Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

ACCADEMIA DI ORTOPEDIA – NUOVA EDIZIONE

0
(0 rating)
7 Iscritti
Last updated Maggio 9, 2025
7
Requisiti minimi
  • Laureato in Medicina Veterinaria
Data Inizio 28/10/2025

Data Fine 08/10/2026
Città ONLINE e Spazio Eventi Unisvet - MILANO
Termine iscrizioni 28/09/2025
Descrizione
Relatori

Evento valorizzato con N. 200 crediti SPC*

Per chi supera l’esame finale

TITOLO VetCert.
IN SMALL ANIMAL ORTHOPEDIC

Un intero anno dedicato all’ortopedia e traumatologia del cane e del gatto!

“Nella fase di studio di questa nuova accademia ci siamo posti molte domande, abbiamo cercato di comprendere a fondo quali fossero gli obiettivi formativi necessari, ci siamo chiesti quali fossero le aspettative dei colleghi che si vogliono specializzare nel campo dell’ortopedia e traumatologia del cane e del gatto, ci siamo chiesti quali fossero i livelli di conoscenza necessari per potersi proporre come clinico e chirurgo in questa branca. Poi, osservando il mio personale percorso formativo e quello di molti altri “specialisti”, siamo stati colti dallo sconforto: è ovviamente impossibile formare un ortopedico in un solo anno!
Non ci siamo tuttavia dati per vinti, abbiamo riflettuto e ci è venuto in aiuto Umberto Eco che nel settembre 2003 affermava:

“Per me l’uomo colto non è colui che sa quando è nato Napoleone, ma colui che sa dove andare a cercare l’informazione nell’unico momento della sua vita in cui gli serve, e in due minuti.”

Abbiamo creato un ottimo ed intensivo percorso formativo che copre la quasi totalità delle conoscenze teorico-pratiche nel campo dell’ortopedia e della traumatologia veterinaria, sicuri che trasmetteremo molto, che imparerete molto, che certamente sarà impossibile trasformare tutte le informazioni in vera conoscenza; altrettanto certi che getteremo insieme le basi per un percorso di crescita professionale che vi consentirà di sapere, di saper fare e di ritrovare nei vostri studi la data di nascita di Napoleone ogni qual volta ne avrete necessità.
Abbiamo la certezza che saremo in grado di trasmettervi tutto l’entusiasmo necessario affinché oltre al sapere ed al saper fare si realizzi in voi il saper essere, la vera essenza dell’essere ortopedico.”

Prof. Filippo Maria Martini
Direttore dell’Accademia

70+ ORE LEZIONI ONLINE ON-DEMAND

95+ ORE DI ESERCITAZIONI PRATICHE IN PRESENZA

30+ ORE DI STUDIO INDIVIDUALE

TEST DI VALUTAZIONE IN ITINERE ED ESAME FINALE FACOLTATIVO

200 CREDITI SPC

1 MODULO APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE ORTOPEDICO e RADIOLOGIA ORTOPEDICA
2 MODULO APPROCCIO ALL’OSTEOSINTESI INTERNA – STEP 1
3 MODULO APPROCCIO ALL’OSTEOSINTESI INTERNA – STEP 2
4 MODULO DISPLASIA DI ANCA E GOMITO
5 MODULO IL GINOCCHIO

AL TERMINE DELL’ACCADEMIA E PREVIO SUPERAMENTO DELL’ESAME FINALE, I PARTECIPANTI RICEVERANNO:

  • DIPLOMA DI ACCADEMIA UNISVET EQF7
  • TITOLO VetCert. IN SMALL ANIMAL ORTHOPEDIC
  • RICONOSCIMENTO DI 10 CREDITI ECTS
  • 200 CREDITI SPC

Al termine dell’Accademia, i discenti riceveranno l’Attestato di Partecipazione all’Accademia Unisvet

COSTO DEL CORSO EARLY BIRD: € 6.500 + IVA

entro il giorno 28 luglio 2025 salvo raggiungimento SOLD OUT

COSTO DEL CORSO LATE REGISTRATION: € 7.000 + IVA

entro il giorno 28 settembre 2025 salvo raggiungimento SOLD OUT

ESAME FINALE: € 1.000 + IVA

per iscrizioni contattare segreteria@unisvet.it

*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.

