Si laurea presso l’Università degli Studi di Parma nel 2005. Subito dopo la laurea inizia a lavorare in strutture private sviluppando da subito particolare interesse per l’anestesiologia. Nel 2012 svolge un internship in anestesia presso l’Università di Liverpool; tra il 2015 ed il 2018 svolge e conclude il percorso di Residency dell’European e American College of Veterinary Anaesthesia and Analgesia presso la stessa Università. Nel 2017 ottiene il Certificate of Advanced Veterinary Practice in Veterinary Anaesthesia, nel 2018 diventa Diplomata all European College of Veterinary Anaesthesia and Analgesia (ECVAA) e nel 2019 ottiene lo stesso Diploma per il college americano (ACVAA). Attualmente è responsabile dell’unità operativa di Anestesia della Clinica Veterinaria Malpensa. È autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali e reviewer per riviste di settore.
Dario d'Ovidio
DVM, MSc, Spec.PACS, Dott.Ric., Dipl. ECZM (Small Mammal)
Relatore
Si laurea con Lode a Napoli nel 2003. Successivamente consegue il Diploma di Master Universitario in “Conservazione della Fauna”, il Diploma di Specializzazione in Patologia Aviare, Coniglio e Selvaggina ed il Dottorato di Ricerca in Biologia, Patologia ed Igiene Ambientale in Medicina Veterinaria. Nel 2014 consegue il Diploma dell'European College of Zoological Medicine e con esso, il titolo di Specialista Europeo nella Medicina dei Piccoli Mammiferi da Compagnia. Ha frequentato e lavorato presso diverse cliniche ed Università in Kuwait, Regno Unito ed USA. Relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali, autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Professore a contratto presso le Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli e Parma. Lavora esclusivamente come referente per la Medicina e Chirurgia degli Animali Esotici presso diverse strutture private in Campania.
Angela Fadda
DVM, Dr. Med. Vet., Dipl. ECVN, PhD, MRCVS
Relatore
Laureata in Medicina Veterinaria presso l'Università di Parma, dopo vari anni in Italia dedicati alla libera professione, ha effettuato un Residency presso l'Università di Berna conseguendo il Diploma del College Europeo di Neurologia Veterinaria (DECVN). Dal 2013 svolge attività di ricerca presso la “Graduate School for Cellular and Biomedical Sciences” ed il “Neurocenter” di Berna nel campo delle neuroscienze e lavora come Ober-Assistant presso l’ospedale didattico della stessa Facoltà. In UK dal 2017, diventa responsabile della sezione di neurologia neurochirurgia del centro di referenza Lumbry Park Veterinary Specialists. Dal 2018 ricopre il ruolo di Senior Neurologist presso l’ospedale didattico veterinario universitario della facolta’ di Bristol (Langford Vets ltd.) dove svolge attivita’ di docenza e clinica. Autrice di pubblicazioni su riviste internazionali e relatrice a congressi nazionali e internazionali, i suoi principali campi di interesse sono i modelli per lo studio delle malattie infettive del sistema nervoso. È attuale membro e chair del comitato scientifico del College Europeo di Neurologia Veterinaria (ECVN).
Si laurea in Medicina Veterinaria nel 2007 presso la Facoltà di Perugia con votazione di 110 e lode. Tra marzo ed agosto 2009 svolge un Extership al College of Veterinary Medicine University of Florida (USA) dove approfondisce gli aspetti fisiopatologici in campo ostetrico e ginecologico.
Nell’aprile del 2011 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca presso il dipartimento di ostetricia e ginecologia della Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia. Dal 2012 si reca ciclicamente al “Centre d'Etude en Reproduction des Carnivores (C.E.R.C.A.)” all’ École nationale vétérinaire d'Alfort (Parigi).
Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
Nel novembre 2016 si diploma all’ European College of Animal Reproduction (ECAR). Dal 2021 è membro del comitato scientifico UNISVET.
Relatore a congressi nazionali e internazionali, autore e co-autore di pubblicazioni su riviste internazionali. Dal 2011 lavora presso la Clinica Veterinaria Tyrus AniCura (Terni) dove si occupa principalmente di ostetricia e ginecologia e di diagnostica per immagini.
Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Parma il 30 Settembre 2010. Il 5 Maggio 2015 consegue il titolo di Dottore di Ricerca. Durante questo percorso, sotto la supervisione del Prof. Filippo Maria Martini, sviluppa le sue capacità nell’ambito della chirurgia ortopedica dei piccoli animali con speciale interesse rivolto all’artroscopia e lo studio delle deformità scheletriche. Nell’autunno del 2014, completa un periodo di formazione negli Stati Uniti, dapprima presso la clinica VMSG Ventura, California sotto la guida del Dr. Ian Holswort e del Dr. Kenneth Bruecker e successivamente seguendo il Dr. Brian Beale ed il suo staff presso la GCVS Houston, Texas. Nel luglio 2015 è co-fondatore di Ortovet stp srl, la prima azienda italiana creata per la cura dei pazienti ortopedici su tutto il territorio nazionale. Autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Partecipa attivamente in qualità di relatore a congressi e corsi pratici nazionali ed internazionali in campo ortopedico. Dal 2017 ad oggi è relatore delle Accademie di Ortopedia UNISVET.
Marco si laurea presso l’Università degli studi di Bologna nel 2007; dopo un anno di attività clinica ambulatoriale completa un internship rotazionale presso l’Ospedale veterinario Gregorio VII (Roma). Nel 2010 inizia una collaborazione di cinque anni con il policlinico veterinario CVRS a Roma dove si occupa di pronto soccorso e terapia intensiva. Nel 2015 inizia la collaborazione con il centro specialistico Istituto veterinario di Novara (Novara) sempre come responsabile del reparto di pronto soccorso e terapia intensiva. Da dicembre 2017, per un anno, è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la Clinica veterinaria San Marco (Padova) poi torna a collaborare con AniCura - Istituto veterinario di Novara a partire da dicembre 2018 fino ad agosto 2022. Attualmente è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la clinica AniCura CMV di Varese. Da febbraio 2018 svolge anche attività di supervisore scientifico per la medicina d’urgenza presso l’Ospedale veterinario San Francesco (Milano) e da gennaio 2021 anche presso l'ospedale Porto i Rossi (Bologna). È relatore a livello nazionale per diverse società e gruppi di formazione e coautore di articoli su riviste indicizzate. È autore di un libro sui disturbi emostatici del cane e del catto della casa editrice Edra e coautore, con il dott. Eric Zini, di un capitolo sul libro “The Cat” di Susan Little, 2da Edizione, attualmente ancora in elaborazione e di due capitoli del libro “Diagnostic and therapeutic algorithms in internal medicine for dogs and cats” di Federico Fracassi. È membro della Veterinary Emergency and Critical Care Society (VECCS/EVECCS) e della Società italiana di medicina d’urgenza e terapia intensiva (SIMUTIV). Nel 2018 è membro della Local organization committee per l’EVECCS del congresso internazionale di medicina d’urgenza a Venezia Lido. Le sue aree di maggior interesse sono la coagulazione, l’emogasanalisi e la terapia infusionale, l’ecografia applicata alla medicina d’urgenza, la terapia sostitutiva come emodialisi e plasmaferesi.
Laureato a Torino nel 2003. Dal 2004 mi occupo di anestesia e terapia del dolore, dal 2010 di dolore cronico come freelance. Dal 2014 lavoro come anestesista e algologo a contratto presso la facoltà a Grugliasco (TO). Membro dell’IVAPM. Nel 2016 il master executive in anestesia del cane e
del gatto organizzato da UNISVET certificato ACVAA e AVA. Dal 2017 mi occupo di laserterapia. Nel 2019 completato il corso UNISVET Hands on Analgesia. Da dicembre 2019 sono responsabile del gruppo di algologia di UNISVET. Nel 2020 il corso IVAPM, PMCR. Nel 2021 e 2022 relatore al
congresso nazionale UNISVET. Nel 2021 corso di alta formazione sulla terapia del dolore e le cure palliative negli animali, Perugia. Da gennaio 2022 sono membro del Comitato scientifico UNISVET.
Laurea in medicina veterinaria nel 2008. Nello stesso anno ottiene una borsa di studio di 6 mesi presso Unimi per un progetto di ricerca sulla Sindrome Brachicefalica e segue un tirocinio con il dott. Romanelli. Nel 2009, grazie al progetto europeo Leonardo, lavora per 6 mesi presso una clinica a Friburgo occupandosi di chirurgia dei tessuti molli. Dal 2009 al 2012 dottorato di ricerca sull’ernia perineale presso Unimi. Dal 2012 al 2015 collabora con Unimi occupandosi di clinica e ricerca nell'ambito dell'endoscopia e della chirurgia. Dal 2014 è responsabile del servizio di chirurgia della Clinica Veterinari Città di Monza. Dal 2018 collabora con la Clinica Veterinaria Malpensa per i servizi di chirurgia naso-orecchio-gola e chirurgia laparoscopica mininvasiva. Dal 2009 è relatore per corsi UNISVET di chirurgia ed endoscopia e nel 2018 è co-direttore dell’Executive Master in Clinical Endoscopy. E’ autore di comunicazioni a corsi e congressi e articoli su riviste scientifiche internazionali.