Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

Nutrizione e Comportamento: un binomio inscindibile

0
(0 rating)
22 Iscritti
Last updated Gennaio 15, 2024
22
Data Inizio 11/11/2023

Data Fine 11/11/2023
Città Online LIVE
Termine iscrizioni 09/11/2023
Descrizione
Relatori

Obiettivo principale dell’incontro è quello di valutare i disturbi del comportamento alimentare in un approccio “One Health” analizzando il rapporto uomo-animale in tutte le sue sfaccettature.
Si approfondirà sotto diversi punti di vista (comportamentale, psicologico e nutrizionale) la gestione del binomio proprietario-animale con possibilità di interazione con i partecipanti.

Programma

08:30 – 08:45 Accesso alla piattaforma
08:45 – 09:00 Presentazione della giornata
09:00 – 09:45 Le basi della nutrizione e le caratteristiche degli alimenti utilizzati dal cane e dal gatto

Prof.ssa Giorgia Meineri

09:45 – 10:30 Il normale comportamento alimentare del cane e del gatto

Dott.ssa Manuela Michelazzi

10:30 – 10:45 Pausa
10:45 – 11:30 Le principali alterazioni del comportamento alimentare

Dott.ssa Manuela Michelazzi

11:30 – 12:15 La nutrizione nei principali disturbi del comportamento alimentare e nel decadimento cognitivo

Prof.ssa Giorgia Meineri

12:15 – 12:45 Integrazione nutrizionale? Uno strumento per necessità aumentate e non solo
12:45 – 13:30 Pausa
13:30 – 14:15 Asse intestino-cervello e alimentazione

Prof.ssa Giorgia Meineri

14:15 – 15:00 Il rapporto one-health uomo-animale: l’animale d’affezione nella società

Dott.ssa Elena Fontana

15:00 – 15:15 Pausa
15:15 – 16:00 I disturbi cognitivi e comportamentali legati alla nutrizione nell’essere umano e l’impatto sull’animale d’affezione

Dott.ssa Elena Fontana

16:00 – 16:45 La chiave del successo nella gestione delle patologie a sfondo alimentare: motivazione al cambiamento

Prof.ssa Giorgia Meineri, Dott.ssa Manuela Michelazzi, Dott.ssa Elena Fontana

16:45 – 17:15 Spazio Q&A

Per partecipare al Webinar è sufficiente effettuare l’iscrizione al corso.
Qualche giorno prima dell’incontro, verrà inviato direttamente dalla piattaforma Zoom una mail con il link d’accesso.

