Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

ACCADEMIA DI CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI 2024-2026

0
(0 rating)
0 iscritto
Last updated Settembre 18, 2023
0
Data Inizio 08/10/2024

Data Fine 06/03/2026
Città ONLINE e Spazio Eventi Unisvet - MILANO
Livello Intermedio
Termine iscrizioni 24/09/2024
Descrizione
Relatori

Evento valorizzato con N. 200 crediti SPC*

Non bastano uno, dieci o cento corsi per formare un chirurgo.
Un corso può insegnare la tecnica chirurgica. Conoscere perfettamente una procedura ci rende degli ottimi tecnici ma non necessariamente dei buoni chirurghi. La forma mentis di un buon chirurgo deve sempre essere perfettamente calata nella pratica clinica, il paziente deve essere sempre posto al centro di ogni decisione e per far questo è altrettanto necessario saper dialogare con tutto il team clinico.
Non si tratta solo di eseguire un intervento, essere un buon chirurgo significa saper fare scelte corrette per il proprio paziente (perchè no, anche scelte non chirurgiche!), saper prevedere e gestire le complicanze, saper comunicare con il proprietario e con i colleghi, studiare e aggiornarsi con costanza.


L’obiettivo principale dell’accademia di chirurgia è, in primis, proprio quello di formare la mente di giovani chirurghi. Un percorso fortemente voluto e ragionato, esteso su due anni, durante i quali imparerete tutte le fasi dell’iter chirurgico, dalla selezione del paziente, passando al binomio anatomia-tecnica chirurgica sino alle dimissioni, imparerete a prendere delle decisioni cliniche, ad eseguire una ricerca bibliografica.

Una faculty di relatori molto preparati ma soprattutto appassionati e abituati alla didattica vi seguirà durante tutto percorso e non solo durante le settimane di presenza in sede. Il contatto sarà costante grazie a fasi di studio, journal club e possibilità di visiting presso le sedi operative dei relatori.

Il programma è suddiviso in 4 moduli, seguendo una logica anatomica verranno affrontate in modo esaustivo le principali procedure chirurgiche e, in pieno stile UNISVET, il tutto sarà svolto in modo concreto e con numerosissime ore di esercitazioni pratiche. Il numero di partecipanti è ridotto, proprio per potervi adeguatamente assistere durante i wetlab.

4 MODULI DI DIDATTICA IN PRESENZA

50+ ORE DI ESERCITAZIONI PRATICHE

TEST DI VALUTAZIONE IN ITINERE ED ESAME FINALE

JOURNAL CLUB TRIMESTRALI

VISITING FACOLTATIVO PRESSO STRUTTURE CONVENZIONATE

200 CREDITI SPC

1 MODULO  CHIRURGIA CUTANEA
2 MODULO  CHIRURGIA ADDOMINALE
3 MODULO  CHIRURGIA DI TESTA E COLLO
4 MODULO CHIRURGIA TORACICA E INTRODUZIONE ALLA CHIRURGIA MININVASIVA

Durante l’accademia, la vostra attività chirurgica sarà monitorata attraverso un case log che vi chiederemo di compilare.

Lo studio e la preparazione, invece, saranno valutati attraverso test di valutazione in itinere ed un esame finale

I test di valutazione in itinere dovranno essere svolti online alla fine di ogni modulo e saranno composti da domande multiple choice. L’esame finale, invece, si svolgerà in presenza e sarà anch’esso composto da domande multiple choice e aperte.

Al termine dell’Accademia e previo superamento dell’esame finale, i partecipanti riceveranno il Diploma di Accademia Unisvet
Ente di Formazione accreditato dalla Regione Lombardia con il numero di iscrizione 1275 del 22/12/2021.

Le iscrizioni all’Accademia apriranno a breve! Aggiungila tra le tue preferenze per essere avvisato appena sarà possibile effettuare l’iscrizione.

