No products in the basket.

Call Us +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

CARDIOLOGIA DEL GATTO: UNA SFIDA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA

0
(0 rating)
16 students
Last updated July 11, 2025
From 14/11/2025

To 15/11/2025
City DoubleTree by Hilton - MILANO
Level Base
Subscription within 31/10/2025
Description
Instructors

Corso in fase di accreditamento ECM

14:30 – 15:00 Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
15:00 – 15:45 Come valutare la funzione diastolica nelle cardiomiopatie del gatto
15:45 – 16:30 La cardiomiopatia ipertrofica nel gatto
16:30 – 17:00 Coffee Break 
17:00 – 17:45 Altri disordini miocardici acquisiti nel gatto
17:45 – 18:30 L’ipertensione arteriosa sistemica nel cane e nel gatto: aspetti diagnostici e terapeutici
08:30 – 09:00 Welcome Coffee
09:00 – 09:45 I principali disturbi del ritmo cardiaco nel gatto
09:45 – 10:30 La miocardite nel gatto: caratteristiche elettrocardiografiche ed ecocardiografiche
10:30 – 11:00 Coffee Break 
11:00 – 11:45 Le malattie cardiache congenite nel gatto
11:45 – 12:30 La terapia della insufficienza cardiaca in fase acuta e in fase cronica
12:30 – 14:00 Light Lunch
14:00 – 14:45 Il tromboembolismo arterioso: aspetti diagnostici e terapeutici
14:45 – 15:30 Analisi di esami ecocardiografici con sessione interattiva (Slidoo)
15:30 – 16:00 Coffee Break
16:00 – 16:45 Analisi di esami elettrocardiografici con sessione interattiva (Slidoo)

entro il giorno 03 ottobre 2025 salvo raggiungimento SOLD OUT

entro il giorno 31 ottobre 2025 salvo raggiungimento SOLD OUT

Per completare l’iscrizione come Neolaureato, è richiesto l’invio di un documento di Laurea, conseguita da meno di 1 anno, a segreteria@unisvet.it Successivamente verrà inviato un codice per usufruire dello sconto.

Admin bar avatar
Manuela Perego
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology) Instructor
Manuela Perego si è laureata presso l’Università di Milano nel 2003. Nel 2003 ha iniziato una collaborazione presso la Clinica Veterinaria Malpensa - Anicura (Samarate-VA) e nel 2012 presso l’Ospedale I Portoni Rossi - Anicura (Zola Predosa-BO) occupandosi di ecocardiografia, aritmologia e di procedure di cardiologia interventistica. Nell’anno 2019 ha ottenuto il Diploma Europeo di Medicina Interna Specialità di Cardiologia. È autrice di articoli inerenti la cardiologia e l’aritmologia su riviste italiane e internazionali, del libro Elettrocardiografia del cane e del gatto (2009, Elsevier-2018 Edra) e co-autrice del libro Manuale di Cardiologia del cane e del gatto (2012, Elsevier). È stata relatrice a diversi Congressi Italiani e Internazionali.
Admin bar avatar
Roberto A. Santilli
DMV, PhD, DECVIM-CA (Cardiology) EVBS® European Veterinary Specialist in Small Animal Cardiology Adjunct Professor of Cardiology – Cornell University - USA Instructor
Laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano nel 1990. Si è diplomato all’European College of Veterinary Internal Medicine - Companion Animals (Specialty of Cardiology) nel 1999. Negli anni 2004- 2006 ha seguito il Master in elettrofisiologia ed elettrostimolazione presso la facoltà di medicina dell’Università dell’Insubria. Nel 2010 ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienze cliniche veterinarie presso la facoltà di medicina veterinaria dell’Università degli studi di Torino. Dirige le unità operative di Cardiologia della Clinica Veterinaria Malpensa - Anicura in Samarate (Varese). Dal 2014 copre la carica di professore aggiunto di cardiologia presso la Cornell University – New York – USA dove co-dirige il laboratorio di elettrofisiologia. È autore di numerose pubblicazioni di cardiologia su riviste nazionali ed internazionali e coautore del libro: Elettrocardiografia del cane e del gatto", ora tradotto in sei lingue. Il suo principale settore di ricerca sono la diagnosi e la terapia delle aritmie nel cane e nel gatto.

en_GB

Unisvet