COSTO DEL CORSO: € 200 + IVA

COSTO AGEVOLATO PER MEMBRI GDIVET: € 150 + IVA

entro il giorno 10 novembre 2023

Iscrizioni Terminate
Admin bar avatar
Giorgia Meineri
DVM, Professore presso Università degli Studi di Torino Relatore
Si laurea a Torino in Medicina Veterinaria con il massimo dei voti. Attualmente è Professore Universitario presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Torino, Settore Zootecnia e Nutrizione Animale, dove riveste la Cattedra di insegnamento nei Corsi di Nutrizione degli animali da compagnia e Tecnica Mangimistica della Laurea Magistrale in Medicina Veterinarie e della Laurea triennale in Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento. La prof.ssa Meineri è autrice di più̀ di 150 lavori scientifici pubblicati su Riviste Internazionali indicizzate e di Volumi Didattico-Scientifici. È coautrice del testo didattico/scientifico: Nutrizione e Alimentazione del cane e del gatto, Edagricole. Le sue principali tematiche di ricerca riguardano la nutrizione degli animali d’affezione e in produzione zootecnica, lo studio di molecole funzionali antiossidanti e il loro impatto sulla salute animale, lo studio del microbiota e della digeribilità degli alimenti . Svolge attività di reviewer per le Riviste Scientifiche: Italian Journal of Animal Science, Journal of Animal Physiology and Animal Nutrition, Animals e Antioxidants. E’ relatrice a numerosi Congressi Internazionali e Nazionali. E’ membro dell’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (A.S.P.A.) e fa parte della Commissione Animali da Compagnia in seno alla stessa A.S.P.A , inoltre fa parte dell’European Society of Veterinary and Comparative Nutrition (E.S.V.C.N). Cura da anni la rubrica “Orizzonti nutrizionali “ per la rivista di aggiornamento: “La settimana veterinaria” ed è referente per il portale per i proprietari dei pet: www.animalidacompagnia.it Ha ottenuto prestigiosi titoli e riconoscimenti tra cui la carica di Presidente di Associazioni Scientifiche.
Admin bar avatar
Manuela Michelazzi
DVM, PhD, Dipl. ECAWBM-CA Relatore
Laurea in medicina veterinaria conseguita all’Università degli Studi di Milano. Diploma di specializzazione in “Etologia Applicata e Benessere degli Animali di Interesse Zootecnico e d’Affezione” nel 2003. Dottorato di ricerca in Produzione Animali con attività di ricerca nell’ambito della medicina comportamentale, del benessere dei cani ricoverati in canile e dei cani impegnati in programmi di attività e terapia assistita (pet therapy). Diploma College Europeo in medicina comportamentale (Dipl. ECAWBM-CA). Membro dell’ESVCE (European Society of Veterinary Clinical Ethology). Vicepresidente dell’Ordine dei medici veterinari di Milano. Direttore Sanitario e medico veterinario comportamentalista del Parco Canile e Gattile del Comune di Milano dal 2010. Veterinario esperto in IAA. Attività clinica presso l’“Ambulatorio per i problemi comportamentali dei piccoli animali” della Facoltà di medicina veterinaria dell’Università di Lodi (2000-2023). Collaborazione con periodici del settore della medicina veterinaria. Autrice di pubblicazioni scientifiche e divulgative e di libri sulla medicina comportamentale. Partecipazione a congressi nazionali e internazionali di medicina comportamentale. Traduzione e cura di alcuni testi scientifici di medicina comportamentale.
Admin bar avatar
Elena Fontana
Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte, PhD Relatore
Psicologa, con esperienza in ambito Neuropsicologico, Psicoterapeuta in formazione in Psicoterapia Cognitiva Costruttivista Relazionale, Dottore di ricerca in Neuroscienze, Docente Formatrice. Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche nel 2012 e specializzata in Scienze della Mente nel 2014, presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Dal 2014 al 2019 ho svolto il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze – Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”; alcuni progetti sono ancora in fase di conclusione. Abilitata alla professione di Psicologa e iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte dal 2015, ho proseguito la mia formazione con corsi di approfondimento in psicologia e in diagnosi e riabilitazione neuropsicologica, su affettività e personalità, in neuroscienze, in neurobiologia, in statistica, in analisi dei dati, in ricerca bibliografica e in lingua inglese. A tale percorso, ho affiancato un periodo di pratica in psicologia e neuropsicologia clinica quale frequentatrice dell’ASL CN2 e poi come specializzanda in Psicoterapia, presso l’Ambulatorio di Neuropsicologia, approfondendo gli aspetti diagnostici, la riabilitazione e la stimolazione cognitiva. Sono formata sulla somministrazione, codifica e interpretazione di testistica psicologica e neuropsicologica. Sono iscritta al 4 anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista- Relazionale presso il Centro Terapia Cognitiva di Como, sede di Torino.

Informazioni

  • Per completare il corso è necessario partecipare all'intera giornata.
  • Solo chi avrà completato il corso potrà ricevere l’attestato finale.

Modalità di iscrizione

  • Le iscrizioni devono essere effettuate sul sito UNISVET nella pagina dedicata all’evento.
  • Le iscrizioni sono riservate ai soci UNISVET (l’iscrizione a UNISVET è gratuita).

L’iscrizione dà diritto a

  • Partecipazione al corso.
  • Attestato di partecipazione.
  • 6 Crediti SPC*.

*Crediti SPC

  • Per ottenere i crediti SPC previsti è necessario partecipare all'intera giornata.
  • La richiesta di assegnazione di tali crediti verrà  inoltrata nel portale dedicato dopo la chiusura del corso.

In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.

Quota standard: € 200 + IVA

Quota agevolata per membri GDIVET: € 150 + IVA

È possibile versare la quota d’iscrizione unicamente tramite PayPal o carta di credito.


it_IT

Unisvet