Prossima Apertura

Admin bar avatar
Matteo Gobbetti
DVM, PhD Relatore
Laurea in medicina veterinaria nel 2008. Nello stesso anno ottiene una borsa di studio di 6 mesi presso Unimi per un progetto di ricerca sulla Sindrome Brachicefalica e segue un tirocinio con il dott. Romanelli. Nel 2009, grazie al progetto europeo Leonardo, lavora per 6 mesi presso una clinica a Friburgo occupandosi di chirurgia dei tessuti molli. Dal 2009 al 2012 svolge un dottorato di ricerca in patologia chirurgica presso Unimi. Dal 2012 al 2015 collabora con Unimi occupandosi di clinica e ricerca nell’ambito dell’endoscopia e della chirurgia. Dal 2014 è responsabile del servizio di chirurgia della Clinica Veterinari Città di Monza. Dal 2018 collabora con la Clinica Veterinaria Malpensa per i servizi di chirurgia naso-orecchio- gola e chirurgia laparoscopica mininvasiva ed è responsabile dell'unità di endoscopia. Dal 2010 è relatore per corsi UNISVET di chirurgia ed endoscopia, nel 2018 è co- direttore dell’Executive Master in Clinical Endoscopy e nel 2021 entra a far parte del comitato scientifico UNISVET in qualità di responsabile dei corsi di chirurgia dei tessuti molli e endoscopia. È autore di comunicazioni a corsi e congressi e articoli su riviste scientifiche internazionali, co autore del testo Chirurgia di Naso Orecchio e Gola nel Cane e nel Gatto edito da Edra nel 2023.
Admin bar avatar
Filippo Cinti
DVM, PhD, GPCert(SASTS), Dipl. ECVS, MRCVS Relatore
Laureato con Lode presso l’Università di Bologna nel 2009. Subito dopo la laurea inizia a lavorare presso strutture private. Nel 2011 intraprende il percorso di Dottorato di Ricerca con indirizzo chirurgico presso l’Università di Bologna completato nel Maggio 2014. Nel 2012 svolge un Visiting in ortopedia e oncologia presso la Tufts University, (Prof. Kowaleski) ed Florida University, USA (Prof. Bacon). Tra il 2014 e il 2017 svolge e conclude il programma di Residency dell’European College of Veterinary Surgeon (ECVS) sotto la Supervisione del Dr. G. Pisani Dipl. ECVS e del Dr. A. Vezzoni Dipl. ECVS. Nel 2018 si certifica GPCert (SASTS). Dall’ Agosto 2018 lavora in UK come chirurgo specialista presso la clinica di referenza Eastcott Referral Hospital in Swindon (UK). Il 3-5 Febbraio 2020 ha superato l'ultima parte dell'esame del College Europeo di Chirurgia, ECVS, presso l'Univeristà di Zurigo, diventando Diplomato ECVS. Partecipa alle attività delle società specialistiche italiane di Ortopedia e di Chirurgia dei Tessuti Molli. Inoltre, partecipa a congressi e corsi dell’ECVS e dell’ESVOT. Relatore a numerosi congressi Nazionali e internazionali. Autore e Co-autore di pubblicazioni scientifiche su riviste Nazionali e Internazionali.
Admin bar avatar
Simona Vincenti
DVM, Dipl. ECVS, MRCVS Relatore
Laureata con lode nel 2010 in Medicina Veterinaria presso l’Università degli studi di Milano. Nel 2011 effettua un externship in chirurgia oncologica sotto la supervisione del Dottor Laurent Findji, presso il VRCC Veterinary Referral, Regno Unito. Dal 2012 al 2013 effettua un rotating-internhip presso il VRCC Veterinary Referral, Regno Unito. Dal 2013 al 2016 effettua una residency in chirurgia dei piccoli animali sotto la supervisione del Professor Antonio Pozzi, presso l’Università degli studi di Zurigo, Svizzera. Dal 2016 al 2018 lavoro come chirurgo privato presso il centro di referenza Tierklinik Sonnenhof, Svizzera. Dal 2018 lavora come chirurgo strutturato e ricercatrice con particolare focus sulla chirurgia dei tessuti molli e oncologica presso il dipartimento di chirurgia dei piccoli animali all’Ospedale Veterinario dell’Università di Berna, Svizzera. E’ diplomata al College Europeo di Chirurgia dei Piccoli Animali (ECVS - European College of Veterinary Surgeons). Relatrice a diversi congressi nazionali e internazionali e corsi di formazione e di aggiornamento in chirurgia dei tessuti molli in Europa e in Cina. Nel 2013 vince il “Best Small Animal Presentation Resident Award” al “2013 ECVS Congress” di Roma (Italia).

L'Accademia Unisvet di Chirurgia dei Tessuti Molli è certificata Qualta.

*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.


it_IT

Unisvet