Data Fine 18/04/2026
Evento valorizzato con N. 9 crediti SPC*
Sei un Medico Veterinario e senti di non avere ricevuto una formazione adeguata in Odontostomatologia? Questo corso è pensato proprio per te!
Non un semplice aggiornamento, ma quello che avresti voluto imparare per sentirti davvero pronto ad affrontare le patologie orali più frequenti in modo professionale e consapevole.
Un’occasione imperdibile per colmare le lacune, chiarire dubbi e portare nuova competenza nella tua attività clinica.
In un’intensa giornata e mezza di teoria, affronteremo in modo chiaro e pratico tutti i fondamenti indispensabili per una corretta gestione Odontostomatologica del cane e del gatto, con l’obiettivo di fornirti strumenti subito applicabili nella tua pratica quotidiana.
Durante il corso imparerai:
- Come eseguire un esame orale e parodontale completo ed efficace
- Le basi della radiologia intraorale: quando, come e perché farla
- Le principali patologie dentali e orali nel cane e nel gatto, con casi clinici ed esempi reali
- Come organizzare al meglio la tua sala dedicata all’odontostomatologia, anche con budget contenuti
Programma:
08:30 – 09:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 | Organizzazione della sala odontostomatologica |
09:45 – 10:30 | Esame clinico del cavo orale: approccio sistematico nel cane e nel gatto (1) |
10:30 – 10:45 | Coffee Break |
10:45- 11:30 | Esame clinico del cavo orale: approccio sistematico nel cane e nel gatto (2) |
11:30- 12:15 | Radiologia intra-orale |
12:15 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 14:45 | Parodontopatia nel cane e nel gatto: eziopatogenesi, classificazione e diagnostica |
14:45 – 15:30 | Malocclusione nel cane e nel gatto |
15:30 – 15:45 | Coffee Break |
15:45 – 16:30 | Patologie orali del gatto: stomatite, lesioni da riassorbimento e altre condizioni |
16:30 – 17:15 | Traumi dentali: classificazione, diagnosi e opzioni terapeutiche |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 | Principi chirurgici per l’estrazione dei denti monoradicolati |
09:45 – 10:30 | Principi chirurgici per l’estrazione dei denti plutiradicolati |
10:30 – 10:45 | Coffee Break |
10:45- 11:30 | Neoformazioni orali: iter diagnostico e approccio clinico |
11:30- 12:15 | Casi Clinici |
DIRETTORE DEL CORSO

Dott.ssa Ingrid Tundo | DVM, Dipl. EVDC, MRCVS, EBVS®
Ingrid Tundo è una specialista europea in odontoiatria veterinaria e attualmente è responsabile del reparto di chirurgia maxillo-facciale presso DentalVets in Scozia.
È l’unica diplomata dell’European Veterinary Dental College (EVDC) con sede in Scozia.
Ingrid si è laureata presso l’Università degli Studi di Milano nel 2014 e si è trasferita nel Regno Unito nel 2017 per conseguire una specializzazione a tempo pieno in odontoiatria veterinaria e chirurgia orale.
Ha conseguito il diploma EVDC nel 2021. Fino al 2022 è stata docente di odontoiatria per piccoli animali e chirurgia maxillo-facciale presso l’Università di Edimburgo, dove ha svolto un ruolo chiave nella formazione della prossima generazione di chirurghi veterinari.
È autrice e coautrice di numerose pubblicazioni scientifiche e capitoli di libri.
Al di fuori del suo lavoro professionale, Ingrid condivide la sua vita con il gatto Miso e il whippet Bagel, entrambi noti per la loro eccezionale coccolabilità. È anche appassionata di surf, snowboard e corsa.
Le iscrizioni al corso apriranno a breve! Aggiungilo alle tue preferenze per ricevere tutti gli aggiornamenti
*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.
In collaborazione con
