To 09/09/2023
Evento valorizzato con N. 34 crediti SPC*
Questo corso avanzato di gastroenterologia si propone di approfondire le patologie del tubo digerente nel cane e nel gatto, utilizzando sia i principali e più aggiornati riferimenti bibliografici, sia l’esperienza clinica dei relatori.
Verrà posta particolare attenzione alla terapia medica ed alla gestione del follow up nei pazienti con patologie croniche.
Le numerose esercitazioni prevedono un confronto tra relatori e corsisti riguardo a pazienti semplici e complessi, ma soprattutto pazienti cronici seguiti per mesi e per anni dai relatori stessi.
Per queste ragioni il corso è preferibilmente rivolto a veterinari che si occupano già di gastro-enterologia.
MODULO 1: 30 GIUGNO E 1 LUGLIO 2023
PATOLOGIE ESOFAGEE E GASTRICHE – PROTOCOLLI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E, SOPRATTUTTO, GESTIONE DEL FOLLOW UP
MODULO 2: 7-8-9 SETTEMBRE 2023
PATOLOGIE DEL PICCOLO E DEL GROSSO INTESTINO – PROTOCOLLI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E, SOPRATTUTTO, GESTIONE DEL FOLLOW UP
COSTO DEL CORSO: € 1.250 + IVA
entro il giorno 18 giugno 2023 salvo raggiungimento SOLD OUT
Programma:
08:30 – 09:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee |
09:00 – 10:15 | Reflusso gastro-esofageo, esofagite ed ernia iatale nel cane e nel gatto: come dobbiamo diagnosticarli e gestirli?
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
10:15 – 11:00 | Corpi estranei esofagei: qual è la corretta gestione terapeutica?
Dott. Enrico Bottero |
11:00 – 11:30 | Coffee Break |
11:30 – 12:30 | Megaesofago nel cane e nel gatto: come diagnosticarlo e come gestirlo nel lungo periodo
Dott. Pietro Ruggiero |
12:30 – 13:00 | Esofagopatie e cane Brachicefalo: come cambia l’approccio e la terapia?
Dott. Enrico Bottero |
13:00 – 14:30 | Light Lunch |
14:30 – 15:30 | Stenosi esofagea nel cane e nel gatto: abbiamo dati prognostici e terapeutici certi?
Dott. Enrico Bottero |
15:30 – 16:30 | Anomalie dell’anello vascolare, neoplasia esofagea e intussuscezione esofago-gastrica. Patologie rare ma non troppo
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
16:30 – 17:00 | Coffee Break |
17:00 – 18:30 | Casi clinici interattivi
Dott. Enrico Bottero, Dott.ssa Deborah Cattaneo |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 10:00 | Gastropatia acuta nel cane e nel gatto: come diagnosticarla, come trattarla e differenze di specie
Dott.ssa Alessia Candellone |
10:00 – 11:00 | Ulcera gastrica nel cane e nel gatto: come diagnosticarla, come trattarla e come prevenirla
Dott. Enrico Bottero |
11:00 – 11:30 | Coffee Break |
11:30 – 12:30 | Disturbi funzionali della motilità gastrica e dilatazione gastrica ricorrente: diagnosi e gestione a medio e lungo termine
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
12:30 – 13:00 | Corpi estranei gastrici: non sono tutti facili e non sono tutti uguali
Dott. Enrico Bottero |
13:00 – 14:30 | Light Linch |
14:30 – 15:30 | Neoplasia gastrica benigna e maligna nel cane e nel gatto: diagnosi e trattamento
Dott. Enrico Bottero |
15:30 – 16:30 | Gastropatia infiammatoria cronica nel cane e nel gatto: gestione alimentare e terapeutica a breve e lungo
Dott.ssa Alessia Candellone |
16:30 – 17:00 | Coffee Break |
17:00 – 18:30 | Casi clinici interattivi
Dott. Enrico Bottero, Dott.ssa Alessia Candellone |
08:30 – 09:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee |
09:00 – 10:00 | Il gatto giovane con diarrea cronica persistente. Usare l’antibiotico o il trapianto fecale? Inquadramento clinico e terapia
Dott.ssa Veronica Giordano |
10:00 – 11:00 | Il cane giovane (e giovane adulto) con diarrea cronica persistente. Usare l’antibiotico o il trapianto fecale? Inquadramento clinico e terapia
Dott. Daniele Falcioni |
11:00 – 11:30 | Coffee Break |
11:30 – 13:00 | Casi clinici (tutti con follow up di almeno 1 anno) sulle colopatie giovanili del cane e del gatto
Dott. Riccardo Ferriani, Dott.ssa Veronica Giordano, Dott. Pietro Ruggiero |
13:00 – 14:30 | Light Lunch |
14:30 – 15:30 | Le enteropatie infettive: quali test ha senso fare e quando ha senso farli. Abbiamo terapie efficaci?
