Data Fine 15/10/2022

Il corso ha lo scopo di avvicinare i colleghi al mondo della Medicina Veterinaria comportamentale, partendo dalla distinzione tra comportamento fisiologico e patologico, fino ad effettuare una carrellata delle più comuni alterazioni comportamentali.
Tra gli obiettivi principali del corso vi è anche quello di trasmettere un metodo sistematico di approccio al paziente che viene segnalato dal proprietario come “impegnativo o problematico” per il suo comportamento in casa o a passeggio.
Durante il corso, inoltre, verranno evidenziate quali sono le prime indicazioni da fornire al proprietario. Si tratterà anche il tema delle responsabilità del Medico Veterinario curante difronte a un paziente con disturbi comportamentali.
Contenuto del Corso
Corso valorizzato con N.1 credito SPC*
IMPORTANTE: Per ottenere i crediti SPC previsti è necessario visualizzare interamente le lezioni del corso almeno una volta, entro la data di termine del corso (15/10/2022).
La richiesta di assegnazione di tali crediti verrà inoltrata nel portale dedicato dopo la chiusura del corso.
L'utente potrà visualizzare i video per 12 mesi dalla data di acquisto.
*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.
ISCRIZIONE GRATUITA PER I SOCI UNISVET
In collaborazione con
