Laureata con lode nel 2010 in Medicina Veterinaria presso l’Università degli studi di Milano. Nel 2011 effettua un externship in chirurgia oncologica sotto la supervisione del Dottor Laurent Findji, presso il VRCC Veterinary Referral, Regno Unito. Dal 2012 al 2013 effettua un rotating-internhip presso il VRCC Veterinary Referral, Regno Unito. Dal 2013 al 2016 effettua una residency in chirurgia dei piccoli animali sotto la supervisione del Professor Antonio Pozzi, presso l’Università degli studi di Zurigo, Svizzera
Dal 2016 al 2018 lavoro come chirurgo privato presso il centro di referenza Tierklinik Sonnenhof, Svizzera. Dal 2018 lavora come chirurgo strutturato e ricercatrice con particolare focus sulla chirurgia dei tessuti molli e oncologica presso il dipartimento di chirurgia dei piccoli animali all’Ospedale Veterinario dell’Università di Berna, Svizzera.
Tra il 2020 e il 2024 effettua un PhD in oncologia translazionale in collaborazione con l’Università di Berna e l’Università di Milano
È diplomata al College Europeo di Chirurgia dei Piccoli Animali (ECVS - European College of Veterinary Surgeons).
Relatrice a diversi congressi nazionali e internazionali e corsi di formazione e di aggiornamento in chirurgia dei tessuti molli in Europa e in Cina.
Nel 2013 vince il “Best Small Animal Presentation Resident Award” al “2013 ECVS Congress” di Roma (Italia).
Nel 2023 vince il “Best Young Scientist Paper Award” presso la Vetsuisse Faculty di Berna-Zurigo.
Alessio Vigani is currently medical director of emergency, critical care and extracorporeal therapy at The University of Zurich Small Animal Hospital. Alessio received his D.V.M. degree Summa Cum Laude from the University of Milan in 2006 and then obtained his PhD degree in clinical sciences. He completed a small animal rotating internship at the Ohio State University in Columbus in 2009. He subsequently pursued two consecutive residency programs in veterinary anesthesia and analgesia and emergency and critical care at the University of Florida. He is ACVAA diplomate since 2012 and ACVECC diplomate since 2014. He worked as Clinical Assistant Professor in Emergency, Critical Care and Extracorporeal therapy at North Carolina State University from 2014 until 2019. His special interests include acute kidney injury, extracorporeal therapy, regional anesthesia in critical care, and hemodynamics.
Polly Taylor
MA, VetMB, PhD, DVA, Dipl. ECVAA, MRCA, FRCVS
Instructor
Graduate of Cambridge University (1976). Worked in general practice, Cambridge University & the Animal Health Trust. RCVS Diploma in Veterinary Anaesthesia (1981) & PhD (1987). Diplomate of the European College of Veterinary Anaesthesia and Analgesia (1995) & founding President of the College. Cambridge University Reader (Dept. Clinical Vet Med, 1994-2002), covering clinical anaesthesia, teaching and research (anaesthesia & analgesia). Now independent consultant in anaesthesia:includes clinical anaesthesia, teaching, drug registration & research.Numerous papers published on anaesthesia and analgesia in many species.Director of Topcat Metrology Ltd, developing and supplying multispecies bespoke nociceptive threshold testing systems.
Mi sono laureata presso l’Università di Milano, ho completato un rotating internship presso l’Università di Liege (Belgio) seguito dauna Small Animal Internal Medicine residency presso l’University College of Dublin (Irlanda). Ho ottenuto l’European Diploma inVeterinary Internal Medicine (Companion Animals) nel 2014 ed sono un RCVS-recognized Veterinary Specialist in Small AnimalInternal Medicine dal 2017. Faccio parte del congress executive committee dell’ECVIM college e ho lavorato in due cliniche privatedi referenza in UK, da maggio 2020 faccio parte del team della consulenza medica IDEXX. Sono autrice di numerosi pubblicazioniinternazionali e la mia area di interesse principale è lo studio delle patologie epato-biliari nel cane. Nel mio tempo libero, mi piaceviaggiare e passare tempo con la mia famiglia.
Si laurea presso l’Università di Bologna nel 2007 e consegue il titolo di PhD nel 2011. Si trasferisce all’Università di Montreal, Canada, ed ottiene il Diploma Americano in Radiologia nel Settembre 2014. Dal 2014 lavora per Antech Imaging Service come teleradiologo e da Aprile 2018 è responsabile del programma di formazione dei residents europei di Diagnostica per Immagini della compagnia americana. Nel 2016 è co-fondatore della compagnia di formazione online VetMeet e nel 2017 è co-fondatore della compagnia di telemedicina italiana VetByte. Da Ottobre 2018 è responsabile dell’Unità Operativa di Diagnostica per Immagini dell’Ospedale Veterinario i Portoni Rossi, Anicura. È autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e speaker a congressi nazionali ed internazionali.
Claudia Spadavecchia studied Veterinary Medicine at the University of Pisa, Italy and graduated in 1997. After a residency inVeterinary Anaesthesia and Analgesia at the University of Bern, she got the ECVAA (European College of Veterinary Anaesthesiaand Analgesia) diploma in 2002 and the ABVA (Association of British Veterinary Acupuncturists) diploma in Veterinary Acupuncturein 2004. From the Doctoral School in Biomedical Science and Engineering, Aalborg University in Denmark she obtained a PhD in2005 on pain neurophysiology. In 2006 she concluded her Habilitation at the University of Bern, Switzerland. After 2 years spent asa lecturer at the Norwegian School of Veterinary Science in Olso, Norway, she became in 2008 Anaesthesiology and Pain therapyprofessor and institute leader at the Vetsuisse Faculty in Bern. Since then, main research interests are pain recognition,pathophysiology and treatment in several animal species.
Fabia Scarampella ha conseguito il Diploma del College Europeo di Dermatologia Veterinaria (Dipl ECVD) nel 2000 e nel 2007 il Diploma del Master di II livello in Evidence Based Medicine e Metodologia della Ricerca Sanitaria.
