Federico si laurea presso la Facoltà di Torino nel 2011; svolge un tirocinio pratico all’Università del Kansas e del Missouri (Usa) nell’ambito della medicina interna e terapia intensiva dei piccoli animali. Nel 2013 inizia un “rotating internship” seguito poi da un internship specialistico in medicina interna presso l’Istituto Veterinario di Novara - Anicura a cui segue un residency program. Negli anni della specializzazione lavora anche nella clinica veterinaria Tierarztliche Klinik Birkenfeld Veterinary Hospital (Germania) come supervisore del reparto di medicina interna. Nel marzo 2019 conferisce il Diploma Europeo in Medicina Interna (European College of Veterinary Internal Medicine, ECVIM-CA). È relatore di corsi e seminari nazionali ed internazionali di Medicina Interna Veterinaria.
Chiara Leo
DVM, MSc, FHEA, Dipl. ACVIM (Oncology), Dipl. ECVIM-CA (Oncology)
Relatore
Chiara Leo si è laureata a pieni voti all’Università degli Studi di Milano nel 2003. Ha completato un internship di oncologia all’università di Zurigo nel 2007 e successivamente un residency di Oncologia all’Animal Oncology and Imaging Center a Zug (Svizzera). Dal 2011 ha ricoperto il ruolo di lecturer in Oncologia al Royal Veterinary College di Londra e nel 2015 ne è diventata head of service. Dal 2016 è tornata in Italia, è responsabile del servizio di oncologia dell’Istituto Veterinario di Novara ed è direttore scientifico di Unisvet. E’ autrice e co-autrice di pubblicazioni su riviste internazionali.
Laureata in Medicina Veterinaria nel 2005 presso l’Università degli studi di Milano e abilitata alla professione nello stesso anno. Dal 2005 al 2010 si è occupata come libera professionista principalmente di medicina interna, nonché di pronto soccorso e terapia intensiva. Da dicembre del 2010 svolge la sua attività professionale presso l’Istituto Veterinario di Novara come medico internista, dove ha svolto il suo programma di residency. A Marzo 2016 ha conseguito il titolo di Specialista Europeo in Medicina Interna. Relatrice a corsi nazionali ed internazionali, è inoltre autrice, coautrice e revisore di articoli scientifici per giornali nazionali ed internazionali.
Medico Veterinario. Dottore di Ricerca. Professore Ordinario Università degli Studi di Torino.
2002-2007 Presidente del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. Diplomato European College Veterinary Pharmacology & Toxicology. 1997-2004 Efficacy Working Party CVMP EMA. Past Member Medicaton Sub-Committee FEI. 2009-2017 Presidente OMV Alessandria, ora Consigliere. 2014-2018 Comitato Centrale FNOVI. Dal 2012 Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie di UNITO. Dal 2016 Presidente ECOVE (European Committee of Veterinary Education) dell’EAEVE. Autore/co-autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Esperto di Farmaco Veterinario, farmacocinetica e farmacodinamica antibioticoresistenza.
Laureata con lode nel 2010 in Medicina Veterinaria presso l’Università degli studi di Milano. Nel 2011 effettua un externship in chirurgia oncologica sotto la supervisione del Dottor Laurent Findji, presso il VRCC Veterinary Referral, Regno Unito. Dal 2012 al 2013 effettua un rotating-internhip presso il VRCC Veterinary Referral, Regno Unito. Dal 2013 al 2016 effettua una residency in chirurgia dei piccoli animali sotto la supervisione del Professor Antonio Pozzi, presso l’Università degli studi di Zurigo, Svizzera. Dal 2016 al 2018 lavoro come chirurgo privato presso il centro di referenza Tierklinik Sonnenhof, Svizzera. Dal 2018 lavora come chirurgo strutturato e ricercatrice con particolare focus sulla chirurgia dei tessuti molli e oncologica presso il dipartimento di chirurgia dei piccoli animali all’Ospedale Veterinario dell’Università di Berna, Svizzera. E’ diplomata al College Europeo di Chirurgia dei Piccoli Animali (ECVS - European College of Veterinary Surgeons). Relatrice a diversi congressi nazionali e internazionali e corsi di formazione e di aggiornamento in chirurgia dei tessuti molli in Europa e in Cina. Nel 2013 vince il “Best Small Animal Presentation Resident Award” al “2013 ECVS Congress” di Roma (Italia).
Dr. Antonella Rampazzo works at the University of Zürich as Chief Clinician in the Ophthalmology Service. She is involved in the clinical and surgical management of the high caseload of small animal and equine patients. Moreover, she is responsible for teaching students, interns and training ECVO Residents. After graduating at the Torino University of Veterinary Medicine in 2000, she has dedicated her career to both clinical and research field in Veterinary Ophthalmology. In 2004 she finished her PhD Thesis about Feline Infectious Conjunctivitis and in 2009 she became a Diplomate of the ECVO. Dr. Rampazzo has worked as Director of the Ophthalmology Service at the University of Bern, Switzerland and as Ophthalmologist in a multireferral Private Practice in Italy, Istituto Veterinario di Novara, for many years. Dr. Rampazzo is actively involved in supporting ECVO mission, being part of the Education and Residency Committee.
