Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

APERI-SHOCK! – CASO DI PIOTORACE

0
(0 rating)
8 Iscritti
Last updated Settembre 20, 2022
Data Inizio 16/05/2022

Data Fine 16/05/2022
Città ONLINE LIVE dalle 20.00 alle 21.00
Livello Base
Termine iscrizioni 15/05/2022
Descrizione
Relatori

Evento valorizzato con N.1 credito SPC*

Lunedì 16 maggio 2022 | ONLINE LIVE ore 20.00 – 21.00
LA BACCHETTA DI MERLINO – CASO DI PIOTORACE

Un aperitivo online con la Dott. Raffaella Corsi per discutere un singolare caso piotorace. Attraverso la storia di Merlin capiremo come approcciare correttamente situazioni critiche per arrivare alla diagnosi e alla gestione terapeutica ottimale.

Programma della serata:

Orario Titolo Relatore
19:30 – 20:00 Accesso alla piattaforma
20:00 – 20:45 Lezione “La bacchetta di Merlino – caso di piotorace” Raffaella Corsi
20:45 – 21:00 Spazio discussione

*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso “APERI-SHOCK!” con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.

Admin bar avatar
Raffaella Corsi
DVM, Dipl. ACVECC Relatore
La dottoressa Raffaella Corsi si laurea in medicina veterinaria presso l’università di Perugia, nel 2007. A seguito della laurea, dopo aver frequentato per alcuni mesi l’ambulatorio veterinario S Andrea delle Fratte (Perugia), effettua un tirocinio formativo presso l’ospedale veterinario Gregorio VII di Roma per poi rimanere nell’organico dell’unità di terapia intensiva dello stesso per circa un anno. Nel 2009 effettua un periodo formativo presso i dipartimenti di chirurgia e terapia intensiva dell’ospedale veterinario della University of Missouri. Nel contempo continua a lavorare come medico di pronto soccorso e terapia intensiva presso l’ospedale veterinario Gregorio VII e presso la clinica veterinaria Torrino (Roma). Nel 2010 realizza un internship specialistico in Emergency and Critical Care presso la University of Illinois, che poi la porterà a completare una residency nello stesso campo presso la University of Pennsylvania dal 2012 al 2015. Nel 2015 ottiene il titolo di Diplomate of the American Collage of Veterinary Emergency and Critical Care (DACVECC). Dal 2015 al 2019 lavora presso l’ospedale Veterinary Specialty Center a Lynwood (WA, USA). Nel 2018 completa la Hemodialysis Academy della University of California-Davis (Online). La Dottoressa Corsi lavora attualmente presso l’ospedale Wheat Ridge Animal Hospital in Colorado (USA). La dottoressa Corsi ha diverse pubblicazioni in riviste internazionali ed è relatrice in congressi nazionali ed internazionali, nell’ambito della terapia intensiva e pronto soccorso dei piccoli animali.

APERI-SHOCK!

Durante questi brevi incontri attraverso la presentazione di un caso clinico, verranno affrontate la fisiopatologia, l’approccio diagnostico e terapeutico di casi più o meno  usuali.
Gli Aperi-Shock sono finalizzati a fornire ai partecipanti un approccio sistematico e completo nei confronti dei casi più frizzanti!

Non perdere i prossimi APERI-SHOCK online :

-28 febbraio 2022 - STRANGOLAMENTO IN UN CANE

-28 marzo 2022 - EMORRAGIA ORO-FARINGEA IN UN CANE

-11 aprile 2022 - GLOMERULONEFRITE DA IMMUNO-COMPLESSI IN UN CANE

COSTO DELLA SERATA: € 25 + IVA

L’iscrizione dà diritto a:

• Partecipazione alla serata online
• Attestato di partecipazione
• N. 1 credito SPC

Per partecipare al Webinar è necessario effettuare l’iscrizione e successivamente compilare il form sulla piattaforma Zoom che verrà inviato via e-mail dalla Segreteria Unisvet.
Verrà inviata direttamente dalla piattaforma una mail con il link per effettuare l'accesso il giorno dell’evento.

La quota di iscrizione deve essere versata a favore di BMC.
Coordinate bancarie per il pagamento tramite Bonifico al seguente link: https://unisvet.it/informazioni-utili-pagamenti.php


it_IT

Unisvet