Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

XIX Congresso Nazionale UNISVET-Approfondimenti in Ortopedia e Traumatologia

0
(0 rating)
48 Iscritti
Last updated Febbraio 10, 2025
49
Data Inizio 16/02/2025

Data Fine 16/02/2025
Città Hotel Meliá - MILANO
Termine iscrizioni 16/02/2025
Descrizione
Relatori

ISCRIZIONE GRATUITA E RISERVATA A TUTTI COLORO CHE HANNO GIÀ PARTECIPATO AD UN CORSO O AD UN’ACCADEMIA DI ORTOPEDIA UNISVET

16 febbraio 2025

Cosa è incluso nell’iscrizione?

  • Partecipazione alla singola sala
  • Ingresso all’area espositiva
  • Attestato di partecipazione
  • N. 5 crediti SPC
  • Borsa congressuale
08:30 – 09:00 Registrazione partecipanti
09:00 – 09:30 OCD del tarso: cosa c’è di nuovo?

Prof. Filippo Maria Martini

09:30 – 10:00 Osteosintesi con doppia placca: quando vi è l’indicazione?

Dott. Filippo Lusetti

10:00 – 10:30 Instabilità e lussazione della spalla: diagnosi e strategia di trattamento

Dott. Andrea Bonardi

10:30 – 11:00 Pausa caffé
11:00 – 11:30 Lesioni osteocondrali della cavità glenoidea

Dott. Filippo Lusetti

11:30 – 12:00 Protesi di troclea femorale Mamamia

Dott. Luca Omodeo

12:00 – 12:30 Panartrodesi del carpo: come possiamo migliorare

Dott. Francesco Lanzi

12:30 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:30 Comunicazioni libere, Casi clinici e Discussione*
15:30 – 16:00 Indicazioni e tecnica chirurgica per la stabilizzazione trans-articolare temporanea con placca

Dott. Andrea Bonardi

*I casi clinici dovranno essere inviati in anticipo a segreteria@unisvet.it avendo come oggetto: “Caso Clinico-Approfondimenti in Ortopedia e Traumatologia.”

