- Laureato in Medicina Veterinaria
- Studente in Medicina Veterinaria
Data fine 13/11/2027
Sei pronto a padroneggiare le basi della dermatologia per un approccio diagnostico e terapeutico più efficace?
Questo ciclo di 6 incontri live online ti guiderà, passo dopo passo, attraverso le metodologie essenziali per affrontare i quadri clinici dermatologici più comuni e complessi. Partendo dalla corretta visita dermatologica e dall’interpretazione delle lesioni cutanee, approfondiremo l’approccio alle diverse forme di alopecia (diffusa, focale, multifocale), alle dermatiti erosive/ulcerative e crostose, fino ad arrivare alla gestione del prurito e dell’otite, due delle presentazioni più frequenti in clinica. Un percorso completo, pratico e aggiornato, pensato per chi vuole costruire una solida base in Dermatologia.
Tematiche affrontate:
- Condurre una visita dermatologica completa e interpretare le lesioni cutanee.
- Padroneggiare le principali metodiche diagnostiche.
- Sviluppare un iter diagnostico efficace per le dermatiti nodulari.
- Distinguere e affrontare le cause di alopecia diffusa non infiammatoria (ormonali e non).
- Identificare le cause infettive, immunomediate e vascolari di alopecia focale/multifocale.
- Gestire le patologie che si manifestano con erosioni, ulcere e croste.
- Definire l’iter diagnostico corretto per il paziente pruriginoso, incluso il ruolo del trial dietetico.
- Classificare e impostare la terapia medica per l’otite.
Programma incontri
La visita dermatologica
| 09:00 – 09:30 | Accesso alla piattaforma |
| 09:30 – 11:00 |
Introduzione alla visita dermatologica, Lesioni primarie e secondarie e loro significato
Dott.ssa Irina Matricoti |
| 11:00 – 11:30 | Pausa |
| 11:30 – 12:30 |
Esami complementari point of care
Dott.ssa Irina Matricoti |
| 12:00 – 13:30 | Pausa |
Approccio al nodulo
| 13:30 – 14:30 |
Citologia: metodiche, Reperti non neoplastici
Dott.ssa Roberta Sartori |
| 14:30 – 15:00 |
Principali reperti neoplastici
Dott.ssa Roberta Sartori |
| 15:00 – 15:30 | Pausa |
| 11:30 – 12:30 |
Iter diagnostico
Dott.ssa Roberta Sartori |
Approccio all’Alopecia diffusa non infiammatoria
| 09:00 – 09:30 | Accesso alla piattaforma |
| 09:30 – 11:00 |
Introduzione, Cenni di anatomia e fisiologia del follicolo pilifero
Dott.ssa Roberta Sartori |
| 11:00 – 11:30 | Pausa |
| 11:30 – 12:30 |
Alopecia ormonale (Cushing, ipotiroidismo e iperestrogenismo)
Dott.ssa Roberta Sartori |
| 12:00 – 13:30 | Pausa |
|
13:30 – 15:00 |
Alopecia non ormonale (Pattern baldness, displasia follicolare, alopecia ciclica, Alopecia X)
Dott.ssa Natalia Fanton |
| 15:00- 15:30 | Pausa |
| 15:30 – 16:30 |
Approccio all’alopecia non infiammatoria
Dott.ssa Natalia Fanton |
Approccio all’Alopecia focale multifocale
| 09:00 – 09:30 | Accesso alla piattaforma |
| 09:30 – 11:00 |
Cause infettive (piodermite, demodicosi)
Dott.ssa Irina Matricoti |
| 11:00 – 11:30 | Pausa |
| 11:30 – 12:30 |
Cause infettive (dermatofitosi)
Dott.ssa Irina Matricoti |
| 12:00 – 13:30 | Pausa |
|
13:30 – 15:00 |
Altre cause di alopecia focale e multifocale
Dott.ssa Natalia Fanton |
| 15:00- 15:30 | Pausa |
| 15:30 – 16:30 |
Approccio all’alopecia focale e multifocale
Dott.ssa Natalia Fanton |
Approccio alla Dermatite erosivo/ulcerativa e crostosa
| 09:00 – 09:30 | Accesso alla piattaforma |
| 09:30 – 11:00 |
Malattie immunomediate e autoimmuni (cenni)
Dott.ssa Natalia Fanton |
| 11:00 – 11:30 | Pausa |
| 11:30 – 12:30 |
Cause infettive
Dott.ssa Natalia Fanton |
| 12:00 – 13:30 | Pausa |
|
13:30 – 15:00 |
Pododermatite
Dott.ssa Irina Matricoti |
| 15:00- 15:30 | Pausa |
| 15:30 – 16:30 |
Approccio alla dermatite erosiva/ulcerativa e crostosa
Dott.ssa Irina Matricoti |
Approccio al Prurito
| 09:00 – 09:30 | Accesso alla piattaforma |
| 09:30 – 11:00 |
Malattie parassitarie e infezioni
Dott.ssa Natalia Fanton |
| 11:00 – 11:30 | Pausa |
| 11:30 – 12:30 |
Dermatite allergica al morso di pulce
Dott.ssa Natalia Fanton |
| 12:00 – 13:30 | Pausa |
|
13:30 – 15:00 |
Dermatite atopica e reazione avversa al cibo
Dott.ssa Roberta Sartori |
| 15:00- 15:30 | Pausa |
| 15:30 – 16:30 |
Iter diagnostico del prurito
Dott.ssa Roberta Sartori |
Approccio all’Otite
| 09:00 – 09:30 | Accesso alla piattaforma |
| 09:30 – 11:00 |
Cause e fattori di otite
Dott.ssa Irina Matricoti |
| 11:00 – 11:30 | Pausa |
| 11:30 – 12:30 |
Approccio diagnostico all’otite
Dott.ssa Irina Matricoti |
| 12:00 – 13:30 | Pausa |
|
13:30 – 15:00 |
Cenni di terapia dell’otite
Dott.ssa Roberta Sartori |
| 15:00- 15:30 | Pausa |
| 15:30 – 16:30 |
Malattie del padiglione
Dott.ssa Roberta Sartori |
Sei interessato/a ad iscriverti a un singolo incontro?
SCOPRI IL CALENDARIO!
1 INCONTRO – 07/03/2026
2 INCONTRO – 27/06/2026
3 INCONTRO – 14/11/2026
4 INCONTRO – 27/02/2027
5 INCONTRO – 26/06/2027
6 INCONTRO – 13/11/2027
Le lezioni saranno trasmesse live in streaming attraverso la piattaforma ZOOM.
Il link per gli incontri sarà inviato di volta in volta dalla segreteria UNISVET.
Si ricorda che le lezioni NON verranno registrate e in caso di assenza non sarà possibile recuperarle.
Relatrici

