Laureata in Medicina Veterinaria, Dottore di Ricerca in Scienze Veterinarie e specializzata in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche, lavora come ricercatore universitario presso il Dipartimento di Medicina Animale, Produzini e Salute (MAPS) dell'Università degli Studi di Padova. Dopo un breve periodo in cui ha svolto la libera professione nell’ambito della clinica degli animali d’affezione, si è avvicinata alla parassitologia lavorando presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie dove è stata coinvolta in progetti di ricerca inerenti le malattie parassitarie emergenti e ri-emergenti trasmesse da vettore e i loro programmi di sorveglianza. Le principali aree di ricerca riguardano l’epidemiologia e la diagnosi delle principali parassitosi di cane e gatto con particolare interesse per gli elmiti e i protozoi a potenziale zoonotico. Recentemente si è occupata di approfondire le conoscenze relative a Cytauxzoon spp., Hepatozoon spp. e Dirofilaria immitis nel gatto domestico. È autrice e co-autrice di oltre 70 contributi scientifici internazionali e nazionali e membro della Società Italiana di Parassitologia (SoIPa).
Medico Veterinario. Dottore di Ricerca. Professore Ordinario Università degli Studi di Torino.
2002-2007 Presidente del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. Diplomato European College Veterinary Pharmacology & Toxicology. 1997-2004 Efficacy Working Party CVMP EMA. Past Member Medicaton Sub-Committee FEI. 2009-2017 Presidente OMV Alessandria, ora Consigliere. 2014-2018 Comitato Centrale FNOVI. Dal 2012 Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie di UNITO. Dal 2016 Presidente ECOVE (European Committee of Veterinary Education) dell’EAEVE. Autore/co-autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Esperto di Farmaco Veterinario, farmacocinetica e farmacodinamica antibioticoresistenza.
Marco si laurea presso l’Università degli studi di Bologna nel 2007; dopo un anno di attività clinica ambulatoriale completa un internship rotazionale presso l’Ospedale veterinario Gregorio VII (Roma). Nel 2010 inizia una collaborazione di cinque anni con il policlinico veterinario CVRS a Roma dove si occupa di pronto soccorso e terapia intensiva . Nel 2015 inizia la collaborazione con il centro specialistico Istituto veterinario di Novara (Novara) sempre come responsabile del reparto di pronto soccorso e terapia intensiva. Da dicembre 2017, per un anno, è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la Clinica veterinaria San Marco (Padova) poi torna a collaborare con Anicura - Istituto veterinario di Novara a partire da dicembre 2018. Da febbraio 2018 svolge anche attività di supervisore scientifico per la medicina d’urgenza presso l’Ospedale veterinario San Francesco (Milano). È relatore a livello nazionale per diverse società e gruppi di formazione e coautore di articoli su riviste indicizzate. È coautore, con il dott. Eric Zini, di un capitolo sul libro “The Cat” di Susan Little, 2da Edizione, attualmente ancora in elaborazione. Attualmente sta collaborando con la casa editrice EDRA nella stesura di un testo sulle coagulopatie. È membro della Veterinary Emergency and Critical Care Society (VECCS/EVECCS) e della Società italiana di medicina d’urgenza e terapia intensiva (SIMUTIV). Nel 2018 è membro della Local organization committee per l’EVECCS del congresso internazionale di medicina d’urgenza a Venezia Lido. Le sue aree di maggior interesse sono la coagulazione, l’emogasanalisi e la terapia infusionale, l’ecografia applicata alla medicina d’urgenza, la terapia sostitutiva come emodialisi e plasmaferesi.
Si è laureato nel 1990 presso l’Università degli Studi di Milano dove ha anche conseguito il Dottorato di Ricerca in Patologia Comparata degli animali Domestici nel 1994. Ricercatore dal 1995, dal 2001 è Professore associato di Patologia Generale Veterinaria presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica di Milano. Dal 2002 è diplomato all’European College of Veterinary Clincal Pathology (ECVCP) di cui è stato presidente ed è attualmente past-president. E’ attuale past-president della SIMEF (società italiana di medicina felina) e membro del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina (GSLC) L’attività di ricerca, testimoniata da numerose relazioni a congressi e pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, è rivolta principalmente alla valutazione diagnostica e patogenetica delle principali alterazioni clinico-patologiche rilevabili in medicina veterinaria ed alla diagnosi delle principali malattie infettive feline.
Mi sono laureata a pieni voti all’Università di Padova nel 2014. Dopo la laurea ho frequentato per 4 mesi l’École Nationale Vétérinaire d’Alfort a Parigi per uno stage pratico di chirurgia ed in seguito ho svolto per un anno attività clinica a Rovigo, con focus su medicina interna, oncologia e pronto soccorso. Nel 2016 ho completato un internship rotazionale e nel 2018 un internship specialistico in Oncologia all’Istituto Veterinario di Novara (AniCura). Qui, nel 2019, ho iniziato un percorso di residency in Oncologia. Da giugno del 2021 collaboro con l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico dell’Università di Padova,come responsabile del Servizio di Oncologia.
Laureata in Medicina Veterinaria nel 2005 presso l’Università degli studi di Milano e abilitata alla professione nello stesso anno. Dal 2005 al 2010 si è occupata come libera professionista principalmente di medicina interna, nonché di pronto soccorso e terapia intensiva. Da dicembre del 2010 svolge la sua attività professionale presso l’Istituto Veterinario di Novara come medico internista, dove ha svolto il suo programma di residency. A Marzo 2016 ha conseguito il titolo di Specialista Europeo in Medicina Interna. Relatrice a corsi nazionali ed internazionali, è inoltre autrice, coautrice e revisore di articoli scientifici per giornali nazionali ed internazionali.