No products in the cart.

Call Us +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

Percorso online di Medicina Comportamentale

0
(0 rating)
47 students
Last updated March 23, 2023
From 07/03/2023

To 18/12/2023
Subscription within 07/12/2023
Description
Course Content
Instructors

8 incontri mensili per approfondire le tue conoscenze in Medicina Comportamentale.

Programma del Percorso

7 MARZO 2023
20:30 – 21:30

L’aggressività fisiologica e patologica: come gestire il caso clinico da un punto di vista deontologico e Medico legale

Il Veterinario curante ha tra i suoi compiti anche quello di tutela dell’incolumità pubblica dalla pericolosità dei cani (Ordinanza Ministeriale). Quali sono pertanto i doveri da conoscere, gli errori da evitare e quali le prime indicazioni da fornire al proprietario?

18 APRILE 2023
20:30 – 21:30

Ansia da separazione: tipizzazione, concause e consigli

Tra i principali disturbi comportamentali, l’Ansia da Separazione è tra quelli più complessi. Come identificare tale patologia, quali sono le tipologie e le cause che concorrono a generare tali problematiche? Quali gli errori più frequenti e quali sono le prime indicazioni da fornire.

9 MAGGIO 2023
20:30 – 21:45

Paura, fobia e ansia: quali le differenze e come aiutare il paziente

Come identificare tali patologia, come prevenire e quali sono le cause che concorrono a generare tali problematiche? Quali gli errori più frequenti e quali sono le prime indicazioni da fornire.

 

 

Main Sponsor

6 GIUGNO 2023
20:30 – 21:30

Cane che tira al guinzaglio: tutti i casi in cui non serve indirizzarlo da un addestratore

Frequentemente il proprietario segnala che il proprio cane tira al guinzaglio. Spesso il veterinario curante indirizza il cliente dall’addestratore. In molti casi però il cane non ha bisogno di essere sottoposto a lezioni di condotta al guinzaglio, poiché il tirare a passeggio può rappresentare il sintomo di diversi disturbi comportamentali

5 SETTEMBRE 2023
20:30 – 21:30

Valutazione comportamentale del cucciolo per una diagnosi precoce sia in allevamento sia in occasione della prima visita in studio

Il Veterinario può essere invitato a svolgere delle valutazioni pre o post adozione di un cucciolo. Quali sono i fattori da considerare per esprimere un parere tecnico sul comportamento del cucciolo e come evitare di sottovalutare alcuni primi segnali di disturbo del comportamento di un cucciolo, ad esempio in occasione delle visite vaccinali?

3 OTTOBRE 2023
20:30 – 21:30

Eliminazione di feci e urine fuori dalla cassetta: principali cause e consigli

Spesso i proprietari lamentano questi problemi nei loro gatti. Tra le cause principali vi sono errori nella gestione del territorio a disposizione del gatto ma non solo. Valutare tutti i possibili fattori permette di trovare soluzioni più efficaci.

7 NOVEMBRE 2023
20:30 – 21:30

La convivenza tra gatti: attenzione a consigliarla e a come gestirla

Troppo spesso, si consiglia di inserire un secondo o terzo gatto in casa per fare compagnia agli altri. Quali sono i rischi in tal caso e come procedere?

5 DICEMBRE 2023
20:30 – 21:30

L’aggressività del gatto

Quali sono per il veterinario i doveri da conoscere, gli errori da evitare e quali le prime indicazioni da fornire al proprietario?

L’iscrizione al corso include la partecipazione a tutti i Webinar.
Qualche giorno prima di ogni singolo incontro, verrà inviato direttamente dalla piattaforma Zoom una mail con il link d’accesso.

Admin bar avatar
Diego Rendini
DVM Instructor
L’interesse per il comportamento animale lo ha portato a scegliere di diventare un Medico Veterinario, conseguendo nel 2003, la Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria presso l’Università di Torino. Nel 2007 consegue il Diploma di Master in “Medicina Comportamentale degli Animali d’Affezione”, presso l’Università di Pisa. Nel 2008 trascorre un periodo di perfezionamento in Spagna, presso il Servizio di Etologia Clinica dell’Ospedale Universitario della Facoltà di Medicina Veterinaria di Barcellona. Dal 2004 si dedica in tutta Italia all’attività di consulente clinico per la Medicina Veterinaria Comportamentale per studi, cliniche veterinarie, centri di educazione cinofila e allevamenti. Nel 2009 inizia la sua collaborazione in ambito accademico, in qualità di docente e relatore. Dal 2014 è il referente per la Medicina Veterinaria Comportamentale presso l’Ospedale Veterinario Didattico dell’Università di Torino. Primo, e unico, medico veterinario in Italia ad aver completato il percorso formativo della Low stress Handling University, conseguendo la certificazione internazionale.

Corso valorizzato con N.8 crediti SPC*

IMPORTANTE: Per ottenere i crediti SPC previsti è necessario partecipare agli incontri o visualizzare interamente le registrazioni almeno una volta, entro la data di termine del corso (18/12/2023).

La richiesta di assegnazione di tali crediti verrà  inoltrata nel portale dedicato dopo la chiusura del corso.

L'utente potrà  visualizzare i video per 12 mesi dalla data di acquisto.

*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.



en_GB

Unisvet