Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

CORSO DI CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI DI PRIMO LIVELLO – EDIZIONE 2023

0
(0 rating)
5 Iscritti
Last updated Marzo 8, 2023
Data Inizio 25/10/2023

Data Fine 29/10/2023
Città Spazio Eventi Unisvet - MILANO
Livello Base
Termine iscrizioni 15/10/2023
Descrizione
Relatori

Evento valorizzato con N. 31 crediti SPC*


Unisvet vi propone un nuovo modo di affrontare i corsi pratici. Tradizionalmente i corsi pratici di chirurgia prevedono molte lezioni frontali, lasciando così poco spazio alla fase pratica. Unisvet porta al centro del percorso formativo la pratica chirurgica:

• 5 intense giornate di formazione in presenza

• fase di studio propedeutica con test di autovalutazione: lo studio è il presupposto fondamentale per la vostra formazione!

Per garantire più tempo possibile alla parte pratica, vi forniremo del materiale di studio sulle basi della chirurgia e nei giorni precedenti al corso si terrà un test di autovalutazione. Il test di auto-valutazione è obbligatorio ma non vincolante alla partecipazione al corso.

 21 ore di lezioni frontali sulla clinica, l’anatomia e la tecnica chirurgica

 Relatori con ottime capacità didattiche

 Ben 15 ore di pratica in wetlab! Vi aspettiamo nel nostro laboratorio pratico completamente attrezzato! Non dovrete acquistare o portare alcuna strumentazione. 

 Un esercitatore fisso ogni 2 postazioni chirurgiche vi seguirà passo dopo passo durante tutte le ore di pratica

Programma del corso:

08:30 – 09:00 Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
09:00 – 09:15 Introduzione al corso

Dott. Matteo Gobbetti

09:15 – 10:00 La scelta della terapia antibiotica perioperatoria

Dott. Matteo Gobbetti

10:00 – 10:45 Il “metodo chirurgico”: standardizzazione e check list

Dott. Matteo Gobbetti

10:45 – 11:15 Coffee Break rinforzato
11:15 – 12:00 Gestione delle ferite e bendaggi

Dott. Filippo Cinti

12:00 – 12:45 Accenni di chirurgia plastica ricostruttiva

Dott. Filippo Cinti

12:45 – 14:15 Pausa
14:15 – 15:00 Applicazione della chirurgia plastica ricostruttiva

Dott. Filippo Cinti

15:00 – 16:30 WET-LAB: Laboratorio di sutura

 

16:30 – 17:00 Coffee Break
17:00 – 18:30 WET-LAB: Esecuzioni di lembi

 

08:30 – 09:00 Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Accesso chirurgico all’addome e ispezione metodica

Dott. Matteo Gobbetti

09:45 – 10:30 GDV

Dott. Filippo Cinti

10:30 – 11:15 Gastrotomia-enterotoma-enterectomia

Dott. Filippo Cinti

11:15 – 11:45 Coffee Break rinforzato
11:45 – 12:30 La gestione del paziente con peritonite settica

Dott. Filippo Cinti

12:30 – 14:00 Pausa
14:oo – 16:00 WET-LAB:

Celiotomia esplorativa

Gastropessi

Gastrotomia

16:00 – 16:30 Coffee Break
16:30 – 18:30 WET-LAB:

Enterotomia

Enterectomia

08:30 – 09:00 Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Emoaddome-uroaddome: decision making

Dott. Filippo Cinti

09:45 – 10:30 Splenectomia

Dott. Matteo Gobbetti

10:30 – 11:15 Cistotomia

Dott. Filippo Cinti

11:15 – 11:45 Coffee Break rinforzato
11:45 – 12:30 Biopsie addominali (intestino, fegato, pancreas)

Dott. Matteo Gobbetti

12:30 – 14:00 Pausa
14:oo – 16:00 WET-LAB:

Splenectomia

Cistotomia

16:00 – 16:30 Coffee Break
16:30 – 18:30 WET-LAB:

Biopsia intestinale

Biopsia epatica

08:30 – 09:00 Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Mastectomia

Dott. Filippo Cinti

09:45 – 10:30 Ernie addominali

Dott. Filippo Cinti

10:30 – 11:15 La tracheotomia

Dott. Matteo Gobbetti

11:15 – 11:45 Coffee Break rinforzato
11:45 – 12:30 La chirurgia della pinna

Dott. Matteo Gobbetti

12:30 – 14:00 Pausa
14:oo – 16:00 WET-LAB:

Mastectomia

Chirurgia per otoematoma

16:00 – 16:30 Coffee Break
16:30 – 18:30 WET-LAB:

Pinnectomia

Tracheotomia

08:30 – 09:00 Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Ovariectomia-ovarioisterectomia

Dott.ssa Michela Beccaglia

09:45 – 10:30 Parto cesareo

Dott.ssa Michela Beccaglia

10:30 – 11:15 Orchiectomia

Dott.ssa Michela Beccaglia

11:15 – 11:45 Coffee Break rinforzato
11:45 – 12:30 Cenni di laparoscopia

Dott. Matteo Gobbetti

12:30 Fine del corso

*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso “CORSO DI CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI DI PRIMO LIVELLO – EDIZIONE 2023” con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.