Dott.ssa Natalia Fanton – DVM, Dipl. ECVD

Dott.ssa Irina Matricoti – DVM, Dipl. ECVD

Dott.ssa Roberta Sartori – DVM, Dipl. ECVD
Modalità di iscrizione
- Le iscrizioni devono essere effettuate sul sito UNISVET nella pagina dedicata all’evento.
- Le iscrizioni sono riservate ai soci UNISVET (l’iscrizione a UNISVET è gratuita).
L’iscrizione dà diritto a
- Partecipazione all'intero percorso.
- Attestato di partecipazione dell'intero percorso.
- 1 Crediti SPC* per ogni ora di lezione.
*Crediti SPC
- Per ottenere i crediti SPC previsti è necessario partecipare interamente a tutti gli incontri.
- La richiesta di assegnazione di tali crediti verrà inoltrata nel portale dedicato dopo la chiusura del corso.
In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.
Quota standard per Medici Veterinari: € 720 + IVA
Quota agevolata Studenti e Neolaureati*: € 480 + IVA
*Per gli studenti verrà applicato lo sconto automaticamente al momento dell’iscrizione.
Per completare l’iscrizione come Neolaureato, è richiesto l’invio di un documento di Laurea, conseguita da meno di 1 anno, a segreteria@unisvet.it Successivamente verrà inviato un codice per usufruire dello sconto
In collaborazione con

