- Laureato in Medicina Veterinaria
- Studente in Medicina Veterinaria
Data Fine 15/02/2026
dal 13 al 15 febbraio 2026
Medicina Interna e connessioni: gestione condivisa del paziente internistico tra specialità
Venerdì 13 febbraio 2026
Al limite dell’equilibrio
In questa prima giornata, Medicina Interna e Terapia Intensiva si incontrano per affrontare le sfide cliniche del paziente instabile e complesso.
A partire dall’ipoalbuminemia e dalle sue implicazioni sistemiche, ci addentreremo nella gestione dell’ipercoagulabilità, esplorando il confine sottile tra compenso e rischio trombotico.
Attraverso un approccio pratico e basato su casi clinici, approfondiremo la terapia immunosoppressiva e quella antibiotica nel paziente settico, mettendo a fuoco i criteri decisionali, i rischi associati e le strategie per un monitoraggio efficace.
Internisti e intensivisti guideranno il confronto, offrendo punti di vista complementari per affrontare situazioni ad alta complessità, in cui ogni scelta può fare la differenza.
Sabato 14 febbraio 2026
Ormoni in bilico
In questa seconda giornata, il confronto tra internisti, oncologi, chirurghi e intensivisti ruoterà attorno alle patologie endocrine complesse, dove diagnosi e trattamento richiedono un approccio multidisciplinare e sincrono.
Affronteremo il percorso decisionale davanti a una neoformazione surrenalica, tra criteri clinici e laboratoristici per sospettarne la secrezione, implicazioni per la stabilità del paziente e strategie di rimozione chirurgica e trattamento oncologico.
A seguire, ci concentreremo sull’ipoglicemia, esplorandone la gestione dal punto di vista internistico, critico, chirurgico e oncologico: dalla stabilizzazione d’urgenza alla definizione della prognosi e delle opzioni terapeutiche in corso di insulinoma.
Domenica 15 febbraio 2026
Elettroliti in disordine
Questa terza giornata sarà un’immersione completa nell’identificazione e gestione dei disequilibri elettrolitici.
Partendo da una guida diagnostica approfondita a cura dell’internista, che illustrerà come riconoscere e interpretare le alterazioni del sodio, del potassio, del calcio e del fosforo, verranno analizzati i segni clinici, i test di laboratorio e i percorsi diagnostici differenziali per ciascun elettrolita.
L’intensivista illustrerà invece le strategie terapeutiche per la correzione di questi squilibri in situazioni critiche. Si discuteranno protocolli di trattamento, approcci pratici e casi clinici, con un focus sull’individuazione tempestiva e sulla gestione efficace delle emergenze legate agli elettroliti.
Cosa è incluso nell’iscrizione?
- Partecipazione alla Masterclass
- Ingresso all’area espositiva
- Attestato di partecipazione
- Atti Congressuali
- Borsa congressuale
- Light Lunch offerto da Unisvet per festeggiare il ventennale dell’associazione
EARLY BIRD
€ 200 + IVA
entro il giorno 21/09/2025
REGULAR REGISTRATION
€ 220 + IVA
entro il giorno 07/01/2026
LATE REGISTRATION
€ 240 + IVA
entro il giorno 10/02/2026
Evento valorizzato con N. 15 crediti SPC.
In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.
In collaborazione con
