- Laureato in Medicina Veterinaria
Data Fine 10/10/2025
Evento valorizzato 30 SPC*
Il corso è progettato per fornire ai medici veterinari le conoscenze e le competenze necessarie per diagnosticare, trattare e gestire efficacemente pazienti, siano essi cani o gatti, affetti da patologie del tratto digerente, del pancreas e del fegato.
Il programma di questo corso è rivolto a Medici Veterinari che desiderano approfondire le loro
capacità cliniche e migliorare i risultati terapeutici per i loro pazienti.
Come sempre, si partirà dalla teoria, con lezioni approfondite che copriranno i principali aspetti delle patologie gastrointestinali, pancreatiche ed epatiche. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere dalle esperienze e dalle conoscenze dei relatori esperti nel campo, attraverso presentazioni dettagliate e aggiornate sulle ultime novità scientifiche e tecniche.
La pratica gioca un ruolo cruciale nel fissare i concetti teorici e nell’aumentare la consapevolezza clinica. Per questo motivo, il corso include numerose sessioni pratiche durante le quali verranno messi a disposizione casi clinici reali. I partecipanti dovranno affrontare e risolvere questi casi, applicando le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche.
Ogni caso clinico verrà poi ripreso e discusso in dettaglio insieme ai relatori, permettendo
un’analisi approfondita delle scelte diagnostiche e terapeutiche, nonché delle strategie di gestione del paziente.
08:30 – 09:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 |
Disfagia nel cane e nel gatto
Dott. Riccardo Ferriani |
09:45 – 10:30 |
Approccio diagnostico al rigurgito e malattie esofagee
Dott. Riccardo Ferriani |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 |
Approccio diagnostico al vomito e diarrea
Dott. Federico Porporato |
11:45 – 12:30 |
Diagnostica per immagini delle patologie esogaee e gastrointestinali
Dott.ssa Martina Manfredi |
12:30 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 14:45 |
Utilizzo dei farmaci in gastroenterologia
Dott. Riccardo Ferriani |
14:45 – 15:30 |
Gastrite, ulcere e dismotilità
Dott. Federico Porporato |
15:30 – 16:00 | Coffee Break |
16:00 – 16:45 |
Diarrea dieta responsiva, approccio nutrizionale
Dott.ssa Alessia Candellone |
16:45 – 17:15 |
Alimentazione parenterale nei pazienti critici
Dott.ssa Alessia Candellone |
17:15 – 17:30 | Spazio domande e conclusione giornata |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 |
Dieta casalinga: facciamola noi
Dott.ssa Alessia Candellone |
09:45 – 10:30 |
Microbioma e trapianto fecale
Dott. Fabio Procoli |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 |
Utilizzo dei probiotici e antibiotici: quando e come
Dott. Fabio Procoli |
11:45 – 12:30 |
Indicazioni diagnostiche all’endoscopia
Dott. Fabio Procoli |
12:30 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 14:45 |
Neoplasie dello stomaco e intestino
Dott.ssa Chiara Leo |
14:45 – 15:30 |
Linfoma intestinale nel cane e nel gatto
Dott.ssa Chiara Leo |
15:30 – 16:00 | Coffee Break |
16:00 – 16:45 |
Interpretazione dei referti istologici: approccio clinico
Dott.ssa Roberta Rasotto- in live streaming |
16:45 – 17:00 | Spazio domande e conclusione giornata |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 |
IBD
Dott.ssa Beatrice Ruggerone |
09:45 – 10:30 |
Diarrea su base infettiva
Dott. Carlo Palizzotto |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 |
Enteropatia proteino disperdente
Dott. Carlo Palizzotto |
11:45 – 12:30 |
Enteropatia proteino disperdente in terapia intensiva
Dott.ssa Laura Zamperone |
12:30 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 15:00 |
Colite: approccio diagnostico e terapeutico
Dott.ssa Beatrice Ruggerone |
15:00 – 15:45 |
Parte pratica: tocca a voi
Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani, |
15:45 – 16:30 |