Laureata in Medicina Veterinaria nel 2001 presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Dal 2002 al 2005 ha esercitato la libera professione in strutture private nell’ambito della clinica degli animali da compagnia. Da maggio 2003 a novembre 2003 ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Nutrizione della Ludwig Maximilians Universität – Muenchen (Germania) occupandosi di alimentazione del gatto. Nel 2005 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Produzioni Animali (settore Nutrizione) lavorando in modo specifico sull’alimentazione dei piccoli animali e degli animali selvatici e sulla consulenza nutrizionistica. Da marzo 2005 è Ricercatrice presso il Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia della Facoltà di Torino dove è titolare dei corsi di: - “Dietetica clinica del cane e del gatto”, “Allevamento ed Alimentazione degli Animali da compagnia” e “Principi di Produzioni Animali”. Da luglio 2006 ad ottobre 2006 ha svolto attività di ricerca presso il Linus Pauling Institute della Oregon State University (USA) sul progetto "Nuovi marker, rilevabili in vivo, dello stress ossidativo". Dal 2011 è Diplomata allo European College of Veterinary and Comparative Nutrition ed è Presidente della SIANA (Società Italiana Alimentazione e Nutrizione Animale).
I graduated with honor at the Veterinary Faculty of the University of
Turin in 2012. In 2014, I completed a one-year rotating internship at the Istituto Veterinario di Novara which was then followed by a specialist internship in neurology at the same institution.
My interest in neurology continued and in 2014 I started a specialist internship in neurology at the Clinica Veterinaria Neurologica NVA-Milano.
In 2019 I completed the residency program of the European Veterinary College of Neurology (ECVN) at the Clinica Veterinaria Neurologica NVA-Milano with the supervision of Dr. Francesca Cozzi (Dipl. ECVN) and in 2022 I became an ECVN Diplomate.
From 2015 to 2019 I visited the neurology departments of the Royal Veterinary College in London and of the referral veterinary clinic North Downs Specialist Referrals in Bletchingley, United Kingdom.
From 2019 to 2022 I worked as neurology consultant at the Clinica Veterinaria Neurologica NVA-Milano and at the AniCura Istituto Veterinario di Novara.
Since 2022 I am the coordinator of the neurology service at the AniCura Istituto Veterinario di Novara.
I followed several national and international courses and seminars in the field of veterinary neurology. I am author and co-author of scientific papers published on international journals and presented at international congresses.
I was co-supervisor in degree thesis in the field of neurology and neurosurgery at the Veterinary Faculty of the University of Milan.
In my free time I enjoy travelling, practicing sports and spending time with my family and friends.
Fabio Procoli
DMV, MVetMed, Dipl. ACVIM, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine), MRCVS
Relatore
Fabio si è laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bari, Italia nel 2003. Nel 2005 si è trasferito nel Regno Unito dove ha lavorato nel campo della medicina generale dei piccoli animali per tre anni. Nel 2009 ha completato un Internship in medicina e chirurgia dei piccoli animali presso la Royal (Dick) School of Veterinary Sciences dell’Università di Edimburgo. Dal 2009 al 2012 ha completato una Residency in medicina interna dei piccoli animali presso il Royal Veterinary College (RVC) di Londra. Nell’anno 2012-2013 ha completato un MPhil in gastroenterologia canina presso lo stesso RVC e sotto la supervisione della Prof.ssa Karin Allenspach. Nel 2013 Fabio ha conseguito il Diploma dell’American College of Veterinary Internal Medicine (DipACVIM). Nel 2014 Fabio ha conseguito il Diploma del Collegio Europeo di Medicina Interna Veterinaria (DipECVIM-CA). Dal 2013 al 2017 Fabio ha lavorato come consulente specialista in medicina interna e gastroenterologia dei piccoli animali in un ospedale di referenza a Winchester, UK. Da settembre 2017 Fabio dirige il Servizio di Medicina Interna dell’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi a Bologna, dove è anche responsabile del programma di Residency dell’ECVIM in Medicina Interna e del rotating Internship Program. Fabio è primo autore e coautore di pubblicazioni su riviste peerreviewed internazionali. Inoltre, è direttore e co-direttore di seminari e corsi nazionali e internazionali per medici veterinari in medicina interna di piccoli animali e gastroenterologia. Fabio è membro della Comparative Gastroenterology Society.
Gert ter Haar is from the Netherlands and studied veterinary medicine at the Faculty of Veterinary Medicine in Utrecht, where he graduated in February 1997. After an internship and surgical residency in Utrecht, he became a Diplomate of the European College of Veterinary Surgeons in 2002 and Head of the Department of ENT at the University of Utrecht in February 2003. His research on hearing in dogs led to his PhD thesis, a 220-page book entitled “Age-related hearing loss in dogs” in 2009. On the same day he became President of the International Veterinary Ear Nose and Throat association (IVENTA). He joined the surgical team of the Royal Veterinary College in London, United Kingdom, in 2011 as a senior lecturer in soft tissue surgery and got promoted to associate professor in soft tissue surgery and head of the ENT department and ENT, Audiology and Brachycephaly clinics at the RVC in 2015. In March 2017 he joined the team of the SDU (specialistische dierenkliniek Utrecht), the largest European specialist referral centre in the Netherlands. He is author and co-editor of three surgical books and has published over 30 peer-reviewed articles in his field of interest. He gave over 300 national and international lectures on ENT medicine & surgery, hearing research in dogs and soft tissue/reconstructive surgery in dogs and cats. His current research involves hearing loss in dogs and cats and brachycephalic obstructive airway syndrome.
