Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it
instructor avatar

Matteo Gobbetti

( rating)
Laurea in medicina veterinaria nel 2008. Nello stesso anno ottiene una borsa di studio di 6 mesi presso Unimi per un progetto di ricerca sulla Sindrome Brachicefalica e segue un tirocinio con il dott. Romanelli. Nel 2009, grazie al progetto europeo Leonardo, lavora per 6 mesi presso una clinica a Friburgo occupandosi di chirurgia dei tessuti molli. Dal 2009 al 2012 svolge un dottorato di ricerca in patologia chirurgica presso Unimi. Dal 2012 al 2015 collabora con Unimi occupandosi di clinica e ricerca nell’ambito dell’endoscopia e della chirurgia. Dal 2014 è responsabile del servizio di chirurgia della Clinica Veterinari Città di Monza. Dal 2018 collabora con la Clinica Veterinaria Malpensa per i servizi di chirurgia naso-orecchio- gola e chirurgia laparoscopica mininvasiva ed è responsabile dell'unità di endoscopia. Dal 2010 è relatore per corsi UNISVET di chirurgia ed endoscopia, nel 2018 è co- direttore dell’Executive Master in Clinical Endoscopy e nel 2021 entra a far parte del comitato scientifico UNISVET in qualità di responsabile dei corsi di chirurgia dei tessuti molli e endoscopia. È autore di comunicazioni a corsi e congressi e articoli su riviste scientifiche internazionali, co autore del testo Chirurgia di Naso Orecchio e Gola nel Cane e nel Gatto edito da Edra nel 2023.

ACCADEMIA DI CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI 2024-2026

Evento valorizzato con N. 200 crediti SPC* Non bastano uno, dieci o cento corsi per formare un chirurgo. Un corso può insegnare la tecnica chirurgica. Conoscere perfettamente una procedura ci rende degli ottimi tecnici ma non necessariamente dei buoni chirurghi. La forma mentis di un buon chirurgo deve sempre essere perfettamente calata nella pratica clinica,…

Visualizza

Focus on: Sicurezza in sala operatoria

Il Focus on: Sicurezza in sala operatoria è organizzato in 15 lezioni durante le quali verranno trattati vari aspetti della sicurezza del paziente e dell’operatore in sala operatoria (e non solo).  Il tema verrà affrontato a 360 gradi, partendo dal punto di vista dell’anestesista, ma discutendo anche quello del chirurgo, dell'odontostomatologo e del terapista intensivo. Vedremo, inoltre, quali sono le principali complicanze intraoperatorie, come riconoscerle e…

Visualizza

Itinerario online di Riproduzione canina – Seconda edizione

Comprendere la normale fisiologia della riproduzione nella cagna è un aspetto chiave considerando la sua ciclicità differente dalle altre specie animali. Uno dei punti cruciali nella gestione dell’accoppiamento è il monitoraggio e la determinazione del momento in cui una fattrice è potenzialmente fertile. Altrettanto fondamentale risulta una adeguata valutazione della funzionalità riproduttiva del cane maschio…

Visualizza

XVIII Congresso Nazionale UNISVET – Medicina Interna

09 e 10 febbraio 2024 La sala di Medicina Interna affronterà due interessanti argomenti differenti: la Gastroenterologia e l'Immunologia. GASTROENTEROLOGIA Per il veterinario clinico i problemi gastroenterologici rappresentano il pane quotidiano. Per questo motivo, la letteratura scientifica è in continuo aggiornamento e il livello di conoscenza è in netta ascesa. Basti pensare alle recenti pubblicazioni…

Visualizza

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA DEL CANE E DEL GATTO – EDIZIONE 2023

Evento valorizzato con N. 28 crediti SPC* Il corso base di Ecocardiografia del cane e del gatto offre l'opportunità di apprendere conoscenze teoriche e sviluppare le competenze pratiche necessarie per l'uso dell'ecocardiografia transtoracica nell'indagine diagnostica e nel trattamento delle patologie cardiovascolari dei piccoli animali. Durante il corso, i partecipanti avranno la possibilità di sviluppare la…

Visualizza

it_IT

Unisvet