



Nazionale



post-graduate
training program in
internal medicine


Sebbene l’intensità della riabilitazione o i suoi obiettivi non siano condizionati soltanto dall’età, la presenza di altre patologie o limitazioni di base potrebbero esserlo.
Affronteremo insieme l’approcio alla terapia fisica in pazienti cardiopatici e gli effetti del sistema cardiorespiratorio all’esercizio fisico e riabilitativo.
DEL PAZIENTE CARDIOPATICO

Il tutto si baserà sul mettere in pratica più volte la singola procedura chirurgica o di un singolo distretto anatomico. Il corsista lavorerà sotto la supervisione diretta di istruttori, con diversi anni di esperienza nel campo, con un rapporto di 1 a 4, ossia un istruttore per 4 corsisti.
Ogni postazione chirurgica prevede la presenza di una coppia di corsisti ed ogni candidato potrà effettuare l’intervento dall’inizio alla fine per ogni sessione prevista, sia come ‘primo chirurgo’ sia come ‘assistente chirurgo’.

Affronteremo il dolore nel gatto per ribadire il concetto che il gatto non è un piccolo cane, anche in algologia. Il secondo giorno affrontiamo il vasto mondo del dolore oncologico, una situazione in cui gli aspetti del dolore sono veramente molto variabili dato che quasi sempre le caratteristiche algiche sono miste.
Nell’ultima giornata valuteremo le caratteristiche del dolore in corso di osteoartrosi, un problema che affrontiamo quotidianamente in conseguenza dell’aumento dei pazienti di età anziana.

La qualità di vita è inversamente proporzionale all’obesità che può predisporre ad altre patologie.
La necessità di iniziare un percorso riabilitativo obbliga al controllo del peso corporeo per potenziare i benefici dell’esercizio fisico.
DEL PAZIENTE OBESO

Una corretta gestione dei riproduttori, così come la scelta della tecnica migliore per effettuare l’inseminazione, ci porterà ad affrontare in maniera ottimale le varie fasi della gravidanza fino ad arrivare ai delicati meccanismi del parto dove spesso siamo chiamati ad intervenire per garantire la sopravvivenza dei cuccioli.
L’obiettivo che si pone questo itinerario di riproduzione canina è quello di affrontare in maniera pratica e consapevole, i vari passi da seguire per avere le maggiori chances di un successo riproduttivo.
DI RIPRODUZIONE CANINA

Dott.ssa Fabia Scarampella

7 casi clinici di applicazioni pratiche
Il corso si svolge in 10 moduli online e 7 esercitazioni basate sulla valutazione di casi clinici ed esami diagnostici (esami di laboratorio, ecocardiografie, elettrocardiogrammi e radiografie del torace). Sono previste, inoltre, sessioni aggiuntive interattive serali dove i partecipanti, divisi in piccoli gruppi, potranno chiedere chiarimenti ed approfondimenti al relatore in “real time”.

La Dott.ssa Lombardo farà un excursus sulle varie patologie endocrine, vedremo anche quali sono i cambiamenti patofisiologici tipici di ognuna di queste malattie e come questi possono influenzare la scelta dei protocolli anestesiologici e della gestione perioperatoria dei nostri pazienti
I casi clinici serviranno a dare un taglio pratico e utile per il nostro lavoro quotidiano.

a cadenza mensile
La medicina interna è una disciplina ampia, complessa e richiede parecchio studio. Spesso è difficile mettere insieme tutte le nozioni che sappiamo o farle ritornare alla mente nel momento in cui ci servono. Rendere, a mio parere, le cose semplici ci aiuta a ricordarle meglio. Per questo nelle slide ho cercato di utilizzare il più possibile video, foto e di creare degli acronimi per facilitare il lavoro di memorizzazione.

Dott.ssa Chiara leo
The vast knowledge of Dr. Chiara Leo and Dr. Rick Sanchez will guide us through the understanding of the oncological pathologies that afflict the eye and its annexes in dogs and cats. The point of view of the ophthalmologist and the collaboration of the oncologist are fundamental in making the diagnosis and in choosing the most effective therapy, both from a medical and a surgical point of view.
CON DR. RICK SANCHEZ E DR. CHIARA LEO

Dott. Alessandro Troisi

Per fronteggiare questo possibile ostacolo, durante il weekend le patologie polmonari infettive e delle alte vie respiratorie verranno trattate dai diversi punti di vista specialistici, con l’obiettivo finale di fornire strumenti utili e di supporto al medico veterinario.