Andrea Pratesi
DVM, PhD, CertSAS, Dipl. ECVS, MRCVS, EBVS Recognised Specialist in Small Animal Surgery
Relatore
Il Dott. Pratesi si è laureato all’Università degli Studi di Pisa nel 1995, ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) nel 2000 nel settore di Chirurgia Ortopedica e Neurochirurgia. Dopo aver lavorato in diverse strutture in Toscana, prevalentemente come referente di chirurgia e neurochirurgia, nel 2006 si trasferisce nel Regno Unito, dove consegue il Certificate del Royal College of Veterinary Surgeons in Chirurgia dei Piccoli Animali (CertSAS) nel 2010. Lo stesso anno intraprende un European College of Veterinary Surgeons (ECVS) Conforming Residency a Anderson Moores Veterinary Specialists, un ospedale specialistico multidisciplinare nel sud del Regno Unito. Nel 2014 si trasferisce all’Università di Liverpool come Lecturer in Ortopedia. Nel 2015 ottiene il Diploma Europeo in Chirurgia dei Piccoli Animali (DipECVS). Dal 2016 al 2018 lavora come Ortopedico a Dick White Referrals, vicino a Cambridge, dove successivamente diviene responsabile del Servizio di Ortopedia. Durante questo periodo è contemporaneamente Professore Associato Onorario di Ortopedia Veterinaria all’Università di Nottingham. Da Settembre 2018, si trasferisce nuovamente in Italia e diviene responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia e Ortopedia all’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi. Il Dott. Pratesi ha presenziato come istruttore e relatore a numerosi corsi e congressi internazionali ed è autore di diversi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali. Sebbene sia interessato a tutti gli aspetti della ortopedia degli animali da compagnia, gli interessi principali includono la chirurgia articolare e la traumatologia felina.
Mi sono laureata presso l’Università di Milano, ho completato un rotating internship presso l’Università di Liege (Belgio) seguito dauna Small Animal Internal Medicine residency presso l’University College of Dublin (Irlanda). Ho ottenuto l’European Diploma inVeterinary Internal Medicine (Companion Animals) nel 2014 ed sono un RCVS-recognized Veterinary Specialist in Small AnimalInternal Medicine dal 2017. Faccio parte del congress executive committee dell’ECVIM college e ho lavorato in due cliniche privatedi referenza in UK, da maggio 2020 faccio parte del team della consulenza medica IDEXX. Sono autrice di numerosi pubblicazioniinternazionali e la mia area di interesse principale è lo studio delle patologie epato-biliari nel cane. Nel mio tempo libero, mi piaceviaggiare e passare tempo con la mia famiglia.
Giacomo si è laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna nel 2009. Tra il 2010 e il 2015 ha svolto un internship, un anno come ricercatore e una residency in Emergency and Critical Care al Royal Veterinary College (RVC) di Londra, UK. Giacomo è diplomato dell’American College of Veterinary Emergency and Critical Care dal 2015 e dell’European College of Veterinary Emergency and Critical Care dal 2016. Dopo un anno come temporary lecturer presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Edinburgo, Giacomo ha iniziato un PhD in medicina sperimentale presso University College London, dove studia meccanismi di disfunzione mitocondriale nella cardiomiopatia da sepsi.
Si laurea a pieni voti presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano, nel 2003. Nel 2004 completa il corso di perfezionamento post laurea in Patologia Veterinaria Applicata (piccoli animali), presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Dal 2006, dopo due anni di praticantato in medicina interna, si occupa esclusivamente di medicina di laboratorio intraprendendo il training europeo di patologia clinica (ECVCP) presso il Laboratorio Veterinario San Marco (Padova). Durante il percorso formativo completa vari externalship in America (Università di Devis in California) e in Inghilterra (Università di Cambridge e Veterinary Royal College di Londra). Dal 2010 è responsabile del laboratorio IDEXX di Novara dove si occupa principalmente di ematologia, citologia, controllo e gestione della qualità. Nel frattempo consegue il diploma Europeo di Patologia Clinica. È autrice di pubblicazioni su riviste internazionali e relatrice a congressi sia nazionali che internazionali.
Laureata con lode presso l’Università di Pisa nel 2005. Nel 2008 si trasferisce all’Università di Cambridge (UK) per completare un anno di Internship e tre anni di Residency in diagnostica per immagini, sotto la supervisione del prof. Mike Herrtage. Ottiene il Diploma Europeo in Diagnostica per Immagini nel 2012. Dal 2012 lavora in teleradiologia, prima per Antech Imaging Services (USA), e dal 2016 ad oggi per Vet CT Specialists (UK). Dal 2019 e’ inoltre socio fondatore e radiologo presso l’Istituto Diagnostico Veterinario sito a Chiavari (GE), dove vive con la famiglia. E’ attiva come relatore/istruttore in diversi corsi di aggiornamento e partecipa regolarmente a congressi nazionali ed internazionali.
Fabia Scarampella ha conseguito il Diploma del College Europeo di Dermatologia Veterinaria (Dipl ECVD) nel 2000 e nel 2007 il Diploma del Master di II livello in Evidence Based Medicine e Metodologia della Ricerca Sanitaria. E’ autrice di articoli pubblicati su riviste italiane e straniere, di capitoli di libri e della sezione di Dermatologia dell’opera multimediale Med Tutor Veterinaria (Utet, Torino, 2011). La dott.ssa Scarampella vive e lavora a Milano presso lo Studio Dermatologico Veterinario, una struttura di referenza e formazione dedicata esclusivamente alla dermatologia e all’allergologia che ha fondato nel 2000.
Tommaso si laurea presso l’Università di Pisa nel 2014. Nell’anno successivo intraprende un internship in Anestesia presso la Facoltà di Helsinki (Finlandia). A seguire si sposta all’University College Dublin (Irlanda) dove svolge dapprima un internship in Anestesia e Terapia Intensiva e a seguire un rotating internship. Nel 2017 si trasferisce negli Stati Uniti dove intraprende un residency program in Emergency and Critical Care presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Davis (California) a seguito del quale ottiene il titolo (Dipl. ACVECC) nel 2020. Attualmente lavora come senior clinician presso il dipartimento di Emergenza e Terapia Intensiva della facoltà di Zurigo.
Si è laureato nel 1990 presso l’Università degli Studi di Milano dove ha anche conseguito il Dottorato di Ricerca in Patologia Comparata degli animali Domestici nel 1994. Ricercatore dal 1995, dal 2001 è Professore associato di Patologia Generale Veterinaria presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica di Milano. Dal 2002 è diplomato all’European College of Veterinary Clincal Pathology (ECVCP) di cui è stato presidente ed è attualmente past-president. E’ attuale past-president della SIMEF (società italiana di medicina felina) e membro del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina (GSLC) L’attività di ricerca, testimoniata da numerose relazioni a congressi e pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, è rivolta principalmente alla valutazione diagnostica e patogenetica delle principali alterazioni clinico-patologiche rilevabili in medicina veterinaria ed alla diagnosi delle principali malattie infettive feline.
I graduated in 2011 from the
University of Liege in Belgium. I then followed by a rotating internship there.
I completed a PhD on pulmonary fibrosis in 2016. I then pursued by a residency
in small animal internal medicine at the University of Liege, including a 6
months externship at the University of Sydney. After completion of the
residency, I worked 2 years in a referral private practice in the UK. I'm a
board-certified specialist in internal medicine since 2021. I will restart
working at the University of Liege from October 2021 as senior clinician.
dated: 11/08/2021.
Si laurea in Medicina Veterinaria nel 2007 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia con votazione di 110/110 e lode discutendo una tesi dal titolo “Tumori carcinoidi nel cane: stato dell’arte ed esperienze personali”.
A gennaio 2008 inizia il Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia e Medicina degli animali d’affezione presso il dipartimento di ostetricia e ginecologia della Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia.
Tra marzo ed agosto 2009 svolge un Extership al College of Veterinary Medicine University of Florida (USA) dove, sotto la supervision del Prof. John Verstegen, approfondisce gli aspetti fisiopatologici in campo ostetrico e ginecologico veterinario. Dal 2009 al 2011 svolge attività di consulenza nell’ambito della riproduzione per il Centro Addestramento ed Allevamento della Guardia di Finanza di Castiglione del Lago (PG).
Nell’aprile del 2011 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca con la tesi: Valutazione ultrasonografica della vascolarizzazione prostatica in cani affetti da iperplasia prostatica benigna e sottoposti a somministrazione di impianti sottocutanei di analoghi del GnRH. Dal 2012 si reca ciclicamente per periodi di perfezionamento al “Centre d'Etude en Reproduction des Carnivores (C.E.R.C.A.)” all’ École nationale vétérinaire d'Alfort (Parigi). Svolge attività di Reviewer per la rivista Reproduction in Domestic Animals. Relatore a congressi SIRA, EVSSAR, UNISVET e a workshop specialistici di ecografia SIUMB. Nel novembre 2016 si diploma all’ European College of Animal Reproduction (ECAR). Dal 2011 lavora presso la Clinica Veterinaria Tyrus (Terni) dove si occupa principalmente di ostetricia e ginecologia, ecografia e medicina interna.
‘Ini’ graduated from the Veterinary University in Vienna, Austria. Over the following 10 years she was involved in the building-up of the Clinic of Veterinary Anaesthesia and perioperative Intensive care in Vienna and did a residency in Veterinary Anaesthesia and Analgesia in Bern, Switzerland. She became a Diplomate of the European College of Veterinary Anaesthesia and Analgesia and soon afterwards decided to explore the ‘British way’ of veterinary anaesthesia as senior lecturer at the University of Liverpool. Then she moved back to the continent (Europe ;-)) and was working in the Division of Anaesthesiology at the Vet-Suisse Faculty, University in Zürich, Switzerland. In 2016 she finally joined the anaesthesia team at Murdoch University in Perth, Western Australia and is enjoying the ‘Aussi way’ of veterinary anaesthesia. Her main research interest is in pulmonary ventilation and gas exchange during anaesthesia and monitoring of lung pathophysiology using electrical impedance tomography.
