Data di scadenza: 0	
	
Quiz Summary
0 of 50 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
		Quiz completato. Stiamo verificando i risultati.		
		Risultati
0 di 50 Domande risposte esatte.
Durata del Test:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto/i, (0)
		Earned Point(s): 0 of 0, (0)		
		0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)		
		
Categorie
- Non categorizzato 0%
 
- 1
 - 2
 - 3
 - 4
 - 5
 - 6
 - 7
 - 8
 - 9
 - 10
 - 11
 - 12
 - 13
 - 14
 - 15
 - 16
 - 17
 - 18
 - 19
 - 20
 - 21
 - 22
 - 23
 - 24
 - 25
 - 26
 - 27
 - 28
 - 29
 - 30
 - 31
 - 32
 - 33
 - 34
 - 35
 - 36
 - 37
 - 38
 - 39
 - 40
 - 41
 - 42
 - 43
 - 44
 - 45
 - 46
 - 47
 - 48
 - 49
 - 50
 
- Current
 - Recensione
 - Risposto
 - Corretto
 - Non corretti
 
- 
				Domanda 1 of 50
1. Domanda
- In caso di presenza di difetto del setto interventricolare con pressioni conservate:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 2 of 50
2. Domanda
- La cardiomiopatia tireotossica è comunemente associata:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 3 of 50
3. Domanda
- Come possiamo suddividere la presentazione clinica dell’insufficienza cardiaca acuta:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 4 of 50
4. Domanda
- La presenza di versamento pleurico nel gatto è tipica:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 5 of 50
5. Domanda
- L’utilizzo dei biomarkers come NT-pro-BNP e cTn-I nello screening della cardiomiopatia dilatativa occulta:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 6 of 50
6. Domanda
- Quale di queste diagnosi differenziali NON è compatibile con il ritrovamento di un polso ipercinetico?
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 7 of 50
7. Domanda
- Quale di questi affermazioni riguardanti l’intensità di un soffio cardiaco NON è corretta?
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 8 of 50
8. Domanda
- Quale tra queste situazioni è diagnostica per la presenza di un’ipertensione polmonare postcapillare isolata?
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 9 of 50
9. Domanda
- L’apparato valvolare mitralico è costituito da:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 10 of 50
10. Domanda
- La valutazione tridimensionale dell’apparato valvolare mitralico prevede che:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 11 of 50
11. Domanda
- La cardiomiopatia nutrizionale prevede la presenza in relazione alla somministrazione di diete BEG di:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 12 of 50
12. Domanda
- Il PROTECT STUDY effettuato sui soggetti di razza Doberman con quadro ipocinetico-dilatativo pubblicato nel 2011 ha definito che:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 13 of 50
13. Domanda
- La fase acuta della miocardite è frequentemente caratterizzata da:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 14 of 50
14. Domanda
- La rianodina:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 15 of 50
15. Domanda
- La cardiomiopatia aritmogena del Boxer e del Bulldog Inglese:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 16 of 50
16. Domanda
- La somministrazione di pimobendan nei soggetti affetti da malattia mixomatosa degenerativa valvolare mitralica in classe B2 prevede:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 17 of 50
17. Domanda
- La malattia mixomatosa degenerativa valvolare
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 18 of 50
18. Domanda
- Quale tra questi pattern di flusso diastolico transmitralico può essere rilevato in corso di ipertensione polmonare postcapillare combinata?
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 19 of 50
19. Domanda
- Quale di queste affermazioni riguardanti l’auscultazione cardiaca è CORRETTA?
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 20 of 50
20. Domanda
- Quale di queste affermazioni riguardanti il polso paradosso è VERA:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 21 of 50
21. Domanda
- La cardiomiopatia dilatativa del Doberman in fase occulta prevede il ritrovamento dei seguenti parametri ecocardiografici:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 22 of 50
22. Domanda
- Qual è la patologia cardiaca più comunemente associate all’insufficienza cardiaca congestizia sinistra nel gatto:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 23 of 50
23. Domanda
- La cardiomiopatia dilatativa nel gatto è una tra:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 24 of 50
24. Domanda
24.Durante la fase di rilasciamento isovolumetrico:
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 25 of 50
25. Domanda
