- Laureato in Medicina Veterinaria
Data Fine 21/12/2025
Evento valorizzato con 27 crediti SPC*
L’obiettivo del corso è quello di guidare passo dopo passo i partecipanti nell’esecuzione di un esame ecocardiografico completo, fornendo le principali conoscenze per riconoscere e gestire le patologie cardiache più comuni nel cane e nel gatto. Il corso è strutturato su 5 giorni intensivi, combinando lezioni teoriche e numerose esercitazioni pratiche, per offrire un’esperienza formativa completa e immediatamente applicabile nella pratica clinica quotidiana.



Il corso è rivolto a veterinari che desiderano acquisire o migliorare le proprie competenze in ecocardiografia, con un focus particolare sulle patologie cardiache dei piccoli animali. È ideale per chi vuole approfondire l’uso dell’ecocardiografia come strumento diagnostico per la gestione delle malattie cardiache nei cani e nei gatti.
13:30 – 14:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee |
14:00 – 15:30 |
Come eseguire un esame ecocardiografico e le principali proiezioni ecocardiografiche
Dott.ssa Federica Marchesotti |
15:30 – 16:30 |
Principali misurazioni in M-mode
Dott.ssa Federica Marchesotti |
16:30 – 17:00 | Coffee Break |
17:00 – 18:00 |
Principali misurazioni in 2D
Dott.ssa Federica Marchesotti |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 10:00 |
Metodica Doppler in ecocardiografia
Dott.ssa Federica Marchesotti |
10:00 – 11:00 |
Cardiomiopatia dilatativa Dott. Simone Vannini |
11:00 – 11:30 | Coffee Break |
11:30 – 13:00 |
Patologie congenite più comuni
Dott.ssa Federica Marchesotti |
13:00 – 14:30 | Light Lunch |
14:30 – 16:00 |
Esercitazioni pratiche
Dott.ssa M. Bini, Dott.ssa H. Broch, |
16:00 – 16:30 | Coffee Break |
16:30 – 18:00 |
Esercitazioni pratiche
Dott.ssa M. Bini, Dott.ssa H. Broch, |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 10:30 |
Cardiomiopatie nel gatto e linee guida ACVIM
Dott.ssa Valentina Patata |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 13:00 |
Degenerazione valvolare mitralica, linee guida ACVIM e MINE score
Dott.ssa Valentina Patata |
13:00 – 14:30 | Light Lunch |
14:30 – 16:00 |
Esercitazioni pratiche
Dott.ssa M. Bini, Dott.ssa H. Broch, |
16:00 – 16:30 | Coffee Break |
16:30 – 18:00 |
Esercitazioni pratiche
Dott.ssa M. Bini, Dott.ssa H. Broch, |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 10:30 |
Cuore destro e ipertensione polmonare Dott. Tommaso Vezzosi |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 12:00 |
Patologie pericardiche e tumori cardiaci
Dott. Tommaso Vezzosi |
12:00 – 13:00 |
Come scrivere un referto ecocardiografico
Dott. Tommaso Vezzosi |
13:00 – 14:30 | Light Lunch |
14:30 – 16:00 |
Esercitazioni pratiche
Dott.ssa M. Bini, Dott.ssa H. Broch, |
16:00 – 16:30 | Coffee Break |
16:30 – 18:00 |
Esercitazioni pratiche
Dott.ssa M. Bini, Dott.ssa H. Broch, |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 11:00 |
Esercitazioni pratiche
Dott.ssa M. Bini, Dott.ssa H. Broch, |
11:00 – 11:30 | Coffee Break |
11:30 – 13:30 |
Esercitazioni pratiche
Dott.ssa M. Bini, Dott.ssa H. Broch, |
13:30 – 13:45 | Chiusura lavori |
Obiettivi del Corso:
- Fornire competenze pratiche e teoriche nell’esecuzione dell’ecocardiogramma
- Approfondire le patologie cardiache più comuni nei cani e nei gatti, inclusi i disturbi congeniti e acquisiti
- Sviluppare la capacità di interpretare le immagini ecocardiografiche e redigere referti accurati
- Offrire un’opportunità unica di esercitarsi direttamente con esperti del settore durante le sessioni pratiche
DIRETTRICE DEL CORSO

Dott.ssa Federica Marchesotti
DVM,Dipl. ECVIM-CA (Cardiology)
Si laurea nel 2010 presso l’Università degli Studi di Milano e nello stesso anno consegue l’abilitazione alla professione veterinaria. Dal 2010 al 2012 svolge l’attività di libero professionista in diverse cliniche ed ambulatori ed inizia una collaborazione presso la Clinica Veterinaria Gran Sasso, occupandosi principalmente di cardiologia e pronto soccorso. Dal 2012 è impegnata presso l’Istituto Veterinario di Novara dove si occupa principalmente di cardiologia e medicina interna. Da febbraio 2014 inizia il Residency program in Cardiologia, ottenendo nel 2021 il Diploma del College Europeo di Medicina Interna ECVIMCA (Cardiology). Attualmente collabora con diverse strutture veterinarie occupandosi sia di cardiologia clinica, che interventistica. È relatrice a Master, corsi nazionali ed internazionali di cardiologia e autrice, coautrice e revisore di capitoli di libri e pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.
COSTO DEL CORSO EARLY BIRD: € 2.000 + IVA
entro il giorno 5 novembre 2025 salvo raggiungimento SOLD OUT
COSTO DEL CORSO LATE REGISTRATION: € 2.200 + IVA
entro il giorno 3 dicembre 2025 salvo raggiungimento SOLD OUT
*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.
Sponsor

In collaborazione con
