No products in the basket.

Call Us +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

20° Congresso Nazionale UNISVET – Masterclass di Medicina Interna

0
(0 rating)
36 students
Last updated October 8, 2025
36
Minimum requirements
  • Graduated in Veterinary Medicine
  • Student in Veterinary Medicine
Data inizio 13/02/2026

Data fine 15/02/2026
Città BOLOGNA | Savoia Hotel Regency
Termine iscrizioni 10/02/2026
Description
Instructors

dal 13 al 15 febbraio 2026

Medicina Interna e connessioni: gestione condivisa del paziente internistico tra specialità



Programma:

08:30-09:15 Registrazione partecipanti
09:20-09:30 Discorso di apertura
09:30-10:15 Approccio ipoalbuminemia

Dott.ssa Beatrice Ruggerone

10:20-11:05 Gestione acuta dell’ipoalbuminemia nel paziente critico: implicazioni cliniche e approccio terapeutico

Dott.ssa Claudia Iannucci

11:05-11:50 Coffee Break 
11:50-12:35 Rischio trombotico in Medicina Interna: evidenza scientifica

Dott. Filippo Ferri

12:40-13:25 Diagnosi dell’ipercoagulabilità nel paziente critico: quando sospettarla e cosa misurare

Dott.ssa Claudia Iannucci

13:25-14:55 Lunch Break
14:55-15:40 Gestione dell’ipercoagulabilità nel paziente critico: strategie terapeutiche e monitoraggio

Dott.ssa Claudia Iannucci

15:45-16:30 Terapia immunosoppressiva: c’è un limite?

Dott.ssa Beatrice Ruggerone

16:30-17:15 Coffee Break
17:15-18:00 Uso razionale degli antibiotici nel paziente critico: ottimizzazione basata su principi PK/PD

Dott.ssa Claudia Iannucci

08:00-08:30 Registrazione partecipanti
08:30-09:15 Nodulo surrenalico: strategie diagnostiche

Dott. Federico Fracassi

09:20-09:50 Citologia nodulo surrenalico

Dott. Francesco Cian

09:55-10:40 Gestione pre-post chirurgica del paziente critico surrenalico

Dott.ssa Claudia Iannucci

10:40-11:25 Coffee Break 
11:30-12:15 Gestione chirurgica del paziente surrenalico

Dott. Stefano Nicoli

12:20-13:05 Terapia oncologica del paziente surrenalico

Dott.ssa Chiara Leo

13:05-14:35 Lunch Break
14:35-15:20 Ipoglicemia: strategie diagnostiche

Dott. Federico Fracassi

15:25-16:10 Ipoglicemia in terapia intensiva

Dott.ssa Claudia Iannucci

16:15-16:55 Coffee Break
16:55-17:40 Insulinoma: approccio chirurgico

Dott. Filippo Cinti

17:45-18:30 Insulinoma: trattamento medico oncologico

Dott.ssa Chiara Leo

08:30-09:00 Registrazione partecipanti
09:00-09:30 Quid elettroliti

Dott.ssa Laura Pintore

09:35-10:20 Alterazioni di Sodio e potassio: guida diagnostica

Dott.ssa Francesca Del Baldo

10:25-11:10 Alterazioni di Sodio e potassio: strategie terapeutiche

Dott.ssa Cecilia Bulgarelli

11:10-11:55 Coffee Break 
11:55-12:40 Alterazioni di calcio e fosforo: guida diagnostica

Dott.ssa Francesca Del Baldo

12:45-13:30 Alterazioni di calcio e fosforo: strategie terapeutiche

Dott.ssa Cecilia Bulgarelli

Cosa è incluso nell’iscrizione?