Consegue la laurea con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Milano nel 2010 con tesi sperimentale in Diagnostica per Immagini dal titolo: “Impiego della prototipazione rapida e della TC3D nello studio della lussazione mediale della rotula nel cane: esperienze preliminari”. Nel 2011 inizia un percorso di Dottorato di Ricerca in Diagnostica per Immagini presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano e nel 2014 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie con un progetto di ricerca dal titolo "Appearance of ossification centers of the limbs and skeletal development in new-born toy-dog breeds: radiographic, morphometric and histological analysis". Dal 2011 al 2015 ha anche collaborato come libero professionista con diverse cliniche veterinarie della provincia di Bergamo occupandosi principalmente di Diagnostica per Immagini, Medicina Interna e Medicina D’Urgenza.
Dal 2015 al 2019 ha intrapreso e completato una Residency del College Europeo di Diagnostica per Immagini presso la divisione di Radiologia Clinica dell' Ospedale Veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria di Berna (CH) sotto la guida dei Professori Johann Lang e Daniela Schweizer-Gorgas, e a febbraio 2020 ha superato l’esame del College Europeo diventando specialista europeo in Diagnostica per Immagini (DipECVDI), riconosciuto dall’European Board of Veterinary Specialists.
Da luglio 2019 ad aprile 2020 ha lavorato come clinical instructor presso la divisione di Radiologia Clinica dell'ospedale veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria di Berna (CH). Al rientro in Italia, ha iniziato a lavorare come teleradiologa per Antech Imaging Services. Da gennaio 2021 ha intrapreso una collaborazione con il team di Diagnostica per Immagini dell’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi per contribuire alla supervisione dell’attività clinica del reparto di Diagnostica per Immagini della Clinica Veterinaria Malpensa, alla formazione del junior staff e all’attività di ricerca.
Laureata nel 2004 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano, consegue il titolo di Dottorato di Ricerca in chirurgia dei tessuti molli dei piccoli animali nel 2008. Da Ottobre 2007 a Luglio 2009 frequenta il reparto di chirurgia dell’Università di Medicina Veterinaria di Vienna, collaborando con il Prof. Gilles Dupré a progetti inerenti la chirurgia mini-invasiva. Nel 2010 consegue il Diploma Universitario “Interpretation des essais thérapeutiques” presso la Facoltà di Medicina dell’Università Claude Bernard Lione 1. È stata coautrice di articoli e capitoli di libri di testo di chirurgia mini-invasiva. Attualmente è iscritta all’ Università di Liverpool per il conseguimento del “Certificate of Advance Vet Practice (Cert AVP)”. Dal 2009 collabora con la Clinica Veterinaria CMV di Varese, divenendone associato nel 2015. Si occupa prevalentemente di chirurgia dei tessuti molli e mini-invasiva.
Filippo Ferri
DVM, MRCVS, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine)
Relatore
Il Dr. Filippo Ferri si è laureato nel 2010 in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma. Dal 2010 al 2012 frequenta la sezione di Radiologia e Diagnostica per Immagini della Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma. Nel 2012 svolge un periodo come visitor presso il Diagnostic Imaging Service del Queen Mother Hospital for Animals, Royal Veterinary College e un periodo come ricercatore libero presso il Service d’Imagerie Médicale della Faculté de Médecine Vétérinaire de l’Université de Liége. Nel 2013 completa un anno di “rotating internship” presso l’Istituto Veterinario di Novara. Dal 2013 al 2016 segue un percorso di Residency valido per il college europeo di medicina interna nel reparto di Medicina Interna dell’Istituto Veterinario di Novara sotto la supervisione del Dr. Eric Zini (Dipl. ECVIM-CA, Internal Medicine) e nel 2017 diventa un diplomato ECVIM-CA (Internal Medicine). È relatore di corsi e seminari nazionali e internazionali di medicina interna veterinaria.
Angela Fadda
DVM, Dr. Med. Vet., Dipl. ECVN, PhD, MRCVS
Relatore
Laureata in Medicina Veterinaria presso l'Università di Parma, dopo vari anni in Italia dedicati alla libera professione, ha effettuato un Residency presso l'Università di Berna conseguendo il Diploma del College Europeo di Neurologia Veterinaria (DECVN). Dal 2013 svolge attività di ricerca presso la “Graduate School for Cellular and Biomedical Sciences” ed il “Neurocenter” di Berna nel campo delle neuroscienze e lavora come Ober-Assistant presso l’ospedale didattico della stessa Facoltà. In UK dal 2017, diventa responsabile della sezione di neurologia neurochirurgia del centro di referenza Lumbry Park Veterinary Specialists. Dal 2018 ricopre il ruolo di Senior Neurologist presso l’ospedale didattico veterinario universitario della facolta’ di Bristol (Langford Vets ltd.) dove svolge attivita’ di docenza e clinica. Autrice di pubblicazioni su riviste internazionali e relatrice a congressi nazionali e internazionali, i suoi principali campi di interesse sono i modelli per lo studio delle malattie infettive del sistema nervoso. È attuale membro e chair del comitato scientifico del College Europeo di Neurologia Veterinaria (ECVN).