Admin bar avatar
Filippo Maria Martini
DVM, PhD Relatore
Professore Associato in Clinica Chirurgica Veterinaria all’Università di Parma dove è docente dei corsi Clinica Chirurgica Veterinaria e Ortopedia e Traumatologia del cane e del gatto; socio fondatore di ORTOVET stp srl. Dopo la Maturità Classica si è laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Parma il 29 Giugno 1993 ed ha poi conseguito il titolo di Dottore in Ricerca in “Ortopedia degli animali domestici”. Durante i primi anni del post-laurea ha frequentato la Clinica Chirurgica Veterinaria dell’Università di Monaco, Germania, sotto la guida e supervisione della prof. ssa Ulriche Matis. È stato docente nel Corso di Perfezionamento “Ortopedia dei piccoli animali” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II di Napoli e nel Master di “Diagnostica per Immagini dei Piccoli Animali” presso l’Università degli Studi di Pisa. E’ stato socio e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Chirurgia Veterinaria (SICV), Socio dell’European Society of Veterinary Orthopaedics and Traumatology (ESVOT), della Società Italiana Ortopedia Veterinaria (SIOVET) della quale è stato membro del Consiglio Direttivo dal Dicembre 2004 ricoprendo la carica di Segretario, Vice-Presidente, Presidente ed infine Presidente Senior. Membro del Comitato Scientifico UNISVET. È autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali ed autore del libro “Patologie articolari nel cane e nel gatto” (Poletto Editore).
Admin bar avatar
Laureata con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Parma nel 2006 con la tesi “La fissazione esterna secondo Ilizarov”, nel febbraio 2010 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Ortopedia degli Animali Domestici” discutendo la tesi “Osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO): follow-up clinico e radiografico a lungo termine”. Dal 2008 al 2010 ha svolto un progetto di ricerca sull’utilizzo della condroprotezione in associazione a chirurgia per il trattamento dell’incompetenza del legamento crociato craniale nel cane in collaborazione con il Prof. Martini; lo studio è stato presentato al congresso ESVOT 2012 (European Society of Veterinary Orthopaedics and Traumatology). Ha trascorso periodi di aggiornamento in ortopedia e traumatologia dei piccoli animali presso diverse cliniche veterinarie universitarie e private in Italia e all’estero. Da Giugno 2011 a Dicembre 2014 ha svolto attività specialistica presso “Clinica Veterinaria Malpensa” a Samarate (VA) occupandosi di clinica-chirurgia ortopedica e radiologia dello scheletro. Da Ottobre 2014 a Marzo 2015 ha collaborato con la “Clinica Veterinaria Vezzoni” a Cremona. Dal 2005 partecipa attivamente a congressi, seminari e corsi pratici nazionali ed internazionali in campo ortopedico e in medicina sportiva (SCIVAC, SIOVET, SITOV, AMESVI, ESVOT, AOVET). Socia Ortovet stp srl. Dal 2017 svolge attività corsistica in ambito ortopedico dei piccoli animali livelli; dal 2017 è docente e istruttore nell’Accademia di Ortopedia Unisvet.
Admin bar avatar
Andrea Bonardi
DVM, PhD Relatore
Laureato in Medicina Veterinaria con Lode nel Novembre 2011, nel Marzo 2015 consegue il titolo di Dottore di Ricerca. Nella primavera del 2014 completa un periodo di formazione all’estero presso la Gulf Coast Veterinary Specialists a Houston, Texas USA sotto la guida e supervisione del Dr. Brian Beale ACVS, del Prof. Don Hulse ACVS, ECVS e del Dr. Wayne Whitney ACVS e successivamente presso la University of Florida a Gainesville, Florida USA in qualità di Visitor Orthopaedic Surgeon sotto la guida e la supervisione del Prof. Antonio Pozzi ACVS. Dal 2013 partecipa attivamente, in qualità di assistente, a corsi di ortopedia nazionali ed internazionali. È socio SIOVET dal 2012; nell’ambito di quest’ultimo consesso scientifico è attivo dal 2013 nella sezione comunicazioni libere e nel Novembre del 2014 vince il premio dedicato a Mario Modenato per la miglior comunicazione libera dal titolo “Utilizzo del chiodo bloccato Targonvet”. Socio co-fondatore Ortovet stp srl dal 2015. Dal 2015 svolge regolarmente attività corsistica di materia ortopedica a vari livelli, in Italia e all’estero. Dal 2018 è docente e istruttore nell’Accademia di Ortopedia Unisvet.
