Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

CORSO AVANZATO DI GASTROENTEROLOGIA, FEGATO E PANCREAS DEL CANE E DEL GATTO

0
(0 rating)
2 Iscritti
Last updated Febbraio 19, 2025
2
Requisiti minimi
  • Laureato in Medicina Veterinaria
Data Inizio 06/10/2025

Data Fine 10/10/2025
Città Spazio Eventi Unisvet - MILANO
Livello Intermedio
Termine iscrizioni 22/09/2025
Descrizione
Relatori

Evento valorizzato 30 SPC*

Il corso è progettato per fornire ai medici veterinari le conoscenze e le competenze necessarie per diagnosticare, trattare e gestire efficacemente pazienti, siano essi cani o gatti, affetti da patologie del tratto digerente, del pancreas e del fegato.

Il programma di questo corso è rivolto a Medici Veterinari che desiderano approfondire le loro
capacità cliniche e migliorare i risultati terapeutici per i loro pazienti.

Come sempre, si partirà dalla teoria, con lezioni approfondite che copriranno i principali aspetti delle patologie gastrointestinali, pancreatiche ed epatiche. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere dalle esperienze e dalle conoscenze dei relatori esperti nel campo, attraverso presentazioni dettagliate e aggiornate sulle ultime novità scientifiche e tecniche.

La pratica gioca un ruolo cruciale nel fissare i concetti teorici e nell’aumentare la consapevolezza clinica. Per questo motivo, il corso include numerose sessioni pratiche durante le quali verranno messi a disposizione casi clinici reali. I partecipanti dovranno affrontare e risolvere questi casi, applicando le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche.
Ogni caso clinico verrà poi ripreso e discusso in dettaglio insieme ai relatori, permettendo
un’analisi approfondita delle scelte diagnostiche e terapeutiche, nonché delle strategie di gestione del paziente.

08:30 – 09:00 Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Disfagia nel cane e nel gatto

Dott. Riccardo Ferriani

09:45 – 10:30 Approccio diagnostico al rigurgito e malattie esofagee

Dott. Riccardo Ferriani

10:30 – 11:00 Coffee Break 
11:00 – 11:45 Approccio diagnostico al vomito e diarrea

Dott. Federico Porporato

11:45 – 12:30 Diagnostica per immagini delle patologie esogaee e gastrointestinali

Dott.ssa Martina Manfredi

12:30 – 14:00 Light Lunch
14:00 – 14:45 Utilizzo dei farmaci in gastroenterologia

Dott. Riccardo Ferriani

14:45 – 15:30 Gastrite, ulcere e dismotilità

Dott. Federico Porporato

15:30 – 16:00 Coffee Break
16:00 – 16:45 Diarrea dieta responsiva, approccio nutrizionale

Dott.ssa Alessia Candellone

16:45 – 17:15 Alimentazione parenterale nei pazienti critici

Dott.ssa Alessia Candellone

17:15 – 17:30 Spazio domande e conclusione giornata
08:30 – 09:00 Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Dieta casalinga: facciamola noi

Dott.ssa Alessia Candellone

09:45 – 10:30 Microbioma e trapianto fecale

Dott. Fabio Procoli

10:30 – 11:00 Coffee Break
11:00 – 11:45 Utilizzo dei probiotici e antibiotici: quando e come

Dott. Fabio Procoli

11:45 – 12:30 Indicazioni diagnostiche all’endoscopia

Dott. Fabio Procoli

12:30 – 14:00 Light Lunch
14:00 – 14:45 Neoplasie dello stomaco e intestino

Dott.ssa Chiara Leo

14:45 – 15:30 Linfoma intestinale nel cane e nel gatto

Dott.ssa Chiara Leo

15:30 – 16:00 Coffee Break
16:00 – 16:45 Interpretazione dei referti istologici: approccio clinico

Dott.ssa Roberta Rasotto- in live streaming

16:45 – 17:00 Spazio domande e conclusione giornata
08:30 – 09:00 Welcome Coffee
09:00 – 09:45 IBD