Lorenzo graduated with honours at the University of Veterinary Medicine of Milan in October 2010. After working a few months as a general practitioner in Italy he moved to UK where he completed a 2 month externship followed by a one year general internship at the VRCC Veterinary Referrals (now Southfields Veterinary Specialist). In 2013 Lorenzo moved to the Animal Health Trust where he started a neurology internship followed by a 3 year ECVN approved residency programme in Neurology and Neurosurgery. After successfully passing his examination in October 2018 Lorenzo became ECVN diplomate and subsequently EBVS and RCVS Recognised Specialist in Veterinary Neurology. Between 2019 and 2022 Lorenzo worked in multiple veterinary referral centres including Wear Referrals Veterinary Hospital and North Downs Specialist Referrals in UK and the Istituto Veterinario di Novara in Italy. Since June 2022 he is head of the neurology and neurosurgery department at The Ralph Veterinary Referral Centre in Marlow, near London. Lorenzo is speaker at international congresses and first author and co-author of numerous papers published on peer-reviewed journals.
Stefano Cortellini si è laureato presso l’Università di Perugia nel 2006. Dopo aver lavorato per due anni in due centri specialistici a Roma, Stefano si trasferisce nel Regno Unito, dove completa il tirocinio presso la Animal Health Trust (Newmarket). Dopo un anno di servizi di pronto soccorso a Brighton, completa un programma di residency in Emergency and Critical Care presso il Royal Veterinary College e ottiene l’American Diploma in Emergency and Critical Care (DACVECC) nel 2014. Attualmente lavora presso l’RVC come lecturer in Emergenza e Terapia Intensiva.
Dipartimento di Cardiologia – Istituto Veterinario di Novara. Si laurea nel 2010 presso l’Università degli Studi di Milano e nello stesso anno consegue l’abilitazione alla professione veterinaria.
Dal 2010 al 2012 svolge l’attività di libero professionista in diverse cliniche ed ambulatori ed inizia una collaborazione presso la Clinica Veterinaria Gran Sasso, occupandosi principalmente di cardiologia e pronto soccorso.
Dal 2012 è impegnata presso l’Istituto Veterinario di Novara dove si occupa principalmente di cardiologia e medicina interna. Da febbraio 2014 inizia il Residency program in Cardiologia. E’ relatrice a corsi nazionali di cardiologia e autrice, coautrice e revisore di pubblicazioni
scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.
Dr. Corradini received her veterinary degree in 2009 from the University of Bologna and enables the profession in the same year. From 2009 to 2017 she works at International Medicine Department of the University of Bologna where in 2014 defended her PhDthesis about canine Cushing Syndrome. She completed the Residency Program in Internal Medicine attending University of Bologna, University of Liverpool and University of Zurich; she hold the status of European Specialist in Internal Medicine Dipl. ECVIM.CA (Internal Medicine) in 2019. From 2018 she works as internal medicine specialist at the Clinica Veterinaria dell'Orologio (Bo). She is also author, co-author and reviewer of scintific papers for national and internationa journals.
Hans Kooistra graduated in 1990 at the Faculty of Veterinary Medicine in Utrecht, The Netherlands. After working in a private practice for some time, he followed an internship and a residency in internal medicine of companion animals at the Department of Clinical Sciences of Companion Animals, Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University (from 1991-1994). After the residency he became Assistant Professor (1994-2003), Associate Professor (2004-2018) and Full Professor (2018-…) at the same department. Since 2018 he is head of the division of Internal Medicine of Companion Animals. Duties include patient care, education (to students, post graduate training and training of interns and residents) and research in internal medicine of companion animals, with special emphasis on endocrinology and reproduction. In 1997 he became Diplomate of the European College of Veterinary Internal Medicine-Companion Animals (ECVIM-CA). He successfully (“cum laude”) defended his PhD thesis entitled “Adenohypophyseal function in healthy dogs and in dogs with pituitary disease” in December 2000. Hans is (co-)author of more than 170 peer-reviewed articles and several book chapters.
In 1995 he married to Hilde. They have two children, David and Roselinde. Another important member of the family is their dog Twister.
Elisa Silvia Colombo is a clinical psychologist and psychotherapist.After graduating cum laude from the University of Milan-Bicocca, she earned a Ph.D. degree in Psychobiology from University of Milan, studying empathy toward non-human animals, expecially in the field of veterinary medicine. Working with vets, she developed an increasing interest in human-animal bond and veterinary profession, exploring aspects such as pet loss, vet-client communication, work-related stress, burnout and compassion fatigue. She then specialized in Brief Strategic Psychotherapy at the Strategic Therapy Center in Arezzo.She is author and co-author of peer-rewied pubblications and she has been invited as a speaker in several national and international events.
Ben Harris
MA, VetMB, CertSAM, FLS, Dipl. ECVIM-CA, MRCVS
Relatore
RCVS and EBVS
European Veterinary Specialist in Small Animal Internal Medicine
Ben graduated from Cambridge University vet school in
2002 and spent seven years in private veterinary practice in London developing
his interest and skills in internal medicine. Ben completed an ECVIM residency
training programme in small animal medicine at the University of Cambridge,
during which he conducted clinical research and taught graduate students.
During this residency, Ben completed an externship in a specialist teaching
hospital in South Africa to gain further experience of infectious diseases in
dogs and cats.
Ben is a Diplomate of the European College of
Veterinary Internal Medicine and a European and RCVS Recognised Specialist in
Small Animal Internal Medicine. Ben created an ECVIM-accredited residency
training programme in his previous specialist veterinary referral centre and
led the training of medicine residents. Alongside his clinical work, Ben was
Head of Quality and Governance for his previous specialist hospital. After 8
years in that hospital, Ben moved to Wear Referrals as Clinical Director.
Ben’s role as Clinical Director is to drive and
maintain the highest clinical standards in all disciplines. This involves
ensuring an evidence-based multi-disciplinary approach; supporting a process of
continuous learning; fostering a collegiate atmosphere; running and responding
to clinical audits; organising journal clubs; significant event reporting;
morbidity & mortality analysis; and supporting clinical research projects.
Ben is a committee member of the (International)
Society for Comparative Hepatology which exists to improve the understanding of
liver disease in cats and dogs. His interests within the wider scope of
internal medicine include uronephrology, hepatology, and immune-mediated
disease.
Ben regularly participates in and presents at
international conferences and CPD events and has authored peer-reviewed papers
and book chapters. He is involved in multiple collaborative research projects.
Ben is a Fellow of the Linnean Society with a keen
interest in primate behaviour and evolutionary biology.
Claudia Iannucci is clinical faculty in Small Animal Emergency and Critical Care and fellow in extracorporeal therapy at the University of Zürich. Claudia received her degree in Veterinary Medicine at the Alma Mater Studiorum of Bologna (IT) in 2012, after a one year exchange program at the Lüdwig-Maximilian-Universität in München. She relocated to Vienna in October 2012 to complete an assistantship in Small Animal Surgery at the Vet Med Uni Wien and then a Small Animal Rotating Internship. In 2015, she started a specialty Internship in Small Animal Emergency and Critical Care at the University of Bern, followed by a 3-years Residency program. During this period, she also completed her doctoral thesis with the title “Comparison of an isotonic crystalloid solution versus a 6% hydroxyethyl starch 130/0.4 on hemostasis in canine spontaneous hemoperitoneum”. Since October 2019 Dr Iannucci is an ACVECC Diplomate. Her special interests include fluid therapy, acidbase disorders, acute kidney injury and acute toxicology. Claudia shares her pretty wooden floor apartment with a crazy tricolor austrian cat and three dogs. Claudia is a devote Yogi and Snowboarder.
Dr. Robert Goggs qualified in 2004 and completed an internship and residency in Emergency and Critical Care at the RVC in London and became board-certified by the American College of Veterinary Emergency and Critical Care in 2008. Dr. Goggs was faculty at the RVC for 2 years before moving to Bristol to undertake a PhD in platelet biology. Dr. Goggs joined the ECC team at Cornell University in 2013 and is currently an assistant professor. His clinical research interests include bleeding disorders, thrombosis, biomarkers in critical illness and the management of canine IMHA. Dr. Goggs is a previous Chair of the ACVECC Examination Committee and was a member of ACVECC CURATIVE initiative and of the ACVIM canine IMHA consensus committee.
Tony Glaus
DVM, PhD, Dipl. ACVIM (Internal Medicine), Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine & Cardiology)
Relatore
Tony Glaus finished the studies in Veterinary Medicine in 1986 at the Animal Hospital, University of Berne. Subsequently he performed his Doctor thesis in the Division of Neurology. From 1987 -1991 he worked as clinical assistant at the Clinic for Small Companion Animals, all the Animal Hospital, University of Berne.After a residency from 1991-1994 at the University of Georgia, Athens, GA, USA and board certification in 1994 he started as faculty member at the Clinic for Small Animal Internal Medicine, Animal Hospital, University of Zurich. Since 1999 he is head of the Division of Cardiology, since 2004 he is habilitated and since 2010 he is titular professor.He holds the Diploma of the American College of Veterinary Internal Medicine (subspecialty small animal internal medicine) and of the European College of Veterinary Internal Medicine of Companion Animals (subspecialties internal medicine and cardiology).His research foci are pulmonary and systemic hypertension, Angiostrongylus vasorum and catheter interventions.
Laureata presso l’Università di Torino nel 2010, Chiara inizia a lavorare come libero professionista in cliniche private in Italia alternando alcuni mesi di visiting presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Liegi (Belgio). Nel 2012 torna a Liegi per iniziare un rotating internship seguito da un secondo internship specializzato in Diagnostica per Immagini. A seguito di questa esperienza si trasferisce nel 2014 presso l’University College Dublin (Irlanda) dove intraprende una residency program al termine del quale consegue il titolo di Specialista Europeo in Diagnostica per Immagini (Dip.ECVDI) nel 2018.
Jérôme Benoit
DVM, Dipl. ACVR (Radiation Onc) Dipl. ECVDI, MRCVS
Relatore
Dr. Jérôme Benoit is a specialist in Veterinary Radiation
Oncology and the current Clinical Director of Oncovet.
Dr Benoit graduated from the Lyon Veterinary School (2005) and is a former
intern of the Maisons-Alfort Veterinary School (2007). After 2 years of
residency at the North Carolina State University, USA, Dr. Benoit graduated as
a specialist from the American College (ACVR - Radiation Oncology) in 2010. He
first joined a private clinic in the UK from 2009 to 2014, before joining
Oncovet, France in November 2014. Dr. Benoit has since been recognized as an
EBVS® European Specialist in Veterinary Diagnostic Imaging and Radiation
Oncology and is currently working alongside ECVDI and ECVIM and EBVS to
have this specialty fully recognised in Europe. Dr Benoit has a particular
interest in the treatment of tumours of the nervous system, tumours of the
urinary tract and neuroendocrine neoplasms.
