Quiz Summary
0 of 30 Questions completed
Questions:
Information
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
You must first complete the following:
Results
Results
0 of 30 Questions answered correctly
Your time:
Time has elapsed
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- Current
- Review
- Answered
- Corretto
- Non corretti
-
Domanda 1 of 30
1. Domanda
- Cosa permette di studiare la scansione longitudinale
paramediana/mediana sinistra?
- Cosa permette di studiare la scansione longitudinale
-
Domanda 2 of 30
2. Domanda
Come appare ecograficamente la glissoniana:
-
Domanda 3 of 30
3. Domanda
Quale delle affermazioni è vera:
-
Domanda 4 of 30
4. Domanda
Quale affermazione è corretta in relazione al drenaggio
venoso epatico: -
Domanda 5 of 30
5. Domanda
Quale affermazione è corretta:
-
Domanda 6 of 30
6. Domanda
Come appare generalmente alla CEUS un ascesso
epatico? -
Domanda 7 of 30
7. Domanda
Cosa si intende per parenchimografia renale?
-
Domanda 8 of 30
8. Domanda
Quale accesso ecografico alla cavità toracica è più utile
per lo studio del mediastino cranio-dorsale e vasi principali
craniali? -
Domanda 9 of 30
9. Domanda
Per ottenere la proiezione parasternale destra asse lungo
standard 1, il marker della sonda è idealmente orientato: -
Domanda 10 of 30
10. Domanda
Il primo segno ecocardiografico di tamponamento
cardiaco è -
Domanda 11 of 30
11. Domanda
L’arteria celiaca e mesenterica craniale sono un importante landmark vascolare per
-
Domanda 12 of 30
12. Domanda
Quale scansione mi permette una migliore visualizzazione dei
grossi vasi epatici e quindi la comparazione tra aorta, vena cava,
vena porta: -
Domanda 13 of 30
13. Domanda
II flusso portale è tipicamente:
-
Domanda 14 of 30
14. Domanda
Quale scansione ecografica è più utilizzata per l’esame
del globo oculare? -
Domanda 15 of 30
15. Domanda
Le metastasi epatiche alla CEUS in fase tardiva si mostrano sempre:
-
Domanda 16 of 30
16. Domanda
In caso di diminuzione del volume epatico quale tra le
seguenti patologie rientra tra le diagnosi più importanti? -
Domanda 17 of 30
17. Domanda
L’idronefrosi appare ecograficamente come:
-
Domanda 18 of 30
18. Domanda
Quando si può verificare l’artefatto del rinforzo
posteriore? -
Domanda 19 of 30
19. Domanda
Quale aspetto ha alla CEUS un infarcimento emorragico splenico?
-
Domanda 20 of 30
20. Domanda
Quanti sono i quadranti da effettuare nell’eco-FAST?
-
Domanda 21 of 30
21. Domanda
Quale è lo scopo principale ed immediato dell’eco-FAST?
-
Domanda 22 of 30
22. Domanda
I piccoli consolidamenti sub-pleurici che conferiscono al
polmone l’aspetto retratto e l’irregolarità dalla linea pleurica,
si osservano più frequentemente in corso di: -
Domanda 23 of 30
23. Domanda
Come sono costituiti i MDC di seconda generazione?
-
Domanda 24 of 30
24. Domanda
All’esame ecocontrastografico Il picco di enhancement
nella milza appare: -
Domanda 25 of 30
25. Domanda
Le cisti ovariche si presentano generalmente come
formazioni: -
Domanda 26 of 30
26. Domanda
Il Twinkling artifact permette di distinguere:
-
Domanda 27 of 30
27. Domanda
In un paziente non in stato di gravidanza, la presenza di contenuto liquido uterino:
-
Domanda 28 of 30
28. Domanda
Il POWER DOPPLER permette:
-
Domanda 29 of 30
29. Domanda
Le A-Line toraciche:
-
Domanda 30 of 30
30. Domanda
Tra i mezzi diottrici non rientra: