He graduated, in Veterinary Medicine, at the University of Bari, Italy in 2002. In 2005 he completed a PhD project regarding biotechnology applied to organ transplantation and integrated cellular therapies in oncology. From 2005 to 2009 he completed a residency program in veterinary anesthesia at the University of Pennsylvania, PA, USA. Since 2005 he was first assistant and then associate (2015) professor of Veterinary Surgery at the Department of Emergency and Organ Transplantation of the University of Bari, Italy. He is full time dedicated to teaching, clinical and experimental research. His main fields of research are: experimental animal models of ALI/ARDS, pulmonary atelectasis and its treatment during anesthesia in small and large animals, non invasive ventilation in small animal patients, pain and its treatment in small and large animals, treatment of osteoarthritis in veterinary patients and loco-regional analgesia. He has more than 100 original articles published on peer reviewed international veterinary and human medicine journals, 14 book chapters in national (Italian) and international textbooks and authored a textbook about locoregional anesthetic techniques in small animals (Italian). He is the coordinator of the PhD program in “Tissue and Organ transplantations and cellular therapies” of the University of Bari.
Giorgia della Rocca
DVM, Professore Associato di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Perugia
Relatore
Giorgia della Rocca è Professore Associato di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Perugia. Dal 2007 ha indirizzato il suo interesse nel campo della terapia del dolore negli animali, con particolare riferimento ai meccanismi fisiopatologici alla base dell’instaurarsi del dolore e delle possibili applicazioni terapeutiche connesse, sia in corso di dolore acuto che di dolore persistente. È membro fondatore e Direttore Scientifico del Centro di Studio sul Dolore Animale (CeSDA), ora Centro di Ricerca (CeRiDA), istituito presso il Dipartimento suddetto. In tale veste si occupa di promuovere e coordinare attività di ricerca, rivolte principalmente al riconoscimento del dolore (individuazione e perfezionamento degli strumenti diagnostici) e al trattamento di svariate condizioni algiche (valutazione dei profili cinetici, di efficacia e sicurezza di molecole antalgiche) nelle diverse specie animali di interesse veterinario, e di organizzare eventi formativi sia nell'ambito del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria (rivolti agli studenti) che post-universitari (per medici e tecnici veterinari) concernenti vari aspetti connessi al dolore animale. È membro dell’IVAPM (International Academy of Veterinary Pain Management) di cui, nel quadriennio 2011-2014, ha fatto parte del Consiglio Direttivo. Relatrice in numerosi percorsi post-laurea, è autrice e/o coautrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste scientifiche italiane e straniere o presentate a convegni nazionali e internazionali e di 3 libri di testo.
Si laurea presso l’Università degli Studi di Parma nel 2005. Subito dopo la laurea inizia a lavorare in strutture private sviluppando da subito particolare interesse per l’anestesiologia. Nel 2012 svolge un internship in anestesia presso l’Università di Liverpool; tra il 2015 ed il 2018 svolge e conclude il percorso di Residency dell’European e American College of Veterinary Anaesthesia and Analgesia presso la stessa Università. Nel 2017 ottiene il Certificate of Advanced Veterinary Practice in Veterinary Anaesthesia, nel 2018 diventa Diplomata all European College of Veterinary Anaesthesia and Analgesia (ECVAA) e nel 2019 ottiene lo stesso Diploma per il college americano (ACVAA). Attualmente è responsabile dell’unità operativa di Anestesia della Clinica Veterinaria Malpensa. È autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali e reviewer per riviste di settore.
Laureato a Torino nel 2003. Dal 2004 mi occupo di anestesia e terapia del dolore, dal 2010 di dolore cronico come freelance. Dal 2014 lavoro come anestesista e algologo a contratto presso la facoltà a Grugliasco (TO). Membro dell’IVAPM. Nel 2016 il master executive in anestesia del cane e
del gatto organizzato da UNISVET certificato ACVAA e AVA. Dal 2017 mi occupo di laserterapia. Nel 2019 completato il corso UNISVET Hands on Analgesia. Da dicembre 2019 sono responsabile del gruppo di algologia di UNISVET. Nel 2020 il corso IVAPM, PMCR. Nel 2021 e 2022 relatore al
congresso nazionale UNISVET. Nel 2021 corso di alta formazione sulla terapia del dolore e le cure palliative negli animali, Perugia. Da gennaio 2022 sono membro del Comitato scientifico UNISVET.