Dr. Benoit is President of the European Society of Veterinary Oncology
(ESVONC). He is also a member of various radiation oncology (ECVDI) and
radiation protection (ICRP) committees, and the author of numerous scientific
publications and speaker at national and international level.
Nel 2002 si è laureata con lode presso la Facoltà di Medicina
Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano, dove nel 2006 ha conseguito
il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie. Nel corso del
dottorato ha trascorso un periodo di perfezionamento di sei mesi presso la
University of California Davis, CA, USA. Dal 2006 al 2010 è stata titolare di
un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2009 si è
diplomata al College Europeo di Riproduzione degli Animali Domestici (ECAR), e
dal 2012 al 2016 ha fatto parte in qualità di Editor e poi Vice-President della
Società Europea di Riproduzione dei Piccoli Animali (EVSSAR). In Ottobre 2015 è
diventata Vice-Presidente e a Novembre 2019 Presidente della SIRVAC.
Attualmente è direttrice sanitaria dell’Ambulatorio Veterinario Beccaglia, sito
a Lissone (MB) e del Centro Cani Guida Lions, sito a Limbiate (MB). La Dott.ssa
Beccaglia ha pubblicato articoli su riviste internazionali ed è relatore a
congressi internazionali e nazionali per veterinari ed allevatori.
In 2004 Prof. Aresu obtained his degree in Veterinary Medicine at the School of Veterinary Medicine in Turin. He completed a three-year program and was awarded with a PhD title in 2007 at the School of Veterinary Medicine of Turin in collaboration with the Hopitaux Universitaires de Genève. The title of his master thesis was “Study of Inflammatory Kidney Diseases in Dog”. From 2007 to 2018, he held the position of Associate Professor in the Department of Comparative Biomedicine and Food Science at the University of Padua. Prof Aresu is now Full Professor in the Department of Veterinary Sciences in Turin and Coordinator of Veterinary Medicine Degree. He is a member of WSAVA and other scientific societies. He has authored more than 110 publications in peer-reviewed journals, as well as numerous abstracts in national/international congresses. He is the coordinator of theEuropean Veterinary Renal Pathology Service (EVRPS) since 2015. From 2009 his main research interests are related to canine lymphoma focusing on genetic, epigenetic and molecular aspects of this tumor.
Luciano Traquandi
Management speaker and consultant, University professor, Independent researcher
Relatore
Luciano
Traquandi worked for ten years in a multinational
industrial environment, with experience in Europe, the Middle East, the Far East and North
America. He teaches Unconventional Paradigms of Management at HEC, where he condenses his most advanced
researches. He is since 1994 adjunct professor in Organizational Socio-Psychology at LIUC
University (Italy) and teaches Organizational Behaviour at MIP, the
Business School of Polytechnic of
Milan. He has been visiting
professor at Paris 2, Sorbonne Universités Group of Paris (The soft
aspects of strategy). Luciano teaches Leadership at SUPSI University, Lugano,
Switzerland
His areas of interest, academically and
professionally, are in the following fields;
<!--[if !supportLists]-->· Change management
<!--[if !supportLists]-->· Conflict management
<!--[if !supportLists]-->· Team building and group dynamics
<!--[if !supportLists]-->· Spirituality and Management
<!--[if !supportLists]-->· Multicultural approaches for
managers
<!--[if !supportLists]-->· The organizational climate:
Motivation, engagement and non monetary
incentives
<!--[if !supportLists]-->· Company culture analysis
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Thinking Out of the box
<!--[if !supportLists]-->· Unconventional managerial
paradigms
<!--[if !supportLists]-->· Merger and Acquisition: the
human aspects
<!--[if !supportLists]-->· Diversity Management
He is founder and
president of AALTO HI TOUCH CONSULTANTS since 1988.
Penny Watson
MA, VetMD, CertVR, DSAM, DipECVIM, FRCVS
Relatore
Dr Penny Watson is Senior Lecturer in Small Animal Medicine at the Queen’s Veterinary School Hospital, Cambridge, UK. She graduated from Cambridge in 1989 and spent 4 years in very mixed practice before returning to Cambridge to undertake a Residency in Small Animal Medicine. She has been there ever since and now helps run a very busy referral clinic, teaching students and medicine residents. She is now an RCVS and European Recognised Specialist in Small Animal Medicine. She holds the RCVS Certificate in Veterinary Radiology and Diploma in Small Animal Medicine and is a Diplomate of the European College of Veterinary Internal Medicine (ECVIM). She became a Fellow of the RCVS in 2016. Penny is ECVIM Past President and a former chair of the ECVIM Internal Medicine Diploma examination committee and former Honorary Secretary of BSAVA.Penny Watson’s research focuses on liver and pancreas disease in dogs and cats, particularly chronic disease and fibrosis.
Gerard qualified from Glasgow Vet School in 2006 after which he completed a 3-year residency in Internal Medicine. He is a European and Royal College Recognised Specialist in Internal Medicine. Gerard was a Senior Lecturer in Internal Medicine at the University of Glasgow and completed 12 months training in Interventional Radiology at the Animal Medical Center in New York and is one of only a handful of Specialists in the world to have undertaken this level of advanced training. In April 2017, he joined Fitzpatrick Referrals as a Senior Clinician in Interventional Radiology. His clinical interests focus on minimally invasive interventional radiology/oncology/endoscopy.