Membro del consiglio direttivo del College Europeo di Dermatologia Veterinaria (ECVD) dal 2001 al 2006 e Past-President della SIDEV (Società Italiana di Dermatologia Veterinaria) attualmente è membro del comitato scientifico UNISVET (Unione Italiana Società Veterinarie).
Autrice di articoli pubblicati su riviste italiane e straniere e di capitoli di libri è stata coordinatore scientifico di numerosi corsi e relatrice a congressi italiani e stranieri di dermatologia veterinaria. La sua area di interesse e di ricerca attuale è l’applicazione della dermoscopia in dermatologia veterinaria.
La dott.ssa Scarampella vive e lavora a Milano presso lo Studio Dermatologico Veterinario, una struttura di referenza e formazione dedicata esclusivamente alla dermatologia e alle malattie auricolari del cane e del gatto che ha fondato nel 2000.
Si laurea presso l’Università degli Studi di Parma nel 2005. Dopo la laurea inizia a lavorare in strutture private sviluppando da subito particolare interesse per l’anestesiologia. Nel 2017 ottiene il Certificate of Advanced Veterinary Practice in Veterinary Anaesthesia, nel 2018 si diploma al College Europeo di Anestesia e Analgesia Veterinaria e nel 2019 ottiene lo stesso diploma per il College Americano. Attualmente è responsabile dell’unità operativa di Anestesia della Clinica Veterinaria Malpensa- Anicura. I suoi principali interessi includono l’anestesia nel paziente cardiopatico e sottoposto a chirurgia cardiaca e l’anestesia nelle emergenze. È autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali, membro dell’Editorial Board del Journal of Exotic Pet Medicine e membro del Comitato Scientifico di UNISVET.
Eugenio Scanziani si laurea in Medicina Veterinaria nel 1979 con lode. Dal 1979 al 1981 è
borsista presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia. Dal 1981 al 1984 lavora
come Ispettore Veterinario presso Pubblico Macello di Milano. Dal 1984 è docente
dell’Università degli Studi di Milano presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dove,
attualmente, è Professore Ordinario titolare dei seguenti corsi: Anatomia Patologica
Veterinaria; Lavori pratici nei macelli; Istopatologia comparata. Dal 1995 è membro
fondatore dell'European College of Veterinary Pathologists (ECVP). Nel periodo 1997-
2002 è membro dell'Examination Board dell'ECVP. Dal 2004 al 2005 è Presidente
dell'Associazione Italiana di Patologia Veterinaria (AIPVet). Dal 2007 al 2010 è Preside
della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Nel periodo 2009-2013 è Membro del
Consiglio Superiore di Sanità. I suoi temi di ricerca si riferiscono agli aspetti anatomo-
patologici degli animali da reddito, d’affezione e di laboratorio. Ha pubblicato 185 articoli
su riviste internazionali; il suo indice h è 37 (Scopus).
Roberto A. Santilli
DVM, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology), Adjunct Professor of Cardiology – Cornell University - USA
Instructor
Roberto Santilli graduated from the College of Veterinary Medicine of the University of Milan in 1990. He became a diplomate of the European College of Veterinary Internal Medicine - Companion Animals (Specialty of Cardiology) in 1999. Between 2004 and 2006, he completed a Master in Electrophysiology and electrical stimulation at the University of Medicine of Insubria. He then obtained a PhD at the University of Turin – College of Veterinary Internal medicine in 2010 completing a research on diagnosis and treatment of supraventricular tachycardias in the dog. Roberto Santilli is the head of the cardiology departments of the Clinica Veterinaria Malpensa, Anicura in Samarate, Varese (Italy). Since 2014, he has been an Adjunct Professor of Cardiology at the Cornell University College of Veterinary Medicine, where he is actively involved in the activities of the cardiac electrophysiologic laboratory. He’s author of 68 publications on peer-reviewed journals on arrhythmias’ topic and co-author of the book: Electrocardiography of the dog and cat”, now translated into 6 languages. His main research activities include the diagnosis and treatment of arrhythmias in dogs and cats.
Si laurea nel 2011 in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Dal 2011 al 2014 lavora come libero professionista occupandosi di medicina interna e pronto soccorso in diversi ambulatori e cliniche di Milano e provincia. Nel 2012 svolge un periodo come visitor presso University of Liverpool, Small Animal Teaching Hospital. Nel 2014 inizia un anno di “rotating internship” presso l’Istituto Veterinario di Novara che termina a marzo 2015. Dallo stesso anno inizia a lavorare nel reparto di Medicina Interna e da gennaio 2018 a dicembre 2022 completa un percorso di Residency in Medicina Interna presso l’Istituto Veterinario di Novara, sotto la supervisione del Dr. Eric Zini (Dipl. ECVIM-CA, Internal Medicine). Da agosto a dicembre 2018 è stato supervisore degli intern presso la clinica Tierarztliche Klinik Birkenfeld Veterinary Hospital a Birkenfeld (Germania) e ha lavorato nel reparto di Medicina Interna al Veterinary Referral and Emergency Center (Godstone, UK) da gennaio a giugno del 2018 e 2019. Da luglio 2019 a ottobre 2020 ha effettuato visite specialistiche internistiche presso l’ospedale veterinario per animali da compagnia ANUBI. Da novembre 2020 a dicembre 2021 è stato responsabile dell’Unità Operativa di Medicina Interna presso la Clinica Veterinaria Malpensa. Da gennaio 2022 lavora full time presso l’Istituto Veterinario di Novara. A marzo 2024 ottiene il Diploma Europeo in Medicina Interna (Dipl. ECVIM-CA Internal Medicine). È relatore a corsi nazionali e internazionali.
