No products in the cart.

Call Us +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

Percorso online di Medicina d’urgenza e terapia intensiva – Integrazione

0
(0 rating)
33 students
Last updated May 15, 2023
From 15/12/2022

To 15/06/2023
Subscription within 13/06/2023
Description
Course Content
Instructors
PercorsoMedicinaUrgenzaTerapiaIntensiva-NuovaEdizione-Pesaresi-IntroduzioneIntegrazione

PercorsoMedicinaUrgenzaTerapiaIntensiva-NuovaEdizione-Pesaresi-IntroduzioneIntegrazione

Questo corso, che rappresenta l’integrazione delle precedenti edizioni, è organizzato in 7 lezioni e ha lo scopo di fornire le basi per poter gestire al meglio i pazienti che arrivano in condizioni critiche.

L’iscrizione al corso è consentita soltanto ai soci UNISVET precedentemente iscritti a:

  • Percorso online di Medicina d’urgenza e terapia intensiva
  • Percorso online di Medicina d’urgenza e terapia intensiva – Seconda edizione
  • Percorso online di Medicina d’urgenza e terapia intensiva- Terza edizione
Admin bar avatar
Marco Pesaresi
DVM Instructor
Marco si laurea presso l’Università degli studi di Bologna nel 2007; dopo un anno di attività clinica ambulatoriale completa un internship rotazionale presso l’Ospedale veterinario Gregorio VII (Roma). Nel 2010 inizia una collaborazione di cinque anni con il policlinico veterinario CVRS a Roma dove si occupa di pronto soccorso e terapia intensiva. Nel 2015 inizia la collaborazione con il centro specialistico Istituto veterinario di Novara (Novara) sempre come responsabile del reparto di pronto soccorso e terapia intensiva. Da dicembre 2017, per un anno, è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la Clinica veterinaria San Marco (Padova) poi torna a collaborare con AniCura - Istituto veterinario di Novara a partire da dicembre 2018 fino ad agosto 2022. Attualmente è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la clinica AniCura CMV di Varese. Da febbraio 2018 svolge anche attività di supervisore scientifico per la medicina d’urgenza presso l’Ospedale veterinario San Francesco (Milano) e da gennaio 2021 anche presso l'ospedale Porto i Rossi (Bologna). È relatore a livello nazionale per diverse società e gruppi di formazione e coautore di articoli su riviste indicizzate. È autore di un libro sui disturbi emostatici del cane e del catto della casa editrice Edra e coautore, con il dott. Eric Zini, di un capitolo sul libro “The Cat” di Susan Little, 2da Edizione, attualmente ancora in elaborazione e di due capitoli del libro “Diagnostic and therapeutic algorithms in internal medicine for dogs and cats” di Federico Fracassi. È membro della Veterinary Emergency and Critical Care Society (VECCS/EVECCS) e della Società italiana di medicina d’urgenza e terapia intensiva (SIMUTIV). Nel 2018 è membro della Local organization committee per l’EVECCS del congresso internazionale di medicina d’urgenza a Venezia Lido. Le sue aree di maggior interesse sono la coagulazione, l’emogasanalisi e la terapia infusionale, l’ecografia applicata alla medicina d’urgenza, la terapia sostitutiva come emodialisi e plasmaferesi.

Corso valorizzato con 6 crediti SPC.

L'utente potrà visualizzare i video per 12 mesi dalla data di acquisto.

IMPORTANTE: Per ottenere i crediti SPC previsti è necessario visualizzare interamente tutte le lezioni del percorso almeno una volta, entro la data di termine del corso (15/06/2023).
La richiesta di assegnazione di tali crediti verrà  inoltrata nel portale dedicato dopo la chiusura del corso.

en_GB

Unisvet