Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

XVIII Congresso Nazionale UNISVET – Iscrizione OPEN

0
(0 rating)
12 Iscritti
Last updated Settembre 25, 2023
13
Requisiti minimi
  • Laureato in Medicina Veterinaria
  • Studente in Medicina Veterinaria
Data Inizio 09/02/2024

Data Fine 11/02/2024
Città Hotel Meliá - MILANO
Termine iscrizioni 01/02/2024
Descrizione
Relatori

09 10 e 11 febbraio 2024

Iscrizione OPEN

L’Open è la tipologia d’iscrizione che ti permette di vivere il XVIII Congresso Nazionale a 360 gradi.

L’iscrizione Open prevede l’accesso libero a tutte le sale e all’intera area espositiva, per tutti e tre i giorni di evento (ad esclusione del 2° Congresso per tecnici e assistenti veterinari e Recover CPR). Potrai seguire i relatori che vorrai, pianificando ogni giornata in base alle tue preferenze ed esigenze.

Tra le sale di quest’anno puoi trovare: Medicina Interna, Ortopedia, Cardiologia, Anestesia e Analgesia, Medicina Comportamentale, Diagnostica per Immagini e Animali Esotici.

Per ogni sala seguita, riceverai il materiale didattico messo a disposizione dai relatori e l’Attestato di partecipazione rilasciato da Unisvet.

L’opzione Open è stata pensata per tutti i colleghi che mirano alla propria crescita professionale e che sono interessati a tematiche differenti.

L’opzione Open fa al caso tuo? Iscriviti ora!

Venerdì 9 febbraio
MEDICINA INTERNA
ORTOPEDIA
CARDIOLOGIA
ANESTESIA E ANALGESIA
MEDICINA COMPORTAMENTALE
Sabato 10 febbraio
MEDICINA INTERNA
ORTOPEDIA
CARDIOLOGIA
ANESTESIA E ANALGESIA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Domenica 11 febbraio
ANIMALI ESOTICI
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Cosa è incluso nell’iscrizione?

  • Partecipazione a tutte le sale (ad esclusione del 2° Congresso Nazionale UNISVET per Tecnici e Assistenti Veterinari e della Sala dedicata al RECOVER)
  • Ingresso all’area espositiva
  • Attestato di partecipazione
  • Atti Congressuali
  • Borsa congressuale
  • Servizio di traduzione simultanea, ove previsto