Tommaso si laurea con lode presso l’Università di Pisa. Dapprima intraprende un internship in Anestesia presso la Facoltà di Helsinki (Finlandia). A seguire si sposta all’University College Dublin (Irlanda) dove svolge un internship in Anestesia e Terapia Intensiva e a seguire un rotating internship. Nel 2017 si trasferisce negli Stati Uniti dove intraprende un residency program in Emergency and Critical Care presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Davis (California). Ottiene il Diploma americano di ECC nel 2020 e quello Europeo nel 2021. Attualmente lavora come senior lecturer presso il dipartimento di Emergenza e Terapia Intensiva della facoltà di Zurigo. Nel 2023 ha ottenuto il certificato di RECOVER Instructor. I suoi interessi di clinici e di ricerca spaziano dalla ventilazione meccanica e la terapia extracorporea, ai disturbi elettrolitici e coagulativi.
Marco si laurea presso l’Università degli studi di Bologna nel 2007; dopo un anno di attività clinica ambulatoriale completa un internship rotazionale presso l’Ospedale veterinario Gregorio VII (Roma). Dal 2010 al 2015 lavora presso la clinica veterinaria Roma Sud dove si perfezione in terapia intensiva. Nel 2015 inizia la collaborazione con il centro specialistico Istituto veterinario di Novara (Novara) sempre come responsabile del reparto di pronto soccorso e terapia intensiva. Da dicembre 2017, per un anno, è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la Clinica veterinaria San Marco (Padova) poi torna a collaborare con l’Istituto veterinario di Novara da dicembre 2018 ad agosto 2022. Da novembre 2022 è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la clinica AniCura CMV di Varese. Da febbraio 2018 svolge anche attività di supervisore scientifico per la medicina d’urgenza presso l’Ospedale veterinario San Francesco (Milano). Da gennaio 2020 è supervisione scientifico per la medicina d’urgenza e terapia intensiva presso l’ospedale veterinario Portoni Rossi (Bologna) e a partire da febbraio 2022 anche presso l’ospedale veterinario Anubis di Pogliano Milanese. È relatore a livello nazionale e internazionale per diverse società e gruppi di formazione e coautore di articoli su riviste indicizzate. È coautore, con il dott. Eric Zini, di un capitolo sul libro “The Cat” di Susan Little, 2da Edizione, attualmente ancora in elaborazione. È autore di un testo sui disordini emostatici del cane e del gatto edito da Edra. È membro della Veterinary Emergency and Critical Care Society (VECCS/EVECCS) e della Società italiana di medicina d’urgenza e terapia intensiva (SIMUTIV). Nel 2018 è membro della Local organization committee per l’EVECCS del congresso internazionale di medicina d’urgenza a Venezia Lido. Le sue aree di maggior interesse sono la coagulazione, l’emogasanalisi e la terapia infusionale, l’ecografia applicata alla medicina d’urgenza, la terapia sostitutiva come emodialisi e plasmaferesi.
Manuela Perego si è laureata presso l’Università di Milano nel 2003. Nel 2003 ha iniziato una collaborazione presso la Clinica Veterinaria Malpensa - Anicura (Samarate-VA) e nel 2012 presso l’Ospedale I Portoni Rossi - Anicura (Zola Predosa-BO) occupandosi di ecocardiografia, aritmologia e di procedure di cardiologia interventistica. Nell’anno 2019 ha ottenuto il Diploma Europeo di Medicina Interna Specialità di Cardiologia. È autrice di articoli inerenti la cardiologia e l’aritmologia su riviste italiane e internazionali, del libro Elettrocardiografia del cane e del gatto (2009, Elsevier-2018 Edra) e co-autrice del libro Manuale di Cardiologia del cane e del gatto (2012, Elsevier). È stata relatrice a diversi Congressi Italiani e Internazionali.
Laureata in Medicina Veterinaria nel 1995 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano.
Dal 1997 è componente del gruppo di ricerca in etologia applicata della sezione di Zootecnica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano, dedicandosi a tempo pieno allo studio delle patologie comportamentali degli animali da compagnia e all’attività dell’Ambulatorio per i problemi comportamentali del cane e del gatto di cui è la Responsabile sanitaria e scientifica.
Nel 2000 ottiene con Laude il titolo di Specialista in Etologia Applicata e Benessere degli animali d’affezione e nel 2003 il titolo di dottore di ricerca in etologia applicata.
Ricercatrice presso la sezione di Zootecnica Veterinaria del Dipartimento di Scienze Animali della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano.
Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nonché relatrice a convegni e corsi di livello internazionale, ottiene nel 2005 il Diploma “de facto” al College Europeo di Medicina Comportamentale (ECVBM-CA Eurpoean College of Veterinary Behavioural Medicine-Companion Animals) ed il titolo di Specialista Europeo in Medicina Comportamentale, è membro dell’ESVCE (European Society Veterinary Cinical Ethology), socio fondatore e Presidente dell’AISEAB (Associazione Italiana specialisti in etologia applicata e benessere animale) e socio fondatore dell’ASETRA (Associazione di Studi Etologici e Tutela della Relazione con gli Animali).
Adjunct Assistant Professor of Neuroscience and
Director of the Comparative Biology Centre
Kathy Murphy is a veterinarian, neuroscientist and dog
behaviour enthusiast, who focusses her career on working to improve and support
animal welfare and ethical practice. She gained her veterinary degree in
1999 from the Royal Veterinary College, two further post graduate
qualifications from the Royal College of Veterinary Surgeons, and her PhD in
Behavioural Neuroscience from the Department of Experimental Psychology,
University Oxford, UK after realising that to really understand the clinical
questions she faced, she needed to understand how the brain worked. She
has worked in clinical practice and research institutions in the UK and USA, is
the founder of Barking Brains (an outreach project making neuroscience
accessible for the training and behaviour community), she is a founding member
of Ethics First (a collective raising the awareness of developing ethical
issues in modern day veterinary practice), sits on several International
advisory boards and working groups, and is a past trustee and veterinary
advisor for the Rottweiler Welfare Association.
