Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

DERMATOLOGIA: PARTIAMO DA ZERO

Dalle lesioni elementari alla gestione dei casi clinici

0
(0 rating)
0 iscritto
Last updated Novembre 11, 2025
0
Requisiti minimi
  • Laureato in Medicina Veterinaria
  • Studente in Medicina Veterinaria
Data inizio 07/03/2026

Data fine 13/11/2027
Città ONLINE LIVE
Livello Base
Termine iscrizioni 13/11/2027
Descrizione
Relatori

Programma incontri

La visita dermatologica

09:00 – 09:30 Accesso alla piattaforma
09:30 – 11:00 Introduzione alla visita dermatologica, Lesioni primarie e secondarie e loro significato

Dott.ssa Irina Matricoti

11:00 – 11:30 Pausa
11:30 – 12:30 Esami complementari point of care

Dott.ssa Irina Matricoti

12:00 – 13:30 Pausa

Approccio al nodulo

13:30 – 14:30 Citologia: metodiche, Reperti non neoplastici

Dott.ssa Roberta Sartori

14:30 – 15:00 Principali reperti neoplastici

Dott.ssa Roberta Sartori

15:00 – 15:30 Pausa
11:30 – 12:30 Iter diagnostico

Dott.ssa Roberta Sartori

Approccio all’Alopecia diffusa non infiammatoria

09:00 – 09:30 Accesso alla piattaforma
09:30 – 11:00 Introduzione, Cenni di anatomia e fisiologia del follicolo pilifero

Dott.ssa Roberta Sartori

11:00 – 11:30 Pausa
11:30 – 12:30 Alopecia ormonale (Cushing, ipotiroidismo e iperestrogenismo)

Dott.ssa Roberta Sartori

12:00 – 13:30 Pausa
13:30 – 15:00
Alopecia non ormonale (Pattern baldness, displasia follicolare, alopecia ciclica, Alopecia X)

Dott.ssa Natalia Fanton

15:00- 15:30 Pausa
15:30 – 16:30 Approccio all’alopecia non infiammatoria

Dott.ssa Natalia Fanton

Approccio all’Alopecia focale multifocale

09:00 – 09:30 Accesso alla piattaforma
09:30 – 11:00 Cause infettive (piodermite, demodicosi)

Dott.ssa Irina Matricoti

11:00 – 11:30 Pausa
11:30 – 12:30 Cause infettive (dermatofitosi)

Dott.ssa Irina Matricoti

12:00 – 13:30 Pausa
13:30 – 15:00
Altre cause di alopecia focale e multifocale

Dott.ssa Natalia Fanton

15:00- 15:30 Pausa
15:30 – 16:30 Approccio all’alopecia focale e multifocale

Dott.ssa Natalia Fanton

Approccio alla Dermatite erosivo/ulcerativa e crostosa

09:00 – 09:30 Accesso alla piattaforma
09:30 – 11:00 Malattie immunomediate e autoimmuni (cenni)

Dott.ssa Natalia Fanton

11:00 – 11:30 Pausa
11:30 – 12:30 Cause infettive

Dott.ssa Natalia Fanton

12:00 – 13:30 Pausa
13:30 – 15:00
Pododermatite

Dott.ssa Irina Matricoti

15:00- 15:30 Pausa
15:30 – 16:30 Approccio alla dermatite erosiva/ulcerativa e crostosa

Dott.ssa Irina Matricoti

Approccio al Prurito

09:00 – 09:30 Accesso alla piattaforma
09:30 – 11:00 Malattie parassitarie e infezioni

Dott.ssa Natalia Fanton

11:00 – 11:30 Pausa
11:30 – 12:30 Dermatite allergica al morso di pulce

Dott.ssa Natalia Fanton

12:00 – 13:30 Pausa
13:30 – 15:00
Dermatite atopica e reazione avversa al cibo

Dott.ssa Roberta Sartori

15:00- 15:30 Pausa
15:30 – 16:30 Iter diagnostico del prurito

Dott.ssa Roberta Sartori

Approccio all’Otite

09:00 – 09:30 Accesso alla piattaforma
09:30 – 11:00 Cause e fattori di otite

Dott.ssa Irina Matricoti

11:00 – 11:30 Pausa
11:30 – 12:30 Approccio diagnostico all’otite

Dott.ssa Irina Matricoti

12:00 – 13:30 Pausa
13:30 – 15:00
Cenni di terapia dell’otite

Dott.ssa Roberta Sartori

15:00- 15:30 Pausa
15:30 – 16:30 Malattie del padiglione

Dott.ssa Roberta Sartori

Sei interessato/a ad iscriverti a un singolo incontro?

SCOPRI IL CALENDARIO!

Le lezioni saranno trasmesse live in streaming attraverso la piattaforma ZOOM.
Il link per gli incontri sarà inviato di volta in volta dalla segreteria UNISVET.
Si ricorda che le lezioni NON verranno registrate e in caso di assenza non sarà possibile recuperarle.

