Data Fine 17/12/2022

MODULO 2 | 16-17 DICEMBRE 2022
Evento valorizzato con N. 12 crediti SPC*
I “Survival Kits” nascono con la finalità di fornire le basi fondamentali per approcciarsi in modo strutturato al mondo della Medicina d’Urgenza.
In queste due giornate verranno affrontate in modo sistematico le principali emergenze relative all’apparato urinario, gastrointestinale, coagulativo, affrontando temi di tossicologia clinica.
Il percorso è indirizzato a tutti i colleghi che si affacciano per la prima volta al modo della Medicina d’Urgenza, ma anche a coloro che desiderano approfondire la conoscenza di questa disciplina al fine di fornire ai propri pazienti le migliori cure disponibili.
L’obiettivo principale del percorso è quello di trasmettere ai partecipanti la giusta dose di confidence per affrontare con serenità un turno in pronto soccorso!
08:30 – 09:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 | Insufficienza renale acuta: iter diagnostico e terapeutico
Alessio Vigani |
09:45 – 10:30 | Ostruzione delle basse vie urinarie: accorgimenti terapeutici (Video recorded procedures)
Alessio Vigani |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 | Disidratazione e overidratazione
Alessio Vigani |
11:45 – 12:30 | Uroaddome ed altre effusioni peritoneali (peritonite settica, peritonite biliare)
Tommaso Rosati |
12:30 – 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 – 14:45 | Emergenze tossicologiche: principi di trattamento e decontaminazione
Tommaso Rosati |
14:45 – 15:30 | Intossicazioni renali: Glicole etilenico
Alessio Vigani |
15:30 – 16:00 | Coffee Break |
16:00 – 16:45 | Principi di trattamento con terapie extracorporee per intossicazioni
Alessio Vigani |
16:45 – 17:30 | Approccio al paziente politraumatizzato
Tommaso Rosati |
08:30 – 09:00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee |
09:00 – 09:45 | Emergenze gastroenteriche in pronto soccorso: gastroenterite e ostruzioni intestinali considerazioni diagnostiche e terapeutiche
Tommaso Rosati |
09:45 – 10:30 | Quando la diarrea diventa un’emergenza: gestione del paziente con diarrea emorragica acuta
Marco Pesaresi |
10:30 – 11:00 | Coffee Break |
11:00 – 11:45 | Una sera di luna piena: dal pronto soccorso alla dimissione del paziente con GDV
Marco Pesaresi |
11:45 – 12:30 | Emergenze gastroenteriche in pronto soccorso
Sondino naso-gastrico e sondino esofage: indicazioni e procedura (Video recorded procedures) Marco Pesaresi e Tommaso Rosati |
12:30 – 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 – 14:45 | Disturbi della coagulazione: dalla teoria all’interpretazione degli esami
Marco Pesaresi |
14:45 – 15:30 | Approccio terapeutico ai principali disturbi coagulativi
Marco Pesaresi |
15:30 – 16:00 | Coffee Break |
16:00 – 16:45 | Emoaddome: stabilizzazione, valutazione diagnostica e fattori prognostici
Tommaso Rosati |
16:45 – 17:30 | Rianimazione cardiopolmonare (RECOVER guidelines)
Tommaso Rosati |
*In Conformità con il Regolamento FNOVI riguardante gli SPC (Sviluppo Professionale Continuo) Unisvet, essendo provider ECM e inserita dal Ministero della Salute pubblica nell’Elenco delle Società Scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, valorizzerà il corso “KIT DI SOPRAVVIVENZA PER PRONTO SOCCORSO” con 1 credito SPC per ogni 60 minuti di lezione.
In collaborazione con