Parte pratica: tocca a voi
Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani, |
16:30 – 17:00 | Coffee Break |
17:00 – 17:45 |
Parte pratica: tocca ai relatori
Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani, |
17:45 – 18:30 |
Parte pratica: tocca ai relatori
Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani,, |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 |
Costipazione e magacolon nel gatto
Dott. Federico Porporato |
09:45 – 10:30 |
Diagnostica per immagine fegato e pancreas
Dott.ssa Martina Manfredi |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 |
Epatiti acute e croniche
Dott. Francesco Rossi |
11:45 – 12:30 |
Malattie vascolari congenite epatiche
Dott. Francesco Rossi |
12:30 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 14:45 |
Colangite e triadite felina
Dott. Federico Porporato |
14:45 – 15:30 |
Lipidosi epatica
Dott. Francesco Rossi |
15:30 – 16:00 | Coffee Break |
16:00 – 16:45 |
Parte pratica: tocca a voi
Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani, |
16:45 – 17:30 |
Parte pratica: tocca ai relatori
Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani, |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 |
Pancreatite acuta e cronica
Dott. Federico Porporato |
09:45 – 10:30 |
Insufficienza pancreatica esocrina
Dott. Federico Porporato |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 |
Neoplasie del pancreas e del fegato
Dott.ssa Livia Ferro |
11:45 – 12:30 |
Approccio nutrizionale nelle patologie pancreatiche ed epatiche
Dott.ssa Alessia Candellone |
12:30 – 14:00 | Light Lunch |
14:00 – 14:45 |
Parte pratica: tocca a voi
Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani, |
14:45 – 15:30 |
Parte pratica: tocca a voi
Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani, |
15:30 – 16:00 | Coffee Break |
16:00 – 16:45 |
Parte pratica: tocca ai relatori
Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani, |
16:45 – 17:30 |
Parte pratica: tocca ai relatori
Dott. Federico Porporato, Dott. Riccardo Ferriani, |

Dott. Federico Porporato
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine)
Federico si laurea presso la Facoltà di Torino nel 2011; svolge un tirocinio pratico all’Università del Kansas e del Missouri (Usa) nell’ambito della Medicina Interna e terapia intensiva dei piccoli animali. Nel 2013 inizia un “rotating internship” seguito poi da un internship specialistico in Medicina Interna presso l’Istituto Veterinario di Novara – Anicura a cui segue un residency program. Negli anni della specializzazione lavora anche nella clinica veterinaria Tierarztliche Klinik Birkenfeld Veterinary Hospital (Germania) come supervisore del reparto di medicina interna. Nel marzo 2019 conferisce il Diploma Europeo in Medicina Interna (European College of Veterinary Internal Medicine, ECVIM-CA) e dal 2022 è responsabile del servizio di Medicina Interna dell’Istituto Veterinario di Novara. E’ co-fondatore del servizio di teleconsulenza per veterinari – VET2VET. E’ relatore di corsi e seminari nazionali ed internazionali di Medicina Interna Veterinaria ed fa parte del Comitato Scientifico di UNISVET.
COSTO DEL CORSO EARLY BIRD: € 1.300 + IVA
entro il giorno 25 agosto 2025 salvo raggiungimento SOLD OUT
COSTO DEL CORSO LATE REGISTRATION: € 1.430 + IVA
entro il giorno 22 settembre 2025 salvo raggiungimento SOLD OUT
Scopri anche…

GIORNATA DI GASTROENTEROLOGIA: FULL IMMERSION DI CASI CLINICI – 11 maggio 2025 | Milano
Durante la giornata verranno presentati casi clinici con diverse diagnosi di patologie gastroenteriche, epatiche o pancreatiche più o meno comuni, ma che daranno la possibilità di vedere, diagnosticare e trattare simulando ciò che capita nella realtà di tutti i giorni.
GIORNATA GRATUITA PER I SOCI UNISVET
*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.
In collaborazione con
