Data Fine 11/11/2023

Obiettivo principale dell’incontro è quello di valutare i disturbi del comportamento alimentare in un approccio “One Health” analizzando il rapporto uomo-animale in tutte le sue sfaccettature.
Si approfondirà sotto diversi punti di vista (comportamentale, psicologico e nutrizionale) la gestione del binomio proprietario-animale con possibilità di interazione con i partecipanti.
Programma
08:30 – 08:45 | Accesso alla piattaforma |
08:45 – 09:00 | Presentazione della giornata |
09:00 – 09:45 |
Le basi della nutrizione e le caratteristiche degli alimenti utilizzati dal cane e dal gatto
Prof.ssa Giorgia Meineri |
09:45 – 10:30 |
Il normale comportamento alimentare del cane e del gatto
Dott.ssa Manuela Michelazzi |
10:30 – 10:45 | Pausa |
10:45 – 11:30 |
Le principali alterazioni del comportamento alimentare
Dott.ssa Manuela Michelazzi |
11:30 – 12:15 |
La nutrizione nei principali disturbi del comportamento alimentare e nel decadimento cognitivo
Prof.ssa Giorgia Meineri |
12:15 – 12:45 | Integrazione nutrizionale? Uno strumento per necessità aumentate e non solo ![]() |
12:45 – 13:30 | Pausa |
13:30 – 14:15 |
Asse intestino-cervello e alimentazione
Prof.ssa Giorgia Meineri |
14:15 – 15:00 |
Il rapporto one-health uomo-animale: l’animale d’affezione nella società
Dott.ssa Elena Fontana |
15:00 – 15:15 | Pausa |
15:15 – 16:00 |
I disturbi cognitivi e comportamentali legati alla nutrizione nell’essere umano e l’impatto sull’animale d’affezione
Dott.ssa Elena Fontana |
16:00 – 16:45 |
La chiave del successo nella gestione delle patologie a sfondo alimentare: motivazione al cambiamento
Prof.ssa Giorgia Meineri, Dott.ssa Manuela Michelazzi, Dott.ssa Elena Fontana |
16:45 – 17:15 | Spazio Q&A |
Per partecipare al Webinar è sufficiente effettuare l’iscrizione al corso.
Qualche giorno prima dell’incontro, verrà inviato direttamente dalla piattaforma Zoom una mail con il link d’accesso.
COSTO DEL CORSO: € 200 + IVA
COSTO AGEVOLATO PER MEMBRI GDIVET: € 150 + IVA
entro il giorno 10 novembre 2023
Informazioni
- Per completare il corso è necessario partecipare all'intera giornata.
- Solo chi avrà completato il corso potrà ricevere l’attestato finale.
Modalità di iscrizione
- Le iscrizioni devono essere effettuate sul sito UNISVET nella pagina dedicata all’evento.
- Le iscrizioni sono riservate ai soci UNISVET (l’iscrizione a UNISVET è gratuita).
L’iscrizione dà diritto a
- Partecipazione al corso.
- Attestato di partecipazione.
- 6 Crediti SPC*.
*Crediti SPC
- Per ottenere i crediti SPC previsti è necessario partecipare all'intera giornata.
- La richiesta di assegnazione di tali crediti verrà inoltrata nel portale dedicato dopo la chiusura del corso.
In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.
Quota standard: € 200 + IVA
Quota agevolata per membri GDIVET: € 150 + IVA
È possibile versare la quota d’iscrizione unicamente tramite PayPal o carta di credito.
In collaborazione con