Dott. Riccardo Ferriani |
15:30 – 16:30 | Introduzione alle enteropatie croniche del cane. A che punto siamo?
Dott. Enrico Bottero |
16:30 – 17:00 | Coffee Break |
17:00 – 18:30 | Tutti i nuovi test per l’inquadramento clinico e diagnostico delle enteropatie nel cane e nel gatto: metagenomica, metabolomica e test di funzionalità. Cosa sappiamo e cosa possiamo utilizzare? Dott. Pietro Ruggiero |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 10:00 | Il punto di vista del patologo: cosa ha senso aspettarsi e cosa non ha senso aspettarsi dall’esame istologico
Dott. Enrico Bottero |
10:00 – 11:00 | Ruolo diagnostico e terapeutico della dieta in corso di enteropatia cronica. Facciamo un po’ di chiarezza
Dott.ssa Alessia Candellone |
11:00 – 11:30 | Coffee Break |
11:30 – 13:00 | Come impostare la terapia medica in corso di enteropatia cronica non proteino-disperdente attraverso casi clinici con follow up di almeno 3 anni
Dott. Enrico Bottero, Dott. Daniele Falcioni, Dott.ssa Veronica Giordano |
13:00 – 14:30 | Light Lunch |
14:30 – 15:30 | Come impostare la terapia medica in corso di enteropatia cronica proteino-disperdente attraverso casi clinici con follow up di almeno 3 anni
Dott.ssa Alessia Candellone, Dott.ssa Deborah Cattaneo, Dott. Riccardo Ferriani |
15:30 – 16:15 | Come impostare la terapia medica e la gestione del follow up nel gatto con enteropatia infiammatoria
Dott.ssa Veronica Giordano |
16:15 – 16:45 | Coffee Break |
16:45 – 17:30 | Trapianto fecale nel cane e nel gatto: come , perché e quando eseguirlo. Esperienza personale e valutazione CRITICA della letteratura
Dott. Enrico Bottero, Dott. Pietro Ruggiero |
17:30 – 18:30 | Casi clinici interattivi sulle colopatie ed enteropatie croniche del cane e del gatto. Mettiamoci alla provaDott. Daniele Falcioni, Dott. Riccardo Ferriani, Dott.ssa Veronica Giordano |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 10:00 | Linfoma alimentare nel cane e nel gatto. Facciamo il punto sulla diagnosi e sulla terapia
Dott. Enrico Bottero |
10:00 – 11:00 | Costipazione nel gatto: come trattarla in fase acuta e soprattutto cronica
Dott. Daniele Falcioni |
11:00 – 11:30 | Coffee Break |
11:30 – 13:00 | Disturbi della motilità di natura funzionale e meccanica: dalla CIPO al volvolo del colon. Facciamo il punto sulla diagnosi
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
13:00 – 14:30 | Light Lunch |
14:30 – 17:30 | Casi clinici interattivi su tutti gli argomenti del corso
Tutti i relatori |
*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso “CORSO AVANZATO DI GASTROENTEROLOGIA” con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.