Data fine 31/03/2028
Evento valorizzato con crediti SPC* e in corso di valorizzazione ECTS
L’Accademia di Anestesia Veterinaria è un percorso formativo pensato per i colleghi che desiderano fare dell’anestesiologia la propria principale area di competenza clinica.
Un’esperienza professionale che valorizza il talento in un ambiente sfidante e altamente qualificato.

Per chi supera l’esame finale
TITOLO VetCert
IN SMALL ANIMAL ANESTHESIA
DIDATTICA IN PRESENZA E ONLINE
WET-LAB PRATICI
DISCUSSIONE DI CASI CLINICI
JOURNAL CLUB E READING SESSIONS
RELATORI INTERNAZIONALI
TEST DI VALUTAZIONE IN ITINERE ED ESAME FINALE FACOLTATIVO
L’accademia combina all’interno dei moduli: lezioni teoriche online, sessioni teorico-pratiche in presenza, journal club, reading sessions e discussione di casi clinici reali.
|
1 MODULO
dal 12 al 16 ottobre 2026 |
Fisiologia e Farmacologia |
|
2 MODULO
dal 01 al 05 marzo 2027 |
Ventilazione, Monitoraggio e Fluidoterapia |
|
3 MODULO ONLINE LIVE dal 21 al 25 giugno 2027 |
Anestesia nelle Specialità |
|
4 MODULO
dal 25 al 29 ottobre 2027 |
Complicanze Anestesiologiche |
|
5 MODULO
dal 28 febbraio al 03 marzo 2028 |
Dolore Cronico e Anestesia Locoregionale |
AL TERMINE DELL’ACCADEMIA E PREVIO SUPERAMENTO DELL’ESAME FINALE, I PARTECIPANTI RICEVERANNO:
- DIPLOMA DI ACCADEMIA UNISVET
- TITOLO VetCert IN SMALL ANIMAL ANESTHESIA
- CREDITI SPC
L’Accademia di Anestesia ha una durata di 2 anni, suddivisi in 5 moduli; si parte dalle basi di fisiologia e fisiopatologia rilevanti per l’Anestesista, si affronta in modo approfondito la farmacologia anestesiologica, per poi arrivare alla gestione del paziente critico e alle sfide delle chirurgie maggiori.
Un approccio graduale, ma rigoroso, che accompagna i partecipanti dalla teoria alla pratica clinica avanzata.
Un intero modulo sarà inoltre dedicato alla terapia del dolore cronico.
OBIETTIVI
Al termine dell’Accademia, i partecipanti saranno in grado di:
- Applicare conoscenze solide di fisiologia, farmacologia ed equipment anestesiologico così da poter pianificare e condurre un’anestesia nel modo più sicuro possibile.
- Gestire in autonomia l’anestesia di pazienti sia sani che critici, sottoposti a interventi chirurgici di varia complessità.
- Impostare l’analgesia perioperatoria, la ventilazione e la fluidoterapia secondo un approccio patient-based, adattandole quindi al tipo di procedura e al singolo paziente.
- Riconoscere e trattare efficacemente le principali complicanze perianestesiologiche
METODO D’INSEGNAMENTO
L’insegnamento prevede sia lezioni in presenza che online live. Le sessioni in presenza includono discussioni di casi clinici e molteplici esercitazioni pratiche .
Le lezioni online live saranno fondamentalmente teoriche, invece, e potranno essere seguite da remoto.
CORPO DOCENTE
Il corpo docente è composto esclusivamente da esperti di Anestesia.
Ogni docente è responsabile delle tematiche e metodiche più affini al proprio campo di ricerca scientifica, garantendo un approccio aggiornato e basato sull’evidenza.
TEST DI VALUTAZIONE ED ESAME FINALE FACOLTATIVO
Lo studio e la preparazione dei partecipanti saranno valutati tramite test di valutazione in itinere e un esame finale facoltativo. I test di valutazione in itinere dovranno essere svolti online alla fine di ogni modulo e saranno composti da domande multiple choice. Al completamento del percorso dell’Accademia si riceverà un attestato di partecipazione.
Ogni partecipante potrà successivamente decidere di sostenere l’esame finale in presenza per ottenere il Titolo VetCert in Anesthesia.
Il costo dell’esame finale non sarà incluso nella quota d’iscrizione all’Accademia e la partecipazione è facoltativa.
Direttrice

Dott.ssa Stefania Scarabelli | DVM, MRCVS, Cert AVP (VA), Dipl. ECVAA, Dipl. ACVAA
Le iscrizioni al corso apriranno a breve! Aggiungilo alle tue preferenze per ricevere tutti gli aggiornamenti.
L'Accademia Unisvet di Anestesia è certificata Qualta®
*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.
In collaborazione con