Admin bar avatar
Natalia Fanton
DVM, Dipl. ECVD Relatore
Laureata all'Università di Padova nel 2009, ha lavorato come libera professionista presso centri veterinari nel nord Italia interessandosi fin da subito alla dermatologia. Dal 2012 al 2015 ha svolto il Residency ECVD (specializzazione europea) in Dermatologia Veterinaria con la Dott.ssa Luisa Cornegliani con periodi di formazione in Italia e all'estero (Università della Florida). Nel 2016 ha conseguito il Diploma del College Europeo di Dermatologia Veterinaria (Dipl. ECVD). È autrice di articoli scientifici su riviste italiane e straniere e relatrice a congressi, corsi e master universitari. Ha collaborato alla stesura del libro “Malattie allergiche del cane”. Svolge attività di referenza dermatologica presso strutture veterinarie del nord Italia.
Admin bar avatar
Irina Matricoti
DVM, Dipl. ECVD Relatore
La dottoressa Matricoti si laurea all’università di Bologna nel 2008, successivamente completa un percorso triennale di citologia presso le università di Bologna, Padova e Perugia. Dal 2012 al 2014 completa il percorso triennale in dermatologia presso l’European School for Advanced Veterinary Studies (ESAVS) a Vienna e tra il 2016 e il 2019 è resident del College Europeo di Dermatologia Veterinaria sotto la supervisione delle Dott.sse Chiara Noli e Silvia Colombo, conseguendo il titolo di specialista europeo nel 2019. Durante gli anni della formazione ha completato numerosi visiting presso centri di referenza per la dermatologia in Europa e negli Stati Uniti. Attualmente collabora con diverse strutture in Emilia Romagna e con l’Ospedale Didattico Veterinario dell’Università di Bologna occupandosi esclusivamente di dermatologia veterinaria. È istruttrice per corsi di dermatologia, relatrice a congressi ed è coinvolta nella formazione dei veterinari in questa disciplina. È autrice e co-autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali ed è membro della società italiana (SIDEV) ed europea (ESVD) di dermatologia veterinaria.
Admin bar avatar
Roberta Sartori
DVM, Dipl. ECVD Relatore
Laureata a pieni voti nel 2011 presso l’Università degli Studi di Milano, dopo un’internship ha lavorato come libera professionista presso centri veterinari di Milano e provincia, seguendo contemporaneamente dermatologi veterinari specialisti italiani. Nel 2013 ha frequentato il corso di dermatologia veterinaria presso la European School for Advanced Veterinary Studies (ESAVS) all’Università di Vienna, e ha poi seguito corsi di citologia e dermatologia veterinaria in Italia e all’estero. Nel 2016 ha frequentato un’externship all’Università di Nantes, Francia e nel 2017 all’Università della Florida a Gainesville, USA. Al termine del programma di specializzazione (Residency) sotto la supervisione delle Dott.sse Silvia Colombo e Chiara Noli, nel 2021 ottiene il Diploma dell’European College of Veterinary Dermatology (ECVD). È membro ECVD e delle società italiana (SIDEV) ed europea (ESVD) di dermatologia veterinaria, ed è parte del comitato editoriale del portale Dermavet.online. A tutt’oggi si occupa di visite e consulenze dermatologiche del cane e del gatto a Milano presso l’Ospedale Veterinario San Francesco e la Clinica Veterinaria Sant’Angelo, è relatrice a corsi e congressi nazionali ed è coautrice di capitoli e di articoli scientifici su libri e riviste italiane e straniere; dal 2024 è referente per la dermatologia e l’allergologia per il Laboratorio Analisi MyLav.

Modalità di iscrizione

  • Le iscrizioni devono essere effettuate sul sito UNISVET nella pagina dedicata all’evento.
  • Le iscrizioni sono riservate ai soci UNISVET (l’iscrizione a UNISVET è gratuita).

L’iscrizione dà diritto a

  • Partecipazione all'intero percorso.
  • Attestato di partecipazione dell'intero percorso.
  • 1 Crediti SPC* per ogni ora di lezione.

*Crediti SPC

  • Per ottenere i crediti SPC previsti è necessario partecipare interamente a tutti gli incontri.
  • La richiesta di assegnazione di tali crediti verrà  inoltrata nel portale dedicato dopo la chiusura del corso.

In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.

Quota standard per Medici Veterinari: € 720 + IVA

Quota agevolata Studenti e Neolaureati*: € 480 + IVA

*Per gli studenti verrà applicato lo sconto automaticamente al momento dell’iscrizione.
Per completare l’iscrizione come Neolaureato, è richiesto l’invio di un documento di Laurea, conseguita da meno di 1 anno, a segreteria@unisvet.it Successivamente verrà inviato un codice per usufruire dello sconto


it_IT

Unisvet