Dott.ssa Beatrice Ruggerone

09:45 – 10:30 Diarrea su base infettiva

Dott. Carlo Palizzotto

10:30 – 11:00 Coffee Break
11:00 – 11:45 Enteropatia proteino disperdente

Dott. Carlo Palizzotto

11:45 – 12:30 Enteropatia proteino disperdente in terapia intensiva

Dott.ssa Laura Zamperone

12:30 – 14:00 Light Lunch
14:00 – 15:00 Colite: approccio diagnostico e terapeutico

Dott.ssa Beatrice Ruggerone

15:00 – 15:45 Parte pratica: tocca a voi

Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani,
Dott.ssa Beatrice Ruggerone, Dott. Carlo Palizzotto

15:45 – 16:30 Parte pratica: tocca a voi

Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani,
Dott.ssa Beatrice Ruggerone, Dott. Carlo Palizzotto

16:30 – 17:00 Coffee Break
17:00 – 17:45 Parte pratica: tocca ai relatori

Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani,
Dott.ssa Beatrice Ruggerone, Dott. Carlo Palizzotto

17:45 – 18:30 Parte pratica: tocca ai relatori

Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani,,
Dott.ssa Beatrice Ruggerone, Dott. Carlo Palizzotto

08:30 – 09:00 Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Costipazione e magacolon nel gatto

Dott. Federico Porporato

09:45 – 10:30 Diagnostica per immagine fegato e pancreas

Dott.ssa Martina Manfredi

10:30 – 11:00 Coffee Break
11:00 – 11:45 Epatiti acute e croniche

Dott. Francesco Rossi

11:45 – 12:30 Malattie vascolari congenite epatiche

Dott. Francesco Rossi

12:30 – 14:00 Light Lunch
14:00 – 14:45 Colangite e triadite felina

Dott. Federico Porporato

14:45 – 15:30 Lipidosi epatica

Dott. Francesco Rossi

15:30 – 16:00 Coffee Break
16:00 – 16:45 Parte pratica: tocca a voi

Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani,
Dott.ssa Beatrice Ruggerone, Dott. Carlo Palizzotto

16:45 – 17:30 Parte pratica: tocca ai relatori

Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani,
Dott.ssa Beatrice Ruggerone, Dott. Carlo Palizzotto

08:30 – 09:00 Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Pancreatite acuta e cronica

Dott. Federico Porporato

09:45 – 10:30 Insufficienza pancreatica esocrina

Dott. Federico Porporato

10:30 – 11:00 Coffee Break
11:00 – 11:45 Neoplasie del pancreas e del fegato

Dott.ssa Livia Ferro

11:45 – 12:30 Approccio nutrizionale nelle patologie pancreatiche ed epatiche

Dott.ssa Alessia Candellone

12:30 – 14:00 Light Lunch
14:00 – 14:45 Parte pratica: tocca a voi

Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani,
Dott.ssa Beatrice Ruggerone, Dott. Carlo Palizzotto

14:45 – 15:30 Parte pratica: tocca a voi

Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani,
Dott.ssa Beatrice Ruggerone, Dott. Carlo Palizzotto

15:30 – 16:00 Coffee Break
16:00 – 16:45 Parte pratica: tocca ai relatori

Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani,
Dott.ssa Beatrice Ruggerone, Dott. Carlo Palizzotto

16:45 – 17:30 Parte pratica: tocca ai relatori

Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani,
Dott.ssa Beatrice Ruggerone, Dott. Carlo Palizzotto

Dott. Federico Porporato
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine)

Federico si laurea presso la Facoltà di Torino nel 2011; svolge un tirocinio pratico all’Università del Kansas e del Missouri (Usa) nell’ambito della Medicina Interna e terapia intensiva dei piccoli animali. Nel 2013 inizia un “rotating internship” seguito poi da un internship specialistico in Medicina Interna presso l’Istituto Veterinario di Novara – Anicura a cui segue un residency program. Negli anni della specializzazione lavora anche nella clinica veterinaria Tierarztliche Klinik Birkenfeld Veterinary Hospital (Germania) come supervisore del reparto di medicina interna. Nel marzo 2019 conferisce il Diploma Europeo in Medicina Interna (European College of Veterinary Internal Medicine, ECVIM-CA) e dal 2022 è responsabile del servizio di Medicina Interna dell’Istituto Veterinario di Novara. E’ co-fondatore del servizio di teleconsulenza per veterinari – VET2VET. E’ relatore di corsi e seminari nazionali ed internazionali di Medicina Interna Veterinaria ed fa parte del Comitato Scientifico di UNISVET.

entro il giorno 25 agosto 2025 salvo raggiungimento SOLD OUT

entro il giorno 22 settembre 2025 salvo raggiungimento SOLD OUT

Scopri anche…

GIORNATA DI GASTROENTEROLOGIA: FULL IMMERSION DI CASI CLINICI – 11 maggio 2025 | Milano

Durante la giornata verranno presentati  casi clinici con diverse diagnosi di patologie gastroenteriche, epatiche o pancreatiche più o meno comuni, ma che daranno la possibilità di vedere, diagnosticare e trattare simulando ciò che capita nella realtà di tutti i giorni.

GIORNATA GRATUITA PER I SOCI UNISVET

*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.

Admin bar avatar
Federico Porporato
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine) Relatore
Federico si laurea presso la Facoltà di Torino nel 2011; svolge un tirocinio pratico all’Università del Kansas e del Missouri (Usa) nell’ambito della Medicina Interna e terapia intensiva dei piccoli animali. Nel 2013 inizia un “rotating internship” seguito poi da un internship specialistico in Medicina Interna presso l’Istituto Veterinario di Novara - Anicura a cui segue un residency program. Negli anni della specializzazione lavora anche nella clinica veterinaria Tierarztliche Klinik Birkenfeld Veterinary Hospital (Germania) come supervisore del reparto di medicina interna. Nel marzo 2019 conferisce il Diploma Europeo in Medicina Interna (European College of Veterinary Internal Medicine, ECVIM-CA) e dal 2022 è responsabile del servizio di Medicina Interna dell’Istituto Veterinario di Novara. E’ co-fondatore del servizio di teleconsulenza per veterinari - VET2VET. E’ relatore di corsi e seminari nazionali ed internazionali di Medicina Interna Veterinaria e fa parte del Comitato Scientifico di UNISVET.
Admin bar avatar
Alessia Candellone
DVM, EMSAVM, PhD, ECVCN Dipl. eligible Relatore
Si laurea con Lode presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Torino con una tesi inerente la laringoscopia diagnostica nel cane e continua ad approfondire le tematiche relative all’endoscopia partecipando a numerosi corsi e congressi nazionali ed internazionali. Consegue il diploma dello European Master of Small Animal Veterinary Medicine (EMSAVM) dell’ESAVS seguendo un programma formativo avanzato in nutrizione, endoscopia e medicina interna, discutendo una tesi sperimentale riguardante un approccio multimodale al gatto ipertiroideo. Dal 2011 al 2018 soggiorna come visitatore presso numerose Università europee (Giessen, Vienna, Utrecht e citta’ di Lussemburgo) ed italiane (Bologna, Padova) ed ottiene un Dottorato di Ricerca in Nutrizione ed Alimentazione Animale presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Torino, indagando il ruolo dello stress ossidativo e dell’integrazione dietetica antiossidante in corso di ipertiroidismo felino ed un Master in Dietetica Clinica e Tecnologia del Petfood. Diplomanda presso l’ECVCN (European College of Veterinary and Comparative Nutrition), è consulente nutrizionale free-lance presso diverse Strutture site nel nord Italia. Vice-Presidente AIVPA, ha recentemente fondato la Società di servizi veterinari NutriTO Vet S.r.l.; è inoltre socio e responsabile del settore di Nutrizione per Lampovet S.r.l.. Relatrice a congressi nazionali ed internazionali, e’ autrice di numerose pubblicazioni scientifiche inerenti la nutrizione clinica. Neo-mamma di Lucrezia, nel (poco) tempo libero ama fare sport in montagna, leggere e scrivere.
Admin bar avatar
Riccardo Ferriani
DVM Relatore
