Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

CORSO BASE DI FISIOTERAPIA – EDIZIONE 2024

0
(0 rating)
0 iscritto
Last updated Settembre 22, 2023
Data Inizio 05/04/2024

Data Fine 07/04/2024
Città Spazio Eventi Unisvet - MILANO
Livello Base
Termine iscrizioni 22/03/2024
Descrizione
Relatori

Corso valorizzato SPC*

Il corso di fisioterapia propone un percorso di formazione di base che permetta al Medico Veterinario di approcciare la fisiopatologia dell’apparato locomotore, riconoscere il paziente con disabilità motoria e conoscere i protocolli fisiatrici per la riabilitazione motoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO: 30 PARTECIPANTI

*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.

Admin bar avatar
Lili Asnal
DVM, CCRP Relatore
Laureata in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Casilda, Università Nazionale di Rosario (Argentina); ha trascorso diversi periodi di aggiornamento negli Stati Uniti, in cliniche private ed Universitarie: (Ohio State University e North Carolina State University). Dopo aver ottenuto con lode il riconoscimento della laurea, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano, diviene Direttore Sanitario dell’Ambulatorio Veterinario “Patagonia” di Castelfranco Veneto (TV), fondato nel gennaio 2004. Nel 2008 si reca nuovamente negli Stati Uniti ed ottiene il Diploma di CCRP (Certified Canine Rehabilitation Practitioner): Medico Veterinario abilitato alla fisioterapia riabilitativa, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università del Tennessee. Al rientro in Italia apre il centro di fisioterapia riabilitativa presso il suo ambulatorio veterinario e da allora lavora come referente delle principali cliniche private del Veneto nella riabilitazione di pazienti con diverse patologie sia ortopediche che neurologiche. Nel giugno 2015 è la referente per l’Italia del primo corso CCRP della Università del Tennessee tenutosi in collaborazione con l’Università Alma Mater studiorum di Bologna.

it_IT

Unisvet