Data fine 07/10/2028
Evento valorizzato con crediti SPC* e in corso di valorizzazione ECTS
L’Accademia di Medicina Interna nasce con l’obiettivo di fornire ai Medici Veterinari gli strumenti teorici e pratici necessari per affrontare con metodo, sicurezza e competenza i casi complessi della clinica quotidiana.

Per chi supera l’esame finale
TITOLO VetCert
IN SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE
DIDATTICA IN PRESENZA E ONLINE
FOCUS SULL’INTERNISTICA PURA
PRATICA CON CASI CLINICI REALI
RELATORI SPECIALIZZATI
METODO APPLICABILE ALLA REALTÀ
TEST DI AUTOVALUTAZIONE IN ITINERE ED ESAME FACOLTATIVO
Ogni modulo combina lezioni live online, on demand da seguire in autonomia, e lezioni in presenza della durata di quattro giorni consecutivi. Le lezioni on-demand verranno rese disponibili due mesi prima del primo giorno di lezioni in presenza di ogni modulo.
|
1 MODULO
dal 01 al 03 ottobre 2026 |
Dalla clinica alla diagnostica: Approccio clinico e interpretativo integrato |
|
1 MODULO BIS
date in via di definizione |
La Comunicazione |
|
2 MODULO
dal 27 al 31 gennaio 2027 |
Patologie Ematologiche e Auto-Immuni |
|
3 MODULO
dal 19 al 22 maggio 2027 |
Patologie Infettive |
|
4 MODULO
dal 13 al 16 ottobre 2027 |
Patologie Endocrine |
|
5 MODULO
dal 19 al 22 gennaio 2028 |
Patologie Respiratorie |
|
6 MODULO
dal 17 al 20 maggio 2028 |
Patologie Nefro-Urologiche |
|
7 MODULO
dal 04 al 07 ottobre 2028 |
Patologie Gastroenterologiche, Epatiche e Pancreatiche |
AL TERMINE DELL’ACCADEMIA E PREVIO SUPERAMENTO DELL’ESAME FINALE, I PARTECIPANTI RICEVERANNO:
- DIPLOMA DI ACCADEMIA UNISVET
- TITOLO VetCert IN SMALL ANIMAL INTERNAL MEDICINE
- CREDITI SPC
L’Accademia è composta da 7 moduli tematici, ciascuno dedicato a un’area specialistica della Medicina Interna. Il primo modulo sarà in parte dedicato anche alla comunicazione con il proprietario, una competenza fondamentale per il medico veterinario che si occupa di clinica, dove la gestione efficace del dialogo e delle aspettative del cliente è spesso determinante per il successo terapeutico.
OBIETTIVI
Al termine dell’Accademia, i partecipanti saranno in grado di:
- Impostare un iter diagnostico secondo l’approccio orientato al problema, formulando e prioritizzando i diagnostici differenziali in modo razionale.
- Interpretare criticamente le alterazioni dei test di laboratorio (emocromo, biochimico, esame urine, test ormonali e sierologici delle malattie infettive), i referti citologici, istologici e di diagnostica per immagini.
- Diagnosticare, trattare e gestire il follow-up delle patologie comprese nei moduli, applicando un metodo clinico strutturato, aggiornato e orientato alla realtà professionale.
- Sviluppare una visione integrata del paziente internistico, comprendendo come le diverse specialità si interconnettano tra loro.
L’obiettivo finale è formare un Medico capace di gestire pazienti con patologie miste e complesse, tipici della Medicina Interna, con una visione d’insieme e una capacità di ragionamento trasversale.
METODO D’INSEGNAMENTO
Ogni modulo combina lezioni live online, on demand da seguire in autonomia, e lezioni in presenza della durata di quattro giorni consecutivi.
Durante i quattro giorni in presenza al mattino si svolgeranno le lezioni teoriche frontali mentre al pomeriggio i partecipanti parteciperanno alla sessione pratica applicativa
Durante la parte pratica, i partecipanti saranno suddivisi in gruppi, ciascuno con un esercitatore dedicato. A ogni gruppo verranno forniti il segnalamento, i dati anamnestici e i primi risultati di laboratorio di un caso reale.
Partendo da un diagnostico differenziale ragionato, i partecipanti dovranno decidere quali test richiedere successivamente, riceverne i risultati e procedere passo dopo passo fino a giungere alla diagnosi, alla scelta terapeutica e alla gestione del follow-up simulando così la realtà clinica. Al termine, ogni caso clinico verrà ripreso e discusso in plenaria dal relatore, che illustrerà il proprio approccio e le scelte effettuate nella gestione del caso.
CORPO DOCENTE
Il corpo docenti sarà composto da numerosi colleghi specializzati nella branca di cui tratteranno, diplomati ai College Europei e Americani di Medicina Interna e ad altre specialità.
Saranno presenti relatori italiani e stranieri e le lezioni in lingua inglese saranno tradotte in italiano, per garantire a tutti i partecipanti la piena comprensione dei contenuti.
TEST DI VALUTAZIONE ED ESAME FINALE FACOLTATIVO
Lo studio e la preparazione dei partecipanti saranno valutati tramite test di valutazione in itinere e un esame finale facoltativo. I test di valutazione in itinere dovranno essere svolti online alla fine di ogni modulo e saranno composti da domande multiple choice. Al completamento del percorso dell’Accademia si riceverà un attestato di partecipazione.
Ogni partecipante potrà successivamente decidere di sostenere l’esame finale in presenza per ottenere il Titolo VetCert in Internal Medicine. Questo esame prevede la presentazione di un caso clinico e un test a risposta multipla.
Il costo dell’esame finale non sarà incluso nella quota d’iscrizione all’Accademia e la partecipazione è facoltativa.
Direttore

Dott. Federico Porporato | DVM, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine)
Le iscrizioni al corso apriranno a breve! Aggiungilo alle tue preferenze per ricevere tutti gli aggiornamenti.
L'Accademia Unisvet di Medicina Interna è certificata Qualta®
*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.
In collaborazione con
