Data Fine 15/03/2024

Evento valorizzato con N. 17 crediti SPC*
Il Corso Intensivo di riproduzione è un’opportunità per tutti i Medici Veterinari di approfondire le proprie conoscenze in ambito di riproduzione canina.
Con l’assistenza di esperti del settore, ci addentreremo nel dettaglio delle principali tematiche e dei problemi di più frequente riscontro clinico/pratico.
Durante la prima giornata affronteremo le basi fisiologiche del ciclo estrale, per poi addentrarci nelle varie tecniche di riproduzione assistita andando, infine, ad approfondire alcuni aspetti delle principali patologie della cagna.
Nella seconda, prenderemo in considerazione la sfera maschile con la possibilità di conoscere in maniera teorica e pratica alcune tecniche di valutazione e conservazione dei gameti.
Nell’ultima giornata approfondiremo, in maniera multidisciplinare, un periodo estremamente delicato che inizia con la fine della gestazione e prosegue con il periodo neonatale.
Tutti gli iscritti al corso saranno coinvolti in esercitazioni pratiche volte a perfezionare le manualità per una corretta conservazione del materiale seminale e avranno modo di migliorare le capacità di interpretazione di preparati colpocitologici e di materiale seminale anche con l’ausilio di casi clinici.
Infine, i partecipanti avranno la possibilità di effettuare esami ecografici dell’apparato riproduttore maschile e femminile.
Programma:
08:30 – 09:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 |
Fisiologia e ciclo estrale
Dott. Alessandro Troisi |
09:45 – 10:30 |
Monitoraggio dell’ovulazione
Dott. Riccardo Orlandi |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 |
Tecniche di inseminazione: vaginale o trans-cervicale?
Dott. Alessandro Troisi |
11:45 – 12:30 |
Monitoraggio della gravidanza…va tutto bene?
Dott. Riccardo Orlandi |
12:30 – 12:45 | Spazio per discussione e domande |
12:45 – 14:15 | Light Lunch |
14:15 – 15:00 |
Endometriti: non solo piometra!
Dott. Riccardo Orlandi |
15:00 – 15:45 |
Le più comuni patologie da affrontare in ambito clinico
Dott. Alessandro Troisi |
15:45 – 16:15 | Coffee Break |
16:15 – 17:30 |
Citologia vaginale: Casi clinici
Dott. Troisi, Dott. Orlandi |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 |
Fisiologia del cane maschio e prelievo del seme
Dott. Riccardo Orlandi |
09:45 – 10:30 |
Tecniche di valutazione
Dott.ssa Michela Beccaglia |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 |
Refrigerazione e congelamento
Dott.ssa Michela Beccaglia |
11:45 – 12:30 |
Patologie prostatiche: una sfida sempre aperta
Dott. Riccardo Orlandi |
12:30 – 12:45 | Spazio per discussione e domande |
12:45 – 14:15 | Light Lunch |
14:15 – 15:00 |
Principali patologie del pene e testicolo
Dott. Riccardo Orlandi |
15:00 – 16:00 |
ESERCITAZIONI PRATICHE: – Valutazione del seme e Refrigerazione (Gruppo 1) – Ecografia dell’apparato riproduttore maschile e femminile (Gruppo 2)Dott.ssa Beccaglia, Dott. Orlandi, Dott. Troisi |
16:00 – 16:30 | Coffee Break |
16:15 – 17:30 |
ESERCITAZIONI PRATICHE: – Valutazione del seme e Refrigerazione (Gruppo 2) – Ecografia dell’apparato riproduttore maschile e femminile (Gruppo 1)Dott.ssa Beccaglia, Dott. Orlandi, Dott. Troisi |
08:30 – 09:00 | Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 |
Previsione della data del parto
Dott.ssa Michela Beccaglia |
09:45 – 10:30 |
Distocia: devo entrare in chirurgia?
Dott. Alessandro Troisi |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 |
Cesareo: emergenza o programmato?
Dott.ssa Michela Beccaglia |
11:45 – 12:30 |
Taglio cesareo: cosa cambia per l’anestesista
Dott.ssa Stefania Scarabelli |
12:30 – 12:45 | Spazio per discussione e domande |
12:45 – 14:15 | Light Lunch |
14:15 – 15:00 |
Analgesia in ostetricia
Dott.ssa Stefania Scarabelli |
15:00 – 15:45 |
Rianimazione del cucciolo e punteggio apgar
Dott.ssa Maria Cristina Veronesi |
15:45 – 16:15 | Coffee Break |
16:15 – 17:00 |
Gestione del cucciolo orfano
Dott.ssa Maria Cristina Veronesi |
17:00 – 17:45 |
Principali patologie neonatali
Dott.ssa Maria Cristina Veronesi |
COSTO DEL CORSO EARLY BIRD: € 1.000 + IVA
entro il giorno 13 gennaio 2024 salvo raggiungimento SOLD OUT
COSTO DEL CORSO LATE REGISTRATION: € 1.100 + IVA
entro il giorno 06 marzo 2024 salvo raggiungimento SOLD OUT
*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.
In collaborazione con
