Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

Approccio ai segni clinici – Segni clinici di patologie metaboliche e dermatologiche

0
(0 rating)
0 iscritto
Last updated Maggio 21, 2025
0
Data Inizio 30/06/2025

Data Fine 30/06/2028
Termine iscrizioni 30/06/2028
Descrizione
Contenuti del Corso
Relatori

Le lezioni, studiate per integrarsi senza sforzo nella tua routine professionale, uniscono spiegazioni chiare e operative a strumenti di consultazione immediata, perché tu possa:

  • concentrarti sull’osservazione e sull’analisi del paziente anziché su lunghe ricerche teoriche
  • applicare da subito approcci diagnostici collaudati, supportati da algoritmi semplici
  • disporre di nozioni di rapida consultazione

SCOPRI GLI ALTRI MODULI DEL PERCORSO


DIRETTORE DEL CORSO

Dott. Federico Porporato

DVM, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine)
Federico si laurea presso la Facoltà di Torino nel 2011; svolge un tirocinio pratico all’Università del Kansas e del Missouri (Usa) nell’ambito della medicina interna e terapia intensiva dei piccoli animali. Nel 2013 inizia un “rotating internship” seguito poi da un internship specialistico in medicina interna presso l’Istituto Veterinario di Novara – Anicura a cui segue un residency program. Negli anni della specializzazione lavora anche nella clinica veterinaria Tierarztliche Klinik Birkenfeld Veterinary Hospital (Germania) come supervisore del reparto di medicina interna. Nel marzo 2019 conferisce il Diploma Europeo in Medicina Interna (European College of Veterinary Internal Medicine, ECVIM-CA). È relatore di corsi e seminari nazionali ed internazionali di Medicina Interna Veterinaria.

