Quiz Summary
0 of 48 Questions completed
Questions:
Information
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
You must first complete the following:
Results
Results
0 of 48 Questions answered correctly
Your time:
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- Current
- Review
- Answered
- Corretto
- Non corretti
-
Domanda 1 of 48
1. Domanda
1. Il setto interatriale nella vita fetale è formato da due strutture:
CorrettoNon corretti -
Domanda 2 of 48
2. Domanda
2. Quali segni radiografici non sono tipici dello scompenso cardiaco sinistro da insufficienza mitralica:
CorrettoNon corretti -
Domanda 3 of 48
3. Domanda
3. L’atrio sinistro presenta:
CorrettoNon corretti -
Domanda 4 of 48
4. Domanda
4. Nei caratteri X-linked recessivi l’allele mutato NON può essere mai trasmesso:
CorrettoNon corretti -
Domanda 5 of 48
5. Domanda
5. La fisiologia emodinamica atriale prevede diverse funzionali denominate:
CorrettoNon corretti -
Domanda 6 of 48
6. Domanda
6. L’auricola dell’atrio sinistro:
CorrettoNon corretti -
Domanda 7 of 48
7. Domanda
7. La crista dividens:
CorrettoNon corretti -
Domanda 8 of 48
8. Domanda
8. Durante la vita fetale, la circolazione prevede la presenza di shunts:
CorrettoNon corretti -
Domanda 9 of 48
9. Domanda
9. Quale % del DNA genomico nel cane e nel gatto è costituita da geni codificanti?
CorrettoNon corretti -
Domanda 10 of 48
10. Domanda
10. L’intervallo PQ rappresenta:
CorrettoNon corretti -
Domanda 11 of 48
11. Domanda
11. Nel sistema di derivate precordiali, la derivata V1 consente l’analisi dei vettori di attivazione cardiaca:
CorrettoNon corretti -
Domanda 12 of 48
12. Domanda
12. Dal punto di vista elettrico, l’ultima porzione degli atri ad essere attivata dopo che l’impulso elettrico è stato generato dal nodo del seno è:
CorrettoNon corretti -
Domanda 13 of 48
13. Domanda
13. Cosa sono le varianti epigenetiche?
CorrettoNon corretti -
Domanda 14 of 48
14. Domanda
14. La misura ecocardiografica denominata TAPSE (tricuspid anulular plane systolic excursion):
CorrettoNon corretti -
Domanda 15 of 48
15. Domanda
15. Il pattern di contrazione sequenziale del ventricolo destro prevede:
CorrettoNon corretti -
Domanda 16 of 48
16. Domanda
16. Il nodo atrioventricolare e le fibre del Purkinje presentano nella loro struttura cellule P che in condizioni di normalità non risultano attive per:
CorrettoNon corretti -
Domanda 17 of 48
17. Domanda
17. Quali delle seguenti affermazioni inerenti alla misurazione dei volumi ventricolari sinistri è falsa:
CorrettoNon corretti -
Domanda 18 of 48
18. Domanda
18. La branca discendente dell’onda P rappresenta la depolarizzazione:
CorrettoNon corretti -
Domanda 19 of 48
19. Domanda
19. In condizioni normali, in derivata V1:
CorrettoNon corretti -
Domanda 20 of 48
20. Domanda
20. Il nodo del seno risulta posto:
CorrettoNon corretti -
Domanda 21 of 48
21. Domanda
21. La faccia sinistra del cuore presenta:
CorrettoNon corretti -
Domanda 22 of 48
22. Domanda
22. Quale variazione della silhouette cardiaca si apprezza meglio in radiologia del torace?
CorrettoNon corretti -
Domanda 23 of 48
23. Domanda
23. La teoria del dipolo cardiaco prevede che il potenziale d’azione misurato sulla superficie corporea dipende da:
CorrettoNon corretti -
Domanda 24 of 48
24. Domanda
24. La misura del TAPSE risulta:
CorrettoNon corretti -
Domanda 25 of 48
25. Domanda
25. Quale delle seguenti caratteristiche radiografiche aiuta nel differenziare la polmonite “ab ingestis” dall’edema polmonare cardiogeno?
CorrettoNon corretti -
Domanda 26 of 48
26. Domanda
26. Il triangolo di Kock:
CorrettoNon corretti -
Domanda 27 of 48
27. Domanda
27. L’attivazione elettrica atriale prevede l’esistenza di un sistema di connessioni che comprendono:
CorrettoNon corretti -
Domanda 28 of 48
28. Domanda
28. Quali delle seguenti affermazioni inerenti alla valutazione ecocardiografica del ventricolo sinistro nel gatto è falsa:
CorrettoNon corretti -
Domanda 29 of 48
29. Domanda
29. I piani di proiezione ecocardiografica prevedono:
CorrettoNon corretti -
Domanda 30 of 48
30. Domanda
30. Durante la vita fetale il flusso attraverso il dotto arterioso presenta:
CorrettoNon corretti -
Domanda 31 of 48
31. Domanda
31. La proiezione ecocardiografica più adeguata per la valutazione del flusso trans-aortico è:
CorrettoNon corretti -
Domanda 32 of 48
32. Domanda
32. Nel cane la causa più comune di emopericardio è:
CorrettoNon corretti -
Domanda 33 of 48
33. Domanda
33. Il vettore di attivazione atriale sul piano frontale presenta direzione:
CorrettoNon corretti -
Domanda 34 of 48
34. Domanda
34. La causa più comune della valvulite è:
CorrettoNon corretti -
Domanda 35 of 48
35. Domanda
35. Quanti cromosomi presenta il cariotipo di una cellula diploide nel gatto?
CorrettoNon corretti -
Domanda 36 of 48
36. Domanda
36. Quali delle seguenti affermazioni inerenti all’ EPSS e l’indice di sfericità è falsa:
CorrettoNon corretti -
Domanda 37 of 48
37. Domanda
37. La misura del TDI S’ del ventricolo destro:
CorrettoNon corretti -
Domanda 38 of 48
38. Domanda
38. La misura della frazione di accorciamento del ventricolo destro risulta correlata a:
CorrettoNon corretti -
Domanda 39 of 48
39. Domanda
39. Il cosiddetto disarray:
CorrettoNon corretti -
Domanda 40 of 48
40. Domanda
40. Quale razza ha una elevata prevalenza di HCM e test genetico disponibile?
CorrettoNon corretti -
Domanda 41 of 48
41. Domanda
41. La misura FAC (fractional area change) del ventricolo destro:
CorrettoNon corretti -
Domanda 42 of 48
42. Domanda
42. Quale tra i seguenti linfonodi intratoracici drenano anche il peritoneo?
CorrettoNon corretti -
Domanda 43 of 48
43. Domanda
43. Il nodo atrioventricolare è posto:
CorrettoNon corretti -
Domanda 44 of 48
44. Domanda
44. Il nodo del seno presenta due uscite principali:
CorrettoNon corretti -
Domanda 45 of 48
45. Domanda
45. Quale modalità di trasmissione è ritenuta più probabile per l’ARVC nel Boxer?
CorrettoNon corretti -
Domanda 46 of 48
46. Domanda
46. Il legamento arterioso è posto tra:
CorrettoNon corretti -
Domanda 47 of 48
47. Domanda
47. Il potenziale d’azione monofasico è caratterizzato da una fase denominata periodo refrattario effettivo durante la quale:
CorrettoNon corretti -
Domanda 48 of 48
48. Domanda
48. Il vettore 1 di attivazione ventricolare:
CorrettoNon corretti