Per iscrizioni entro il 21/09/2023

early bird estivo
160€ + IVA

Per iscrizioni entro il 31/12/2023

early bird INVERNALE
220€ + IVA

Per iscrizioni entro il 01/02/2024

LATE REGISTRATION
250€ + IVA

Admin bar avatar
Federico Porporato
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine) Relatore
Federico si laurea presso la Facoltà di Torino nel 2011; svolge un tirocinio pratico all’Università del Kansas e del Missouri (Usa) nell’ambito della Medicina Interna e terapia intensiva dei piccoli animali. Nel 2013 inizia un “rotating internship” seguito poi da un internship specialistico in Medicina Interna presso l’Istituto Veterinario di Novara - Anicura a cui segue un residency program. Negli anni della specializzazione lavora anche nella clinica veterinaria Tierarztliche Klinik Birkenfeld Veterinary Hospital (Germania) come supervisore del reparto di medicina interna. Nel marzo 2019 conferisce il Diploma Europeo in Medicina Interna (European College of Veterinary Internal Medicine, ECVIM-CA) e dal 2022 è responsabile del servizio di Medicina Interna dell’Istituto Veterinario di Novara. E’ co-fondatore del servizio di teleconsulenza per veterinari - VET2VET. E’ relatore di corsi e seminari nazionali ed internazionali di Medicina Interna Veterinaria e fa parte del Comitato Scientifico di UNISVET.
Admin bar avatar
Manuela Perego
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology) Relatore
Manuela Perego si è laureata presso l’Università di Milano nel 2003. Nel 2003 ha iniziato una collaborazione presso la Clinica Veterinaria Malpensa - Anicura (Samarate-VA) e nel 2012 presso l’Ospedale I Portoni Rossi - Anicura (Zola Predosa-BO) occupandosi di ecocardiografia, aritmologia e di procedure di cardiologia interventistica. Nell’anno 2019 ha ottenuto il Diploma Europeo di Medicina Interna Specialità di Cardiologia. È autrice di articoli inerenti la cardiologia e l’aritmologia su riviste italiane e internazionali, del libro Elettrocardiografia del cane e del gatto (2009, Elsevier-2018 Edra) e co-autrice del libro Manuale di Cardiologia del cane e del gatto (2012, Elsevier). È stata relatrice a diversi Congressi Italiani e Internazionali.
Admin bar avatar
Roberto Santilli
DVM, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology), Adjunct Professor of Cardiology – Cornell University - USA Relatore
Roberto Santilli graduated from the College of Veterinary Medicine of the University of Milan in 1990. He became a diplomate of the European College of Veterinary Internal Medicine - Companion Animals (Specialty of Cardiology) in 1999. Between 2004 and 2006, he completed a Master in Electrophysiology and electrical stimulation at the University of Medicine of Insubria. He then obtained a PhD at the University of Turin – College of Veterinary Internal medicine in 2010 completing a research on diagnosis and treatment of supraventricular tachycardias in the dog. Roberto Santilli is the head of the cardiology departments of the Clinica Veterinaria Malpensa, Anicura in Samarate, Varese (Italy). Since 2014, he has been an Adjunct Professor of Cardiology at the Cornell University College of Veterinary Medicine, where he is actively involved in the activities of the cardiac electrophysiologic laboratory. He’s author of 68 publications on peer-reviewed journals on arrhythmias’ topic and co-author of the book: Electrocardiography of the dog and cat”, now translated into 6 languages. His main research activities include the diagnosis and treatment of arrhythmias in dogs and cats.
Admin bar avatar
Stefania Scarabelli
DVM, MRCVS, Cert AVP (VA), Dipl. ECVAA, Dipl. ACVAA Relatore
Si laurea presso l’Università degli Studi di Parma nel 2005. Dopo la laurea inizia a lavorare in strutture private sviluppando da subito particolare interesse per l’anestesiologia. Nel 2017 ottiene il Certificate of Advanced Veterinary Practice in Veterinary Anaesthesia, nel 2018 si diploma al College Europeo di Anestesia e Analgesia Veterinaria e nel 2019 ottiene lo stesso diploma per il College Americano. Attualmente è responsabile dell’unità operativa di Anestesia della Clinica Veterinaria Malpensa- Anicura. I suoi principali interessi includono l’anestesia nel paziente cardiopatico e sottoposto a chirurgia cardiaca e l’anestesia nelle emergenze. È autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali, membro dell’Editorial Board del Journal of Exotic Pet Medicine e membro del Comitato Scientifico di UNISVET.
Admin bar avatar
Loris Barale
DVM Relatore
