

Nazionale


2024
83 ore di didattica in presenza
Iscrizione all'ESVD per gli anni 2023/2024 per approfondire lo studio
alla Certificazione delle competenze FNOVI
on-demand
crediti SPC

2024
28 ore di lezioni online live
16 ore di esercitazioni pratiche
alla Certificazione delle competenze FNOVI
ONLINE
crediti SPC



1. Proptosi traumatica. Cosa diciamo al proprietario? Come trattare?
2. Cheratocongiuntivite felina. È tutta una questione di herpes e stress!
3. Cinquanta sfumature di rosso. Le diagnosi dell’ “occhio rosso”

5 maggio 2023
La partecipazione a numero chiuso garantisce a tutti la possibilità di esercitarsi con tutoraggio diretto degli esperti.
Lo scopo principale della parte pratica del corso è quella di far acquisire al partecipante la tecnica esecutiva di un esame tomografico, la capacità di manipolare le immagini per analizzarle e interpretarle correttamente.

Lo scopo di questo focus on sarà di discutere, attraverso un approccio multidisciplinare, aspetti clinici rilevanti per gli anestesisti. Esploreremo la patofisiologia delle più comuni patologie cardiache e vedremo come queste conoscenze ci aiuteranno nella gestione perianestesiologica del paziente cardiopatico.
Attraverso discussione di casi clinici parleremo di quali farmaci anestetici possono essere utilizzati in questi pazienti, cosa possiamo e dobbiamo monitorare durante l’evento anestetico, quali complicanze si possono presentare a come possiamo imparare a gestirle.

3 aprile 2023
Esploreremo i blocchi degli arti prossimali e distali e discuteremo le tecniche di anestesia regionale interfasciale. Nell’esaminare queste tecniche ci concentreremo sulla desensibilizzazione delle regioni toracica e addominale.
I nostri obiettivi di apprendimento si concentreranno sull’anatomia e sul meccanismo di azione del blocco. Anche se enfatizzeremo lo studio della Sonoanatomy, presenteremo ogni tecnica passo per passo, conferendo dosi e volumi di anestetici locali e indicazioni e potenziali complicazioni.

Verrà posta particolare attenzione alla terapia medica ed alla gestione del follow up nei pazienti con patologie croniche.
Le numerose esercitazioni prevedono un confronto tra relatori e corsisti riguardo a pazienti semplici e complessi, ma soprattutto pazienti cronici seguiti per mesi e per anni dai relatori stessi. Per queste ragioni il corso è preferibilmente rivolto a veterinari che si occupano già di gastro-enterologia.

12 casi clinici di applicazioni pratiche
Nella prima parte vengono discusse una serie di malattie dermatologiche del cane e del gatto e i meccanismi d’azione dei farmaci che si utilizzano per trattarle. Ciascuna lezione è seguita da un caso clinico, la cui soluzione è raccolta in un modulo dedicato, che permette di illustrarne le applicazioni pratiche.
Nella seconda parte sono trattati ulteriori numerosi argomenti di terapia dermatologica preceduti da una lezione introduttiva sulla terapia personalizzata che, sulla base delle conoscenze di farmacogenetica e farmacogenomica, rappresenta la nuova frontiera delle terapie future.

112+ CorsiTeorici e Pratici
Ogni giorno si amplia il catalogo Unisvet. Rimani aggiornato.

15.000+Iscritti a Unisvet
La formazione come strumento di supporto a tutti i nostri iscritti.

200+Ore di Video
Seguire le video lezioni non è mai stato così facile. Sfoglia il catalogo corsi.

17+
Anni di esperienza
Condividiamo ogni giorno i nostri obiettivi per raggiungere nuovi traguardi.
Le Nostre Accademie
Le Accademie UNISVET concorrono con il loro punteggio alla formazione necessaria alla Certificazione delle competenze FNOVI
I Nostri Corsi in Presenza
La formazione in presenza UNISVET si compone di Corsi teorici, Corsi pratici, Master Universitari ed Executive Master, Congressi Nazionali ed Internazionali, Formazione Ad Personam.
I Nostri Corsi Online
Vet-Learning è la piattaforma di video streaming sviluppata da UNISVET che ti permette di seguire corsi valorizzati SPC, dal livello base all’avanzato. Scegli la disciplina di interesse e continua la tua formazione dove e quando vuoi.

SPAZIO EVENTI
UNISVET
La struttura, che si sviluppa su un’area di 650 mq, comprende un’ampia area congressuale e wet-lab completamente attrezzati per corsi pratici
Chi Siamo
UNISVET (Unione Italiana Società Veterinarie) nasce il 10 Settembre 2004 dalla fusione del Circolo Veterinario Milanese, del Circolo veterinario Siciliano, di ANVO (Associazione Nazionale Veterinari per l’Oftalmologia) e di varie delegazioni regionali. L’associazione, non avente scopo di lucro, persegue fini di educazione permanente, formazione e qualificazione professionale. Unisvet si avvale dell’utilizzo di tutti i canali informativi disponibili per la crescita e la diffusione della cultura scientifica veterinaria organizzando Congressi, Seminari, Corsi teorici e pratici, Executive Master e Master Universitari, nel rispetto più rigoroso dei più alti standard di qualità e serietà scientifica.