Il dottor Riccardo Ferriani si laurea nel 2012 presso la facoltà di medicina veterinaria di Torino. Successivamente svolge un internship rotazionale di dodici mesi presso la Clinica Veterinaria Malpensa (Samarate, Va). Presso la stessa strutta lavora poi nel reparto di medicina interna specialistica sotto la supervisione di un diplomato ECVIM-CA (Internal medicine). Dal 2015 lavora presso l’Ospedale Veterinario San Francesco (Milano) dove si occupa di medicina interna e endoscopia flessibile su referenza. Nell’anno 2019 ottiene il titolo di ESVPS GPCert (SAM). Dal 2019 a febbraio 2022 collabora come consulente per la medicina interna presso il Laboratorio di Analisi Veterinarie BiEsseA. Dal 2020 entra a far parte del gruppo EndoVet e nel 2021 ottiene il titolo di ISVPS GPCert (ENDO). Da giugno 2021 a dicembre 2021 è responsabile del reparto di medicina interna del centro specialistico di referenza Vetspecialistes di Ginevra (Svizzera). Da febbraio 2022 si unisce al team del Centro Specialistico Veterinario (Milano) dove è responsabile del servizio di medicina interna. Da ottobre 2022 è consulente per la medicina interna presso il CDVet laboratorio analisi veterinarie (Roma). È autore e coautore di pubblicazioni e comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali e relatore ad eventi nei vari ambiti della medicina interna.
Admin bar avatar
Livia Ferro
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Oncology) Relatore
Mi sono laureata a pieni voti all’Università di Padova nel 2014. Dopo la laurea ho frequentato per 4 mesi l’École Nationale Vétérinaire d’Alfort a Parigi per uno stage pratico di chirurgia ed in seguito ho svolto per un anno attività clinica a Rovigo, con focus su medicina interna, oncologia e pronto soccorso. Nel 2016 ho completato un internship rotazionale e nel 2018 un internship specialistico in Oncologia all’Istituto Veterinario di Novara (AniCura). Qui, nel 2019, ho iniziato un percorso di residency in Oncologia. Da giugno del 2021 collaboro con l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico dell’Università di Padova,come responsabile del Servizio di Oncologia.
Admin bar avatar
Chiara Leo
DVM, MSc, FHEA, Dipl. ACVIM (Oncology), Dipl. ECVIM-CA (Oncology) Relatore
Mi sono laureata a pieni voti all’Università degli Studi di Milano nel 2003 in medicina veterinaria. Ho completato un internship di Oncologia all’università di Zurigo nel 2007 e successivamente un residency di Oncologia all’Animal Oncology and Imaging Center a Zug (Svizzera) con periodi di formazione presso la Washington State University, al termine del quale, dopo aver superato gli esami richiesti dal College Americano di Oncologia veterinaria, ho ottenuto il diploma ACVIM (Oncology). Dal 2011 al 2015 ho ricoperto la posizione di lecturer in Oncologia al Royal Veterinary College di Londra (UK) e nel 2015 ne sono diventata Head of Service. Nello stesso anno ho ottenuto il titolo FHEA (Fellow in Higher Education). Nel gennaio 2016 ho lasciato l’Inghilterra per tornare in Italia e diventare responsabile del servizio di oncologia dell’Istituto Veterinario di Novara. Dal 2023 sono responsabile dei programmi di residency del gruppo AniCura Europa e svolgo ancora attività di consulenza oncologica per l’Inghilterra. Sono fondatrice e faccio parte del comitato scientifico Unisvet. Ho ottenuto il diploma ECVIM-CA (Oncology) de facto nel 2021. Sono segretario di ESVONC (European Society Veterinary Oncology) dal 2022. Dedico il mio tempo libero alle passeggiate in montagna con la mia famiglia ed i miei cani Arturo e Mowgli
Admin bar avatar
Martina Manfredi
DVM, PhD, Dipl. ECVDI Relatore
Si laurea con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Milano, dove ottiene il dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie e dell’Allevamento con un progetto incentrato sull’imaging del linfonodo sentinella nell’oncologia veterinaria dei piccoli animali. Dopo l’internship specialistica, ad aprile 2022 inizia il programma di residency del College Europeo di Diagnostica per Immagini presso l’Università degli Studi di Milano, sotto la supervisione del Dr. Maurizio Longo.
Admin bar avatar
Carlo Palizzotto
DVM Relatore