Laureato a Torino nel 2003. Dal 2004 mi occupo di anestesia e terapia del dolore, dal 2010 di dolore cronico come freelance. Dal 2014 lavoro come anestesista e algologo a contratto presso la facoltà a Grugliasco (TO). Membro dell’IVAPM. Nel 2016 il master executive in anestesia del cane e del gatto organizzato da UNISVET certificato ACVAA e AVA. Dal 2017 mi occupo di laserterapia. Nel 2019 completato il corso UNISVET Hands on Analgesia. Da dicembre 2019 sono responsabile del gruppo di algologia di UNISVET. Nel 2020 il corso IVAPM, Pain Management Course. Nel 2021, 2022 e 2023 relatore al congresso nazionale UNISVET. Nel 2021 corso di alta formazione sulla terapia del dolore e le cure palliative negli animali, Perugia. Da gennaio 2022 sono membro del Comitato scientifico UNISVET. Nel 2023 docente al Master di anestesia e terapia del dolore presso l’università di Bologna.
Admin bar avatar
Diego Rendini
DVM, MSc, MVECA, LSH Certified Relatore
Nel 2003 consegue la Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 2004 si dedica in tutta Italia esclusivamente all’attività di consulente clinico per la Medicina Veterinaria Comportamentale per studi e cliniche veterinarie, centri di educazione cinofila e allevamenti. Dal 2005 in qualità di relatore partecipa a congressi, convegni, seminari e corsi di Medicina Veterinaria Comportamentale. Nel 2007 consegue il Diploma di Master in “Medicina Comportamentale degli Animali d’Affezione”, presso l’Università degli Studi di Pisa. Nel 2008 svolge uno stage di perfezionamento in Spagna, presso il Servizio di Etologia Clinica dell’Ospedale Veterinario dell’Università di Barcellona. Nel 2009 inizia la collaborazione in ambito accademico presso l’Università degli Studi di Torino e di Pisa, in qualità di docente e relatore nel campo della Medicina Veterinaria Comportamentale. Dal 2014 è il referente per la Medicina Veterinaria Comportamentale presso l’Ospedale Veterinario Didattico dell’Università degli Studi di Torino. Nel 2021 completa il percorso formativo della Low stress Handling University, conseguendo la certificazione internazionale. Dal 2022 è Membro della Commissione della Regione Piemonte per la Terapia e le Attività Assistite con Animali (IAA). E’ certificato presso il Centro di Referenza Nazionale per la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria-IZSLER come Medico Veterinario Formatore. È certificato da Fnovi come Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale. È socio onorario Avec (Associazione di Veterinari Esperti in Comportamento Animale); Membro della Esvce (European Society of Veterinary Clinical Ethology). Autore e co-autore di studi scientifici e di testi divulgativi nell’ambito della medicina veterinaria comportamentale. Correlatore di Tesi di Laurea presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Torino.
Admin bar avatar
Maurizio Longo
DVM, PhD, MRCVS, Dipl. ECVDI Relatore
Laureato a pieni voti nell'ottobre 2011 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Dopo un periodo di internship rotazionale e specialistico presso l’Istituto Veterinario di Novara completa un PhD sui sarcomi dei tessuti molli presso l’Università di Milano, ottenendo nel 2016 il titolo di Doctor Europaeus. Fondatore e responsabile del servizio di diagnostica per immagini presso il CTO Veterinario di Arenzano (Genova). Dopo aver collaborato con diverse cliniche di Milano e provincia inizia nel 2016 un programma di Residency in diagnostica per immagini presso l’Università di Edimburgo e ottiene il Diploma Europeo di specialità nel 2020. Ha svolto un periodo di externship presso l’Animal Medical Centre di New York e il Ryan Veterinary Hospital dell'Università di Pennsylvania. Attualmente lavora per Antech Imaging Services ed è ricercatore presso l'Università degli Studi di Milano.
Admin bar avatar
Dario d'Ovidio
DVM, MSc, Spec.PACS, Dott.Ric., Dipl. ECZM (Small Mammal) Relatore
Si laurea con Lode a Napoli nel 2003. Successivamente consegue il Diploma di Master Universitario in “Conservazione della Fauna”, il Diploma di Specializzazione in Patologia Aviare, Coniglio e Selvaggina ed il Dottorato di Ricerca in Biologia, Patologia ed Igiene Ambientale in Medicina Veterinaria. Nel 2014 consegue il Diploma dell'European College of Zoological Medicine e con esso, il titolo di Specialista Europeo nella Medicina dei Piccoli Mammiferi da Compagnia. Ha frequentato e lavorato presso diverse cliniche ed Università in Kuwait, Regno Unito ed USA. Relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali, autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche. Professore a contratto presso le Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli, Parma e Bologna. Lavora esclusivamente come referente per la Medicina e Chirurgia degli Animali Esotici presso diverse strutture private in Campania.

it_IT

Unisvet