Quiz Summary
0 of 86 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 di 86 Domande risposte esatte.
Durata del Test:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto/i, (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretti
-
Domanda 1 of 86
1. Domanda
Un soffio funzionale è un soffio che:
CorrettoNon corretti -
Domanda 2 of 86
2. Domanda
Quale di queste è una caratteristica di un soffio non associato a patologia cardiaca?
CorrettoNon corretti -
Domanda 3 of 86
3. Domanda
Quando un soffio è da indagare più urgentemente?
CorrettoNon corretti -
Domanda 4 of 86
4. Domanda
Cosa caratterizza l’esame fisico di cani affetti da aspergillosi nasale?
CorrettoNon corretti -
Domanda 5 of 86
5. Domanda
Cosa prevede la gestione terapeutica di pazienti affetti da complesso respiratorio felino?
CorrettoNon corretti -
Domanda 6 of 86
6. Domanda
In che tratto anatomico si localizzano patologie responsabili di starnuto inverso?
CorrettoNon corretti -
Domanda 7 of 86
7. Domanda
Quale localizzazione anatomica NON può essere responsabile di tosse?
CorrettoNon corretti -
Domanda 8 of 86
8. Domanda
Quali sono i lobi polmonari generalmente alterati in corso di polmonite ab ingestis?
CorrettoNon corretti -
Domanda 9 of 86
9. Domanda
Quale di queste condizioni NON sono associate ad emottisi?
CorrettoNon corretti -
Domanda 10 of 86
10. Domanda
Quale trattato anatomico è più probabilmente interessato da un processo patologico in un paziente dispnoico con pattern ostruttivo e sforzo espiratorio?
CorrettoNon corretti -
Domanda 11 of 86
11. Domanda
In un gatto con stertore qual è la diagnosi più probabile?
CorrettoNon corretti -
Domanda 12 of 86
12. Domanda
In un cane con stridore, dove è possibile localizzare il problema?
CorrettoNon corretti -
Domanda 13 of 86
13. Domanda
Da cosa è causata una sincope riflessa?
CorrettoNon corretti -
Domanda 14 of 86
14. Domanda
Qual è la causa più comune di sincope cardiostrutturale?
CorrettoNon corretti -
Domanda 15 of 86
15. Domanda
Quale condizione patologica richiede immediata applicazione di un pacemaker nel cane?
CorrettoNon corretti -
Domanda 16 of 86
16. Domanda
Qual è, ad oggi, il test più attendibile per la diagnosi di allergia alimentare?
CorrettoNon corretti -
Domanda 17 of 86
17. Domanda
Qual è la fonte animale più frequentemente causa di reazioni avverse al cibo nel cane e nel gatto?
CorrettoNon corretti -
Domanda 18 of 86
18. Domanda
Come si ottiene la diagnosi di dermatite atopica?
CorrettoNon corretti -
Domanda 19 of 86
19. Domanda
Nel caso di patologie ortopediche, le alterazioni dell’andatura:
CorrettoNon corretti -
Domanda 20 of 86
20. Domanda
La contrattura fibrotica del muscolo infraspinato
CorrettoNon corretti -
Domanda 21 of 86
21. Domanda
Quale di queste strutture non è causa di postura plantigrada?
CorrettoNon corretti -
Domanda 22 of 86
22. Domanda
Quale delle seguenti opzioni non si riferisce all’epilessia idiopatica nel cane?
CorrettoNon corretti -
Domanda 23 of 86
23. Domanda
Quale delle seguenti razze ha un’epilessia su base genetica giovanile, con andamento benigno; inizia in giovane età e si risolve spontaneamente?
CorrettoNon corretti -
Domanda 24 of 86
24. Domanda
La più frequente causa di crisi reattive nel cane e nel gatto è rappresentata da:
CorrettoNon corretti -
Domanda 25 of 86
25. Domanda
Quale di queste alterazioni puoi trovare in corso di PLE e non di PLN?
CorrettoNon corretti -
Domanda 26 of 86
26. Domanda
In quale di queste patologie abbiamo aumento del catabolismo?
CorrettoNon corretti -
Domanda 27 of 86
27. Domanda
Cosa ti permette di differenziare il test dell’alpha-1-elastasi fecale?
CorrettoNon corretti -
Domanda 28 of 86
28. Domanda
Quale di queste condizioni abbassa le IGF-1?
CorrettoNon corretti -
Domanda 29 of 86
29. Domanda
Billy è un cane bassotto maschio intero di 1 anno, presenta scarso accrescimento con aumento acidi biliari ma in TC non si evidenziano shunt portosistemici.