COSTO DEL CORSO: € 50 + IVA

Quota agevolata studenti: €40 + IVA

Prossima Apertura
Admin bar avatar
Carlo Palizzotto
DVM, Dipl. ECVIM-CA Internal Medicine Relatore
Laureato in Medicina Veterinaria nel 2016 presso l’Università degli Studi di Torino, in seguito svolge un periodo come visiting presso il Centre Hopitalaire Veterinarie Fregis (Parigi) . Nel 2017 intraprende un percorso di internship rotazionale presso la clinica Veterinaria Anicura Malpensa dove in seguito diventa collaboratore presso l’U.O. di Medicina Interna sotto la supervisione della Dr.ssa Magda Gerou Ferriani (Dipl. ECVIM-CA internal medicine). Nel 2019 inizia un percorso di Internship specialistico in medicina interna presso Anicura Istitituto Veterinario di Novara. In tale periodo inoltre collabora con il Birkenfield Pet Hospital di Shanghai occupandosi di medicina interna e di formazione. A settembre 2019 inizia un percorso di Residency in Medicina Interna sotto la supervisione di Carolina Callegari (Dipl. ECVIM-CA, Internal Medicine) e nel 2025 conferisce il Diploma Europeo in Medicina Interna (European College of Veterinary Internal Medicine, ECVIM-CA). Attualmente lavora come clinico per il reparto di medicina interna presso Anicura Istituto Veterarinario di Novara. Autore e coautore di pubblicazioni internazionali e relatore a corsi nazionali di medicina interna. I suoi campi di interesse sono la nefrologia, in particolare l’amiloidosi felina, l’endocrinologia e l’ematologia. Nel tempo le sue passioni sono lo sci alpinismo, l’arrampicata e viaggiare.
Admin bar avatar
Francesco Rossi
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine) Relatore
Si laurea nel 2011 in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Dal 2011 al 2014 lavora come libero professionista occupandosi di medicina interna e pronto soccorso in diversi ambulatori e cliniche di Milano e provincia. Nel 2012 svolge un periodo come visitor presso University of Liverpool, Small Animal Teaching Hospital. Nel 2014 inizia un anno di “rotating internship” presso l’Istituto Veterinario di Novara che termina a marzo 2015. Dallo stesso anno inizia a lavorare nel reparto di Medicina Interna e da gennaio 2018 a dicembre 2022 completa un percorso di Residency in Medicina Interna presso l’Istituto Veterinario di Novara, sotto la supervisione del Dr. Eric Zini (Dipl. ECVIM-CA, Internal Medicine). Da agosto a dicembre 2018 è stato supervisore degli intern presso la clinica Tierarztliche Klinik Birkenfeld Veterinary Hospital a Birkenfeld (Germania) e ha lavorato nel reparto di Medicina Interna al Veterinary Referral and Emergency Center (Godstone, UK) da gennaio a giugno del 2018 e 2019. Da luglio 2019 a ottobre 2020 ha effettuato visite specialistiche internistiche presso l’ospedale veterinario per animali da compagnia ANUBI. Da novembre 2020 a dicembre 2021 è stato responsabile dell’Unità Operativa di Medicina Interna presso la Clinica Veterinaria Malpensa. Da gennaio 2022 lavora full time presso l’Istituto Veterinario di Novara. A marzo 2024 ottiene il Diploma Europeo in Medicina Interna (Dipl. ECVIM-CA Internal Medicine). È relatore a corsi nazionali e internazionali.
Admin bar avatar
Roberta Sartori
DVM, Dipl. ECVD Relatore
Laureata a pieni voti nel 2011 presso l’Università degli Studi di Milano, dopo un’internship ha lavorato come libera professionista presso centri veterinari di Milano e provincia, seguendo contemporaneamente dermatologi veterinari specialisti italiani. Nel 2013 ha frequentato il corso di dermatologia veterinaria presso la European School for Advanced Veterinary Studies (ESAVS) all’Università di Vienna, e ha poi seguito corsi di citologia e dermatologia veterinaria in Italia e all’estero. Nel 2016 ha frequentato un’externship all’Università di Nantes, Francia e nel 2017 all’Università della Florida a Gainesville, USA. Al termine del programma di specializzazione (Residency) sotto la supervisione delle Dott.sse Silvia Colombo e Chiara Noli, nel 2021 ottiene il Diploma dell’European College of Veterinary Dermatology (ECVD). È membro ECVD e delle società italiana (SIDEV) ed europea (ESVD) di dermatologia veterinaria, ed è parte del comitato editoriale del portale Dermavet.online. A tutt’oggi si occupa di visite e consulenze dermatologiche del cane e del gatto a Milano presso l’Ospedale Veterinario San Francesco e la Clinica Veterinaria Sant’Angelo, è relatrice a corsi e congressi nazionali ed è coautrice di capitoli e di articoli scientifici su libri e riviste italiane e straniere; dal 2024 è referente per la dermatologia e l’allergologia per il Laboratorio Analisi MyLav.

Informazioni

  • Per completare il corso è necessario visionare tutti i contenuti entro la data di fine corso.
  • Solo chi avrà completato il corso potrà ricevere l’attestato finale.
  • I contenuti video saranno accessibili per 12 mesi dalla data di acquisto.

Modalità di iscrizione

  • Le iscrizioni devono essere effettuate sul sito UNISVET nella pagina dedicata all’evento.
  • Le iscrizioni sono riservate ai soci UNISVET (l’iscrizione a UNISVET è gratuita).

L’iscrizione dà diritto a

  • Partecipazione al corso.
  • Attestato di partecipazione.
  • 1 Crediti SPC* per ogni ora di lezione.

*Crediti SPC

  • Per ottenere i crediti SPC previsti è necessario visualizzare interamente tutte le lezioni del corso almeno una volta entro la data di fine corso.
  • La richiesta di assegnazione di tali crediti verrà  inoltrata nel portale dedicato dopo la chiusura del corso.

In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.

Quota standard: € 50 + IVA

Quota agevolata studenti: € 40 + IVA

it_IT

Unisvet