Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

Focus online di Medicina interna – Terapia antibiotica

0
(0 rating)
10 Iscritti
Last updated Marzo 19, 2022
Data Inizio 16/04/2021

Data Fine 16/10/2021
Livello Intermedio
Termine iscrizioni 10/10/2021
Descrizione
Contenuti del Corso
Relatori

La terapia antibiotica è da tutti usata nella pratica clinica quotidiana. Tuttavia, in pochi ne conoscono davvero i potenziali, i limiti e il razionale alla base del suo utilizzo. Questa sessione è dedicata a tutti coloro che ne vogliono fare un uso più consapevole, attraverso relazioni molto pratiche oltre che teoriche, finalizzate ad un rapido riscontro clinico.

Admin bar avatar
Giovanni Re
DVM, PhD, Dipl. ECVPT, Professore Ordinario di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria presso UniTO Relatore
Nato ad Alessandria il 24 luglio 1960. Laurea in Medicina Veterinaria A.A 1984-85 UNITO. Dottore di ricerca in Farmacologia e Tossicologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino. Professore Ordinario SSD VET/07 Farmacologia e Tossicologia Veterinaria. Diplomato European College of Veterinary Pharmacology and Toxicology. Docente di diversi Corsi di Master Universitario sulle patologie comportamentali (UNITO, UNIPI) e di percorsi di formazione organizzati da società scientifico/culturali veterinarie. Dal 2002 al 2007 Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria UNITO. Dal 2003 al 2009 membro del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo di Torino. 1997-2004 membro dell’Efficacy Working Party del CVMP dell’EMEA. Past Member dell’Advisory Board e dell’Executive Board di The Veterinary Journal; referee per le riviste Food and Chemical Toxicology, Journal of Veterinary Pharmacology and Therapeutics, Pharmacological Research, American Journal of Veterinary Research, Antibiotics, Research in Veterinary Science, Veterinary Research Communication, Veterinaria. Ex-Consulente della Medication Sub-Committee della FEI. Dal 1999 esperto dell’EAEVE per la visita di approvazione e poi esperto Q.A. per l’accreditamento delle strutture che erogano corsi in medicina veterinaria in Europa, past-Chairman dell’ECOVE. Dal 2009 al 2018 Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Alessandria. Dal 2014 al 2018 membro del Comitato Centrale della FNOVI. Dal 2018 al 2021 Presidente della Federazione OMV Piemonte, Liguria e VDA. Dal 2012 al 2018 Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie di UNITO. Dal 2021 Membro del Comitato Scientifico SIVAR. Dal 2023 Componente del Gruppo Tecnico di Coordinamento del PNCAR 2022-2025. Autore o co-autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Admin bar avatar
Marco Pesaresi
DVM Relatore
Marco si laurea presso l’Università degli studi di Bologna nel 2007; dopo un anno di attività clinica ambulatoriale completa un internship rotazionale presso l’Ospedale veterinario Gregorio VII (Roma). Dal 2010 al 2015 lavora presso la clinica veterinaria Roma Sud dove si perfezione in terapia intensiva. Nel 2015 inizia la collaborazione con il centro specialistico Istituto veterinario di Novara (Novara) sempre come responsabile del reparto di pronto soccorso e terapia intensiva. Da dicembre 2017, per un anno, è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la Clinica veterinaria San Marco (Padova) poi torna a collaborare con l’Istituto veterinario di Novara da dicembre 2018 ad agosto 2022. Da novembre 2022 è responsabile del reparto di terapia intensiva presso la clinica AniCura CMV di Varese. Da febbraio 2018 svolge anche attività di supervisore scientifico per la medicina d’urgenza presso l’Ospedale veterinario San Francesco (Milano). Da gennaio 2020 è supervisione scientifico per la medicina d’urgenza e terapia intensiva presso l’ospedale veterinario Portoni Rossi (Bologna) e a partire da febbraio 2022 anche presso l’ospedale veterinario Anubis di Pogliano Milanese. È relatore a livello nazionale e internazionale per diverse società e gruppi di formazione e coautore di articoli su riviste indicizzate. È coautore, con il dott. Eric Zini, di un capitolo sul libro “The Cat” di Susan Little, 2da Edizione, attualmente ancora in elaborazione. È autore di un testo sui disordini emostatici del cane e del gatto edito da Edra. È membro della Veterinary Emergency and Critical Care Society (VECCS/EVECCS) e della Società italiana di medicina d’urgenza e terapia intensiva (SIMUTIV). Nel 2018 è membro della Local organization committee per l’EVECCS del congresso internazionale di medicina d’urgenza a Venezia Lido. Le sue aree di maggior interesse sono la coagulazione, l’emogasanalisi e la terapia infusionale, l’ecografia applicata alla medicina d’urgenza, la terapia sostitutiva come emodialisi e plasmaferesi.

Focus online valorizzato SPC.

L'utente potrà  visualizzare i video per 12 mesi dalla data di acquisto.

IMPORTANTE: Per ottenere i crediti SPC previsti è necessario visualizzare interamente tutte le lezioni del percorso almeno una volta, entro la data di termine del corso (16/10/2021).
La richiesta di assegnazione di tali crediti verrà inoltrata nel portale dedicato dopo la chiusura del corso.

Quota standard di iscrizione al corso: € 60
È possibile versare la quota d'iscrizione unicamente tramite PayPal o carta di credito.

it_IT

Unisvet