No products in the basket.

Call Us +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

TRACCE INVISIBILI, DIAGNOSI CONCRETE: SCOPRI COME GESTIRE LE MALATTIE INFETTIVE PIÙ COMPLESSE DEL CANE E DEL GATTO

0
(0 rating)
0 student
Last updated November 5, 2025
Data inizio 16/05/2026

Data fine 17/05/2026
Città MILANO - Spazio Eventi Unisvet
Livello Base
Termine iscrizioni 02/05/2026
Description
Instructors

Evento valorizzato con N. 10 crediti SPC*

Programma:

08:30 – 09:00 Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Leishmania: patogenesi

Dott. Xavier Roura

09:45 – 10:30 Leishmania: dalla clinica al laboratorio, come riconoscerla

Dott. Xavier Roura

10:30 – 11:00 Coffee Break
11:00 – 11:45 Leishmania: le armi terapeutiche a disposizione

Dott. Xavier Roura

11:45 – 12:30 Leishmania: terapia nei casi complessi

Dott. Xavier Roura

12:30 – 14:00 Light Lunch
14:00 – 14:45 FIP: capire il virus per capire la malattia

Prof. Saverio Paltrinieri

14:45 – 15:30 FIP: diagnosi tra certezze e trappole

Prof. Saverio Paltrinieri

15:30 – 16:00 Coffee Break
16:00 – 16:45 FIP: terapia, se e quale

Prof. Saverio Paltrinieri

16:45 – 17:00 Spazio domande
08:30 – 09:00 Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Leptospirosi: overview

Dott. Federico Porporato

09:45 – 10:30 Malattie vettore: quali, quando e come testarle?

Dott. Carlo Palizzotto

10:30 – 11:00 Coffee Break
11:00 – 11:45 Casi clinici

Dott. Federico Porporato

11:45 – 12:30 Casi clinici

Dott. Carlo Palizzotto

12:30 – 14:00 Light Lunch
14:00 – 14:45 Casi clinici

Dott. Carlo Palizzotto

14:45 – 15:30 Casi clinici

Dott. Carlo Palizzotto

entro il giorno 16 marzo 2026 salvo raggiungimento SOLD OUT

entro il giorno 2 maggio 2026 salvo raggiungimento SOLD OUT

Per gli studenti verrà applicato lo sconto automaticamente al momento dell’iscrizione.

Per completare l’iscrizione come Neolaureato, è richiesto l’invio di un documento di Laurea, conseguita da meno di 1 anno, a segreteria@unisvet.it Successivamente verrà inviato un codice per usufruire dello sconto.