- L’ipertrofia concentrica del ventricolo destro risulta tipicamente presente in caso di:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 26 of 50
26. Domanda
26 . La legge di Laplace definisce che
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 27 of 50
27. Domanda
- In caso di dotto arterioso pervio con pressioni conservate in aorta e arteria polmonare:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 28 of 50
28. Domanda
- In corso di cardiomiopatia tireotossica l’edema polmonare cardiogeno è un riscontro:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 29 of 50
29. Domanda
- La frequenza respiratoria può essere utile per monitorare l’eventuale sviluppo di edema polmonare nel cane e nel gatto:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 30 of 50
30. Domanda
- In un Labrador di 8 mesi affetto da grave insufficienza tricuspidale secondaria a displasia tricuspidale, ritroviamo marcata distensione giugulare associata a polso giugulare. Quale di queste anomalie relative alla pressione atriale destra è la CAUSA PIU’ PROBABILE di polso giugulare in questo soggetto?
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 31 of 50
31. Domanda
- 31. In un gatto di 5 mesi asintomatico con soffio cardiaco olosistolico, punto di massima intensità parasternale destro, intensità 5/6, elevata frequenza, profilo a plateu, qual è la diagnosi differenziale PIU’ PROBABILE?
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 32 of 50
32. Domanda
- Quale tra questi rilievi ecocardiografici rende MENO PROBABILE una diagnosi ipertensione polmonare postcapillare combinata?
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 33 of 50
33. Domanda
- La malattia valvolare mitralica risulta più frequente:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 34 of 50
34. Domanda
- Le corde tendinee di primo ordine o marginali della valvola mitrale:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 35 of 50
35. Domanda
- Le canalopatie riconosciute in medicina veterinaria sono:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 36 of 50
36. Domanda
- Secondo le ultime linee guida (Wess, 2022), la diagnosi di cardiomiopatia dilatativa viene effettuata secondo le seguenti caratteristiche ecocardiografiche:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 37 of 50
37. Domanda
- il farmaco di elezione per il trattamento della fibrillazione atriale secondaria a dilatazione atriale sinistra in pazienti affetti da cardiomiopatia dilatativa familiare è:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 38 of 50
38. Domanda
- La cardiomiopatia aritmia-indotta nella sua forma pura prevede che:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 39 of 50
39. Domanda
- Le aritmie ventricolari caratteristicamente associate a cardiomiopatia aritmogena sono:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 40 of 50
40. Domanda
- Il desmosoma rappresenta:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 41 of 50
41. Domanda
- La torsemide è un farmaco:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 42 of 50
42. Domanda
- Nel cane i disordini miocardiciti sono prevalentemente di natura:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 43 of 50
43. Domanda
- La troponina-I:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 44 of 50
44. Domanda
- La funzione del surfactante polmonare è:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 45 of 50
45. Domanda
- Le degenerazioni mixomatose della valvola mitrale in forma precoce si localizzano:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 46 of 50
46. Domanda
- In caso di blocco atrioventricolare di III° con ritmo idioventricolare monomorfo a bassa frequenza di scarica:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 47 of 50
47. Domanda
- La presenza di ipertrofia ventricolare eccentrica prevede:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 48 of 50
48. Domanda
- Qual è la patologia cardiaca più comunemente associate all’insufficienza cardiaca congestizia sinistra nel cane:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 49 of 50
49. Domanda
- In presenza di versamento pleurico nel gatto la/le prima/e procedura/e da effettuare è/sono:
 
CorrettoNon corretti - 
				Domanda 50 of 50
50. Domanda
- In un gatto di 5 mesi asintomatico viene rilevato un soffio cardiaco olosistolico, punto di massima intensità parasternale destro, intensità 5/6, elevata frequenza, profilo a plateau.
Qual è la diagnosi differenziale più probabile?
 
CorrettoNon corretti - In un gatto di 5 mesi asintomatico viene rilevato un soffio cardiaco olosistolico, punto di massima intensità parasternale destro, intensità 5/6, elevata frequenza, profilo a plateau.
 