Il corso prevede una valutazione critica del ruolo dell’ecocardiografia nella pratica clinica e un approfondimento della conoscenza della strumentazione ecocardiografica, della fisica del Doppler, dell’emodinamica, dell’anatomia e fisiologia cardiovascolare e dei parametri funzionali cardiaci.

I Kits si articolano in un totale di 4 giornate durante le quali verranno affrontati in modo sistematico i principali temi relativi alla Medicina d’Urgenza, sia da un punto di vista teorico ma soprattutto pratico.
L’obiettivo principale del percorso è quello di trasmettere ai partecipanti la giusta dose di confidence per sopravvivere con serenità ad un turno in pronto soccorso!
PER PRONTO SOCCORSO

La parte teorica sarà focalizzata sugli aspetti diagnostico e terapeutici dei disordini ematologici che più o meno comunemente ci troviamo ad affrontare, mentre la parte pratica permetterà di interpretare correttamente i risultati forniti dagli strumenti e approfondirli con la lettura dello striscio ematico.
Tutto questo con la supervisione di un team di internisti e di patologi clinici che vi forniranno una visione a 360 gradi di questa disciplina.

Le sessioni teoriche e pratiche del modulo 2, invece, sono indirizzate ad aumentare il livello di confidenza nelle estrazioni più complesse nel cane e nel gatto. Le nozioni imparate nel modulo 1 sulle tecniche radiografiche verranno ampliate e una sessione sull’interpretazione delle radiografie intraorali darà la possibilità ai partecipanti di aumentare la loro confidenza sulla diagnosi e sul trattamento di malattie dentali. Anche le tecniche di estrazione dentale nel coniglio verranno approfondite.

Lo scopo di questo focus on sarà di discutere, attraverso un approccio multidisciplinare, aspetti clinici rilevanti per gli anestesisti. Esploreremo la patofisiologia delle più comuni patologie cardiache e vedremo come queste conoscenze ci aiuteranno nella gestione perianestesiologica del paziente cardiopatico.
Attraverso discussione di casi clinici parleremo di quali farmaci anestetici possono essere utilizzati in questi pazienti, cosa possiamo e dobbiamo monitorare durante l’evento anestetico, quali complicanze si possono presentare a come possiamo imparare a gestirle.

112+ CorsiTeorici e Pratici
Ogni giorno si amplia il catalogo Unisvet. Rimani aggiornato.

14.000+Iscritti a Unisvet
La formazione come strumento di supporto a tutti i nostri iscritti.

200+Ore di Video
Seguire le video lezioni non è mai stato così facile. Sfoglia il catalogo corsi.

17+
Anni di esperienza
Condividiamo ogni giorno i nostri obiettivi per raggiungere nuovi traguardi.
I Nostri Corsi in Presenza
La formazione in presenza UNISVET si compone di Corsi teorici, Corsi pratici, Master Universitari ed Executive Master, Congressi Nazionali ed Internazionali, Formazione Ad Personam.

SPAZIO EVENTI
UNISVET
La struttura, che si sviluppa su un’area di 650 mq, comprende un’ampia area congressuale e wet-lab completamente attrezzati per corsi pratici
I Nostri Corsi Online
Vet-Learning è la piattaforma di video streaming sviluppata da UNISVET che ti permette di seguire corsi valorizzati SPC, dal livello base all’avanzato. Scegli la disciplina di interesse e continua la tua formazione dove e quando vuoi.
Chi Siamo
UNISVET (Unione Italiana Società Veterinarie) nasce il 10 Settembre 2004 dalla fusione del Circolo Veterinario Milanese, del Circolo veterinario Siciliano, di ANVO (Associazione Nazionale Veterinari per l’Oftalmologia) e di varie delegazioni regionali. L’associazione, non avente scopo di lucro, persegue fini di educazione permanente, formazione e qualificazione professionale. Unisvet si avvale dell’utilizzo di tutti i canali informativi disponibili per la crescita e la diffusione della cultura scientifica veterinaria organizzando Congressi, Seminari, Corsi teorici e pratici, Executive Master e Master Universitari, nel rispetto più rigoroso dei più alti standard di qualità e serietà scientifica.