CorrettoNon corretti -
Domanda 30 of 86
30. Domanda
Quale di queste razze è predisposta al nanismo?
CorrettoNon corretti -
Domanda 31 of 86
31. Domanda
Quale di queste malattie può determinare polifagia ed eosinofilia?
CorrettoNon corretti -
Domanda 32 of 86
32. Domanda
Come diagnostichi l’insufficienza pancreatica esocrina?
CorrettoNon corretti -
Domanda 33 of 86
33. Domanda
Diagnosi di insulinoma
CorrettoNon corretti -
Domanda 34 of 86
34. Domanda
Quale di queste è una caratteristica del rigurgito e non del vomito?
CorrettoNon corretti -
Domanda 35 of 86
35. Domanda
Quale malattia endocrina è associata al megaesofago?
CorrettoNon corretti -
Domanda 36 of 86
36. Domanda
Qual è la tecnica di elezione per la diagnosi di ernia iatale?
CorrettoNon corretti -
Domanda 37 of 86
37. Domanda
In quale di queste condizioni si ha una maggiore produzione di saliva?
CorrettoNon corretti -
Domanda 38 of 86
38. Domanda
Quale terapia è riportata in corso di sialodenosi?
CorrettoNon corretti -
Domanda 39 of 86
39. Domanda
Quale di queste condizioni NON causa paralisi del facciale?
CorrettoNon corretti -
Domanda 40 of 86
40. Domanda
I pazienti anemici sono ipossiemici ma non cianotici, come mai?
CorrettoNon corretti -
Domanda 41 of 86
41. Domanda
Quale di questi farmaci può indurre cianosi?
CorrettoNon corretti -
Domanda 42 of 86
42. Domanda
Quale di queste condizioni determina cianosi?
CorrettoNon corretti -
Domanda 43 of 86
43. Domanda
Come diagnostichi l’acalasia cricofaringea?
CorrettoNon corretti -
Domanda 44 of 86
44. Domanda
Quale razza è predisposta alla persistenza del IV arco aortico?
CorrettoNon corretti -
Domanda 45 of 86
45. Domanda
La presenza di gagging è associata più comunemente ad una problematica nella fase:
CorrettoNon corretti -
Domanda 46 of 86
46. Domanda
In un paziente con vomito cronico, quale combinazione di test extra-gastroenterici è più indicata in fase iniziale?
CorrettoNon corretti -
Domanda 47 of 86
47. Domanda
Quale dei seguenti sintomi è più specificamente associato a patologia del grosso intestino?
CorrettoNon corretti -
Domanda 48 of 86
48. Domanda
In presenza di vomito cronico con perdita di peso, quale localizzazione gastroenterica è più probabile?
CorrettoNon corretti -
Domanda 49 of 86
49. Domanda
Nel percorso diagnostico di un cane con vomito e diarrea cronici, quale delle seguenti affermazioni rappresenta un principio fondamentale dell’approccio clinico?
CorrettoNon corretti -
Domanda 50 of 86
50. Domanda
Quale tra i seguenti segni clinici è più indicativo di incontinenza urinaria rispetto ad altre disfunzioni del tratto urinario?
CorrettoNon corretti -
Domanda 51 of 86
51. Domanda
Quale tra le seguenti condizioni è più compatibile con una vescica piccola all’esame obiettivo?
CorrettoNon corretti -
Domanda 52 of 86
52. Domanda
Qual è una delle cause di vescica distesa?
CorrettoNon corretti -
Domanda 53 of 86
53. Domanda
Quale delle seguenti condizioni è più compatibile con una vescica distesa e pressione aumentata alla palpazione, senza anomalie neurologiche evidenti?
CorrettoNon corretti -
Domanda 54 of 86
54. Domanda
Quale delle seguenti forme di ittero è associata ad anemia rigenerativa?
CorrettoNon corretti -
Domanda 55 of 86
55. Domanda
Quale dei seguenti parametri ematici è più indicativo di danno epatocellulare?
CorrettoNon corretti -
Domanda 56 of 86
56. Domanda
Quale delle seguenti cause extraepatiche può provocare ostruzione biliare?
CorrettoNon corretti -
Domanda 57 of 86
57. Domanda
In caso di “colestasi da sepsi”, si può avere:
CorrettoNon corretti -
Domanda 58 of 86
58. Domanda
Qual è una causa intraluminale possibile di costipazione cronica?
CorrettoNon corretti -
Domanda 59 of 86
59. Domanda
Il megacolon ipertrofico è considerato reversibile se trattato entro:
CorrettoNon corretti -
Domanda 60 of 86
60. Domanda
Qual è la definizione più corretta di costipazione?