Laureato in Medicina Veterinaria nel 2016 presso l’Università degli Studi di Torino, in seguito svolge un periodo come visiting presso il Centre Hopitalaire Veterinarie Fregis (Parigi) . Nel 2017 intraprende un percorso di internship rotazionale e successivamente specialistico in medicina interna presso la clinica Veterinaria Anicura Malpensa. Nel 2019 inizia un percorso di Internship specialistico in medicina interna presso Anicura Istitituto Veterinario di Novara. In tale periodo inoltre collabora con il Birkenfield Pet Hospital di Shanghai occupandosi di medicina interna e di formazione. Da settembre 2020 al 2023 svolge un percorso di Residency in Medicina Interna sotto la supervisione di Carolina Callegari (Dipl. ECVIM-CA, Internal Medicine). Al momento lavora come clinico presso il reparto di medicina interna di AniCura Istituto Veterinario di Novara. Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali; i suoi campi di interesse sono l'amiloidosi felina, la nefrologia, l'ematologia e le malattie infettive.
Admin bar avatar
Fabio Procoli
DMV, MVetMed, Dipl. ACVIM, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine), MRCVS Relatore
Fabio si laurea a Bari nel 2003. Per 3 anni lavora in UK occupandosi di clinica dei piccoli animali. Dal 2008 al 2009 svolge un internship all'Università' di Edimburgo. Dal 2009 al 2012 svolge una residency in Medicina Interna al Royal Veterinary College di Londra e completa un MPhil in gastroenterologia dei piccoli animali con la Prof. Karin Allenspach. Sempre nel 2012 Fabio consegue il titolo di Specialista dal College Americano di Medicina Interna (DipACVIM), seguito nel 2013 da quello del College Europeo (DipECVIM-CA). Dal 2014 al 2017 Fabio lavora come specialista in medicina interna e gastroenterologia per Anderson Moores Veterinary Specialists in Winchester, UK. Dal Settembre 2017 Fabio è il responsabile del Reparto di Medicina Interna presso l’Ospedale Veterinario i Portoni Rossi Anicura (BO). Fabio è autore di articoli referenziati su riviste internazionali, relatore e direttore di corsi di formazione nazionali ed internazionali e co - autore del testo Feline Gastroenterology (Edra edition). Infine, Fabio è vice presidente della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria (SIMIV) e della Società Europea di Gastroenterologia Comparativa (ESCG).
Admin bar avatar
Roberta Rasotto
DVM, PhD, Dipl. ECVP, MRCVS Relatore
Roberta si è laureata con lode nel 2007 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Universita’ di Padova. Presso la medesima Facoltà ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Veterinarie con una tesi sulle caratteristiche istologiche ed immunoistochimiche del tumore mammario del cane. Nel 2012 ha conseguito il Diploma Europeo di Specializzazione in Patologia Veterinaria (ECVP), risultato di un training di 4 anni ottenuto presso le Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova e di Milano e presso l’Università della Pennsylvania (Philadephia, USA). Nel 2015 ha anche ricevuto il titolo di Specialista in Patologia Veterinaria da parte del Royal College of Veterinary Surgeons (RCVS, Regno Unito). Il principale interesse di Roberta e’ la patologia diagnostica degli animali domestici, in particolare la patologia oncologica. Dal 2013 al 2015 Roberta ha lavorato come anatomopatologo presso l’Animal Health Trust (Regno Unito). Dal 2016 esercita attività di istopatologia diagnostica per il laboratorio di un grosso ospedale di referenza per animali da compagnia (Dick White Referrals, Regno Unito). Dal 2023 Roberta collabora anche con un laboratorio diagnostico portoghese (Vedis) come esperto di patologia oncologica e mammaria. Dal 2017 al 2022 Roberta è stata membro della commissione esaminatrice dell’esame del college europeo di Patologia Veterinaria (ECVP) e dal 2022 è membro dell’Editorial Board della rivista Veterinary Pathology. Roberta è autrice di varie pubblicazioni nell’ambito della patologia veterinaria, in particolare sui tumori mammari del cane e del gatto e di altre patologie oncologiche.
