- Laureato in Medicina Veterinaria
- Studente in Medicina Veterinaria
Data Fine 19/01/2024

Evento valorizzato con N. 33 crediti SPC*
Anche per il 2024 Unisvet vi propone un corso teorico-pratico innovativo in grado di fornirvi tutte le nozioni tecniche e applicative che vi porteranno ad approcciare rapidamente e con successo la pratica endoscopica.
Una fase di preparazione e studio, con test di auto-valutazione, sarà effettuata prima del corso e si focalizzerà sulla clinica e l’epidemiologia delle principali patologie oggetto del corso. Questa fase ci consentirà di dedicarci approfonditamente e con massima efficacia agli aspetti di natura pratica e applicativa:
• La prima e più importante sfida che dovremo imparare è saper selezionare correttamente il paziente: il corretto inquadramento clinico verrà affrontato in modo chiaro e semplice per ogni apparato.
• Ampio spazio verrà destinato alla scelta degli strumenti più idonei per ottimizzare l’esame endoscopico e numerosi filmati saranno a vostra disposizione come tutorial delle tecniche endoscopiche di base.
• Per ogni patologia per la quale è previsto un ruolo diagnostico e terapeutico fondamentale dell’endoscopia è previsto un focus-stato dell’arte.
• Casi clinici interattivi e prove di valutazione in itinere completeranno il programma.
Programma
08:30 – 09:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee |
09:00 – 09:15 |
Introduzione al corso
Dott. Matteo Gobbetti |
09:15 – 10:00 |
Strumentazione endoscopica: ottiche rigide e endoscopi flessibili. Come sono fatti? Quali strumento scelgo? Come fare manutenzione? Dott. Andrea Arrigoni |
10:00 – 10:45 |
Anatomia delle cavità nasali, seni frontali e rinofaringe: sapersi orientare nel labirinto
Dott. Matteo Gobbetti |
10:45 – 11:15 | Coffee Break |
11:15 – 12:00 |
La selezione del paziente: quando è necessaria una rinoscopia. Inquadramento clinico ed epidemiologico delle patologie endonasali Dott.ssa Deborah Cattaneo |
12:00 – 12:45 |
Tecnica endoscopica: come eseguire una rinoscopia, come eseguire le biopsie e come contenere il sanguinamento
Dott. Matteo Gobbetti |
12:45 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 14:30 |
Valutazione dell’apprendimento. Mettiti alla prova, sai orientarti?
Dott. Matteo Gobbetti |
14:30 – 15:15 |
Focus sulla stenosi rinofaringea
Dott. Andrea Arrigoni |
15:15 – 16:00 |
Focus sulle poliposi del gatto
Dott.ssa Michela Pichetto |
16:00 – 16:30 | Coffee Break |
16:30 – 17:15 |
Focus sulla rinosinusite micotica
Dott. Matteo Gobbetti |
17:15 – 18:00 |
Quadri endoscopici di rinite cronica: casi clinici
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
18:00 – 18:30 | Spazio per discussione e domande |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 |
Laringoscopia: anatomia e tecnica endoscopica. Come non incorrere in errori interpretativi
Dott.ssa Michela Pichetto |
09:45 – 10:30 |
Focus sulla paralisi laringea e patologie laringee meno comuni
Dott. Matteo Gobbetti |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 |
Il ruolo e i limiti dell’esame endoscopico nella Sindrome Respiratoria Ostruttiva del cane brachicefalo Dott. Matteo Gobbetti |
11:45 – 12:30 |
Procedure interventistiche videoassistite: fino a dove è possibile spingersi?