CorrettoNon corretti -
Domanda 61 of 86
61. Domanda
Il lattulosio agisce principalmente come:
CorrettoNon corretti -
Domanda 62 of 86
62. Domanda
Un peso specifico di 1006 è:
CorrettoNon corretti -
Domanda 63 of 86
63. Domanda
La diuresi osmotica può essere causata da:
CorrettoNon corretti -
Domanda 64 of 86
64. Domanda
Quale test può essere necessario per confermare un sospetto di diabete insipido centrale?
CorrettoNon corretti -
Domanda 65 of 86
65. Domanda
Quale tra i seguenti elettroliti può influire sulla risposta tubulare all’ADH e indurre poliuria?
CorrettoNon corretti -
Domanda 66 of 86
66. Domanda
Qual è la percentuale di acqua sul peso corporeo?
CorrettoNon corretti -
Domanda 67 of 86
67. Domanda
Attraverso quale meccanismo le gravi enteropatie proteino-disperdenti (PLE) possono causare edema periferico?
CorrettoNon corretti -
Domanda 68 of 86
68. Domanda
In un cane meticcio di 7 anni, femmina sterilizzata, con edema periferico e alterazioni agli esami di laboratorio caratterizzate da albumine 1.2 g/dL (valori di riferimento 2.4-3.7), colesterolo 150 mg/dL (valori di riferimento 131-332), rapporto PU/CU 4.6 (valore di riferimento <0.5) quale tra queste patologie è responsabile dell’edema?
CorrettoNon corretti -
Domanda 69 of 86
69. Domanda
Quali tra le seguenti anomalie metaboliche ed elettrolitiche NON causa intolleranza all’esercizio?
CorrettoNon corretti -
Domanda 70 of 86
70. Domanda
Sotto che valore di ematocrito nel cane solitamente può essere presente intolleranza all’esercizio?
CorrettoNon corretti -
Domanda 71 of 86
71. Domanda
Quale endocrinopatia nel gatto può essere complicata dall’insorgenza di neuropatia periferica caratterizzata da plantigradia?
CorrettoNon corretti -
Domanda 72 of 86
72. Domanda
Quale sostanza aumenta il set-point ipotalamico in corso di febbre?
CorrettoNon corretti -
Domanda 73 of 86
73. Domanda
Quale gruppo di patologie sono più frequentemente alla base di quelle che inizialmente vengono definite febbri di origine sconosciuta?
CorrettoNon corretti -
Domanda 74 of 86
74. Domanda
In uno studio retrospettivo del 2022 sui cani con endocardite infettiva, qual era la percentuale di cani con soffio cardiaco?
CorrettoNon corretti -
Domanda 75 of 86
75. Domanda
Nello stomaco a quale cellula si lega l’istamina rilasciata dai mastocitomi causando poi rilascio di acido cloridrico?
CorrettoNon corretti -
Domanda 76 of 86
76. Domanda
Quale endocrinopatia può causare melena?
CorrettoNon corretti -
Domanda 77 of 86
77. Domanda
Nella sindrome della diarrea emorragica acuta quale parametro che inizialmente può essere normale è importante tenere monitorato perché può diminuire anche in maniera importante in certi pazienti?
CorrettoNon corretti -
Domanda 78 of 86
78. Domanda
In quale di queste cardiopatie è riportata la cianosi differenziale?
CorrettoNon corretti -
Domanda 79 of 86
79. Domanda
Da cosa è caratterizzata la cosiddetta “triade dello shock” nel gatto?
CorrettoNon corretti -
Domanda 80 of 86
80. Domanda
In un paziente critico con storia di vomito, diarrea, anoressia, PU/PD e mucose iperemiche quale tra queste condizioni cliniche è la più probabile?
CorrettoNon corretti -
Domanda 81 of 86
81. Domanda
Quale farmaco chemioterapico può causare potenzialmente ematuria?
CorrettoNon corretti -
Domanda 82 of 86
82. Domanda
Quale malattia infettiva è associata ad emolisi intravascolare?
CorrettoNon corretti -
Domanda 83 of 86
83. Domanda
Quale antibiotico può causare urine di colore rosso-arancioni?
CorrettoNon corretti -
Domanda 84 of 86
84. Domanda
Quale alterazione è tipicamente associata a un disordine dell’emostasi secondaria?
CorrettoNon corretti -
Domanda 85 of 86
85. Domanda
Quale razza è predisposta alla malattia di von Willebrand di tipo 2?
CorrettoNon corretti -
Domanda 86 of 86
86. Domanda
In un tracciato di tromboelastografia, quale tra le seguenti alterazioni sono indicative di uno stato ipercoagulabile?
CorrettoNon corretti