Data Fine 08/11/2024
Evento valorizzato SPC*
Questo corso fornirà una panoramica completa sulle patologie che riguardano le alte e basse vie urinarie e che comunemente riscontriamo nella pratica clinica.
Alle sessioni teoriche seguiranno relazioni pratiche di casi per aiutare a mettere in pratica le conoscenze acquisite e a potenziare la capacità di diagnosi e trattamento.
Partiremo con l’interpretazione accurata dei test ematologici e urinari per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie renali.
Approfondiremo la diagnosi e la gestione delle malattie renali acute e croniche, glomerulari e tubulari, le calcolosi e i disordini delle basse vie urinarie, con particolare focus all’incontinenza urinaria e ai disordini infiammatori.
Programma:
08:30 – 09:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 | Fisiologia renale: partiamo dall’inizio |
09:45 – 10:30 | Alterazioni ematologiche nel paziente nefropatico |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 | Alterazioni urinarie nel paziente nefropatico |
11:45 – 12:30 | Proteinuria nel cane e nel gatto |
12:30 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 14:45 | Malattia renale acuta: dalla fisiopatogenesi al trattamento |
14:45 – 15:30 | Malattia renale acuta: terapie sostitutive |
15:30 – 16:00 | Coffee Break |
16:00 – 16:45 | Casi clinici |
16:45 – 17:00 | Spazio per discussione e domande |
08:30 – 09:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 | Ruolo della diagnostica per immagini nelle alte vie urinarie |
09:45 – 10:30 | Malattia renale cronica: dalla fisiopatogenesi al trattamento (parte 1) |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 | Malattia renale cronica: dalla fisiopatogenesi al trattamento (parte 2) |
11:45 – 12:30 | Malattie tubulari, Sindrome Fanconi e acidosi tubulare |
12:30 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 14:45 | Glomerulopatie: eziologia e presentazione clinica |
14:45 – 15:30 | Glomerulopatie: trattamento e prognosi |
15:30 – 16:00 | Coffee Break |
16:00 – 16:45 | Casi clinici |
16:45 – 17:00 | Spazio per discussione e domande |
08:30 – 09:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 | Malattie congenite delle alte vie urinarie |
09:45 – 10:30 | Ematuria renale idiopatica |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 | Ruolo della diagnostica per immagini nelle basse vie urinarie |
11:45 – 12:30 | Fisiopatologia della minzione |
12:30 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 14:45 | Incontinenza urinaria: il punto di vista del neurologo |
14:45 – 15:30 | Incontinenza urinaria: il punto di vista del chirurgo |
15:30 – 16:00 | Coffee Break |
16:00 – 16:45 | Ostruzione ureterale: approccio diagnostico e terapeutico |
16:45 – 17:30 | Malattie congenite delle basse vie urinarie |
17:30 – 17:45 | Spazio per discussione e domande |
08:30 – 09:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 | Complicanze sistemiche della malattia renale |
09:45 – 10:30 | Nutrizione nel paziente nefropatico cronico |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 | Urolitiasi |
11:45 – 12:30 | Ruolo dell’endoscopia nelle basse vie urinarie |
12:30 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 14:45 | Ruolo dell’endoscopia nelle basse vie urinarie |
14:45 – 15:30 | Caso clinico |
15:30 – 16:00 | Coffee Break |
16:00 – 16:45 | Caso clinico |
16:45 – 17:00 | Spazio per discussione e domande |
08:30 – 09:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 | Cistiti batteriche e pielonefriti: approccio diagnostico e terapeutico |
09:45 – 10:30 | Cistite idiopatica felina: dalla fisiopatogenesi al trattamento |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 | Malattie prostatiche nel cane: dalla fisiopatogenesi al trattamento |
11:45 – 12:30 | Neoplasie renali |
12:30 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 14:45 | Neoplasie della vescica e della prostata |
14:45 – 15:30 | Casi clinici |
15:30 – 16:00 | Spazio per discussione e domande |
Scopri anche…

GIORNATA DI NEFROUROLOGIA: FULL IMMERSION DI CASI CLINICI | MILANO, 16 giugno 2024
La giornata di Nefrourologia è stata studiata come assaggio al corso completo teorico-pratico.
Durante la giornata verranno presentati casi clinici affetti da diverse patologie nefrourologiche.
La partecipazione è GRATUITA per i Soci Unisvet.
In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.
In collaborazione con