Admin bar avatar
Federico Porporato
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine) Instructor
Federico si laurea presso la Facoltà di Torino nel 2011; svolge un tirocinio pratico all’Università del Kansas e del Missouri (USA) nell’ambito della Medicina Interna e terapia intensiva dei piccoli animali. Nel 2013 inizia un “rotating internship” seguito poi da un internship specialistico in Medicina Interna presso l’Istituto Veterinario di Novara - Anicura a cui segue un residency program. Negli anni della specializzazione lavora anche nella clinica veterinaria Tierarztliche Klinik Birkenfeld Veterinary Hospital (Germania) come supervisore del reparto di medicina interna. Nel marzo 2019 conferisce il Diploma Europeo in Medicina Interna (European College of Veterinary Internal Medicine, ECVIM-CA) e dal 2022 è responsabile del servizio di Medicina Interna dell’Istituto Veterinario di Novara. È co-fondatore del servizio di teleconsulenza per veterinari - VET2VET. È relatore di corsi e seminari nazionali ed internazionali di Medicina Interna Veterinaria e fa parte del Comitato Scientifico di UNISVET.
Admin bar avatar
Carlo Palizzotto
DVM, Dipl. ECVIM-CA Internal Medicine Instructor
Laureato in Medicina Veterinaria nel 2016 presso l’Università degli Studi di Torino, in seguito svolge un periodo come visiting presso il Centre Hopitalaire Veterinarie Fregis (Parigi) . Nel 2017 intraprende un percorso di internship rotazionale presso la clinica Veterinaria Anicura Malpensa dove in seguito diventa collaboratore presso l’U.O. di Medicina Interna sotto la supervisione della Dr.ssa Magda Gerou Ferriani (Dipl. ECVIM-CA internal medicine). Nel 2019 inizia un percorso di Internship specialistico in medicina interna presso Anicura Istitituto Veterinario di Novara. In tale periodo inoltre collabora con il Birkenfield Pet Hospital di Shanghai occupandosi di medicina interna e di formazione. A settembre 2019 inizia un percorso di Residency in Medicina Interna sotto la supervisione di Carolina Callegari (Dipl. ECVIM-CA, Internal Medicine) e nel 2025 conferisce il Diploma Europeo in Medicina Interna (European College of Veterinary Internal Medicine, ECVIM-CA). Attualmente lavora come clinico per il reparto di medicina interna presso Anicura Istituto Veterarinario di Novara. Autore e coautore di pubblicazioni internazionali e relatore a corsi nazionali di medicina interna. I suoi campi di interesse sono la nefrologia, in particolare l’amiloidosi felina, l’endocrinologia e l’ematologia. Nel tempo le sue passioni sono lo sci alpinismo, l’arrampicata e viaggiare.
Admin bar avatar
Saverio Paltrinieri
DVM, PhD, Dipl. ECVCP Instructor
Si è laureato nel 1990 presso l’Università degli Studi di Milano dove ha anche conseguito il Dottorato di Ricerca in Patologia Comparata degli animali Domestici nel 1994. Ricercatore dal 1995, dal 2001 è Professore associato e dal 2016 Professore Ordinario di Patologia Generale Veterinaria presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali di Milano. Dal 2002 è diplomato all’European College of Veterinary Clincal Pathology (ECVCP) di cui è stato presidente dal 2011 al 2014. Dal 2016 al 2021 è stato Direttore del Centro clinico-veterinario e zootecnico-sperimentale e dell’Ospedale Veterinario Universitario dell’Università di Milano. E’ stato Presidente della SIMEF (società italiana di medicina felina) ed è membro del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina (GSLC) L’attività di ricerca, testimoniata da più di 200 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, di cui 180 indicizzare, e da numerose relazioni a congressi nazionali e intrenazionali è rivolta principalmente alla valutazione diagnostica e patogenetica delle principali alterazioni clinico-patologiche rilevabili in medicina veterinaria, alla validazione di metodi diagnostici, ed alla diagnosi delle principali malattie infettive feline.
Admin bar avatar
Roura Xavier
DVM, PhD, Dipl. ECVIM-CA Instructor
Laureato in veterinaria all’Università Autonoma di Barcellona (Spagna), 1989. Dottore in medicina veterinaria nella medesima Università con la tesi “Studio comparativo dell’applicazione de la Polymerase Chain Reaction nel diagnostico di leishmaniosi canina”, 1999. Diplomato di European College of Veterinary Internal Medicine, 2004. Nel 1990 si incarica al servizio di medicina interna all’ospedale clinico veterinario dell’ all’Universita` Autonoma di Barcellona. E` stato veterinario visitante nella facolta`di veterinaria del’Ohio State (1993) e North Carolina State (1997, 2001 e 2004) e nell’AMC di New York (2007). Ha presentato comunicazioni e conferenze in congressi e seminari nazionali e internazionali ed ha pubblicato articoli tanto in riviste nazionali come internazionali. Il suo lavoro e la ricerca sono incentrate in medicina interna di cani e gatti, specialmente malattie infettive come la leishmaniosi e altre trasmesse per vettori.

*In accordance with the FNOVI Regulation on SPC, Unisvet, being ECM provider and included by the Ministry of Public Health in the List of Scientific Societies and technical-scientific associations of health professions, will value the course with 1 SPC credit for every 60 minutes of class (only for Italian participants).


en_GB

Unisvet