Si laurea in Medicina Veterinaria nel 2007 presso la Facoltà di Perugia con votazione di 110 e lode. Tra marzo ed agosto 2009 svolge un Extership al College of Veterinary Medicine University of Florida (USA) dove approfondisce gli aspetti fisiopatologici in campo ostetrico e ginecologico.
Nell’aprile del 2011 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca presso il dipartimento di ostetricia e ginecologia della Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia. Dal 2012 si reca ciclicamente al “Centre d'Etude en Reproduction des Carnivores (C.E.R.C.A.)” all’ École nationale vétérinaire d'Alfort (Parigi).
Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
Nel novembre 2016 si diploma all’ European College of Animal Reproduction (ECAR). Dal 2021 è membro del comitato scientifico UNISVET.
Relatore a congressi nazionali e internazionali, autore e co-autore di pubblicazioni su riviste internazionali. Dal 2011 lavora presso la Clinica Veterinaria Tyrus AniCura (Terni) dove si occupa principalmente di ostetricia e ginecologia e di diagnostica per immagini.
Elisabeth Murchison
DVM, PhD, Professor of Comparative Oncology and Genetics - University of Cambridge
Instructor
Elizabeth Murchison is Professor of Comparative Oncology and Genetics at the University of Cambridge, Department of Veterinary Medicine. Her laboratory, the Transmissible Cancer Group, studies the genetics, evolution and host interactions of clonally transmissible cancers in dogs and Tasmanian devils.Elizabeth grew up in Tasmania, where she loved to catch glimpses of the island’s unique wildlife during hikes in the wilderness. She obtained her undergraduate degree from the University of Melbourne, and performed doctoral research at Cold Spring Harbor Laboratory, New York. After a postdoctoral fellowship at the Wellcome Sanger Institute, where she sequenced the genome of the Tasmanian devil and its transmissible cancer, she started her laboratory at the University of Cambridge in 2013.The Transmissible Cancer Group is supported by competitive grants from Wellcome, the European Molecular Biology Organisation, the Leverhulme Trust and the Save the Tasmanian Devil Appeal. Elizabeth has been the recipient of several awards, notably the Philip Leverhulme Prize (2014) and the Cancer Research UK Future Leaders in Cancer Research Award (2014). She is a keen science communicator and in and in 2011 she delivered a TED talk entitled “Fighting a Contagious Cancer” which has been translated into 29 languages and viewed by a global audience more than 500,000 times.
Dr. Tina Meichner obtained her board-certification in medical oncology (DECVIM) at the Ludwig-Maximilian University, Munich, Germany and in clinical pathology (DACVP) at the North Carolina State University, Raleigh, North Carolina, USA. She currently works as Assistant Professor at the Department of Pathology, College of Veterinary Medicine, University of Georgia, USA. Her research interests focus on immunology and canine cancer, especially the characterization of canine hematopoietic tumors and the investigation of alternative treatment strategies. Dr. Meichner is an active member of several groups whose goals are to establish consensus recommendations for the usage of clinical flow cytometry and to establish a standardized approach for interpretation of bone marrow samples in companion animals.
Margherita Maranesi
DVM, Ricercatore B, Dip. Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Perugia
Instructor
Ricercatore B, Dip. Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Perugia.Medico veterinario, tirocinio professionalizzante svolto presso l’Università di Zaragoza (Spagna), ha conseguito il dottorato diricerca nel settore Fisiologia/Endocrinologia Veterinaria presso l’Università di Perugia.Docente titolare di Fisiologia II e Endocrinologia, CdL Medicina Veterinaria, Università Perugia. Ha svolto attività di docenza a livello europeo ed extra-europeo (Russia, Cina).20 anni di esperienza ambito di ricerca Fisiologia/Endocrinologia Veterinaria.Relatrice in congressi internazionali, membro attivo delle società europee ESDAR e PSE. Associate Editor per le riviste Animals eFrontiers in Veterinary Science. Autrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche.
Hanna è diplomata ACVAA (American College of Veterinary Anesthesia and Analgesia).Lavora come anestesista veterinaria all’ Università di Cambridge (Inghilterra).Si è diplomata in Medicina Veterinaria all’Università di Padova con una tesi sull’uso dell’agopuntura per il trattamento del dolore associato alla sterilizzazione nel cane.Durante gli anni dell’università ha conseguito un corso triennale presso la SIAV (Società Italiana Agopuntura Veterinaria). Dopo aver lavorato come veterinario in Italia, ha completato dei periodi di externship all’Università di Berna (Svizzera) e di Philadelphia (Stati Uniti) seguiti da un internship specialistico in anestesia in Inghilterra. Successivamente ha completato un periodo di specializzazione di tre anni in anestesia e terapia del dolore al Royal Veterinary College (Inghilterra) dove ha anche ottenuto un master in medicina veterinaria (MVetMed).
Laureato a pieni voti nell'ottobre 2011 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Dopo un periodo di internship rotazionale e specialistico presso l’Istituto Veterinario di Novara completa un PhD sui sarcomi dei tessuti molli presso l’Università di Milano, ottenendo nel 2016 il titolo di Doctor Europaeus.
Fondatore e responsabile del servizio di diagnostica per immagini presso il CTO Veterinario di Arenzano (Genova). Dopo aver collaborato con diverse cliniche di Milano e provincia inizia nel 2016 un programma di Residency in diagnostica per immagini presso l’Università di Edimburgo e ottiene il Diploma Europeo di specialità nel 2020. Ha svolto un periodo di externship presso l’Animal Medical Centre di New York e il Ryan Veterinary Hospital dell'Università di Pennsylvania. Attualmente lavora per Antech Imaging Services ed è ricercatore presso l'Università degli Studi di Milano.
Chiara Leo
DVM, MSc, FHEA, Dipl. ACVIM (Oncology), Dipl. ECVIM-CA (Oncology)
Instructor
Mi sono laureata a pieni voti all’Università degli Studi di Milano nel 2003 in medicina veterinaria. Ho completato un internship di Oncologia all’università di Zurigo nel 2007 e successivamente un residency di Oncologia all’Animal Oncology and Imaging Center a Zug (Svizzera) con periodi di formazione presso la Washington State University, al termine del quale, dopo aver superato gli esami richiesti dal College Americano di Oncologia veterinaria, ho ottenuto il diploma ACVIM (Oncology). Dal 2011 al 2015 ho ricoperto la posizione di lecturer in Oncologia al Royal Veterinary College di Londra (UK) e nel 2015 ne sono diventata Head of Service. Nello stesso anno ho ottenuto il titolo FHEA (Fellow in Higher Education).
Nel gennaio 2016 ho lasciato l’Inghilterra per tornare in Italia e diventare responsabile del servizio di oncologia dell’Istituto Veterinario di Novara. Dal 2023 sono responsabile dei programmi di residency del gruppo AniCura Europa e svolgo ancora attività di consulenza oncologica per l’Inghilterra.
Sono fondatrice e faccio parte del comitato scientifico Unisvet. Ho ottenuto il diploma ECVIM-CA (Oncology) de facto nel 2021. Sono segretario di ESVONC (European Society Veterinary Oncology) dal 2022.
Dedico il mio tempo libero alle passeggiate in montagna con la mia famiglia ed i miei cani Arturo e Mowgli
Dr. Silke Hecht received her veterinary degree in 1998 and her Doctorate (Dr. med. vet.) in 2001 both from Ludwig-Maximilians-University in Munich, Germany. She completed her residency in Diagnostic Imaging at Tufts University in 2005. She is a Diplomate of the American College of Veterinary Radiology (ACVR) and the European College of Veterinary Diagnostic Imaging (ECVDI). Dr. Hecht has been with the University of Tennessee College of Veterinary Medicine since 2005 and is currently a professor of Radiology. Her areas of interest include MRI, neuroimaging and oncologic imaging. She has over 80 peer reviewed publications, has written more than 25 book chapters, and is the Editor of a Textbook on Veterinary Radiology.
Ben Harris
MA, VetMB, CertSAM, FLS, Dipl. ECVIM-CA, MRCVS
Instructor
RCVS and EBVS
European Veterinary Specialist in Small Animal Internal Medicine
Ben graduated from Cambridge University vet school in
2002 and spent seven years in private veterinary practice in London developing
his interest and skills in internal medicine. Ben completed an ECVIM residency
training programme in small animal medicine at the University of Cambridge,
during which he conducted clinical research and taught graduate students.
During this residency, Ben completed an externship in a specialist teaching
hospital in South Africa to gain further experience of infectious diseases in
dogs and cats.
Ben is a Diplomate of the European College of
Veterinary Internal Medicine and a European and RCVS Recognised Specialist in
Small Animal Internal Medicine. Ben created an ECVIM-accredited residency
training programme in his previous specialist veterinary referral centre and
led the training of medicine residents. Alongside his clinical work, Ben was
Head of Quality and Governance for his previous specialist hospital. After 8
years in that hospital, Ben moved to Wear Referrals as Clinical Director.
Ben’s role as Clinical Director is to drive and
maintain the highest clinical standards in all disciplines. This involves
ensuring an evidence-based multi-disciplinary approach; supporting a process of
continuous learning; fostering a collegiate atmosphere; running and responding
to clinical audits; organising journal clubs; significant event reporting;
morbidity & mortality analysis; and supporting clinical research projects.
Ben is a committee member of the (International)
Society for Comparative Hepatology which exists to improve the understanding of
liver disease in cats and dogs. His interests within the wider scope of
internal medicine include uronephrology, hepatology, and immune-mediated
disease.
Ben regularly participates in and presents at
international conferences and CPD events and has authored peer-reviewed papers
and book chapters. He is involved in multiple collaborative research projects.
Ben is a Fellow of the Linnean Society with a keen
interest in primate behaviour and evolutionary biology.
Laurea in medicina veterinaria nel 2008. Nello stesso anno ottiene una borsa di studio di 6 mesi presso Unimi per un progetto di ricerca sulla Sindrome Brachicefalica e segue un tirocinio con il dott. Romanelli. Nel 2009, grazie al progetto europeo Leonardo, lavora per 6 mesi presso una clinica a Friburgo occupandosi di chirurgia dei tessuti molli. Dal 2009 al 2012 svolge un dottorato di ricerca in patologia chirurgica presso Unimi. Dal 2012 al 2015 collabora con Unimi occupandosi di clinica e ricerca nell’ambito dell’endoscopia e della chirurgia. Dal 2014 è responsabile del servizio di chirurgia della Clinica Veterinari Città di Monza. Dal 2018 collabora con la Clinica Veterinaria Malpensa per i servizi di chirurgia naso-orecchio- gola e chirurgia laparoscopica mininvasiva ed è responsabile dell'unità di endoscopia. Dal 2010 è relatore per corsi UNISVET di chirurgia ed endoscopia, nel 2018 è co- direttore dell’Executive Master in Clinical Endoscopy e nel 2021 entra a far parte del comitato scientifico UNISVET in qualità di responsabile dei corsi di chirurgia dei tessuti molli e endoscopia. È autore di comunicazioni a corsi e congressi e articoli su riviste scientifiche internazionali, co autore del testo Chirurgia di Naso Orecchio e Gola nel Cane e nel Gatto edito da Edra nel 2023.
Laureata con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Perugia nel 2001. Nel 2011 ha conseguito il Diploma del College Europeo di Dermatologia Veterinaria (ECVD). Dal 2006 è membro della Società Italiana di Dermatologia Veterinaria (SIDEV) e della European Society of Veterinary Dermatology (ESVD). Attualmente è referente per la dermatologia e l’allergologia dei piccoli animali in diverse strutture del Centro Italia, tra cui l’ospedale veterinario Vet Hospital H24 di Firenze, la clinica Città dei Papi di Viterbo e l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico di Perugia. Oltre all’attività clinica, svolge attività scientifica nell’ambito della dermatologia veterinaria dedicandosi alla ricerca, prevalentemente clinica, e alla pubblicazione di articoli scientifici in riviste nazionali e internazionali.