Admin bar avatar
Michela Beccaglia
DVM, PhD, Dipl. ECAR Relatore
Nel 2002 si è laureata con lode presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano, dove nel 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie. Nel corso del dottorato ha trascorso un periodo di perfezionamento di sei mesi presso la University of California Davis, CA, USA. Dal 2006 al 2010 è stata titolare di un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2009 si è diplomata al College Europeo di Riproduzione degli Animali Domestici (ECAR), e dal 2012 al 2016 ha fatto parte in qualità di Editor e poi Vice-President della Società Europea di Riproduzione dei Piccoli Animali (EVSSAR). In Ottobre 2015 è diventata Vice-Presidente e a Novembre 2019 Presidente della SIRVAC. Attualmente è direttrice sanitaria dell’Ambulatorio Veterinario Beccaglia, sito a Lissone (MB) e del Centro Cani Guida Lions, sito a Limbiate (MB). La Dott.ssa Beccaglia ha pubblicato articoli su riviste internazionali ed è relatore a congressi internazionali e nazionali per veterinari ed allevatori.
Admin bar avatar
Filippo Cinti
DVM, PhD, GPCert(SASTS), Dipl. ECVS, MRCVS Relatore
Laureato con Lode presso l’Università di Bologna nel 2009. Subito dopo la laurea inizia a lavorare presso strutture private. Nel 2011 intraprende il percorso di Dottorato di Ricerca con indirizzo chirurgico presso l’Università di Bologna completato nel Maggio 2014. Nel 2012 svolge un Visiting in ortopedia e oncologia presso la Tufts University, (Prof. Kowaleski) ed Florida University, USA (Prof. Bacon). Tra il 2014 e il 2017 svolge e conclude il programma di Residency dell’European College of Veterinary Surgeon (ECVS) sotto la Supervisione del Dr. G. Pisani Dipl. ECVS e del Dr. A. Vezzoni Dipl. ECVS. Nel 2018 si certifica GPCert (SASTS). Dall’ Agosto 2018 lavora in UK come chirurgo specialista presso la clinica di referenza Eastcott Referral Hospital in Swindon (UK). Il 3-5 Febbraio 2020 ha superato l'ultima parte dell'esame del College Europeo di Chirurgia, ECVS, presso l'Univeristà di Zurigo, diventando Diplomato ECVS. Partecipa alle attività delle società specialistiche italiane di Ortopedia e di Chirurgia dei Tessuti Molli. Inoltre, partecipa a congressi e corsi dell’ECVS e dell’ESVOT. Relatore a numerosi congressi Nazionali e internazionali. Autore e Co-autore di pubblicazioni scientifiche su riviste Nazionali e Internazionali.
Admin bar avatar
Matteo Gobbetti
DVM, PhD Relatore
Laurea in medicina veterinaria nel 2008. Nello stesso anno ottiene una borsa di studio di 6 mesi presso Unimi per un progetto di ricerca sulla Sindrome Brachicefalica e segue un tirocinio con il dott. Romanelli. Nel 2009, grazie al progetto europeo Leonardo, lavora per 6 mesi presso una clinica a Friburgo occupandosi di chirurgia dei tessuti molli. Dal 2009 al 2012 dottorato di ricerca sull’ernia perineale presso Unimi. Dal 2012 al 2015 collabora con Unimi occupandosi di clinica e ricerca nell'ambito dell'endoscopia e della chirurgia. Dal 2014 è responsabile del servizio di chirurgia della Clinica Veterinari Città di Monza. Dal 2018 collabora con la Clinica Veterinaria Malpensa per i servizi di chirurgia naso-orecchio-gola e chirurgia laparoscopica mininvasiva. Dal 2009 è relatore per corsi UNISVET di chirurgia ed endoscopia e nel 2018 è co-direttore dell’Executive Master in Clinical Endoscopy. E’ autore di comunicazioni a corsi e congressi e articoli su riviste scientifiche internazionali.

it_IT

Unisvet