  • Partecipazione alla Masterclass
  • Ingresso all’area espositiva
  • Certificate of attendance
  • Atti Congressuali
  • Borsa congressuale
  • Light Lunch offerto da Unisvet per festeggiare il ventennale dell’associazione
EARLY BIRD
€ 200 + IVA
entro il giorno 21/09/2025
REGULAR REGISTRATION
€ 220 + IVA
entro il giorno
07/01/2026
LATE REGISTRATION
€ 240 + IVA
entro il giorno
10/02/2026
Admin bar avatar
Federico Porporato
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine) Instructor
Federico si laurea presso la Facoltà di Torino nel 2011; svolge un tirocinio pratico all’Università del Kansas e del Missouri (USA) nell’ambito della Medicina Interna e terapia intensiva dei piccoli animali. Nel 2013 inizia un “rotating internship” seguito poi da un internship specialistico in Medicina Interna presso l’Istituto Veterinario di Novara - Anicura a cui segue un residency program. Negli anni della specializzazione lavora anche nella clinica veterinaria Tierarztliche Klinik Birkenfeld Veterinary Hospital (Germania) come supervisore del reparto di medicina interna. Nel marzo 2019 conferisce il Diploma Europeo in Medicina Interna (European College of Veterinary Internal Medicine, ECVIM-CA) e dal 2022 è responsabile del servizio di Medicina Interna dell’Istituto Veterinario di Novara. È co-fondatore del servizio di teleconsulenza per veterinari - VET2VET. È relatore di corsi e seminari nazionali ed internazionali di Medicina Interna Veterinaria e fa parte del Comitato Scientifico di UNISVET.
Admin bar avatar
Cecilia Bulgarelli
DVM, Dipl. ECVECC, EBVS®, PhD student Instructor
Si laurea con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna nel 2017 con la tesi dal titolo “valutazione di indicatori prognostici in corso di politrauma nella specie felina: studio prospettico preliminare”. Nel 2018 svolge l’internship specialistico in medicina d’urgenza dei piccoli animali presso l’Ospedale Veterinario Universitario “G. Gentile” del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie di UNIBO, a seguito del quale inizia il percorso di residency del College Europeo di Medicina d’Urgenza dei piccoli animali, che termina nel 2023. Nell’ambito del programma di residency svolge qualche mese di attività clinica in medicina d’urgenza presso l’Università di Zurigo (Svizzera) e Cornell University (USA). A ottobre 2023 ottiene il titolo di Diplomata ECVECC (European College of Veterinary Emergency and Critical Care). Dal 2022 è inoltre impegnata in un percorso di dottorato di ricerca in scienze cliniche presso l’Ospedale Veterinario Universitario “G. Gentile” del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie di UNIBO. Nell’ambito di tale percorso svolge tre mesi di attività clinica e di ricerca in terapia intensiva presso l’Università di Utrecht (Paesi Bassi). Nel 2024/2025 esegue attività di consulenza scientifica presso la Clinica Veterinaria dell’Orologio Anicura – Sasso Marconi (BO). Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali ed è co-autrice di pubblicazioni scientifiche nell’ambito della medicina d’urgenza dei piccoli animali.
Admin bar avatar
Filippo Cinti
DVM, PhD, MSc, Dipl. ECVS, FRCVS Fellow of the RCVS for Meritorious Contributions to Clinical Practice ECVS and EBVS® European Specialist in Small Animal Surgery RCVS Recognised Specialist in Small Animal Surgery Instructor
Filippo è il responsabile del dipartimento di Chirurgia dei Tessuti Molli, Mini-invasiva ed Ortopedia presso l’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi-Anicura, Zola Predosa (BO). Collabora inoltre presso Vet Hospital h24 Firenze in qualità di chirurgo specialista. Filippo si è laureato presso l'Università di Bologna, Italia, nel 2009. Nel 2014 ha conseguito con successo un dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie (Chirurgia) presso l'Università di Bologna e nel 2018 ha completato e ottenuto il Certificato in Chirurgia dei tessuti molli dei piccoli animali. Filippo ha completato un programma standard di residency triennale approvato dall'European College of Veterinary Surgeons in chirurgia dei piccoli animali presso il Centro Veterinario Luni Mare e la Clinica Veterinaria Vezzoni. Dopo il programma di residency, Filippo ha lavorato con il suo co-supervisore ECVS Dr. Aldo Vezzoni prima di trasferirsi nel Regno Unito. Ha lavorato per tre