Iscrizioni Terminate
Admin bar avatar
Filippo Maria Martini
DVM, PhD Relatore
Professore Associato in Clinica Chirurgica Veterinaria all’Università di Parma dove è docente dei corsi Clinica Chirurgica Veterinaria e Ortopedia e Traumatologia del cane e del gatto; socio fondatore di ORTOVET stp srl. Dopo la Maturità Classica si è laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Parma il 29 Giugno 1993 ed ha poi conseguito il titolo di Dottore in Ricerca in “Ortopedia degli animali domestici”. Durante i primi anni del post-laurea ha frequentato la Clinica Chirurgica Veterinaria dell’Università di Monaco, Germania, sotto la guida e supervisione della prof. ssa Ulriche Matis. È stato docente nel Corso di Perfezionamento “Ortopedia dei piccoli animali” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II di Napoli e nel Master di “Diagnostica per Immagini dei Piccoli Animali” presso l’Università degli Studi di Pisa. E’ stato socio e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Chirurgia Veterinaria (SICV), Socio dell’European Society of Veterinary Orthopaedics and Traumatology (ESVOT), della Società Italiana Ortopedia Veterinaria (SIOVET) della quale è stato membro del Consiglio Direttivo dal Dicembre 2004 ricoprendo la carica di Segretario, Vice-Presidente, Presidente ed infine Presidente Senior. Membro del Comitato Scientifico UNISVET. È autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali ed autore del libro “Patologie articolari nel cane e nel gatto” (Poletto Editore).
Admin bar avatar
Andrea Bonardi
DVM, PhD Relatore
Laureato in Medicina Veterinaria con Lode nel Novembre 2011, nel Marzo 2015 consegue il titolo di Dottore di Ricerca. Nella primavera del 2014 completa un periodo di formazione all’estero presso la Gulf Coast Veterinary Specialists a Houston, Texas USA sotto la guida e supervisione del Dr. Brian Beale ACVS, del Prof. Don Hulse ACVS, ECVS e del Dr. Wayne Whitney ACVS e successivamente presso la University of Florida a Gainesville, Florida USA in qualità di Visitor Orthopaedic Surgeon sotto la guida e la supervisione del Prof. Antonio Pozzi ACVS. Dal 2013 partecipa attivamente, in qualità di assistente, a corsi di ortopedia nazionali ed internazionali. È socio SIOVET dal 2012; nell’ambito di quest’ultimo consesso scientifico è attivo dal 2013 nella sezione comunicazioni libere e nel Novembre del 2014 vince il premio dedicato a Mario Modenato per la miglior comunicazione libera dal titolo “Utilizzo del chiodo bloccato Targonvet”. Socio co-fondatore Ortovet stp srl dal 2015. Dal 2015 svolge regolarmente attività corsistica di materia ortopedica a vari livelli, in Italia e all’estero. Dal 2018 è docente e istruttore nell’Accademia di Ortopedia Unisvet.
Admin bar avatar
Francesco Lanzi
DVM Relatore
Consegue il titolo di Dottore Magistrale in Medicina Veterinaria presso l’Università degli studi di Bologna il 18 maggio 2016 discutendo la tesi dal titolo: “Valutazione radiografica della progressione osteoartrosica in seguito ad intervento di avanzamento della tuberosità tibiale(TTA) nel cane”. Dal 2017 al 2020 è stato titolare di borsa di studio presso l’unità operativa di chirurgia dell’Ospedale Didattico Veterinario “Giuseppe Gentile” Università di Bologna. Principale area di interesse è la chirurgia ortopedica e traumatologica degli animali da compagnia, ha partecipato a diversi corsi e congressi; è socio SIOVET (Società Italiana Ortopedia Veterinaria) dal 2018
Admin bar avatar
Filippo Lusetti
DVM, PhD Relatore
Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Parma il 30 Settembre 2010. Il 5 Maggio 2015 consegue il titolo di Dottore di Ricerca. Durante questo percorso, sotto la supervisione del Prof. Filippo Maria Martini, sviluppa le sue capacità nell’ambito della chirurgia ortopedica dei piccoli animali con speciale interesse rivolto all’artroscopia e lo studio delle deformità scheletriche. Nell’autunno del 2014, completa un periodo di formazione negli Stati Uniti, dapprima presso la clinica VMSG Ventura, California sotto la guida del Dr. Ian Holswort e del Dr. Kenneth Bruecker e successivamente seguendo il Dr. Brian Beale ed il suo staff presso la GCVS Houston, Texas. Nel luglio 2015 è co-fondatore di Ortovet stp srl, la prima azienda italiana creata per la cura dei pazienti ortopedici su tutto il territorio nazionale. Autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Partecipa attivamente in qualità di relatore a congressi e corsi pratici nazionali ed internazionali in campo ortopedico. Dal 2017 ad oggi è relatore delle Accademie di Ortopedia UNISVET.
Admin bar avatar
Luca Omodeo
DVM Relatore
Laureato in Medicina Veterinaria nel 2013 presso l’Università di Torino, con una tesi sperimentale dal titolo “Valutazione degli eietti della trazione scheletrica nelle fratture comminute di femore nel cane: studio cadaverico”. Dal 2014 è un referente certificato per le due centrali di lettura Italiane per la valutazione delle malattie articolari e scheletriche nel cane (Ce.Le.Ma.Sche. ed FSA). Lavora in “free-lance” come chirurgo ortopedico per diverse strutture veterinarie in Piemonte e Liguria. Dal 2016 collabora con l’azienda Intrauma SPA in qualità di relatore e assistente a corsi nazionali ed internazionali, e dal 2017 ne è Consulente Scientico. Nell’Agosto del 2020 ha cominciato a lavorare per il gruppo BlueVet in qualità di Ortopedico presso l’Ospedale ANUBI di Moncalieri. Parla Italiano, Inglese e Francese. I suoi principali interessi vertono sulle chirurgie correttive, la traumatologia, l’applicazione clinica degli impianti bloccati e la biomeccanica, la chirurgia protesica parziale e totale.

Evento valorizzato con N. 5 crediti SPC.

In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.



it_IT

Unisvet