Mi sono laureata a pieni voti all’Università di Padova nel 2014. Dopo la laurea ho frequentato per 4 mesi l’École Nationale Vétérinaire d’Alfort a Parigi per uno stage pratico di chirurgia ed in seguito ho svolto per un anno attività clinica a Rovigo, con focus su medicina interna, oncologia e pronto soccorso. Nel 2016 ho completato un internship rotazionale e nel 2018 un internship specialistico in Oncologia all’Istituto Veterinario di Novara (AniCura). Qui, nel 2019, ho iniziato un percorso di residency in Oncologia. Da giugno del 2021 collaboro con l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico dell’Università di Padova,come responsabile del Servizio di Oncologia.
Angela Fadda
DVM, Dr. Med. Vet., Dipl. ECVN, PhD, MRCVS
Instructor
Laureata in Medicina Veterinaria presso l'Università di Parma, dopo vari anni in Italia dedicati alla libera professione, ha effettuato un Residency presso l'Università di Berna conseguendo il Diploma del College Europeo di Neurologia Veterinaria (DECVN). Dal 2013 svolge attività di ricerca presso la “Graduate School for Cellular and Biomedical Sciences” ed il “Neurocenter” di Berna nel campo delle neuroscienze e lavora come Ober-Assistant presso l’ospedale didattico della stessa Facoltà. In UK dal 2017, diventa responsabile della sezione di neurologia neurochirurgia del centro di referenza Lumbry Park Veterinary Specialists. Dal 2018 ricopre il ruolo di Senior Neurologist presso l’ospedale didattico veterinario universitario della facolta’ di Bristol (Langford Vets ltd.) dove svolge attivita’ clinica, di docenza, ricerca e ha ricoperto la carica di Chair del comitato scientifico del College Europeo di Neurologia Veterinaria per gli ultimi quattro anni. Autrice di pubblicazioni su riviste internazionali e relatrice a congressi nazionali e internazionali. È interessata a tutti gli aspetti della neurologia, i suoi principali campi di interesse sono i modelli per lo studio delle malattie infiammatorie del sistema nervoso e l’ innovazione tecnologica in ambito neurochirurgico.
Dario d'Ovidio
DVM, MSc, Spec.PACS, Dott.Ric., Dipl. ECZM (Small Mammal)
Instructor
Si laurea con Lode a Napoli nel 2003. Successivamente consegue il Diploma di Master Universitario in “Conservazione della Fauna”, il Diploma di Specializzazione in Patologia Aviare, Coniglio e Selvaggina ed il Dottorato di Ricerca in Biologia, Patologia ed Igiene Ambientale in Medicina Veterinaria. Nel 2014 consegue il Diploma dell'European College of Zoological Medicine e con esso, il titolo di Specialista Europeo nella Medicina dei Piccoli Mammiferi da Compagnia. Ha frequentato e lavorato presso diverse cliniche ed Università in Kuwait, Regno Unito ed USA. Relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali, autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche. Professore a contratto presso le Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli, Parma e Bologna. Lavora esclusivamente come referente per la Medicina e Chirurgia degli Animali Esotici presso diverse strutture private in Campania.
Federico Corletto
DVM, PhD, CertVA, Dipl.ECVAA, FRCVS RCVS and EBVS®︎ European Specialist in Veterinary Anaesthesia and Analgesia
Instructor
Laureato a Padova con lode, ha completato un residency in anestesia veterinaria all’Animal Health Trust a Newmarket. Ha conseguito il Diploma Europeo in Anestesia ed Analgesia Veterinaria nel 2003, e un PhD presso la facolta’ di Medicina di Cambridge nel 2011.
Ha lavorato come ricercatore confermato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Padova, anestesista clinico all’Animal Health Trust e Clinical Research Fellow presso il dipartimento di Anestesia dell’Università di Cambridge (Facoltà di medicina). Da Luglio 2008 a
Luglio 2022 ha coordinato il servizio di anestesia del centro di referenza Dick White Referrals, presso il quale ha lavorato fino a Gennaio 2023. Dal 2009 al 2022 ha fatto parte del management della clinica.
È stato presidente di SIATAV, board member e Presidente poi del College Europeo di Anestesia e Analgesia Veterinaria e coordinatore del gruppo di studio di anestesia Veterinaria all’interno di SIAARTI. Dal 2020 è Clinical Professor in Anestesia e Analgesia Veterinaria all’Università di Nottingham e nel 2021 il Royal College of Veterinary Surgeons gli ha conferito lo stato di Fellow (FRCVS) per i meriti nell’avanzare le conoscenze nell’ambito clinico dell'anestesia veterinaria.
È autore di più di 40 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate, ha pubblicato un manuale di anestesia ed è stato autore di 3 capitoli in altrettanti testi.
Laureata all'Università di Milano nel 1992, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Medicina Interna Veterinaria nel 1997 ed ha percepito una borsa di studio Post-Dottorato presso la stessa sede dal 1998 al 2000. Dal 2000 al 2003 ha frequentato un periodo di specializzazione di tre anni in dermatologia veterinaria presso il Department of Clinical Veterinary Studies, The University of Edinburgh. E’ stata docente a contratto presso il Department of Clinical Veterinary Science, University of Bristol, tra il novembre 2003 ed il giugno 2004. Nel luglio del 2004 ha conseguito il Diploma del College Europeo di Dermatologia Veterinaria (DipECVD). Dal 2004 lavora nel Nord Italia, presso diverse strutture, eseguendo esclusivamente consulenze dermatologiche. E’ stata presidente SIDEV nel triennio 2016-2019. Dal 2018 è membro del Board ECVD (European College of Veterinary Dermatology). La Dr.ssa Colombo è autrice di numerosi articoli su riviste italiane e straniere.
