Nessun prodotto nel carrello.

Chiamaci +39.02.89073858segreteria@unisvet.it

CORSO INTENSIVO DI RIPRODUZIONE

APPROCCIO PRATICO ALLA RIPRODUZIONE CANINA

0
(0 rating)
15 Iscritti
Last updated Marzo 17, 2024
15
Data Inizio 13/03/2024

Data Fine 15/03/2024
Città Spazio Eventi Unisvet – MILANO
Livello Intermedio
Termine iscrizioni 06/03/2024
Descrizione
Relatori

Evento valorizzato con N. 17 crediti SPC*

Il Corso Intensivo di riproduzione è un’opportunità per tutti i Medici Veterinari di approfondire le proprie conoscenze in ambito di riproduzione canina.
Con l’assistenza di esperti del settore, ci addentreremo nel dettaglio delle principali tematiche e dei problemi di più frequente riscontro clinico/pratico.

Durante la prima giornata affronteremo le basi fisiologiche del ciclo estrale, per poi addentrarci nelle varie tecniche di riproduzione assistita andando, infine, ad approfondire alcuni aspetti delle principali patologie della cagna.

Nella seconda, prenderemo in considerazione la sfera maschile con la possibilità di conoscere in maniera teorica e pratica alcune tecniche di valutazione e conservazione dei gameti.

Nell’ultima giornata approfondiremo, in maniera multidisciplinare, un periodo estremamente delicato che inizia con la fine della gestazione e prosegue con il periodo neonatale.

Tutti gli iscritti al corso saranno coinvolti in esercitazioni pratiche volte a perfezionare le manualità per una corretta conservazione del materiale seminale e avranno modo di migliorare le capacità di interpretazione di preparati colpocitologici e di materiale seminale anche con l’ausilio di casi clinici.

Infine, i partecipanti avranno la possibilità di effettuare esami ecografici dell’apparato riproduttore maschile e femminile.

Programma:

08:30 – 09:00 Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Fisiologia e ciclo estrale

Dott. Alessandro Troisi

09:45 – 10:30 Monitoraggio dell’ovulazione

Dott. Riccardo Orlandi

10:30 – 11:00 Coffee Break
11:00 – 11:45 Tecniche di inseminazione: vaginale o trans-cervicale?

Dott. Alessandro Troisi

11:45 – 12:30 Monitoraggio della gravidanza…va tutto bene?

Dott. Riccardo Orlandi

12:30 – 12:45 Spazio per discussione e domande
12:45 – 14:15 Light Lunch
14:15 – 15:00 Endometriti: non solo piometra!

Dott. Riccardo Orlandi

15:00 – 15:45 Le più comuni patologie da affrontare in ambito clinico

Dott. Alessandro Troisi

15:45 – 16:15 Coffee Break
16:15 – 17:30 Citologia vaginale: Casi clinici

Dott. Troisi, Dott. Orlandi

08:30 – 09:00 Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Fisiologia del cane maschio e prelievo del seme

Dott. Riccardo Orlandi

09:45 – 10:30 Tecniche di valutazione

Dott.ssa Michela Beccaglia

10:30 – 11:00 Coffee Break
11:00 – 11:45 Refrigerazione e congelamento

Dott.ssa Michela Beccaglia

11:45 – 12:30 Patologie prostatiche: una sfida sempre aperta

Dott. Riccardo Orlandi

12:30 – 12:45 Spazio per discussione e domande
12:45 – 14:15 Light Lunch
14:15 – 15:00 Principali patologie del pene e testicolo

Dott. Riccardo Orlandi

15:00 – 16:00 ESERCITAZIONI PRATICHE:
– Valutazione del seme e Refrigerazione (Gruppo 1)
– Ecografia dell’apparato riproduttore maschile e femminile (Gruppo 2)
Dott.ssa Beccaglia, Dott. Orlandi, Dott. Troisi
16:00 – 16:30 Coffee Break
16:15 – 17:30 ESERCITAZIONI PRATICHE:
– Valutazione del seme e Refrigerazione (Gruppo 2)
– Ecografia dell’apparato riproduttore maschile e femminile (Gruppo 1)
Dott.ssa Beccaglia, Dott. Orlandi, Dott. Troisi
08:30 – 09:00 Welcome Coffee
09:00 – 09:45 Previsione della data del parto

Dott.ssa Michela Beccaglia

09:45 – 10:30 Distocia: devo entrare in chirurgia?

Dott. Alessandro Troisi

10:30 – 11:00 Coffee Break
11:00 – 11:45 Cesareo: emergenza o programmato?

Dott.ssa Michela Beccaglia

11:45 – 12:30 Taglio cesareo: cosa cambia per l’anestesista

Dott.ssa Stefania Scarabelli

12:30 – 12:45 Spazio per discussione e domande
12:45 – 14:15 Light Lunch
14:15 – 15:00 Analgesia in ostetricia

Dott.ssa Stefania Scarabelli

15:00 – 15:45 Rianimazione del cucciolo e punteggio apgar

Dott.ssa Maria Cristina Veronesi

15:45 – 16:15 Coffee Break
16:15 – 17:00 Gestione del cucciolo orfano

Dott.ssa Maria Cristina Veronesi

17:00 – 17:45 Principali patologie neonatali

Dott.ssa Maria Cristina Veronesi

COSTO DEL CORSO EARLY BIRD: € 1.000 + IVA

entro il giorno 13 gennaio 2024 salvo raggiungimento SOLD OUT

COSTO DEL CORSO LATE REGISTRATION: € 1.100 + IVA

entro il giorno 06 marzo 2024 salvo raggiungimento SOLD OUT

Iscrizioni Terminate

*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.