anni presso l'Eastcott Referral Veterinary Hospital (UK) e nel 2020 è diventato Diplomate ECVS. Nello stesso anno, Filippo ha conseguito l’abilitazione nazionale universitaria a Professore Associato (ASN). Nel 2025 consegue il Master di secondo livello in Oncologia Veterinaria, Univerista di Padova. Nel luglio 2025 viene premiato con la Fellowship del Royal College of Veterinary Surgeon (FRCVS) per meriti in ambito clinico e didattico. È membro del Credential Committee ECVS dal 2024. Autore di diverse pubblicazioni nazionali ed internazionali, ed autore del libro “Manual of Small Animal Surgical Emergency” EDRA editore. Filippo ha un interesse specifico per la chirurgia dei tessuti molli, la chirurgia mini-invasiva e la neurochirurgia.
Admin bar avatar
Francesco Cian
DVM, Dipl. ECVCP, FRCPath, MRCVS, EBVS and RCVS Specialist in Veterinary Clinical Pathology Instructor
Francesco si è laureato nel 2006 presso l’Università di Padova. Dopo alcuni anni dedicati alla libera professione in Italia, nel 2010 si è trasferito in Inghilterra come resident presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Cambridge, dove nel 2013 ha conseguito i diplomi di Patologia Clinica Veterinaria del Royal College of Pathologists (FRCPath) e dell’European College of Veterinary Clinical Pathology (ECVCP). Fino al 2016 ha lavorato presso l’Animal Health Trust (AHT) a Newmarket. Attualmente lavora in Inghilterra come patologo clinico per BattLab (LABOKLIN). I suoi principali campi di interesse sono focalizzati sull’approccio diagnostico ai disordini linfoproliferativi del cane e del gatto e la citologia digitale. È autore di pubblicazioni su riviste internazionali e di tre libri di citologia veterinaria. Francesco è inoltre il segretario dell'European College of Veterinary Clinical Pathology (ECVCP) e membro della commissione di esame del medesimo college per la sezione citologia.
Admin bar avatar
Francesca Del Baldo
DVM, PhD, Dipl. ECVIM-CA Instructor
La Dott.ssa Francesca Del Baldo si è laureata in Medicina Veterinaria con il massimo dei voti (110/110 e lode) presso l’Università di Bologna nel 2014. Dal 2015 al 2016 ha svolto un Internship Rotazionale in Medicina Interna presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna. Nel 2016 ha iniziato il Dottorato di Ricerca sotto la supervisione del Prof. Fracassi, focalizzandosi principalmente sulla medicina interna, in particolare sull’endocrinologia e la gastroenterologia degli animali da compagnia. Ha concluso il Dottorato nell’ottobre 2019 con una tesi dal titolo: “Diabete Mellito nel Cane: Terapia, Monitoraggio e Aspetti Prognostici”. Nel 2018 ha iniziato il programma di Residency in Medicina Interna per il Collegio Europeo di Medicina Interna Veterinaria – Animali da Compagnia (ECVIM-CA). Nel 2022 ha ottenuto il titolo di Specialista Veterinario Europeo in Medicina Interna degli Animali da Compagnia. È membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria e della Società Europea di Endocrinologia Veterinaria. La Dott.ssa Del Baldo è autrice e coautrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. È relatrice invitata in numerosi corsi nazionali e internazionali di Medicina Interna Veterinaria, con particolare attenzione all’Endocrinologia e alla Gastroenterologia. Attualmente è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, dove ricopre anche il ruolo di Responsabile della Medicina Interna presso l’Ospedale Didattico Veterinario. In questa posizione, è responsabile della supervisione del reparto di medicina interna, della gestione dei casi clinici, della supervisione del personale medico e del coordinamento dell’assistenza ai pazienti.
Admin bar avatar
Filippo Ferri
DVM, MRCVS, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine) Instructor
Filippo Ferri si laurea nel 2010 in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma. Dal 2010 al 2012 frequenta la sezione di Radiologia e Diagnostica per Immagini della Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma. Nel 2012 intraprende il percorso per diventare un diplomato ai College Europei; svolge quindi un periodo di visiting presso il Diagnostic Imaging Service del Queen Mother Hospital for Animals, Royal Veterinary College di Londra e un periodo come ricercatore libero presso il Service d’Imagerie Médicale della Faculté de Médecine Vétérinaire dell'Università di Liegi. Inizia e completa un anno di “rotating internship” presso l’Istituto Veterinario di Novara dove dal 2013 al 2016 segue un percorso di Residency valido per il college europeo di medicina interna. Nel 2017 ottiene il diploma ECVIM-CA (Internal Medicine). Da allora lavora come specialista in medicina interna veterinaria, ha fondato un servizio di telemedicina veterinaria e parla a corsi e congressi nazionali e internazionali. Dal 2022 svolge un dottorato di ricerca presso l’Università di Padova.
