Patologia Clinica Veterinaria (ECVCP), attualmente professore associato e responsabile del servizio di citologia presso il Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione dell’Università degli Studi di Padova. I principali interessi di ricerca in patologia clinica sono incentrati sullo studio delle neoplasie ematopoietiche negli animali da compagnia, allo sviluppo di nuove tecniche diagnostiche clinico-patologiche e allo studio della risposta immunitaria nei mammiferi.

L'Accademia Unisvet di Patologia Clinica è certificata Qualta.

*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.


it_IT

Unisvet