- Laureato in Medicina Veterinaria
- Studente in Medicina Veterinaria
Data fine 14/02/2026
13 e 14 febbraio 2026
Cosa non ti hanno detto sulla biomeccanica: la chiave per trattare meglio le patologie articolari
Un evento formativo imperdibile per chi vuole andare oltre le nozioni classiche e scoprire cosa davvero fa la differenza nella gestione delle patologie articolari.
Attraverso un approccio moderno e integrato, il Dott. Massimo Petazzoni ed il Dr. Jan Hnizdo ci guideranno alla scoperta del ruolo spesso sottovalutato – ma cruciale – della biomeccanica nella lettura dei processi biologici articolari.
Dalla teoria alla pratica clinica, con spunti immediatamente applicabili, questo aggiornamento offrirà una nuova chiave di lettura per comprendere, prevenire e trattare in modo più efficace le principali condizioni ortopediche.
Scopri cosa non ti è mai stato detto.
Cambia il tuo punto di vista.
Migliora i tuoi risultati clinici.

Per le relazioni del Dr. Hnizdo è previsto il servizio di traduzione simultanea
Programma:
| 09:00-09:45 | Registrazione partecipanti |
| 09:45-10:00 | Discorso di apertura |
| 10:00-10:45 |
New concepts to understand canine patella luxation Dott. Jan Hnizdo |
| 10:50-11:35 |
La geometria che conta in ortopedia veterinaria
Dott. Massimo Petazzoni |
| 11:35-12:20 | Coffee Break |
| 12:20-13:05 |
Limb shorthening for flexural deformities (tarsus and carpus) Dott. Jan Hnizdo |
| 13:10-13:55 |
Le osteotomie distali di tibia – Quando hanno senso?
Dott. Massimo Petazzoni |
| 13:55-15:25 | Lunch Break |
| 15:25-16:10 |
Current therapy options for elbow dysplasia – what is hot and what is not Dott. Jan Hnizdo |
| 16:15-17:00 |
Le osteotomie biapicali: razionale e applicazione
Dott. Massimo Petazzoni |
| 17:00-17:45 | Coffee Break |
| 17:45-18:30 |
Ct arthrography of the knee – sensitivity and specifity in over 200 cases Dott. Jan Hnizdo |
| 08:00-08:45 | Registrazione partecipanti |
| 09:00-09:45 |
Balancing osteotomies |
| 09:50-10:35 |
La trasposizione del grande trocantere per il trattamento della displasia dell’anca nel cane in accrescimento: razionale e applicazioni
Dott. Massimo Petazzoni |
| 10:35-11:05 | Coffee Break |
| 11:05-11:50 |
Tibial deformities: proximal and distal varus or valgus deformities |
| 11:55-12:40 |
Gli errori più comuni che si commettono quando si comincia a fare la protesi d’anca e come evitarli
Dott. Massimo Petazzoni |
| 12:40-14:10 | Lunch Break |
| 14:10-14:40 |
Sliding humeral osteotomy (sho) to treat elbow ocd |
| 14:45-15:15 |
Una nuova placca da TPLO 3D e i suoi vantaggi
Dott. Massimo Petazzoni |
| 15:20-15:50 |
Feline patella luxation – is it different? |
| 15:50-16:20 | Coffee Break |
| 16:20-16:50 |
Cosa ho imparato in 22 anni di protesi d’anca
Dott. Massimo Petazzoni |
| 16:55-17:25 |
Humeral intracondylar fissures – understanding the biomechanics |
| 17:30-18:00 |
La fisica applicata all’ortopedia veterinaria spiegata in modo semplice
Dott. Massimo Petazzoni |
| 18:05-18:35 |
Femoral trochlea pathologies – what is the indication for resurfacing? |
Cosa è incluso nell’iscrizione?
- Partecipazione alla Masterclass
- Ingresso all’area espositiva
- Attestato di partecipazione
- Borsa congressuale
- Servizio di traduzione simultanea
- Light Lunch offerto da Unisvet per festeggiare il ventennale dell’associazione
EARLY BIRD
€ 170 + IVA
entro il giorno 21/09/2025
REGULAR REGISTRATION
€ 190 + IVA
entro il giorno 07/01/2026
LATE REGISTRATION
€ 210 + IVA
entro il giorno 10/02/2026
Evento valorizzato con N. 11 crediti SPC.
In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.
In collaborazione con