Admin bar avatar
Emanuele Castelli
DVM Relatore
Si laurea con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università di Milano nel 2013. Dopo un breve periodo lavorativo in Germania si trasferisce in Svizzera all’Università di Zurigo dove completa un internship ed una residency in chirurgia sotto la supervisione del Prof. Antonio Pozzi. Diplomato del College Europeo di Chirurgia Veterinaria dal 2020, si interessa soprattutto di ortopedia e traumatologia.
Admin bar avatar
Filippo Lusetti
DVM, PhD Relatore
Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Parma il 30 Settembre 2010. Il 5 Maggio 2015 consegue il titolo di Dottore di Ricerca. Durante questo percorso, sotto la supervisione del Prof. Filippo Maria Martini, sviluppa le sue capacità nell’ambito della chirurgia ortopedica dei piccoli animali con speciale interesse rivolto all’artroscopia e lo studio delle deformità scheletriche. Nell’autunno del 2014, completa un periodo di formazione negli Stati Uniti, dapprima presso la clinica VMSG Ventura, California sotto la guida del Dr. Ian Holswort e del Dr. Kenneth Bruecker e successivamente seguendo il Dr. Brian Beale ed il suo staff presso la GCVS Houston, Texas. Nel luglio 2015 è co-fondatore di Ortovet stp srl, la prima azienda italiana creata per la cura dei pazienti ortopedici su tutto il territorio nazionale. Autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Partecipa attivamente in qualità di relatore a congressi e corsi pratici nazionali ed internazionali in campo ortopedico. Dal 2017 ad oggi è relatore delle Accademie di Ortopedia UNISVET.
Admin bar avatar
Andrea Pratesi
DVM, PhD, CertSAS, Dipl. ECVS, MRCVS, EBVS Recognised Specialist in Small Animal Surgery Relatore
Il Dott. Pratesi si è laureato all’Università degli Studi di Pisa nel 1995, ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) nel 2000 nel settore di Chirurgia Ortopedica e Neurochirurgia. Dopo aver lavorato in diverse strutture in Toscana, prevalentemente come referente di chirurgia e neurochirurgia, nel 2006 si trasferisce nel Regno Unito, dove consegue il Certificate del Royal College of Veterinary Surgeons in Chirurgia dei Piccoli Animali (CertSAS) nel 2010. Lo stesso anno intraprende un European College of Veterinary Surgeons (ECVS) Conforming Residency a Anderson Moores Veterinary Specialists, un ospedale specialistico multidisciplinare nel sud del Regno Unito. Nel 2014 si trasferisce all’Università di Liverpool come Lecturer in Ortopedia. Nel 2015 ottiene il Diploma Europeo in Chirurgia dei Piccoli Animali (DipECVS). Dal 2016 al 2018 lavora come Ortopedico a Dick White Referrals, vicino a Cambridge, dove successivamente diviene responsabile del Servizio di Ortopedia. Durante questo periodo è contemporaneamente Professore Associato Onorario di Ortopedia Veterinaria all’Università di Nottingham. Da Settembre 2018, si trasferisce nuovamente in Italia e diviene responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia e Ortopedia all’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi. Il Dott. Pratesi ha presenziato come istruttore e relatore a numerosi corsi e congressi internazionali ed è autore di diversi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali. Sebbene sia interessato a tutti gli aspetti della ortopedia degli animali da compagnia, gli interessi principali includono la chirurgia articolare e la traumatologia felina.

L'Accademia Unisvet di Ortopedia è certificata Qualta®

*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.


it_IT

Unisvet