
nazionale



post-graduate
training program in
internal medicine


Il tutto si baserà sul mettere in pratica più volte la singola procedura chirurgica o di un singolo distretto anatomico. Il corsista lavorerà sotto la supervisione diretta di istruttori, con diversi anni di esperienza nel campo, con un rapporto di 1 a 4, ossia un istruttore per 4 corsisti.
Ogni postazione chirurgica prevede la presenza di una coppia di corsisti ed ogni candidato potrà effettuare l’intervento dall’inizio alla fine per ogni sessione prevista, sia come ‘primo chirurgo’ sia come ‘assistente chirurgo’.

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le indispensabili basi teorico-pratiche necessarie.
A seguito del corso possono essere organizzati e coordinati percorsi formativi anche personalizzati finalizzati all’approfondimento della tecnica.


7 casi clinici di applicazioni pratiche
Il corso si svolge in 10 moduli online e 7 esercitazioni basate sulla valutazione di casi clinici ed esami diagnostici (esami di laboratorio, ecocardiografie, elettrocardiogrammi e radiografie del torace). Sono previste, inoltre, sessioni aggiuntive interattive serali dove i partecipanti, divisi in piccoli gruppi, potranno chiedere chiarimenti ed approfondimenti al relatore in “real time”.

Il corso prevede una valutazione critica del ruolo dell’ecocardiografia nella pratica clinica e un approfondimento della conoscenza della strumentazione ecocardiografica, della fisica del Doppler, dell’emodinamica, dell’anatomia e fisiologia cardiovascolare e dei parametri funzionali cardiaci.

a cadenza mensile
La medicina interna è una disciplina ampia, complessa e richiede parecchio studio. Spesso è difficile mettere insieme tutte le nozioni che sappiamo o farle ritornare alla mente nel momento in cui ci servono. Rendere, a mio parere, le cose semplici ci aiuta a ricordarle meglio. Per questo nelle slide ho cercato di utilizzare il più possibile video, foto e di creare degli acronimi per facilitare il lavoro di memorizzazione.

Il tema verrà affrontato a 360 gradi, partendo dal punto di vista dell’anestesista, ma discutendo anche quello del chirurgo, dell'odontostomatologo e del terapista intensivo.
Vedremo, inoltre, quali sono le principali complicanze intraoperatorie, come riconoscerle e come trattarle.
SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

Get started any time with your e-learning part and join us in Milano for the presence days to focus on labs and interactive case work ups.
The course consists of e-learning and presence days followed by an externship, case reports and finally the exams.
The e-learning part covers all lectures of Part I, II , III and V. It needs to be finished before the presence days, as it provides you the necessary background needed for the labs and interactive case discussions.

Si discuterà anche di esami strumentali utili ad approfondire una diagnosi oftalmologica e ci si confronterà con una serie di casi clinici interattivi, fino a sfidarsi in una competizione tutta in stile kahoot.

Per fronteggiare questo possibile ostacolo, durante il weekend le patologie polmonari infettive e delle alte vie respiratorie verranno trattate dai diversi punti di vista specialistici, con l’obiettivo finale di fornire strumenti utili e di supporto al medico veterinario.



112+ CorsiTeorici e Pratici
Ogni giorno si amplia il catalogo Unisvet. Rimani aggiornato.

14.000+Iscritti a Unisvet
La formazione come strumento di supporto a tutti i nostri iscritti.

200+Ore di Video
Seguire le video lezioni non è mai stato così facile. Sfoglia il catalogo corsi.

17+
Anni di esperienza
Condividiamo ogni giorno i nostri obiettivi per raggiungere nuovi traguardi.
I Nostri Corsi in Presenza
La formazione in presenza UNISVET si compone di Corsi teorici, Corsi pratici, Master Universitari ed Executive Master, Congressi Nazionali ed Internazionali, Formazione Ad Personam.

SPAZIO EVENTI
UNISVET
La struttura, che si sviluppa su un’area di 650 mq, comprende un’ampia area congressuale e wet-lab completamente attrezzati per corsi pratici;
I Nostri Corsi Online
Vet-Learning è la piattaforma di video streaming sviluppata da UNISVET che ti permette di seguire corsi valorizzati SPC, dal livello base all’avanzato. Scegli la disciplina di interesse e continua la tua formazione dove e quando vuoi.
Chi Siamo
UNISVET (Unione Italiana Società Veterinarie) nasce il 10 Settembre 2004 dalla fusione del Circolo Veterinario Milanese, del Circolo veterinario Siciliano, di ANVO (Associazione Nazionale Veterinari per l’Oftalmologia) e di varie delegazioni regionali. L’associazione, non avente scopo di lucro, persegue fini di educazione permanente, formazione e qualificazione professionale dei medici Veterinari. Unisvet si avvale dell’utilizzo di tutti i canali informativi disponibili per la crescita e la diffusione della cultura scientifica veterinaria organizzando Congressi, Seminari, Corsi teorici e pratici, Executive Master e Master Universitari, nel rispetto più rigoroso dei più alti standard di qualità e serietà scientifica.