Admin bar avatar
Federico Fracassi
DVM, PhD, Dipl. ECVIM-CA Instructor
Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l'Università di Bologna nel 2001. Dottore di Ricerca nel 2005. Ha effettuato un residency presso l'Università di Zurigo (CH) conseguendo il titolo EBVS® European Veterinary Specialist in Small Animal Internal Medicine (ECVIM-CA). Attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna dove insegna clinica e terapia medica degli animali da compagnia. Presiede l’executive board del congresso internazionale ECVIM-CA. E’ direttore del Master internazionale di II livello “Canine and feline endocrinology”. È stato presidente dell'European Society of Veterinary Endocrinology (ESVE) e della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria (SIMIV). È direttore della rivista scientifica Veterinaria ed associate editor del Journal of Small Animal Practice. Autore di oltre 100 pubblicazioni indicizzate su PubMed, e invitato come relatore a congressi/corsi in 22 paesi. È stato co-editor con il Prof Feldman e il Dr Peterson del testo “Feline Endocrinology” (tradotto in 6 lingue), co-editore con la Dr.ssa Galac del testo “Canine Endocrinology” e autore del testo “Diagnostic and therapeutic algorithms in internal medicine for dogs and cats” (tradotto in 7 lingue). Il suo principale campo di ricerca è l'endocrinologia dei piccoli animali.
Admin bar avatar
Claudia Iannucci
DVM, Dipl. ACVECC, Dipl. ECVECC Instructor
Claudia Iannucci is clinical faculty in Small Animal Emergency and Critical Care and fellow in extracorporeal therapy at the University of Zürich. Claudia received her degree in Veterinary Medicine at the Alma Mater Studiorum of Bologna (IT) in 2012, after a one year exchange program at the Lüdwig-Maximilian-Universität in München. She relocated to Vienna in October 2012 to complete an assistantship in Small Animal Surgery at the Vet Med Uni Wien and then a Small Animal Rotating Internship. In 2015, she started a specialty Internship in Small Animal Emergency and Critical Care at the University of Bern, followed by a 3-years Residency program. During this period, she also completed her doctoral thesis with the title “Comparison of an isotonic crystalloid solution versus a 6% hydroxyethyl starch 130/0.4 on hemostasis in canine spontaneous hemoperitoneum”. Since October 2019 Dr Iannucci is an ACVECC Diplomate. Her special interests include fluid therapy, acidbase disorders, acute kidney injury and acute toxicology. Claudia shares her pretty wooden floor apartment with a crazy tricolor austrian cat and three dogs. Claudia is a devote Yogi and Snowboarder.
Admin bar avatar
Chiara Leo
DVM, Dipl. ACVIM & ECVIM-CA (Oncology), MSc (Oncology, Phytotherapy), FHEA. Instructor
Mi sono laureata a pieni voti all’Università degli Studi di Milano nel 2003 in medicina veterinaria. Ho completato un internship di Oncologia all’università di Zurigo nel 2007 e successivamente un residency di Oncologia all’Animal Oncology and Imaging Center a Zug (Svizzera) con periodi di formazione presso la Washington State University, al termine del quale, dopo aver superato gli esami richiesti dal College Americano di Oncologia veterinaria, ho ottenuto il diploma ACVIM (Oncology). Dal 2011 al 2015 ho ricoperto la posizione di lecturer in Oncologia al Royal Veterinary College di Londra (UK) e nel 2015 ne sono diventata Head of Service. Nello stesso anno ho ottenuto il titolo FHEA (Fellow in Higher Education). Nel gennaio 2016 ho lasciato l’Inghilterra per tornare in Italia e diventare responsabile del servizio di oncologia dell’Istituto Veterinario di Novara. Dal 2023 sono responsabile dei programmi di residency del gruppo AniCura Europa e svolgo ancora attività di consulenza oncologica per l’Inghilterra. Sono fondatrice e faccio parte del comitato scientifico Unisvet. Ho ottenuto il diploma ECVIM-CA (Oncology) de facto nel 2021. Sono vice presidente di ESVONC (European Society Veterinary Oncology) dal 2022. Dedico il mio tempo libero alle passeggiate in montagna con la mia famiglia ed i miei cani Arturo e Mowgli.