Graduated by University of Extremadura in 1993.1993-2002 Practice in Small Animal clinic2002 to 2012 Combined private practice and a position as assistant professor at the Cardenal Herrera University in Valencia.2012-2015 Residency in Medical Oncology at the Ohio State University, College of Veterinary Medicine and a Master program(Veterinary and Comparative Medicine). 2015 Diplomate of the American College of Veterinary Internal Medicine (Oncology).from 2015 - La Merced Veterinary Oncology, Calpe and consulting for with Ars Veterinaria (Barcelona), Canis (Mallorca) and Vetsia veterinary hospital (Madrid).Scientific director of the Spanish Small Animal Veterinary Association since 2018. Member of the European Society of VeterinaryOncology and Honorary member of the Mexican Association of Veterinary Oncology and the Argentinian Society of VeterinaryOncology. Since 2021 I am a member of the Oncology Working Group of the World Small Animal Veterinary Association.Speaker in national and international meetings in Europe, North and South America and China. Author and co-author of multiplebook chapters and peer reviewed papers.
Louise Clark
BVMS, Cert VA Dipl. ECVAA, FRCVS, RCVS & EBVS® Specialist in Anaesthesia and Analgesia
Instructor
Louise is a European and Royal College of Veterinary Surgeons Recognised Specialist in Veterinary Anaesthesia and Analgesia. In 2014 she was awarded an MSc (Distinction) in the Clinical Management of Pain from Edinburgh University and Fellowship of the Royal College of Veterinary Surgeons in 2020 for Meritorious Contribution to Clinical Practice. She is currently Past President of the Pain Medicine Section Council at the Royal Society of Medicine and the JVP for the Association of Veterinary Anaesthetists. She is the "Subject Matter Expert" in Anaesthesia and Pain Medicine for Linnaeus. She is involved with charitable work in the developing world to improve the welfare and management of dogs undergoing anaesthesia in resource poor settings.
Filippo è il responsabile del dipartimento di Chirurgia dei Tessuti Molli e Mini-invasiva presso la Clinica Veterinaria San Marco. Collabora inoltre con il Vet Hospital h24 Firenze in qualità di chirurgo specialista. Filippo si è laureato presso l'Università di Bologna, Italia, nel 2009. Nel 2014 ha conseguito con successo un dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie (Chirurgia) presso l'Università di Bologna e nel 2018 ha completato e conseguito il Certificato in Chirurgia dei tessuti molli dei piccoli animali. Filippo ha completato un programma di residency triennale approvato dall'European College of Veterinary Surgeons in chirurgia dei piccoli animali presso il Centro Veterinario Luni Mare e la Clinica Veterinaria Vezzoni. Dopo il programma di residency, Filippo ha lavorato con il suo co-supervisor ECVS Dr. Aldo Vezzoni prima di trasferirsi nel Regno Unito. Ha lavorato per tre anni presso l'Eastcott Referral Veterinary Hospital (UK) e nel 2020 è diventato Diplomato ECVS. Nello stesso anno, Filippo ha conseguito l’abilitazione nazionale universitaria (ASN) come Professore Associato. È membro del Credentials Committee ECVS. Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, e libri di chirurgia. Filippo ha un interesse specifico per la chirurgia dei tessuti molli, la chirurgia mini-invasiva e la neurochirurgia.
Francesco Cian
DVM, Dipl. ECVCP, FRCPath, MRCVS, EBVS and RCVS Specialist in Veterinary Clinical Pathology
Instructor
Francesco si è laureato nel 2006 presso l’Università di Padova. Dopo alcuni anni dedicati alla libera professione in Italia, nel 2010 si è trasferito in Inghilterra come resident presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Cambridge, dove nel 2013 ha conseguito i diplomi di Patologia Clinica Veterinaria del Royal College of Pathologists (FRCPath) e dell’European College of Veterinary Clinical Pathology (ECVCP). Fino al 2016 ha lavorato presso l’Animal Health Trust (AHT) a Newmarket. Attualmente lavora in Inghilterra come patologo clinico per BattLab (LABOKLIN). I suoi principali campi di interesse sono focalizzati sull’approccio diagnostico ai disordini linfoproliferativi del cane e del gatto e la citologia digitale. È autore di pubblicazioni su riviste internazionali e di tre libri di citologia veterinaria. Francesco è inoltre il segretario dell'European College of Veterinary Clinical Pathology (ECVCP) e membro della commissione di esame del medesimo college per la sezione citologia.
Federica Cavallo
DVM, PhD, Professore Ordinario di Patologia Generale
Instructor
Federica Cavallo è Professore Ordinario di Patologia Generale (Immunologia) dell’Università degli Studi di Torino, Scuola diMedicina, e svolge la sua attività di ricerca al Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, presso il Centro di Biotecnologie Molecolari, Via Nizza 52, Torino.Laureata in Scienze Biologiche nel luglio 1989 presso l'Università di Torino, nel 1995 consegue il titolo di Dottore di Ricerca inImmunologia dei Tumori presso la stessa Università. Dopo un periodo come borsista post-dottorato, nel 1998 diviene ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso il Centro di Immunogenetica e Oncologia Sperimentale di Torino. Dal 2001 al 2006 ricopre il ruolo di Ricercatore Universitario di Patologia Generale dell’Università di Torino, poi di Professore Associato e dal 2016 di Professore Ordinario.È una scienziata di fama internazionale, con un'ottima esperienza nel campo dell'onco-immunologia, dell'immunoterapiatraslazionale e dell'oncologia comparata. La sua ricerca si concentra principalmente sull'immunizzazione attiva contro gli antigeni tumorali del cancro al seno, del melanoma e dell'osteosarcoma. È autrice/co-autrice di oltre 190 pubblicazioni peer-reviewed con un H Index di 45 (dati Scopus, settembre 2021). È membro corrispondente della prestigiosa Accademia delle Scienze di Torino (Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali) e di numerose altre associazioni scientifiche nazionali e internazionali.