Dott. Matteo Gobbetti |
12:30 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 14:45 |
Tracheo-broncoscopia: indicazioni cliniche, anatomia e tecnica endoscopica
Dott.ssa Michela Pichetto |
14:45 – 15:30 |
Quadri endoscopici in corso di broncopneumopatie croniche del cane e del gatto
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
15:30 – 16:00 | Coffee Break |
16:00 – 16:45 |
Il ruolo e i limiti dell’esame endoscopico in corso di collasso tracheale e bronchiale
Dott. Matteo Gobbetti |
16:45 – 17:30 |
Come eseguire un lavaggio broncoalveolare, cosa richiedere al laboratorio e come interpretare gli esiti
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
17:30 – 18:00 |
Corpi estranei dell’apparato respiratorio attraverso casi clinici: tips and tricks
Dott. Andrea Arrigoni |
18:00 – 18:30 | Spazio per discussione e domande |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 |
La scelta dello strumentario e la sua manutenzione nella valutazione endoscopica dell’apparato gastroenterico
Dott. Andrea Arrigoni |
09:45 – 10:30 |
Esofagoscopia diagnostica indicazioni cliniche, tecnica di esecuzione e quadri endoscopici più comuni
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 |
Focus sulle patologie da reflusso gastroesofageo/GERD
Dott. Andrea Campanile |
11:45 – 12:30 |
Gastroduodenoscopia: selezione del paziente e tecnica di esecuzione
Dott. Andrea Campanile |
12:30 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 14:45 |
Gastropatie del cane e del gatto: quadri endoscopici più comuni
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
14:45 – 15:30 |
Ileo-colonscopia: preparazione del paziente, anatomia e tecnica endoscopica
Dott. Andrea Campanile |
15:30 – 16:00 | Coffee Break |
16:00 – 16:45 |
Entero-colopatie: quadri endoscopici più comuni
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
16:45 – 17:30 |
Focus sulle biopsie dell’apparato gastroenterico: strumentazione, come e quante eseguirne, come processarle?
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
17:30 – 18:00 | Spazio per discussione e domande |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 |
Procedure interventistiche: i corpi estranei gastro-esofagei, scelta della strumentazione, pianificazione, tips and tricks
Dott. Andrea Campanile |
09:45 – 10:30 |
Procedure interventistiche: il trattamento della stenosi esofagea
Dott. Andrea Campanile |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 |
Procedure interventistiche: Endoscopia nel paziente anoressico, quando scegliere di posizionare una sonda gastrostomica (PEG) e come farlo
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
11:45 – 12:30 |
Criteri di refertazione in endoscopia digestiva
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
12:30 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 14:45 |
Casi clinici – cavità nasale
Dott. Matteo Gobbetti |
14:45 – 15:30 |
Casi clinici – laringe/trachea
Dott. Matteo Gobbetti |
15:30 – 16:00 | Coffee Break |
16:00 – 16:45 |
Casi clinici – esofago/stomaco
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
16:45 – 17:30 |
Casi clinici – ileo/colon
Dott. Andrea Campanile |
17:30 – 18:00 | Spazio per discussione e domande |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 |
Uretrocistoscopia: indicazioni cliniche, scelta della strumentazione e limiti anatomici
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
09:45 – 10:30 |
Uretrocistoscopia anterograda laparoassistita: tecnica e indicazioni
Dott. Matteo Gobbetti |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 |
Quadro endoscopici in corso di patologie infiammatorie
Dott. Andrea Campanile |
11:45 – 12:30 |
Quadri endoscopici in corso di patologie ostruttive e neoplastiche
Dott.ssa Deborah Cattaneo |
12:30 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 14:45 |
Ectopia ureterale: il ruolo diagnostico e terapeutico dell’endoscopia
Dott. Matteo Gobbetti |
14:45 – 15:30 |
Il ruolo dell’endoscopia nel paziente con incontinenza sfinteriale acquisita
Dott. Matteo Gobbetti |
15:30 – 16:00 | Coffee Break |
16:00 – 16:45 |
Colposcopia: tecnica, anatomia e principali quadri patologici
Dott. Riccardo Orlandi |
16:45 – 17:30 |
Colposcopia durante il ciclo estrale e inseminazione transcervicale
Dott. Riccardo Orlandi |
17:30 – 18:00 | Spazio per discussione e domande |
A completamento del percorso è prevista, inoltre, un’appendice esclusivamente pratica, a partecipazione facoltativa.
La quota di iscrizione al wet-lab non è compresa nel costo del percorso e sarà disponibile a breve.
COSTO DEL CORSO EARLY BIRD: € 950 + IVA
entro il giorno 15 novembre 2023 salvo raggiungimento SOLD OUT
COSTO DEL CORSO LATE REGISTRATION: € 1.045 + IVA
entro il giorno 1 gennaio 2024 salvo raggiungimento SOLD OUT
*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.
In collaborazione con