Admin bar avatar
Francesco Rossi
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine) Relatore
Si laurea nel 2011 in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Dal 2011 al 2014 lavora come libero professionista occupandosi di medicina interna e pronto soccorso in diversi ambulatori e cliniche di Milano e provincia. Nel 2012 svolge un periodo come visitor presso University of Liverpool, Small Animal Teaching Hospital. Nel 2014 inizia un anno di “rotating internship” presso l’Istituto Veterinario di Novara che termina a marzo 2015. Dallo stesso anno inizia a lavorare nel reparto di Medicina Interna e da gennaio 2018 a dicembre 2022 completa un percorso di Residency in Medicina Interna presso l’Istituto Veterinario di Novara, sotto la supervisione del Dr. Eric Zini (Dipl. ECVIM-CA, Internal Medicine). Da agosto a dicembre 2018 è stato supervisore degli intern presso la clinica Tierarztliche Klinik Birkenfeld Veterinary Hospital a Birkenfeld (Germania) e ha lavorato nel reparto di Medicina Interna al Veterinary Referral and Emergency Center (Godstone, UK) da gennaio a giugno del 2018 e 2019. Da luglio 2019 a ottobre 2020 ha effettuato visite specialistiche internistiche presso l’ospedale veterinario per animali da compagnia ANUBI. Da novembre 2020 a dicembre 2021 è stato responsabile dell’Unità Operativa di Medicina Interna presso la Clinica Veterinaria Malpensa. Da gennaio 2022 lavora full time presso l’Istituto Veterinario di Novara. A marzo 2024 ottiene il Diploma Europeo in Medicina Interna (Dipl. ECVIM-CA Internal Medicine). È relatore a corsi nazionali e internazionali.
Admin bar avatar
Beatrice Ruggerone
DVM, PhD, Dipl. ECVIM-CA Internal Medicine Relatore
Beatrice si laurea con lode a Milano nel 2013 con una tesi su genetica ed aspetti clinici della cistinuria nel Bulldog Inglese. Nel 2018 ottiene il titolo di Dottorato di Ricerca sotto la supervisione del Prof. Saverio Paltrinieri (Dipl. ECVCP). Nel 2022, supervisionata dal Dott. Fabio Procoli (Dipl. ECVIM, Dipl. ACVIM), ottiene il Diploma Europeo ECVIM in Medicina Interna. Beatrice ha pubblicato diversi articoli su riviste internazionali relativi a validazione, potere diagnostico e prognostico di marker infiammatori ed intervalli di riferimento razza-specifici nel cane. I suoi principali interessi sono la gastroenterologia e l'endocrinologia. Attualmente, lavora presso l'Ospedale Veterinario Anicura Portoni Rossi di Zola Predosa (BO) nell'UO di Medicina Interna, dove é responsabile dei percorsi formativi.
Admin bar avatar
Laura Zamperone
DVM Relatore
Ha conseguito la Laurea in Medicina Veterinaria presso l’università degli studi di Milano nel 2005. Dal 2005 al 2007 ha eseguito esperienze di formazione clinica nell’ambito del pronto soccorso e medicina interna negli animali da compagnia presso la Clinica Veterinaria S. Siro e ha effettuato un visiting presso la Clinique Equine di Livet (Francia). Nel 2007 è entrata a far parte dell’equipe di terapia intensiva presso l’Ospedale Veterinario Gregorio VII (Roma), dove è rimasta fino al 2010 occupandosi dei pazienti dal momento dell’ammissione fino all’esecuzione dell’iter diagnostico e terapeutico, con particolare attenzione al trattamento intensivo dei pazienti critici. Dal 2010 al 2015 è stata responsabile del settore di terapia intensiva presso l’Istituto Veterinario di Novara, svolgendo anche attività di didattica e continuing education. Dal 2015 al 2017 ha lavorato a Bergamo presso la Clinica Veterinaria Baioni come responsabile dei settori di Terapia Intensiva e Degenza. Nel 2018 ha conseguito il Master di II° livello in Nefrologia e Urologia del cane e del gatto presso l’Università di Pisa. Attualmente collabora con la Clinica Veterinaria Città di Voghera e la Clinica Veterinaria Malpensa dove è impegnata nella direzione e formazione del personale delle Unità di Terapia Intensiva e Pronto Soccorso.

it_IT

Unisvet