Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

La Nutrizione Clinica del cane e del gatto

Stato dell’arte, nuovi trend e innovazioni nell'industria del pet food

0
(0 rating)
4 Iscritti
Last updated Aprile 30, 2025
Descrizione
Contenuti del Corso
Relatori

Obiettivi del Corso:

RELATORI:

Dott.ssa Alessia Candellone
DVM, EMSAVM, PhD, ECVCN Dipl. eligible

Dott. Livio Penazzi
DVM, MRCVS, PhD, ECVCN Dipl. eligible

Admin bar avatar
Livio Penazzi
DVM, MRCVS, PhD, ECVCN Dipl. eligible Relatore
Laureato in Medicina Veterinaria nel 2017 presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino. Dal 2017 al 2019 ha svolte due internships in Australia e Irlanda e nel 2020 ha iniziato il percorso di dottorato presso l’Università di Torino. Ha in seguito conseguito nel 2023 il doppio titolo di dottorato, in co-tutela tra Università di Torino e Università di San Paolo (UNESP) in Brasile, in nutrizione clinica veterinaria. Il focus della sua ricerca si è incentrato sull’utilizzo di fonti alternative e sostenibili per la produzione di pet food e processamento delle materie prime (pellettatura ed estrusione). Al contempo ha concluso la residency presso ECVCN (European College of Veterinary and Comparative Nutrition) focalizzando la sua ricerca nell’alimentazione di cane, gatto, cavallo e animali non convenzionali. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino. I suoi progetti attuali riguardano interazione microbiota e alimentazione, utilizzo di insetti come fonte proteica alternativa, valutazione efficacia trapianto fecale e probiotici.
Admin bar avatar
Alessia Candellone
DVM, EMSAVM, PhD, ECVCN Dipl. eligible Relatore
Si laurea con Lode presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Torino con una tesi inerente la laringoscopia diagnostica nel cane e continua ad approfondire le tematiche relative all’endoscopia partecipando a numerosi corsi e congressi nazionali ed internazionali. Consegue il diploma dello European Master of Small Animal Veterinary Medicine (EMSAVM) dell’ESAVS seguendo un programma formativo avanzato in nutrizione, endoscopia e medicina interna, discutendo una tesi sperimentale riguardante un approccio multimodale al gatto ipertiroideo. Dal 2011 al 2018 soggiorna come visitatore presso numerose Università europee (Giessen, Vienna, Utrecht e città di Lussemburgo) ed italiane (Bologna, Padova) ed ottiene un Dottorato di Ricerca in Nutrizione ed Alimentazione Animale presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Torino, indagando il ruolo dello stress ossidativo e dell’integrazione dietetica antiossidante in corso di ipertiroidismo felino ed un Master in Dietetica Clinica e Tecnologia del Petfood. Diplomanda presso l’ECVCN (European College of Veterinary and Comparative Nutrition), è consulente nutrizionale free-lance presso diverse Strutture site nel nord Italia. Vice-Presidente AIVPA, ha recentemente fondato la Società di servizi veterinari NutriTO Vet S.r.l.; è inoltre socio e responsabile del settore di Nutrizione per Lampovet S.r.l.. Relatrice a congressi nazionali ed internazionali, è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche inerenti la nutrizione clinica. Neo-mamma di Lucrezia, nel (poco) tempo libero ama fare sport in montagna, leggere e scrivere.

Informazioni

  • Per completare il corso è necessario visionare tutti i contenuti.
  • Solo chi avrà completato il corso potrà ricevere l’attestato finale.
  • I contenuti video saranno accessibili per 180 giorni a partire dal 1° maggio.

Modalità di iscrizione

  • Le iscrizioni devono essere effettuate sul sito UNISVET nella pagina dedicata all’evento.
  • Le iscrizioni sono riservate ai soci UNISVET (l’iscrizione a UNISVET è gratuita).

L’iscrizione dà diritto a

  • Partecipazione al corso.
  • Materiali di approfondimento.
  • Attestato di partecipazione.
it_IT

Unisvet