Marco si laurea presso l’Università degli studi di Bologna nel 2007; dopo un anno di attività clinica ambulatoriale completa un internship rotazionale presso l’Ospedale veterinario Gregorio VII (Roma). Nel 2010 inizia una collaborazione di cinque anni con il policlinico veterinario CVRS a Roma dove si occupa di pronto soccorso e terapia intensiva . Nel 2015 inizia la collaborazione con il centro specialistico Istituto veterinario di Novara (Novara) sempre come responsabile del reparto di pronto soccorso e terapia intensiva. Da dicembre 2017, per un anno, è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la Clinica veterinaria San Marco (Padova) poi torna a collaborare con Anicura - Istituto veterinario di Novara a partire da dicembre 2018. Da febbraio 2018 svolge anche attività di supervisore scientifico per la medicina d’urgenza presso l’Ospedale veterinario San Francesco (Milano). È relatore a livello nazionale per diverse società e gruppi di formazione e coautore di articoli su riviste indicizzate. È coautore, con il dott. Eric Zini, di un capitolo sul libro “The Cat” di Susan Little, 2da Edizione, attualmente ancora in elaborazione. Attualmente sta collaborando con la casa editrice EDRA nella stesura di un testo sulle coagulopatie. È membro della Veterinary Emergency and Critical Care Society (VECCS/EVECCS) e della Società italiana di medicina d’urgenza e terapia intensiva (SIMUTIV). Nel 2018 è membro della Local organization committee per l’EVECCS del congresso internazionale di medicina d’urgenza a Venezia Lido. Le sue aree di maggior interesse sono la coagulazione, l’emogasanalisi e la terapia infusionale, l’ecografia applicata alla medicina d’urgenza, la terapia sostitutiva come emodialisi e plasmaferesi.
Claudia Iannucci is clinical faculty in Small Animal Emergency and Critical Care and fellow in extracorporeal therapy at the University of Zürich. Claudia received her degree in Veterinary Medicine at the Alma Mater Studiorum of Bologna (IT) in 2012, after a one year exchange program at the Lüdwig-Maximilian-Universität in München. She relocated to Vienna in October 2012 to complete an assistantship in Small Animal Surgery at the Vet Med Uni Wien and then a Small Animal Rotating Internship. In 2015, she started a specialty Internship in Small Animal Emergency and Critical Care at the University of Bern, followed by a 3-years Residency program. During this period, she also completed her doctoral thesis with the title “Comparison of an isotonic crystalloid solution versus a 6% hydroxyethyl starch 130/0.4 on hemostasis in canine spontaneous hemoperitoneum”. Since October 2019 Dr Iannucci is an ACVECC Diplomate. Her special interests include fluid therapy, acidbase disorders, acute kidney injury and acute toxicology. Claudia shares her pretty wooden floor apartment with a crazy tricolor austrian cat and three dogs. Claudia is a devote Yogi and Snowboarder.
Si laurea a pieni voti presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano, nel 2003. Nel 2004 completa il corso di perfezionamento post laurea in Patologia Veterinaria Applicata (piccoli animali), presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Dal 2006, dopo due anni di praticantato in medicina interna, si occupa esclusivamente di medicina di laboratorio intraprendendo il training europeo di patologia clinica (ECVCP) presso il Laboratorio Veterinario San Marco (Padova). Durante il percorso formativo completa vari externalship in America (Università di Devis in California) e in Inghilterra (Università di Cambridge e Veterinary Royal College di Londra). Dal 2010 è responsabile del laboratorio IDEXX di Novara dove si occupa principalmente di ematologia, citologia, controllo e gestione della qualità. Nel frattempo consegue il diploma Europeo di Patologia Clinica. È autrice di pubblicazioni su riviste internazionali e relatrice a congressi sia nazionali che internazionali.
Laureata in medicina veterinaria nel 2002, dottore di ricerca in Igiene e patologia animale, dal 2006 al 2011 assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano, diplomata al College Europeo di Patologia Clinica Veterinaria (ECVCP), attualmente professore associato e responsabile del servizio di citologia presso il Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione dell’Università degli Studi di Padova. I principali interessi di ricerca in patologia clinica sono incentrati sullo studio delle neoplasie ematopoietiche negli animali da compagnia, allo sviluppo di nuove tecniche diagnostiche clinico-patologiche e allo studio della risposta immunitaria nei mammiferi.
Mi sono laureata a pieni voti all’Università di Padova nel 2014. Dopo la laurea ho frequentato per 4 mesi l’École Nationale Vétérinaire d’Alfort a Parigi per uno stage pratico di chirurgia ed in seguito ho svolto per un anno attività clinica a Rovigo, con focus su medicina interna, oncologia e pronto soccorso. Nel 2016 ho completato un internship rotazionale e nel 2018 un internship specialistico in Oncologia all’Istituto Veterinario di Novara (AniCura). Qui, nel 2019, ho iniziato un percorso di residency in Oncologia. Da giugno del 2021 collaboro con l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico dell’Università di Padova,come responsabile del Servizio di Oncologia.
Federico si laurea presso la Facoltà di Torino nel 2011; svolge un tirocinio pratico all’Università del Kansas e del Missouri (Usa) nell’ambito della medicina interna e terapia intensiva dei piccoli animali. Nel 2013 inizia un “rotating internship” seguito poi da un internship specialistico in medicina interna presso l’Istituto Veterinario di Novara - Anicura a cui segue un residency program. Negli anni della specializzazione lavora anche nella clinica veterinaria Tierarztliche Klinik Birkenfeld Veterinary Hospital (Germania) come supervisore del reparto di medicina interna. Nel marzo 2019 conferisce il Diploma Europeo in Medicina Interna (European College of Veterinary Internal Medicine, ECVIM-CA). È relatore di corsi e seminari nazionali ed internazionali di Medicina Interna Veterinaria.
Francesco Cian
DVM, Dipl. ECVCP, FRCPath, MRCVS, EBVS and RCVS Specialist in Veterinary Clinical Pathology
Relatore
Francesco si è laureato nel 2006 presso l’Università di Padova. Dopo alcuni anni dedicati alla libera professione in Italia, nel 2010 si è trasferito in Inghilterra come resident presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Cambridge, presso la quale nel 2013 ha conseguito I diplomi di Patologia Clinica Veterinaria del Royal College of Pathologists (FRCPath) e dell’European College of Veterinary Clinical Pathology (ECVCP). Fino al 2016 ha lavorato presso l’Animal Health Trust (AHT) a Newmarket. Attualmente lavora in Inghilterra come patologo clinico per BattLab (LABOKLIN). I suoi principali campi di interesse sono focalizzati sull’approccio diagnostico ai disordini linfoproliferativi del cane e del gatto. È autore di pubblicazioni su riviste internazionali, editore della seconda edizione del libro “Veterinary Cytology: Dog, Cat, Horse and Cow: Self-Assessment Color Review” per CRC press, autore del capitolo di citologia della terza edizione del manuale BSAVA di patologia clinica veterinaria e coeditore di un nuovo testo di citologia cutanea veterinaria per CABI "Differential Diagnosis in Small Animal Cytology: The Skin and Subcutis".