Francesco Aprea
DVM, CertVA, Dipl. ECVAA, MRCVS, RCVS, EBVS specialist
Relatore
Francesco graduated with honours from the University of Bari in 2005; since then he has focused his professional interest on anaesthesia and analgesia.
After a rotating internship Francesco moved to the UK in 2006 to complete an internship in veterinary anaesthesia at the Queen Veterinary School Hospital (University of Cambridge). After a short period in general practice, Francesco joined one of the biggest private vet hospital, Dick White Referrals (UK) where he completed his residency in anaesthesia and analgesia (ECVAA). During this period, he also attended regularly, as visiting resident, the veterinary hospitals of the Universities of Liverpool and Edinburgh to get practice with large animals.
In 2008 he obtained the Certificate in Veterinary Anaesthesia (CertVA), issuedvby the Royal College of Veterinary Surgeons, and in 2012, the EBVS Diplomavbecoming a European specialist.
In 2011 Francesco moved to Majorca (Spain) where he currently runs the anaesthesia and analgesia service of the Hospital Canis Mallorca and he provides a mobile service for other clinics in the island.
Francesco is author of several papers and regularly he runs CPDs in Spain and in Italy.
The control of pain is Francesco main clinical interest and out of work he enjoys outdoor sports, martial arts and especially being with his family and his friends.
Laureata con lode in Medicina Veterinaria (Università degli Studi di Bari). Nel 1999 ha trascorso un periodo di formazione presso The Animal Medical Center di New York. Nel 2001 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Anestesiologia degli animali domestici” specializzata in “Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione” (Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano). Dal 2005 è ricercatore di Chirurgia Veterinaria presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria. Dal 2015 è membro scientifico dell’Organismo preposto al Benessere Animale (OPBA) dell’Ateneo di Bari. Consulente scientifico dell’ENEA e del WWF da diversi anni.
Nel marzo 2017 consegue l’abilitazione alla seconda fascia. E’ autrice di diverse pubblicazioni indicizzate. I settori di maggiore interesse sono il wound management, la chirurgia dei tessuti molli, la diagnosi e la chirurgia oncologica dei piccoli animali oltre che la clinica, la diagnostica e la chirurgia delle tartarughe marine.
Floriana Gernone, laureata all’Università di Bari nel 2000, ha esercitato, nella stessa città, la libera professione fino al 2004. Ha iniziato e concluso un residency program in Neurologia presso la Facoltà di Medicina veterinaria di Bologna. Nel 2009 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Clinica e Terapia d’urgenza Veterinaria presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Nel 2012 ha conseguito il Diploma presso l’European College of Veterinary Neurology. È autrice di articoli su riveste scientifiche e relatore a congressi nazionali ed internazionali, è stata relatrice a corsi SCIVAC, Performat, Formev e AIVPA. Attualmente è responsabile del servizio di Neurologia presso l’Ospedale Veterinario Pingry di Bari, fa parte del consiglio direttivo della Società Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet) ed è consulente per la neurologia per il laboratorio di analisi La Vallonea.
Laureato nel 2008 presso l’Università degli studi di Bari. Nel 2009 esegue un rotating-internship presso la Clinica Veterinaria Malpensa. Nel 2011 esegue un internship specialistico in Diagnostica per Immagini presso l’Istituto Veterinario di Novara dove nel 2012 inizia una residency in Diagnostica per Immagini. Visitor presso i dipartimenti di Diagnostica per Immagini delle università di Guelph e Montreal (Canada) e Liegi (Belgio). Nel 2017 consegue il diploma al College Europeo di Diagnostica per Immagini (ECVDI). Socio fondatore con il Dr. Auriemma della piattaforma di telemedicina ITALIAN VETERINARY RADIOLOGY (IVR). Attualmente lavora come radiologo presso l’Istituto Veterinario di Novara e come teleradiologo per IVR.
Si laurea presso l’Università di Bari nel 2005. Nel 2008 consegue il diploma di Master in Oncologia Veterinaria di II livello presso l’Università di Pisa. Dopo un rotating internship in Inghilterra ed uno specialistico in chirurgia oncologica in Canada inizia il percorso di Residency del College Europeo di Chirurgia (2012-2015). Dal 2016 al 2017 lavora presso la Clinica Veterinaria Nervianese srl occupandosi di chirurgia dei tessuti molli, oncologica ed oncologia medica. Dal 2017 al 2019 lavora in Svizzera occupandosi di chirurgia generale, ortopedica e chirurgia oncologica. Dal Novembre 2017 è segretario della Società Specialistica Italiana di Chirurgia Veterinaria (SCVI). Dal 2018 è responsabile del dipartimento di Chirurgia dei Tessuti Molli della Clinica Veterinaria Malpensa - Anicura dove si occupa principalmente di chirurgia oncologica, chirurgia mini-invasiva e chirurgia toracica. Nel 2018 ottiene il Certificato Inglese in chirurgia dei tessuti molli (GpCertSAS). Relatore di corsi di chirurgia a livello nazionale, autore di diverse pubblicazioni su riviste internazionali.
Fabio Procoli
DMV, MVetMed, Dipl. ACVIM, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine), MRCVS
Relatore
Fabio si laurea a Bari nel 2003. Per 3 anni lavora in UK occupandosi di clinica dei piccoli animali. Dal 2008 al 2009 svolge un internship all'Università' di Edimburgo. Dal 2009 al 2012 svolge una residency in Medicina Interna al Royal Veterinary College di Londra e completa un MPhil in gastroenterologia dei piccoli animali con la Prof. Karin Allenspach. Sempre nel 2012 Fabio consegue il titolo di Specialista dal College Americano di Medicina Interna (DipACVIM), seguito nel 2013 da quello del College Europeo (DipECVIM-CA). Dal 2014 al 2017 Fabio lavora come specialista in medicina interna e gastroenterologia per Anderson Moores Veterinary Specialists in Winchester, UK. Dal Settembre 2017 Fabio è il responsabile del Reparto di Medicina Interna presso l’Ospedale Veterinario i Portoni Rossi Anicura (BO). Fabio è autore di articoli referenziati su riviste internazionali, relatore e direttore di corsi di formazione nazionali ed internazionali e co -
autore del testo Feline Gastroenterology (Edra edition). Infine, Fabio è vice presidente della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria (SIMIV) e della Società Europea di Gastroenterologia Comparativa (ESCG).