Admin bar avatar
Riccardo Orlandi
DVM, PhD, Dipl. ECAR Relatore
Si laurea in Medicina Veterinaria nel 2007 presso la Facoltà di Perugia con votazione di 110 e lode. Tra marzo ed agosto 2009 svolge un Extership al College of Veterinary Medicine University of Florida (USA) dove approfondisce gli aspetti fisiopatologici in campo ostetrico e ginecologico. Nell’aprile del 2011 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca presso il dipartimento di ostetricia e ginecologia della Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia. Dal 2012 si reca ciclicamente al “Centre d'Etude en Reproduction des Carnivores (C.E.R.C.A.)” all’ École nationale vétérinaire d'Alfort (Parigi). Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Nel novembre 2016 si diploma all’ European College of Animal Reproduction (ECAR). Dal 2021 è membro del comitato scientifico UNISVET. Relatore a congressi nazionali e internazionali, autore e co-autore di pubblicazioni su riviste internazionali. Dal 2011 lavora presso la Clinica Veterinaria Tyrus AniCura (Terni) dove si occupa principalmente di ostetricia e ginecologia e di diagnostica per immagini.
Admin bar avatar
Michela Beccaglia
DVM, PhD, Dipl. ECAR Relatore
Nel 2002 si è laureata con lode presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano, dove nel 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie. Nel corso del dottorato ha trascorso un periodo di perfezionamento di sei mesi presso la University of California Davis, CA, USA. Dal 2006 al 2010 è stata titolare di un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2009 si è diplomata al College Europeo di Riproduzione degli Animali Domestici (ECAR), e dal 2012 al 2016 ha fatto parte in qualità di Editor e poi Vice-President della Società Europea di Riproduzione dei Piccoli Animali (EVSSAR). In Ottobre 2015 è diventata Vice-Presidente e a Novembre 2019 Presidente della SIRVAC. Attualmente è direttrice sanitaria dell’Ambulatorio Veterinario Beccaglia, sito a Lissone (MB) e del Centro Cani Guida Lions, sito a Limbiate (MB). La Dott.ssa Beccaglia ha pubblicato articoli su riviste internazionali ed è relatore a congressi internazionali e nazionali per veterinari ed allevatori.
Admin bar avatar
Stefania Scarabelli
DVM, MRCVS, Cert AVP (VA), Dipl. ECVAA, Dipl. ACVAA Relatore
Si laurea presso l’Università degli Studi di Parma nel 2005. Dopo la laurea inizia a lavorare in strutture private sviluppando da subito particolare interesse per l’anestesiologia. Nel 2017 ottiene il Certificate of Advanced Veterinary Practice in Veterinary Anaesthesia, nel 2018 si diploma al College Europeo di Anestesia e Analgesia Veterinaria e nel 2019 ottiene lo stesso diploma per il College Americano. Attualmente è responsabile dell’unità operativa di Anestesia della Clinica Veterinaria Malpensa- Anicura. I suoi principali interessi includono l’anestesia nel paziente cardiopatico e sottoposto a chirurgia cardiaca e l’anestesia nelle emergenze. È autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali, membro dell’Editorial Board del Journal of Exotic Pet Medicine e membro del Comitato Scientifico di UNISVET.
Admin bar avatar
Alessandro Troisi
DVM, PhD Relatore
Si laurea in Medicina Veterinaria nel 2010 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia discutendo una tesi dal titolo “Criptorchidismo nel cane: aspetti eziopatogenetici e clinici”. Nel 2013 svolge un externship al “Centre d'Etude en Reproduction des Carnivores (C.E.R.C.A.)” dell’École Nationale Vétérinaire d'Alfort (Parigi). Nel Febbraio del 2014 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca con la tesi: “Studio della cinetica perfusionale vascolare prostatica, mediante mezzo di contrasto, in cani clinicamente sani e affetti da patologie prostatiche”. Dal 2010 al 2020 ha svolto attività di consulenza nell’ambito della riproduzione per il Centro Addestramento ed Allevamento della Guardia di Finanza di Castiglione del Lago (PG). Dal 2010 al 2019 ha lavorato presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia. Dal 2020 é responsabile del reparto di Riproduzione dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico. Dal 2020 al 2023 è stato Ricercatore presso la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Camerino. Dal 2023 è Professore Associato presso la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Camerino. Relatore a vari congressi nazionali ed internazionali e autore di pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali. Svolge attività di reviewer per alcune riviste internazionali.
Admin bar avatar
Maria Cristina Veronesi
DVM, PhD, Dipl. ECAR Relatore
Maria Cristina VERONESI, DVM, PhD, Dipl ECAR, professore ordinario presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università degli Studi di Milano. Diplomata presso il College Europeo di Riproduzione Animale si occupa di tutti gli aspetti della riproduzione negli animali domestici, con particolare interesse per la neonatologia dei piccoli animali. E’ docente della Scuola di Specializzazione “Fisiopatologia della Riproduzione degli Animali Domestici” presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo e della Scuola di Specializzazione “Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione” presso l’Università degli Studi di Milano e di numerosi Seminari in ambito nazionale ed internazionale inerenti la Neonatologia del cane e del gatto. E’ stata relatrice invitata, in materia di neonatologia dei piccoli animali, al Congresso 9° ISCFR/24°EVSSAR, al 18° e al 21° Congresso EVSSAR, al 25° Congresso EVSSAR, al 24° Brazilian Congress of Animal Reproduction, al 73° Convegno SISVet, al 75° Convegno SISVet e all’International Dog Breeders Convention del 2016. Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di un testo di Neonatologia Veterinaria, è membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Italiano di Studio di Pediatria Veterinaria.

it_IT

Unisvet