Laureata in Medicina Veterinaria nel 2005 presso l’Università degli studi di Milano e abilitata alla professione nello stesso anno. Dal 2005 al 2010 si è occupata come libera professionista principalmente di medicina interna, nonché di pronto soccorso e terapia intensiva. Da dicembre del 2010 svolge la sua attività professionale presso l’Istituto Veterinario di Novara come medico internista, dove ha svolto il suo programma di residency. A Marzo 2016 ha conseguito il titolo di Specialista Europeo in Medicina Interna. Relatrice a corsi nazionali ed internazionali, è inoltre autrice, coautrice e revisore di articoli scientifici per giornali nazionali ed internazionali.
Professore Associato di Patologia Generale ed Anatomia Patologica Veterinaria presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Perugia (Italia). I suoi principali interessi diagnostici e di ricerca includono le malattie cutanee del cane e del gatto ed i tumori melanocitari delle specie domestiche. Si è laureata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Perugia, Italia, nel 1999. Dal 2002 al 2005, ha frequentato un programma di residency combinato PhD/ECVP presso l'Istituto di Patologia Animale a Berna, Svizzera, e l'Università di Perugia, e ha conseguito il dottorato di ricerca e il diploma ECVP nel 2005. Ha lavorato come Istruttore in Dermatopatologia e Anatomia Patologica a Berna dal 2005 al 2006. Dal 2006 al 2018 è stata ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Perugia. È stata Presidente dell’Exam Committee e dell’Education Committe dell'ECVP. È Vice Presidente della Società Internazionale di Dermatopatologia Veterinaria (ISVD) e responsabile della istopatologia nell’Exam Committe dell’ECVD.
Enrico Bottero i laurea in Medicina Veterinaria presso l’università di Torino nel 1997 con una tesi sulle periodontopatie nel cane.
Relatore dal 2003 al corso Scivac di citologia. Relatore nel 2006, 2007 e 2008 nel percorso di gastroenterologia della Performat.
Relatore al corso Scivac di endoscopia applicata alle malattie respiratorie dal 2009.
Relatore al corso di gastroenterologia della Unisvet nel 2009.
Relatore al congresso nazionale Scivac continuativamente dal 2006 a 2014. Direttore del corso Scivac di endoscopia dell’apparato gastroenterico dal 2009.
Direttore e responsabile scientifico del percorso di gastroenterologia Scivac nel 2010 e 2011.
Presidente della società italiana di citologia ( SICIV dal 2010).
E’ autore del manuale di Endoscopia negli animali d'affezione ( Poletto ed.2011) e del Manuale di gastroenterologia nel cane e nel gatto ( Poletto ed . 2013) E’ autore e coautore di articoli su riviste nazionali ed internazionali. Socio fondatore del gruppo Endovet, lavora come libero professionista nell’ambito citologia, gastroenterologia, pneumologia ed endoscopia diagnostica ed operativa presso numerose strutture nel Nord Ovest.
Si laurea presso l’Università degli studi di Parma nel 2006. Dopo la laurea ha lavorato in strutture private sviluppando un marcato interesse per la neurologia e la chirurgia. Nel 2010 completa un internship in neurologia e neurochirurgia presso l’Animal Health Trust a Newmarket (UK). Dal 2011 al 2014 svolge e conclude il percorso di residency in neurologia e neurochirurgia presso l’Università di Liverpool (UK). Dopo il residency ha lavorato come Lecturer in veterinary neurology and neurosurgery presso la stessa università dove rimane in veste di Senior Lecturer dopo aver conseguito il Diploma Europeo in Neurologia e Neurochirurgia Veterinaria. Nel 2019 ottiene il titolo di Fellow of the Higher Education Academy (FHEA). Dal 2020 è responsabile scientifico dell’unità operativa di neurologia e neurochirurgia della clinica veterinaria Malpensa. È autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali e reviewer per riviste di settore.
Loris Barale,Med. Vet. Torino. Laureato in Medicina Veterinaria presso l’università di Torino nel 2003.
Dal 2004 mi occupo di anestesia e terapia del dolore e dal 2010 in particolare di dolore cronico correlato alle patologie ortopediche e oncologiche.
Membro UNISVET, SIATAV, AVA, IVAPM, AISD. Dal 2014 al 2023 ho lavorato come anestesista e attualmente solo come algologo presso la Facoltà di Veterinaria di Grugliasco. Dopo aver seguito numerosi corsi e congressi con argomento anestesia e terapia del dolore, ho completato nel 2016 il master executive in anestesia del cane e del gatto organizzato da UNISVET e certificato ACVAA e AVA. Nel 2020 ho completato il corso IVAPM Pain Management. Dal 2021 sono responsabile del reparto di anestesia e terapia del dolore dell’ospedale veterinario Arca Group. A marzo 2021 ho completato il corso di alta formazione presso l’università di Veterinaria di Perugia sulla terapia del dolore e le cure palliative negli animali da compagnia. Dal 2021 responsabile per l’algologia UNISVET e dal 2022 sono membro del comitato scientifico UNISVET per l’algologia. Dal 2023 sono docente al master di Anestesia e terapia del dolore presso la Facoltà di Bologna. Relatore in numerosi congressi e eventi nazionali e internazionali con argomento algologia.
Chiara Adami
DVM, PhD, Dipl. ACVAA, Dipl. ECVAA, RCVS & EBVS® Specialist in Anaesthesia and Analgesia
Instructor
Chiara Adami è laureata in Medicina Veterinaria (Università degli Studi di Perugia) con votazione di 110/110 con lode.
È una Diplomata di entrambi i College Americano ed Europeo di Anestesiologia e Analgesia Veterinaria (Dipl. ACVAA e Dipl. ECVAA), ed è docente universitario di Anestesiologia Veterinaria da 8 anni. Ha lavorato presso l’Università di Berna e al Royal Veterinary College (Università di Londra), ed è attualmente docente presso l’Ateneo di Cambridge.
È autrice di oltre 70 pubblicazioni internazionali su rivista scientifica, ed i suoi principali campi di ricerca e studio sono nocicezione e dolore negli animali da compagnia e anestesia e analgesia delle specie non convenzionali.