Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

CORSO AVANZATO DI NEFROUROLOGIA DEL CANE E DEL GATTO

0
(0 rating)
0 iscritto
Last updated Novembre 28, 2023
Data Inizio 04/11/2024

Data Fine 08/11/2024
Città Spazio Eventi Unisvet - MILANO
Livello Avanzato
Termine iscrizioni 21/10/2024
Descrizione
Relatori

Evento valorizzato SPC*

Questo corso fornirà una panoramica completa sulle patologie che riguardano le alte e basse vie urinarie e che comunemente riscontriamo nella pratica clinica.
Alle sessioni teoriche seguiranno relazioni pratiche di casi per aiutare a mettere in pratica le conoscenze acquisite e a potenziare la capacità di diagnosi e trattamento.
Partiremo con l’interpretazione accurata dei test ematologici e urinari per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie renali.
Approfondiremo la diagnosi e la gestione delle malattie renali acute e croniche, glomerulari e tubulari, le calcolosi e i disordini delle basse vie urinarie, con particolare focus all’incontinenza urinaria e ai disordini infiammatori.

Programma:

08:30 – 09:00 Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Fisiologia renale: partiamo dall’inizio
09:45 – 10:30 Alterazioni ematologiche nel paziente nefropatico
10:30 – 11:00 Coffee Break
11:00 – 11:45 Alterazioni urinarie nel paziente nefropatico
11:45 – 12:30 Proteinuria nel cane e nel gatto
12:30 – 14:00 Light Lunch
14:00 – 14:45 Malattia renale acuta: dalla fisiopatogenesi al trattamento
14:45 – 15:30 Malattia renale acuta: terapie sostitutive
15:30 – 16:00 Coffee Break
16:00 – 16:45 Casi clinici
16:45 – 17:00 Spazio per discussione e domande
08:30 – 09:00 Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Ruolo della diagnostica per immagini nelle alte vie urinarie
09:45 – 10:30 Malattia renale cronica: dalla fisiopatogenesi al trattamento (parte 1)
10:30 – 11:00 Coffee Break
11:00 – 11:45 Malattia renale cronica: dalla fisiopatogenesi al trattamento (parte 2)
11:45 – 12:30 Malattie tubulari, Sindrome Fanconi e acidosi tubulare
12:30 – 14:00 Light Lunch
14:00 – 14:45 Glomerulopatie: eziologia e presentazione clinica
14:45 – 15:30 Glomerulopatie: trattamento e prognosi
15:30 – 16:00 Coffee Break
16:00 – 16:45 Casi clinici
16:45 – 17:00 Spazio per discussione e domande
08:30 – 09:00 Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Malattie congenite delle alte vie urinarie
09:45 – 10:30 Ematuria renale idiopatica
10:30 – 11:00 Coffee Break
11:00 – 11:45 Ruolo della diagnostica per immagini nelle basse vie urinarie
11:45 – 12:30 Fisiopatologia della minzione
12:30 – 14:00 Light Lunch
14:00 – 14:45 Incontinenza urinaria: il punto di vista del neurologo
14:45 – 15:30 Incontinenza urinaria: il punto di vista del chirurgo
15:30 – 16:00 Coffee Break
16:00 – 16:45 Ostruzione ureterale: approccio diagnostico e terapeutico
16:45 – 17:30 Malattie congenite delle basse vie urinarie
17:30 – 17:45 Spazio per discussione e domande
08:30 – 09:00 Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Complicanze sistemiche della malattia renale
09:45 – 10:30 Nutrizione nel paziente nefropatico cronico
10:30 – 11:00 Coffee Break
11:00 – 11:45 Urolitiasi
11:45 – 12:30 Ruolo dell’endoscopia nelle basse vie urinarie
12:30 – 14:00 Light Lunch
14:00 – 14:45 Ruolo dell’endoscopia nelle basse vie urinarie
14:45 – 15:30 Caso clinico
15:30 – 16:00 Coffee Break
16:00 – 16:45 Caso clinico
16:45 – 17:00 Spazio per discussione e domande
08:30 – 09:00 Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Cistiti batteriche e pielonefriti: approccio diagnostico e terapeutico
09:45 – 10:30 Cistite idiopatica felina: dalla fisiopatogenesi al trattamento
10:30 – 11:00 Coffee Break
11:00 – 11:45 Malattie prostatiche nel cane: dalla fisiopatogenesi al trattamento
11:45 – 12:30 Neoplasie renali
12:30 – 14:00 Light Lunch
14:00 – 14:45 Neoplasie della vescica e della prostata
14:45 – 15:30 Casi clinici
15:30 – 16:00 Spazio per discussione e domande

Scopri anche…

GIORNATA DI NEFROUROLOGIA: FULL IMMERSION DI CASI CLINICI | MILANO, 16 giugno 2024

La giornata di Nefrourologia è stata studiata come assaggio al corso completo teorico-pratico.
Durante la giornata verranno presentati casi clinici affetti da diverse patologie nefrourologiche.

La partecipazione è GRATUITA per i Soci Unisvet.

In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.

Admin bar avatar
Federico Porporato
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine) Relatore
Federico si laurea presso la Facoltà di Torino nel 2011; svolge un tirocinio pratico all’Università del Kansas e del Missouri (Usa) nell’ambito della Medicina Interna e terapia intensiva dei piccoli animali. Nel 2013 inizia un “rotating internship” seguito poi da un internship specialistico in Medicina Interna presso l’Istituto Veterinario di Novara - Anicura a cui segue un residency program. Negli anni della specializzazione lavora anche nella clinica veterinaria Tierarztliche Klinik Birkenfeld Veterinary Hospital (Germania) come supervisore del reparto di medicina interna. Nel marzo 2019 conferisce il Diploma Europeo in Medicina Interna (European College of Veterinary Internal Medicine, ECVIM-CA) e dal 2022 è responsabile del servizio di Medicina Interna dell’Istituto Veterinario di Novara. E’ co-fondatore del servizio di teleconsulenza per veterinari - VET2VET. E’ relatore di corsi e seminari nazionali ed internazionali di Medicina Interna Veterinaria e fa parte del Comitato Scientifico di UNISVET.

it_IT

Unisvet