Admin bar avatar
Stefano Nicoli
DVM, MSc, MRCVS Instructor
Laureato presso l’università di Bologna nel 1994, nello stesso anno ha conseguito l’abilitazione professionale. Dal 1994 al 2004 ha svolto attività libero-professionale presso la Casa di cura veterinaria S. Geminiano di Modena; dal 2004 ad oggi collabora con alcune strutture occupandosi di chirurgia dei tessuti molli con particolare interesse per la chirurgia delle alte vie urinarie, la chirurgia dell’apparato endocrino, la chirurgia vascolare, la microchirurgia e la radiologia interventistica. Divide la sua attività libero professionale tra l’Italia (Istituto Veterinario Novara e Clinica Veterinaria Roma Sud) e la Spagna (Cardiosonic, Madrid e Survet, Barcellona). Dirige il reparto di chirurgia dell’Istituto Veterinario Novara e l’Unità Operativa per l’Incontinenza Urinaria presso lo stesso istituto. Dal 1 Ottobre 2008 a dicembre 2012 è stato chirurgo a contratto presso l’ospedale didattico della facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino, dal 2014 e contrattista per chirurgia specialistica presso l’Ospedale Didattico della facoltà di Medicina Veterinaria dell’università di Parma. Ha frequentato il reparto di chirurgia vascolare presso l’ospedale di Reggio Emilia. Ha trascorso periodi di formazione all’estero (Europa e Stati Uniti). Ha al suo attivo numerose comunicazioni in corsi e congressi nazionali ed internazionali su argomenti di chirurgia. E’ autore e coautore di alcune pubblicazioni su riviste internazionali (Journal of the American Veterinary Medical Association; Journal of Feline Medicine and Surgery; The Veterinary Journal; Veterinary Surgery, Journal of Small Animal Practice).
Admin bar avatar
Laura Pintore
DVM, SMPA, PhD, Dipl. ECVCP Instructor
Laureata con lode nel 1999 presso l’Università di Sassari, Specializzata in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione nel 2005 presso l’Università di Bologna discutendo la tesi: “L’esame del liquido cerebrospinale: aspetti citologici ed indicazioni diagnostiche”. Nel 2011 consegue il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università di Padova con un lavoro relativo allo studio della proteinuria in primati non umani sottoposti a xenotrapianto renale. Nel 2018 consegue il diploma all’European College of Veterinary Clinical Pathology (Dip. ECVCP). Dopo alcuni anni dedicati alla libera professione nel campo della Clinica dei Piccoli Animali, attualmente è consulente di Patologia Clinica per Antech Diagnostics ed è responsabile dell’Unità Operativa del Laboratorio presso la Clinica Veterinaria Malpensa AniCura di Samarate (VA). E’ membro dell’Education and Credentials Commette dell’ECVCP. È coautrice del capitolo “Nervous system” in Canine and Feline Cytopathology, a color atlas and interpretation guide - 4th ed. – Raskin RE, Meyer DJ, Boes KM. È autrice e coautrice di pubblicazioni peer-reviewed ed è docente in corsi e seminari su argomenti relativi alla citologia e alla patologia clinica.
Admin bar avatar
Beatrice Ruggerone
DVM, PhD, Dipl. ECVIM-CA Internal Medicine Instructor
Beatrice si laurea con lode a Milano nel 2013 con una tesi su genetica ed aspetti clinici della cistinuria nel Bulldog Inglese. Nel 2018 ottiene il titolo di Dottorato di Ricerca sotto la supervisione del Prof. Saverio Paltrinieri (Dipl. ECVCP). Nel 2022, supervisionata dal Dott. Fabio Procoli (Dipl. ECVIM, Dipl. ACVIM), ottiene il Diploma Europeo ECVIM in Medicina Interna. Beatrice ha pubblicato diversi articoli su riviste internazionali relativi a validazione, potere diagnostico e prognostico di marker infiammatori ed intervalli di riferimento razza-specifici nel cane. I suoi principali interessi sono la gastroenterologia e l'endocrinologia. Attualmente, lavora presso l'Ospedale Veterinario Anicura Portoni Rossi di Zola Predosa (BO) nell'UO di Medicina Interna, dove è responsabile dei percorsi formativi e del servizio di Endocrinologia.

Evento valorizzato con N. 15 crediti SPC.

In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.


en_GB

Unisvet